Che cosa ha mangiato il tuo cibo?| Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet
-
0:13 - 0:15Che cosa ha mangiato il mio cibo?
-
0:15 - 0:18Vi siete mai fatti questa domanda?
-
0:19 - 0:20Io me lo chiedo.
-
0:20 - 0:24E vi dirò perché.
Vi condurrò in un viaggio -
0:24 - 0:26che comincia con questo adagio:
-
0:26 - 0:28"Dimmi cosa mangi,
-
0:28 - 0:30e ti dirò chi sei."
-
0:30 - 0:31L'avete sentito tutti, vero?
-
0:31 - 0:33Io sono il ranocchio.
-
0:33 - 0:35Io sono Laurent, nato a Parigi
-
0:35 - 0:37e da sempre
appassionato di cibo, -
0:37 - 0:39un "buongustaio nato",
come si suol dire. -
0:39 - 0:43Per me il cibo
è questo ambiente di ricchezza, -
0:43 - 0:47nel quale ogni giorno
scendevo in strada, -
0:47 - 0:49per comprare le verdure
o il pane. -
0:49 - 0:51E ogni fine settimana,
-
0:51 - 0:53il sabato dopo le lezioni
-
0:53 - 0:55venivo spedito da mia nonna
-
0:55 - 0:56che cucinava
-
0:56 - 0:58durante tutto il weekend,
-
0:58 - 1:00preparando per i suoi
13 fratelli e sorelle -
1:00 - 1:03che venivano a pranzo la domenica.
Era una grande riunione. -
1:03 - 1:04Insieme andavamo al mercato
-
1:04 - 1:07a prendere del pesce come questo qui,
-
1:07 - 1:10in genere era questo, sì.
Questo era il suo preferito. -
1:10 - 1:13E il suo piatto preferito
era la Trout Amandine. -
1:14 - 1:16E questo è il modo di cucinarla,
davvero semplicissimo. -
1:16 - 1:19Si tostano in padella
delle mandorle e l'aroma, -
1:19 - 1:21il profumo, inizia a spargersi
per la stanza. -
1:21 - 1:23Si mettono da parte.
-
1:23 - 1:24Si prende la trota,
-
1:24 - 1:25si arrostisce in padella
-
1:25 - 1:27e ci si mettono sopra
le mandorle. -
1:27 - 1:29Et voilà!
Buon appetito. -
1:30 - 1:31Semplicissimo, no?
-
1:31 - 1:35Io ero un buongustaio,
ero veramente molto interessato al cibo. -
1:35 - 1:38Ho cominciato a scrivere guide
quando ero al college. -
1:38 - 1:40Ne ho scritte molte.
Con la recensione dei piatti. -
1:40 - 1:44Ho scritto recensioni
su 700 ristoranti parigini. -
1:44 - 1:46Ci andavo sempre due volte.
E sempre in incognito. -
1:46 - 1:48E ora ritorno
a quest'uomo, -
1:48 - 1:51Brillat-Savarin,
il mio mentore. -
1:52 - 1:54Non solo perché lo diceva lui,
-
1:54 - 1:57ma anche perché scrisse
la "Physiologie du Goût" -
1:57 - 1:58200 anni fa.
-
1:58 - 2:01Un riferimento per ogni chef
in ogni parte del mondo. -
2:02 - 2:05Significa "Fisiologia del gusto".
-
2:05 - 2:06Meditazione gastronomica,
-
2:06 - 2:08meditazioni trascendentali
-
2:08 - 2:12dedicate al "gastronome Parisien".
-
2:13 - 2:14Quello che intendeva realmente
-
2:14 - 2:17è quello che metti nello stomaco,
certamente. -
2:17 - 2:18Ma anche,
-
2:18 - 2:21usa tutti i tuoi sei sensi
-
2:21 - 2:24quando inizi a pensare al cibo.
-
2:24 - 2:26Innanzitutto, guardalo.
-
2:26 - 2:27Poi, trova il tempo
-
2:27 - 2:29di annusarlo,
-
2:30 - 2:33cosa che inizia a stimolarti
l'appetito, giusto? -
2:33 - 2:36Quindi, procedi
a toccarlo, -
2:36 - 2:38e questa è la parte empirica.
-
2:38 - 2:41E ora, ascolta.
Ascolta il viaggio -
2:41 - 2:43che il cibo ti acconta
-
2:43 - 2:45... dov'è stato,
da dove proviene. -
2:45 - 2:47Poi puoi divorarlo,
-
2:47 - 2:49oppure procedere con calma.
-
2:49 - 2:50E assaporarlo.
-
2:50 - 2:51E godertelo.
-
2:51 - 2:53Voi mi direte:
"Aspetta, ma... -
2:53 - 2:55che c'è di così trascendentale?"
-
2:55 - 2:57Beh, questo
è ciò che intende lui. -
2:57 - 2:59Il cibo dev'essere anche
divertimento. -
2:59 - 3:01Io ho studiato nutrizione
e marketing alimentare -
3:01 - 3:05in una grande azienda, Beatrice Foods
titolare di grandi marche. -
3:05 - 3:06Qualche anno dopo,
-
3:06 - 3:09ho diretto quest'azienda
con sede a Parigi. -
3:09 - 3:11Quest'azienda esiste
da oltre 100 anni. -
3:11 - 3:15Ha creato prodotti alimentari
-
3:15 - 3:17con l'aiuto di 200 chef
quando ho lavorato lì. -
3:17 - 3:19L'ho diretta per sei anni.
-
3:19 - 3:21Abbiamo creato migliaia
di prodotti -
3:21 - 3:23di ogni categoria
possibile. -
3:23 - 3:25dagli "haricot verts" al "foie gras".
-
3:25 - 3:28E la cosa migliore era
-
3:28 - 3:29che ogni settimana avevamo degustazioni.
-
3:29 - 3:32E io non me ne perdevo neanche una.
-
3:32 - 3:34Si procedeva in questo modo,
-
3:34 - 3:35erano degustazioni alla cieca
-
3:35 - 3:38in cui si cercava di capire
-
3:38 - 3:40cosa effettivamente contenesse
quel cibo, da dove venisse. -
3:40 - 3:43Una volta, ad esempio,
feci delle domande allo chef, -
3:43 - 3:45stavamo degustando
dell'olio d'oliva. -
3:45 - 3:48Non intingendoci il pane dentro,
semplicemente assaporando l'olio, -
3:48 - 3:49dal bicchiere, annusandolo.
-
3:49 - 3:50E lui mi disse:
-
3:50 - 3:53"Sai che differenza c'è
tra tutti questi oli d'oliva?" -
3:53 - 3:55"È il 'terroir'... il terrreno,
-
3:55 - 3:57questa è la differenza.
-
3:57 - 3:59Il sole che ricevono è lo stesso."
-
3:59 - 4:01Allora io chiesi:
-
4:01 - 4:02"Dimmi anche del vitello.
-
4:02 - 4:04Da dove viene?
-
4:04 - 4:06E cosa ha mangiato?"
-
4:06 - 4:09Lui rispose: "Beh, il vitello
è 'veau élevé sous la mère.'" -
4:09 - 4:11Che poi vuol dire "sotto la madre".
-
4:11 - 4:12Era stato allevato così,
-
4:12 - 4:15allattato dalla madre.
-
4:15 - 4:18E la madre aveva mangiato
erba e fiori. -
4:19 - 4:21Sembra abbastanza normale, no?
-
4:21 - 4:22Ma io aggiunsi:
-
4:22 - 4:25"E questo vitello speciale,
che secondo te è il migliore, -
4:25 - 4:26dove si trova?
La risposta fu: -
4:26 - 4:29"A 3 ore circa da Parigi.
Possiamo andarci..." -
4:29 - 4:31E io: "Ci voglio andare.
Lo voglio vedere questo posto." -
4:31 - 4:33Così andammo.
-
4:33 - 4:35Era un macello.
-
4:35 - 4:37"Fin qui, tutto normale", dissi.
-
4:37 - 4:41Ma volevo vedere, capire
cosa ci fosse di speciale in quel luogo. -
4:41 - 4:44La cosa veramente speciale
fu che, alla fine della visita, -
4:44 - 4:47chiesi al manager:
"Cosa ve ne fate delle carcasse -
4:47 - 4:48e degli scarti?"
-
4:48 - 4:50"Ah - disse lui - facciamo
pellet per pesci." -
4:51 - 4:52"Cosa per pesci?"
-
4:52 - 4:53"Pellet per pesci."
-
4:53 - 4:55Mai sentito parlare
di pellet per pesci? -
4:55 - 4:57Io mai. Perciò dissi:
"E dov'è che lo fanno?" -
4:57 - 4:59"A due miglia da qui
c'è una fattoria, -
4:59 - 5:01lo fanno là,
c'è una fabbrica." -
5:01 - 5:03"Fish pellet, eh?
-
5:03 - 5:06Posso andarci? Mi piacerebbe
vederlo questo posto." -
5:06 - 5:07Andammo anche lì,
-
5:07 - 5:09si trattava
di un allevamento di trote -
5:09 - 5:10Cosa?
-
5:10 - 5:12Sì. Un allevamento di trote.
-
5:12 - 5:13Io rimasi allibito
-
5:13 - 5:15nel vedere tutte quelle trote
-
5:15 - 5:17ammassate nelle vasche.
-
5:17 - 5:20Ce n'erano migliaia.
-
5:20 - 5:21E volete sapere una cosa?
-
5:21 - 5:22Mangiavano solo quello.
-
5:22 - 5:24Il sistema è semplicissimo:
-
5:24 - 5:25hanno centinaia di vasche,
-
5:25 - 5:27milioni di trote,
-
5:27 - 5:29che vengono alimentate a pellet
con meccanismo automatico. -
5:29 - 5:31Ma la cosa
che mi ha colpito di più -
5:31 - 5:33e che mi ha fatto
veramente arrabbiare -
5:33 - 5:36è stato l'odore di quel posto.
-
5:36 - 5:37Era terribile.
-
5:37 - 5:39E non era solo per le carcasse,
-
5:39 - 5:41era l'interno
e tutto quanto -
5:41 - 5:43veniva usato per fare quei pellet.
-
5:43 - 5:44E indovinate un po'?
-
5:44 - 5:46Se siamo quello che mangiamo,
-
5:46 - 5:49siamo anche ciò ha mangiato
il nostro cibo, giusto? -
5:49 - 5:52Pensateci un attimo.
-
5:52 - 5:54La cosa mi rese
-
5:54 - 5:56sì, davvero furioso
-
5:56 - 5:58e disgustato.
-
5:58 - 6:00E il risultato è stato
-
6:00 - 6:02che non riesco più
a mangiare una trota. -
6:02 - 6:03Naturalmente,
ci sono molte ragioni -
6:03 - 6:06per cui a volte non si riesce
a mangiare qualcosa. -
6:06 - 6:08Direi che, in un certo senso,
noi non siamo soltanto -
6:08 - 6:11ciò che mangiamo, ma anche
ciò che non mangiamo. -
6:11 - 6:12Per moltissime ragioni...
-
6:12 - 6:15forse perché non ci possiamo
permettere un certo cibo, -
6:15 - 6:18o perché siamo celiaci,
oppure a causa di allergie. -
6:18 - 6:21Altre volte vorremmo tanto
avere certi cibi a portata di mano, -
6:21 - 6:24invece purtroppo
viviamo in un deserto alimentare. -
6:24 - 6:26In questo caso
non resta altro -
6:26 - 6:29che comprare cibo confezionato.
-
6:29 - 6:32Un'altra ragione potrebbe essere
-
6:32 - 6:35di ordine religioso:
"Tu non ti nutrirai di questo." -
6:35 - 6:38Oppure: "Questo non è cibo... aspetta,
-
6:38 - 6:40questo è un animale domestico."
-
6:41 - 6:46O ancora, la stessa cultura potrebbe
considerare questo come cibo, -
6:46 - 6:48mentre altri dicono:
"No, no, no... -
6:48 - 6:50questa è una specie in estinzione,
non è mangiabile, no?" -
6:50 - 6:52In ogni caso, ho iniziato a chiedermi:
-
6:52 - 6:54"Che cosa posso fare io
a questo proposito? -
6:54 - 6:57Che cosa possiamo fare
come collettività? -
6:57 - 6:58Ed ecco che magicamente,
-
6:58 - 7:00tre anni fa,
ricevo una telefonata -
7:00 - 7:03da un mio vecchio compagno
della scuola di business, -
7:03 - 7:06che mi dice: " Sai che a Harvard
abbiamo un nuovo programma, -
7:06 - 7:10cinque scuole si sono riunite
per formare una nuova struttura, -
7:10 - 7:15la Advanced Leadership, i cui membri
potranno fare dei progetti, -
7:15 - 7:18usando le conoscenze,
-
7:18 - 7:20la tecnologia
-
7:20 - 7:23e tutte le risorse
delle nostre scuole di Harvard. -
7:23 - 7:26Al che, risposi: "Ci posso provare,
-
7:26 - 7:28fammi parlare con qualcuno della facoltà."
-
7:28 - 7:30Quest'uomo ha cambiato
il mio percorso. -
7:31 - 7:32E la mia vita.
-
7:32 - 7:33Perché quest'uomo,
-
7:33 - 7:35- cioè Barry Bloom,
-
7:35 - 7:38allora preside della
Harvard School of Public Health - -
7:38 - 7:40quando, a pranzo, gli raccontai
-
7:40 - 7:42la mia storia della trota,
-
7:42 - 7:45mi disse: "Hai maledettamente
ragione, c'è una gran differenza -
7:45 - 7:48fra trota d'allevamento
e trota selvatica. -
7:48 - 7:50Per inciso, è il contrario."
-
7:50 - 7:54Mi disse: "Questa, vedi,
è la trota selvatica, quella più piccola. -
7:54 - 7:57Negli allevamenti le fanno
ingrassare a tempo di record." -
7:57 - 7:58" Ma non è tutto", continuò,
-
7:58 - 8:01"Sembrano uguali,
ma in realtà -
8:01 - 8:05quella selvatica contiene più
sostanze salutari, come gli omega 3, -
8:05 - 8:08mentre più sostanze nocive,
come antibiotici e tossine -
8:08 - 8:11si accumulano in quelle
d'allevamento. E aggiunse: -
8:11 - 8:13"Sai che ti dico? Pensaci.
Resterai qui con noi -
8:13 - 8:15per uno studio
di un paio d'anni: -
8:15 - 8:18Può l'obesità avere a che fare
con tutto ciò? -
8:18 - 8:21Col fatto che modifichiamo
il nostro cibo in questo modo? -
8:21 - 8:22Così, ho cominciato a indagare.
-
8:22 - 8:26E questa era la situazione nel 1985.
secondo il CDC. -
8:26 - 8:29C'erano già questi punti blu,
-
8:29 - 8:3210% di obesità, il 10% della popolazione.
-
8:32 - 8:34Dopo soli 5 anni,
-
8:34 - 8:39è aumentata, passando
dal 10% al 15%. -
8:39 - 8:41E dopo 10 anni,
-
8:41 - 8:45nel 1995, il 15% è l'area blu scuro.
E addirittura -
8:45 - 8:49cinque anni più tardi, si è dovuto
introdurre un altro colore, il giallo, -
8:49 - 8:54perché il 20% della popolazione,
nel 2000, è obesa. -
8:54 - 8:56Cinque anni più tardi,
si introduce il colore rosso. -
8:56 - 9:00In quegli stati ora c'è il 25%,
-
9:00 - 9:04e dopo altri 5 anni, un altro colore
viene introdotto, rosso scuro, -
9:04 - 9:07il 30% nel 2010.
-
9:08 - 9:09Ma non è finita qui.
-
9:10 - 9:12Soltanto un anno dopo,
-
9:12 - 9:16raggiunto il 35%, è stato necessario
aggiungere un altro colore. -
9:16 - 9:19Quale?
Il nero. -
9:19 - 9:21La situazione è piuttosto drammatica
-
9:21 - 9:23se si pensa alle conseguenze,
-
9:23 - 9:24come il diabete,
-
9:24 - 9:26le malattie cardiovascolari,
-
9:26 - 9:27molti tipi di cancro,
-
9:27 - 9:29tutto dipende da ciò che mangiamo,
-
9:29 - 9:32da quello che facciamo col cibo.
-
9:32 - 9:35Si potrebbe continuare all'infinito.
-
9:35 - 9:38E il problema non si riduce alla lista
delle malattie direttamente -
9:38 - 9:40associate con ciò che si mangia,
-
9:40 - 9:41si tratta anche di costi:
-
9:41 - 9:44147 miliardi di dollari ad oggi.
-
9:44 - 9:47E dunque, di nuovo,
cosa possiamo fare al riguardo? -
9:47 - 9:49C'è una gran confusione.
-
9:49 - 9:52Quando vedo un hamburger
come questo, come faccio a sapere -
9:52 - 9:53cosa c'è dentro?
-
9:53 - 9:56C'è un'etichetta nutrizionale
che me lo dice? -
9:56 - 9:59Io non le so leggere.
Voi? -
9:59 - 10:00Io no.
-
10:00 - 10:01I nostri figli
non sanno farlo. -
10:01 - 10:04Dove sono i grassi buoni
e quelli cattivi? -
10:04 - 10:05Lo sapete?
-
10:06 - 10:08In questa immagine
c'è un grasso buono, -
10:08 - 10:11che, per puro caso,
è un acido grasso insaturo. -
10:12 - 10:13Ma com'è possibile saperlo?
-
10:13 - 10:17Mi piacerebbe che grassi saturi
e grassi trans venissero chiamati 'grassi cattivi'. -
10:17 - 10:19È così che dovremmo chiamarli.
-
10:19 - 10:22Ma guardiamo questo hamburger
più da vicino -
10:22 - 10:25perché voglio farvi da guida.
-
10:25 - 10:28Come lo fareste un hamburger?
Manzo, lattuga, qualche cipolla, -
10:28 - 10:31forse sottaceti, formaggio, salsa,
-
10:31 - 10:33ci mettete sopra un panino
ed è pronto. -
10:33 - 10:34E voilà.
-
10:34 - 10:37Un po' di sale e pepe.
-
10:37 - 10:39È così che lo fate a casa.
-
10:39 - 10:40Anch'io faccio così.
-
10:40 - 10:42Quello confezionato, però,
-
10:42 - 10:43l'hamburger raffigurato qui,
-
10:43 - 10:46è fatto in questo modo:
una spruzzatina di questo -
10:46 - 10:48con sciroppo di fruttosio,
-
10:48 - 10:50una spruzzatina di quello,
e un altro po' di zucchero -
10:50 - 10:51e poi condimento,
-
10:51 - 10:53conservanti,
coloranti, -
10:53 - 10:56aromi
e una spruzzatina di questo -
10:56 - 10:59e quest'altro e ancora coloranti.
-
10:59 - 11:02E così via fino ad arrivare
ai monogliceridi. -
11:02 - 11:04Quel tipo di hamburger
da fast food -
11:04 - 11:07contiene 78 ingredienti.
-
11:07 - 11:08Non sto scherzando.
-
11:08 - 11:11Che fare?
-
11:11 - 11:13Come dirlo ai nostri figli?
-
11:14 - 11:16In che modo educarli
al cibo? -
11:16 - 11:18È molto difficile, sapete?
-
11:18 - 11:21Vi dirò cosa ho fatto
con i nostri figli, -
11:21 - 11:24David and William,
che vedete nella foto. -
11:24 - 11:27Appena impararono a leggere,
dissi loro: "Beh, ora siete grandi, -
11:27 - 11:30potete venire con noi
al supermercato e riempire il carrello -
11:30 - 11:32con tutto il cibo che volete,
-
11:33 - 11:34ma a una condizione:
-
11:34 - 11:38dovete riuscire a capire l'etichetta
degli ingredienti sulla confezione." -
11:38 - 11:41E questo è il carrello che riempirono.
-
11:41 - 11:42(Risate)
-
11:42 - 11:44Lo so, è stato facile.
-
11:44 - 11:47Forse un po' crudele. Mia moglie
mi disse: "No, questo non puoi farlo!" -
11:47 - 11:50Quindi, venivano da me -
certo, erano abbastanza svegli - -
11:50 - 11:53e mi chiedevano:
"Papà, che vuol dire 'monogliceridi'? -
11:53 - 11:54Adesso lo sappiamo.
-
11:54 - 11:55"Ci puoi dire
'gomma di xantano' -
11:55 - 11:56che vuol dire?
-
11:56 - 11:59Che cos'è un emulsionante?"
Ok, aspettate, cambiamo la regola. -
11:59 - 12:00Nuova regola:
-
12:00 - 12:03se il prodotto ha più di 5 ingredienti,
-
12:03 - 12:05forse non è il caso
di metterlo nel carrello. -
12:05 - 12:07Introdussi poi un'altra regola:
-
12:07 - 12:10Se l'etichetta sulla confezione
dice 'modificato', -
12:10 - 12:11qualunque sia la cosa 'modificata',
-
12:11 - 12:13non ne voglio sapere.
-
12:13 - 12:15Perché è roba veramente cattiva.
-
12:15 - 12:17Niente cibo modificato in casa nostra,
intesi? -
12:18 - 12:19Ecco,
noi abbiamo fatto così. -
12:19 - 12:21E ora torniamo all'hamburger.
-
12:21 - 12:23La mia domanda iniziale era:
-
12:23 - 12:25che cos'ha mangiato?
-
12:25 - 12:27Di cosa si è nutrito, quel manzo?
-
12:27 - 12:29Quel manzo,
-
12:29 - 12:31quella buona carne,
che tanto desiderate, -
12:31 - 12:33si sarà pasciuta,
come voi sperate -
12:33 - 12:36di erbe e di fiori?
-
12:36 - 12:38Non esattamente, vero?
-
12:38 - 12:41Ecco quello che mangiano
oggi i bovini. -
12:41 - 12:43Non sto scherzando.
-
12:43 - 12:46Mangiano granturco
perché non c'è erba. -
12:46 - 12:49Questi bovini sono costretti
ad alimentarsi elcusivamente di mais, -
12:49 - 12:52oppure di soia, a volte.
vi sembra normale? -
12:52 - 12:54Parliamo un attimo del panino.
-
12:54 - 12:57Voi penserete che il panino
sia una cosa facile, vero? -
12:57 - 12:58È pane.
-
12:58 - 13:00Un semplice
pezzo di pane, si sa, -
13:00 - 13:02quattro ingredienti, facilissimo.
-
13:02 - 13:05Va bene: farina, lievito, sale e acqua.
-
13:05 - 13:06Non serve altro.
-
13:06 - 13:08Ma il panino confezionato,
-
13:08 - 13:10quello che si compra al supermercato,
-
13:10 - 13:12è un panino di questo tipo.
-
13:12 - 13:14C'è dentro sciroppo di mais
ad alto tenore di fruttosio, -
13:14 - 13:16più zucchero,
glucosio e fruttosio, -
13:16 - 13:19e ogni genere di oli e [roba]
che io neanche conosco. -
13:19 - 13:22E così via fino
ai monogliceridi. -
13:22 - 13:25In questo panino ci sono,
in genere, 32 ingredienti. -
13:25 - 13:27Questo è un panino vero,
da fast food. -
13:28 - 13:29Ancora granturco.
-
13:29 - 13:31Perché c'è tanto zucchero?
-
13:31 - 13:34Che ci facciamo
con tutto questo granturco? -
13:34 - 13:36Voglio concludere
con l'insalata -
13:36 - 13:38prima di parlarvi
di tecnologia. -
13:38 - 13:42Che cosa ha mangiato la lattuga?
-
13:42 - 13:46L'insalata che piace a me,
quella con cui sono cresciuto, è questa. -
13:46 - 13:48Questa è Rue Mouffetard,
dove vivevo a Parigi, -
13:48 - 13:50dove si trovano
insalate di tutti i tipi, -
13:50 - 13:52per tutti i gusti.
-
13:52 - 13:54E queste sono le bancarelle.
-
13:54 - 13:58Le insalate hanno nomi diversi:
dalla rucola alla romana, alla riccia. -
13:58 - 14:00Ma questa?
-
14:00 - 14:02Prima di tutto è molto fredda
-
14:02 - 14:04e poi non sa di nulla.
-
14:04 - 14:06Sarà per quello
che la chiamano "iceberg". -
14:06 - 14:07(Risate)
-
14:07 - 14:09Ma, a parte gli scherzi,
di cosa si è nutrita? -
14:09 - 14:11Questa è la mia domanda.
-
14:11 - 14:12Di terreno.
-
14:12 - 14:14Voi penserete: "La mia insalata
mangia il terreno" -
14:14 - 14:16proprio come l'olio d'oliva.
-
14:16 - 14:17Tutto ritorna alla terra.
-
14:17 - 14:18Semplice, no?
-
14:18 - 14:21Buona terra, acqua buona
... facile. -
14:21 - 14:23Solo che... nel nostro caso,
-
14:23 - 14:25ci si trova di tutto,
-
14:25 - 14:27un po' di questo, un po' di quello.
-
14:27 - 14:29Tutti questi agenti inquinanti.
-
14:29 - 14:31E ancora ci chiediamo:
-
14:31 - 14:32Cosa dovremmo fare?
-
14:32 - 14:35Sono ritornato alle 5 scuole,
abbiamo lavorato insieme. -
14:35 - 14:39Ho insegnato nel programma per due anni.
Ho riunito 11 studenti di quelle scuole -
14:39 - 14:40attorno a un tavolo
-
14:40 - 14:42e ho detto:
"Cosa possiamo fare?" -
14:42 - 14:46Se potessimo stabilire un nuovo standard
-
14:46 - 14:49di informazione nutrizionale
-
14:50 - 14:52in un posto in cui,
-
14:52 - 14:55invece di dover leggere quelle etichette,
-
14:55 - 14:58che i nostri figli non sanno leggere -
e che neanche noi comprendiamo -, -
14:58 - 15:00avessimo informazioni semplici
-
15:00 - 15:02sulle sostanze nutritive
all'interno della scatola, -
15:02 - 15:04in modo da sapere
-
15:04 - 15:07quanto zucchero, quanto sale,
quanti grassi cattivi -
15:07 - 15:09ci sono in quella scatola,
-
15:09 - 15:10qualunque ne sia il contenuto.
-
15:10 - 15:13Lo stesso varrebbe
per ogni hamburger, per ogni cibo, -
15:13 - 15:17ogni pizza comprata per strada,
saprei sempre cosa c'è dentro. -
15:17 - 15:19Di nuovo, i nutrienti.
-
15:19 - 15:22Immaginate di poter conoscere
quelli di una ricetta vista in TV, -
15:22 - 15:24oppure della ricetta di vostra nonna,
-
15:24 - 15:25quella torta di mele,
-
15:26 - 15:29poterli conoscere inserendo
gli ingredienti visti in tv -
15:29 - 15:30oppure la ricetta:
-
15:30 - 15:33quanti grassi cattivi,
quanto zucchero? -
15:33 - 15:35"Beh, si può fare," mi hanno risposto,
"È facile. -
15:35 - 15:38C'è un'app per questo, la faremo noi."
E così è stato. -
15:38 - 15:40Abbiamo creato un'app,
una nuova soluzione -
15:40 - 15:44un nuovo standard
per presentare la nutrizione -
15:44 - 15:45in modo semplice,
-
15:45 - 15:46con comandi azionati a voce.
-
15:46 - 15:49Si può parlare al telefonino
dicendo "petto di pollo" -
15:49 - 15:50e leggere le informazioni
-
15:50 - 15:53su calorie, zuccheri, sale
e grassi cattivi contenuti in quel cibo, -
15:53 - 15:56con un linguaggio semplice,
-
15:56 - 15:58e un semplice grafico,
una piccola batteria. -
15:58 - 16:02È veramente semplice:
innanzitutto è un database molto ampio -
16:02 - 16:03che comprende ogni cibo
possibile e immaginabile, -
16:03 - 16:06di qualunque catena di negozi.
Hanno collaborato al progetto -
16:06 - 16:0965 studenti provenienti
da tutte le scuole -
16:09 - 16:11della zona.
-
16:11 - 16:13Quindi, abbiamo creato questa soluzione
-
16:13 - 16:14che è semplicissima
-
16:14 - 16:16perché è a comando vocale
-
16:16 - 16:17e anche divertente da usare.
-
16:17 - 16:20Non ci si deve più preoccupare
delle informazioni nutrizionali. -
16:21 - 16:24Ho ricevuto una email
da una ragazza di Baton Rouge, -
16:24 - 16:27dove ho fatto una presentazione
su questo proprio pochi giorni fa, -
16:27 - 16:29che mi diceva: "Sa una cosa?
-
16:29 - 16:32Mia figlia Lydia - eccola -
-
16:32 - 16:34dapprima era molto entusiasta
dell'app -
16:34 - 16:35per via del microfono,
-
16:35 - 16:38poteva parlare
e ricevere informazioni, -
16:38 - 16:42ma ora la sta usando molto seriamente.
Mi dice: 'Mamma, guarda! -
16:42 - 16:45Ci sono un sacco di grassi cattivi
nella tua barretta ai cereali." -
16:45 - 16:47(Risate)
-
16:47 - 16:48Il mio sogno
-
16:48 - 16:50è di trasmettere tutto questo
alla prossima generazione, -
16:50 - 16:52perché è una cosa
che i nostri figli capiscono, -
16:52 - 16:54perché hanno la capacità
-
16:54 - 16:56e le competenze per usare la tecnologia.
-
16:56 - 17:00Noi la porteremo al livello in cui un giorno
sarà addirittura possibile, -
17:00 - 17:02usando un telefono parlante
e sensibile agli odori, -
17:02 - 17:06identificare che cosa c'è
nella nostra trota. -
17:06 - 17:07I peptidi, le molecole.
-
17:07 - 17:10Potremmo riuscire
a distinguere quella buona, -
17:10 - 17:12da quella cattiva.
-
17:12 - 17:15Che cosa c'è in quella trota?
Come si è alimentata? -
17:15 - 17:16Lo voglio sapere.
-
17:16 - 17:19Dunque:
che cosa ha mangiato il mio cibo? -
17:19 - 17:21Chiedetevelo e ricordate:
-
17:21 - 17:23dobbiamo mettere i nostri figli
nella condizione -
17:23 - 17:25di impostare questo nuovo standard
-
17:25 - 17:27se vogliamo avere una possibilità
-
17:27 - 17:29di debellare l'obesità.
-
17:29 - 17:31Insieme, possiamo farlo.
-
17:31 - 17:32Grazie.
-
17:32 - 17:35(Applausi)
- Title:
- Che cosa ha mangiato il tuo cibo?| Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet
- Description:
-
Dopo aver visto il meglio e il peggio del settore alimentare, Laurent Adamowicz dà un resoconto struggente di come il nostro sistema alimentare sia sensibilmente cambiato nel corso degli ultimi due decenni. È possibile che l'epidemia di obesità sia direttamente collegata a ciò di cui il nostro cibo si è alimentato?
Senior Fellow 2011 della Advanced Leadership Initiative di Harvard, Laurent Adamowicz è un ex dirigente dell'industria alimentare e un imprenditore seriale.
È anche fondatore e CEO di Bon'App, una guida nutrizionale sotto forma di una semplice applicazione che ti dice cosa c'è in quello che mangi.Questo intervento si è tenuto ad un evento TEDx locale, organizzato in maniera indipendente dalle conferenze TED.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 17:38
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet | |
![]() |
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for What has your food been eating? | Laurent Adamowicz | TEDxBeaconStreet |