-
Proviamo a fare 6 per 37.
-
Ti mostrerò un modo di farlo,
e poi nei prossimi video
-
potremo vedere altri modi e
pensare a perché questo funziona.
-
Quello che vorrei fare (questo viene spesso chiamato
metodo standard) è prendere il più grande dei due numeri.
-
Non importa se stai facendo 6 per 37 o 37 per 6.
È la stessa cosa.
-
6 per 37 è uguale a 37 per 6.
-
Quindi prendo il più grande dei due e lo scrivo sopra.
-
Allora scriverò 37, e poi il più piccolo dei due (che è 6)
lo scriverò sotto
-
allineandolo correttamente.
-
Ha una cifra, quindi ha solo le unità,
allora il 6 lo scrivo qui
-
e metto anche il simbolo di moltiplicazione.
-
Questo è un altro modo di esprimere 37 per 6,
che è la stessa cosa di 6 per 37.
-
Ora andiamo alla prima cifra di questo numero in basso
-
(c'è solo una cifra, quindi il 6)
-
e lo moltiplichiamo per ognuna delle cifre di sopra.
-
Quindi iniziamo con 6 per 7. Moltiplichiamo
per prima cosa 6 per 7.
-
Dalle tabelline ti ricordi che 6 per 7 fa 42.
-
Ora, non scriviamo 42 qui, o almeno nel metodo
standard non scriviamo 42 qui,
-
ma scriviamo il 2 del 42 nel posto delle unità
(quindi lo scriviamo qui)
-
e poi riportiamo il 4 del 2 nel posto delle decine.
-
Ora dobbiamo pensare a 6 per 3.
-
Sappiamo che 6 per 3 fa 18,
-
ma non possiamo scrivere 18 qui giù,
perché abbiamo ancora il 4 da sistemare.
-
Quindi 6 per 3 fa 18 ma dobbiamo aggiungere il 4.
-
6 per 3 fa 18, più 4 fa 22.
-
Quindi 6 per 3 e poi sommiamo quel 4.
-
E così otteniamo la nostra risposta.
222.