< Return to Video

Electrostatics (part 1): Introduction to Charge and Coulomb's Law

  • 0:01 - 0:03
    Lasciate che vi parli un po' di quella che io trovo una delle
  • 0:03 - 0:06
    più misteriose forze dell'universo.
  • 0:06 - 0:08
    Attualmente, io trovo che tutte le forze dell'universo siano
  • 0:08 - 0:10
    abbastanza misteriose, quindi lasciatemi parlare un po'
  • 0:10 - 0:12
    della della carica.
  • 0:12 - 0:15
    Tutti abbiamo sentito parlare di carica.
  • 0:15 - 0:17
    Caricare la batteria.
  • 0:17 - 0:19
    Questa particella ha carica.
  • 0:19 - 0:21
    Ma quando ci pensate davvero, completamente carico significa
  • 0:21 - 0:25
    che c'è questa proprietà chiamata carica, e noi sappiamo
  • 0:25 - 0:31
    che se ogni cosa contiene una carica positiva- e chiamarla
  • 0:31 - 0:33
    positiva è quantomeno arbitrario.
  • 0:33 - 0:35
    Non è che i protoni hanno un piccolo "+" scritto sopra.
  • 0:35 - 0:37
    Avremmo potuto anche considerarli negativi.
  • 0:37 - 0:38
    Ma quando qualcosa ha una carica positiva e quando
  • 0:38 - 0:43
    un'altra cosa è altrettanto positiva, allora
  • 0:43 - 0:45
    queste si respingono.
  • 0:45 - 0:48
    Sappiamo anche che se avessi avuto una particella diversa,
  • 0:48 - 0:51
    questa sarebbe stata negativa, e ancora una volta
  • 0:51 - 0:54
    la parola "negativo" che vi attribuiamo resta
  • 0:54 - 0:55
    completamente arbitraria.
  • 0:55 - 0:59
    Potevano anche chiamarle carica blu e carica rossa, ma quello che
  • 0:59 - 1:02
    c'interessa è che quando un altro oggetto ha la carica opposta--
  • 1:02 - 1:03
    allora noi la chiamiamo negativa-- la quale è
  • 1:03 - 1:07
    attratta dalla carica positiva.
  • 1:07 - 1:08
    Quindi cosa dobbiamo sapere sulla carica?
  • 1:08 - 1:11
    La carica è una proprietà che hanno le particelle, e se ne mettete
  • 1:11 - 1:13
    insieme abbastanza, penso che anche gli oggetti assumono
  • 1:13 - 1:15
    questa proprietà.
  • 1:15 - 1:17
    Quindi è solo una proprietà.
  • 1:17 - 1:20
    E questo è un modo per dirvi che io veramente
  • 1:20 - 1:21
    non so cosa sia.
  • 1:21 - 1:23
    E francamente, nessuno di preciso
  • 1:23 - 1:24
    sa cos'è.
  • 1:24 - 1:26
    Al momento, nessuno ne sa veramente qualcosa.
  • 1:26 - 1:29
    Ma la carica è una proprietà delle particelle e
  • 1:29 - 1:30
    degli oggetti, proprio come la massa.
  • 1:30 - 1:33
    Voglio dire, se ci pensate, la massa è soltanto una proprietà.
  • 1:33 - 1:35
    E una una certa misura, sembra un po' più reale della
  • 1:35 - 1:40
    carica, perché il nostro cervello è strutturato in modo da
  • 1:40 - 1:44
    comprendere cos'è la massa, ma noi probabilmente comprendiamo
  • 1:44 - 1:47
    più il peso e il volume che la massa, ma per ora
  • 1:47 - 1:49
    non ci pensiamo.
  • 1:49 - 1:52
    La carica è un po' più astratta perché, prima che noi
  • 1:52 - 1:56
    iniziassimo a strofinarci l'ambra sui capelli, veramente non
  • 1:56 - 2:00
    avevamo sperimentato molto la carica se non quando ci colpiva un fulmine.
  • 2:00 - 2:04
    Quindi la carica è una proprietà che hanno le particelle o gli oggetti, e
  • 2:04 - 2:06
    sappiamo che ci sono due tipi di carica, che abbiamo
  • 2:06 - 2:12
    arbitrariamente chiamato positiva e negativa.
  • 2:12 - 2:27
    E noi sappiamo che cariche uguali si respingono e cariche opposte
  • 2:27 - 2:32
    si attraggono, o cariche diverse si attraggono, giusto?
  • 2:32 - 2:34
    E con questo, allora?
  • 2:34 - 2:36
    Bene, se abbiamo questa proprietà, penso sia utile
  • 2:36 - 2:41
    voler misurare questa questa proprietà, in questo modo
  • 2:41 - 2:45
    le abbiamo attribuito un unità di misura. L'unità della carica è chiamata
  • 2:45 - 2:47
    coulomb.
  • 2:47 - 2:50
    E' il nome dello scienziato che alla fine del 1700, ha avuto molto a che fare
  • 2:50 - 2:52
    con la carica.
  • 2:52 - 2:54
    Potete cercare informazioni su di lui su Wikipedia.
  • 2:54 - 2:57
    Ma lui l'ha chiamata coulomb, e il coulomb-- c'è un
  • 2:57 - 3:02
    modo per definirlo, ma io preferisco pensarlo in termini
  • 3:02 - 3:06
    di partivella elementare, questo perchè, in una certa misura,
  • 3:06 - 3:08
    senza addentrarci nekka teoria dei quanti e iniziare a parlare di roba come
  • 3:08 - 3:11
    quark, la carica elementare è
  • 3:11 - 3:14
    la carica su un protone o neutrone.
  • 3:14 - 3:17
    Quindi entrerò nei dettagli in futuro sulla
  • 3:17 - 3:19
    struttura degli atomi e quant'altro, ma lasciatemi solo fare
  • 3:19 - 3:21
    un piccolo esempio.
  • 3:21 - 3:25
    Un atomo tende ad avere alcuni neutroni all'interno, i quali non
  • 3:25 - 3:28
    hanno una propria carica.
  • 3:28 - 3:31
    Avrà alcuni protoni, che
  • 3:31 - 3:33
    hanno una carica positiva.
  • 3:33 - 3:34
    Che ancora una volta, è una specie
  • 3:34 - 3:36
    di definizione arbitraria quella di "positivo".
  • 3:36 - 3:38
    Avremmo potuto chiamarla carica rossa.
  • 3:38 - 3:42
    E poi ha queste cose che ruotano intorno, che sono molto,
  • 3:42 - 3:48
    molto, molto più sottili dei protoni e i neutroni nel
  • 3:48 - 3:51
    nucleo, e questi sono chiamati elettroni.
  • 3:51 - 3:54
    Non è proprio chiaro se sono oggetti reali.
  • 3:54 - 3:59
    Sono quasi come energia, ma a volte è utile
  • 3:59 - 4:01
    vederli come oggetti.
  • 4:01 - 4:03
    altre volte è utile vederli come se--
  • 4:03 - 4:04
    beh, non fossero oggetti.
  • 4:04 - 4:07
    Di questo ne parleremo più tardi. Gli elettroni hanno
  • 4:07 - 4:09
    una carica negativa.
  • 4:09 - 4:11
    E l'unità fondamentale di carica, per quanto concerne
  • 4:11 - 4:14
    prima di iniziare a parlare di quarks e
  • 4:14 - 4:18
    altre potenziali particelle subatomiche, è la carica degli
  • 4:18 - 4:19
    elettroni o protoni.
  • 4:19 - 4:22
    Ed hanno esattamente la stessa carica, e questa carica elementare
  • 4:22 - 4:24
    viene denotata dalla lettera e.
  • 4:24 - 4:27
    E per essere franco, non sono sicuro se e sta per
  • 4:27 - 4:29
    elementare o per elettrone,
  • 4:29 - 4:33
    Ma effettivamente, e è la carica equivalente per un protone quindi
  • 4:33 - 4:39
    probabilmente sta per "elementare" carica di un protone.
  • 4:39 - 4:44
    E la carica di un elettrone è il suo negativo, perciò
  • 4:44 - 4:51
    e negativa è la carica di un elettrone.
  • 4:51 - 4:56
    Ma se non teniamo conto del segno, allora
  • 4:56 - 4:57
    sono le stesse grandezze.
  • 4:57 - 5:01
    Questo è findamentale per quando ne sappiamo fino ad ora della
  • 5:01 - 5:02
    nostra fisica.
  • 5:02 - 5:04
    Che è la carica fondamentale.
  • 5:04 - 5:07
    L'unità fondamentale della carica non è altro che la carica in un protone
  • 5:07 - 5:08
    o neutrone.
  • 5:08 - 5:09
    E allora che relazione c'è con il coulomb?
  • 5:09 - 5:14
    beh, un coulomb, il cui simbolo è C, è uguale a-- e
  • 5:14 - 5:17
    questo è un po' un numero arbitrario, ma quando inizieremo
  • 5:17 - 5:20
    a trattare l'elettricità, poremmo dire che il coulomb è stato
  • 5:20 - 5:26
    definito cos' com'è, ma un coulomb è 6.24 volte per 10
  • 5:26 - 5:30
    alla diciottesima un e.
  • 5:30 - 5:34
    O potete dire 6.24 per 10 alla diciottesima volte
  • 5:34 - 5:37
    la carica di un elettrone-- effettivamente, lo stesso numero di cariche
  • 5:37 - 5:40
    di un protone, sempre, naturalmente, in termini di grandezza.
  • 5:40 - 5:43
    Perché se io dico solo coulomb, non
  • 5:43 - 5:44
    indico realmente una direzione.
  • 5:44 - 5:46
    Quindi, se la guardate al contrario, potete dire che
  • 5:46 - 5:51
    la carica elementare è uguale a-- almeno in termini di grandezza--
  • 5:51 - 5:56
    1.6 volte per 10 alla meno 19 coulombs.
  • 5:56 - 5:58
    E' abbastanza esatto.
  • 5:58 - 6:02
    Questo potrebbe essere un numero abbastanza utile da memorizzare.
  • 6:05 - 6:06
    Dunque che possiamo fare?
  • 6:06 - 6:09
    Noi diciamo che questi oggetti hanno questa proprietà chiamata carica.
  • 6:09 - 6:10
    Cariche uguali si respingono.
  • 6:10 - 6:11
    Cariche diverse si attraggono.
  • 6:11 - 6:17
    Se abbiamo abbastanza di questi protoni insieme, allora
  • 6:17 - 6:18
    l'intero oggetto ha carica.
  • 6:18 - 6:22
    Se abbiamo più protoni che elettroni, allora abbiamo una
  • 6:22 - 6:23
    carica positiva.
  • 6:23 - 6:24
    Se abbiamo più elettroni che protoni,
  • 6:24 - 6:25
    abbiamo una carica negativa.
  • 6:25 - 6:29
    Se sappiamo che abbiamo definito quest'unita di carica detta
  • 6:29 - 6:33
    coulomb, che è un multiplo della carica fondamentale
  • 6:33 - 6:34
    Quindi cerchiamo di vedere se
  • 6:34 - 6:36
    possiamo misurare la carica.
  • 6:39 - 6:42
    Come parte iniziale-- Penso si possa chimarla così--
  • 6:42 - 6:47
    della definizione su cos'è una carica, ho detto che cariche uguali
  • 6:47 - 6:49
    si respingono, giusto?
  • 6:49 - 6:51
    Cariche uguali si respingono quindi entrambe sono positive.
  • 6:51 - 6:54
    Si stanno respingendo le une con le altre.
  • 6:54 - 6:57
    E cariche diverse, se questa è negativa, questa è positiva,
  • 6:57 - 6:59
    si stanno attraendo fra loro, giusto?
Title:
Electrostatics (part 1): Introduction to Charge and Coulomb's Law
Description:

Introduction to Charge and Coulomb's Law (video from May 2008 that I forgot to upload)

more » « less
Video Language:
English
Duration:
14:02

Italian subtitles

Incomplete

Revisions