‘A’ di Anno luce - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico

Title:
‘A’ di Anno luce - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico
Description:

Potrebbe sembrare un’unità di misura del tempo ma invece serve a misurare lo spazio.
La prossima lettera dell’alfabeto cosmico è la ‘A’ di: ANNO LUCE

L’universo è molto grande. Molto più grande di qualsiasi cosa che possiamo immaginare. Centimetri, metri e chilometri non sono proprio adeguati per descrivere le enormi distanze cosmiche. Per questo, in astronomia parliamo di distanze in termini di quanto tempo impiega la luce a percorrerle. La luce è la cosa che viaggia più veloce di tutte. Nel vuoto, la sua velocità è pari a 300 mila chilometri al secondo. E soprattutto, questa velocità è costante in tutto l’universo.

La Luna, per esempio, che è il corpo celeste più vicino e l’unico visitato finora dagli umani, dista 380 mila chilometri dalla Terra. La luce impiega poco più di un secondo a raggiungerci. Quindi diciamo che la luna dista circa un secondo-luce. Dal Sole, la luce impiega otto minuti a percorrere i 150 milioni di chilometri che lo separano dalla Terra. Il tempo di cuocere un piatto di spaghetti. Nettuno è il pianeta più remoto del Sistema solare. Dista 4 miliardi e mezzo di chilometri dal Sole e la sua luce impiega 4 ore a raggiungerci. Una distanza di 4 ore-luce. Oltre il Sistema solare, le distanze sono sempre più grandi. La stella più vicina, Proxima Centauri, dista 40 trilioni di chilometri (inteso nell'accezione anglosassone, ovvero 40mila miliardi di chilometri). La sua luce impiega 4 anni a raggiungerci: dista 4 anni luce. Se qualcuno su un pianeta intorno a questa stella ci stesse osservando, ci vedrebbe come eravamo 4 anni fa. Che cosa stavamo facendo?

Le stelle nella nostra galassia, la Via Lattea, distano decine, centinaia, migliaia di anni luce. E l’intera Via Lattea ha un diametro di circa 100 mila anni luce. Ma la Via Lattea è solo una di tante, tantissime galassie nell’Universo. La nostra vicina, la galassia di Andromeda, si trova a due milioni e mezzo di anni luce da noi. Ancora più lontano, il cosmo pullula di galassie che distano milioni e addirittura miliardi di anni luce. Quando le osserviamo, stiamo guardando milioni o miliardi di anni indietro nella storia dell’universo. Indietro nel tempo.

Da un'idea di Claudia Mignone e con la regia di Davide Coero Borga. Presenta: Simone Iovenitti
Testi di Claudia Mignone, con il supporto di Maura Sandri

Crediti: NASA's Scientific Visualization Studio. Blue Marble data is courtesy of Reto Stockli (NASA/GSFC); ESA & NASA/Solar Orbiter/EUI Team; NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab; NASA, ESA, CSA, and STScI; ESO./L. Calçada/Nick Risinger (skysurvey.org); PHL @ UPR Arecibo, ESO; NASA, ESA, Digitized Sky Survey 2, N. Risinger (Skysurvey.org), J. Dalcanton (University of Washington, USA), B. F. Williams (University of Washington, USA), L. C. Johnson (University of Washington, USA), the PHAT team, and R. Gendler; David Kirkby/DESI collaboration

Guarda tutti i video dell'Alfabeto cosmico: https://www.youtube.com/playlist?list=PL1uJIVfKq4gGBj3LsRovyclkOyTDi8_dd
---
MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (http://www.media.inaf.it/)

more » « less
Video Language:
Italian
Duration:
02:31
http://www.youtube.com/watch?v=LUMNIwXbVGA
Format: Youtube
Primary
Original
Added   by Carcangiu_me
Format: Youtube
Primary
Original
This video is part of Amara Public.

Subtitles download

Completed subtitles (2)