La fenologia e i ritmi mutevoli della natura - Regina Brinker
-
0:14 - 0:16Guardate fuori dalla finestra.
-
0:16 - 0:18Che stagione dell’anno è?
-
0:18 - 0:19Come fate a saperlo?
-
0:19 - 0:22Molto probabilmente avrete guardato un albero o una pianta
-
0:22 - 0:24e avrete notato i dettagli delle foglie,
-
0:24 - 0:28e avrete valutato le caratteristiche della luce del sole fuori.
-
0:28 - 0:30L’osservazione della temporalità dei fenomeni biologici
-
0:30 - 0:33in relazione ai cambiamenti stagionali e climatici
-
0:33 - 0:35si chiama “fenologia”.
-
0:35 - 0:38Quando vedete sbocciare i fiori di Narciso in mezzo alla neve
-
0:38 - 0:39e pensate che la primavera sta arrivando,
-
0:39 - 0:42state usando la fenologia.
-
0:42 - 0:44Quando vedete le foglie verdi diventare rosse,
-
0:44 - 0:46vedete gli uccelli migratori volare in cielo
-
0:46 - 0:49e vi rendete conto che l’estate è finita, l’autunno è arrivato,
-
0:49 - 0:52state usando la fenologia.
-
0:52 - 0:54Fenologia, che letteralmente significa “scienza dell’apparire”,
-
0:54 - 0:56deriva dalle parole greche
-
0:56 - 0:58“phaino”, mostrare o apparire,
-
0:58 - 1:01e “logos”, studiare.
-
1:01 - 1:03Gli esseri umani fanno fatto affidamento sulla fenologia
-
1:03 - 1:05dai tempi dei cacciatori e dei raccoglitori.
-
1:05 - 1:07Abbiamo osservato i mutamenti stagionali
-
1:07 - 1:09per sapere quando piantare e raccogliere il cibo
-
1:09 - 1:12e quando rintracciare gli uccelli migratori.
-
1:12 - 1:15Gli scienziati osservano e documentano i cambiamenti stagionali in natura
-
1:15 - 1:19e cercano modelli nella temporalità dei fenomeni stagionali.
-
1:19 - 1:23La temporalità di questi segni naturali è rimasta coerente fino a poco tempo fa.
-
1:23 - 1:27L’aumento della temperatura globale sta provocando dei mutamenti nei ritmi naturali.
-
1:28 - 1:32La germogliazione di fiori o foglie di piante o alberi,
-
1:32 - 1:36si sta verificando ogni anno un po’ prima in alcune specie.
-
1:36 - 1:39Per ogni aumento di temperatura di un solo grado Celsius,
-
1:39 - 1:43la germogliazione si verifica fino anche a 5 giorni prima.
-
1:43 - 1:45Le differenze temporali interessano non solo le piante,
-
1:45 - 1:49ma anche gli insetti e gli uccelli che dipendono dalle piante per nutrirsi.
-
1:49 - 1:53Ad esempio, le querce nella Foresta di Arnhem nei Paesi Bassi
-
1:53 - 1:55germogliano dieci giorni prima,
-
1:55 - 1:58rispetto a ciò che avveniva vent'anni fa.
-
1:58 - 2:02Le nuove foglie di quercia sono il cibo preferito dei bruchi di falena invernali.
-
2:02 - 2:04Per sopravvivere, i bruchi si sono adattati
-
2:04 - 2:06ai cambiamenti temporali dell’albero,
-
2:06 - 2:10e ora nascono 15 giorni prima.
-
2:10 - 2:12Invece la balia nera, un uccello migratore,
-
2:12 - 2:13non se la sta cavando altrettanto bene.
-
2:13 - 2:17Questi uccelli amano nutrire i loro piccoli con i bruchi di falena invernale.
-
2:17 - 2:20Adesso però i bruchi nascono prima,
-
2:20 - 2:22ma gli uccellini no.
-
2:22 - 2:25Questo ritardo comporta per loro una perdita di fonte di cibo.
-
2:25 - 2:27Di conseguenza la popolazione di balie nere
-
2:27 - 2:30è diminuita fino al 90% in alcune aree.
-
2:30 - 2:32I cambiamenti in un evento apparentemente così semplice,
-
2:32 - 2:33come l’apertura delle foglie,
-
2:33 - 2:36ha effetti onda in tutta la rete alimentare.
-
2:36 - 2:40Le germogliazioni anticipate hanno anche un impatto economico.
-
2:40 - 2:43I famosi fiori di ciliegio di Washington D.C.
-
2:43 - 2:46sbocciano cinque giorni prima del previsto.
-
2:46 - 2:48Poiché gli alberi di ciliegio fioriscono prima,
-
2:48 - 2:50i fiori cadono molto prima,
-
2:50 - 2:52con grande disappunto delle migliaia di turisti che vengono appositamente
-
2:52 - 2:54per il Festival della fioritura dei ciliegi.
-
2:54 - 2:56Le bande musicali scolastiche si preparano
-
2:56 - 2:57tutto l’anno per assistere alla parata
-
2:57 - 3:00e per suonare sotto a una maestosa volta bianca.
-
3:00 - 3:03Che delusione, per loro, ritrovarsi solo con degli alberi,
-
3:03 - 3:05anziché con i famosi fiori di ciliegio!
-
3:06 - 3:10Le piante e gli animali reagiscono ai cambiamenti della temperatura e della luce naturali.
-
3:10 - 3:14L’aumento delle temperature anticipa la fioritura delle piante,
-
3:14 - 3:17provocando asincronie con gli insetti e gli uccelli della stessa rete alimentare.
-
3:17 - 3:20Quindi, la prossima volta che guardate fuori dalla finestra
-
3:20 - 3:21per vedere che stagione è,
-
3:21 - 3:24potreste essere ingannati da quegli alberi in fiore.
-
3:24 - 3:25Pensate alla fenologia,
-
3:25 - 3:30e pensate anche a cosa potete fare per rallentare il cambiamento climatico.
- Title:
- La fenologia e i ritmi mutevoli della natura - Regina Brinker
- Description:
-
Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/phenology-and-nature-s-shifting-rhythms-regina-brinker
I rapidi aumenti delle temperature a livello globale comportano cambiamenti stagionali. Con l'arrivo anticipato della primavera per alcune specie di piante, si avvertono effetti onda in tutta la rete alimentare. Regina Brinker spiega come la fenologia, ovvero i cicli naturali di piante e animali, possa essere influenzata da questi cambiamenti.
Lezione di Regina Brinker, animazione di The Leading Sheep Studios.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 03:42
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Phenology and nature's shifting rhythms - Regina Brinker | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Phenology and nature's shifting rhythms - Regina Brinker | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Phenology and nature's shifting rhythms - Regina Brinker | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Phenology and nature's shifting rhythms - Regina Brinker | |
![]() |
Paola B edited Italian subtitles for Phenology and nature's shifting rhythms - Regina Brinker | |
![]() |
Paola B added a translation |