< Return to Video

Corso di Italiano in Italia - One World Italiano Video Corso - Lezione 12

  • 0:00 - 0:01
    Ciao a tutti!
  • 0:01 - 0:02
    Come state?
  • 0:02 - 0:05
    Ciao! Sorpresa!
  • 0:05 - 0:06
    Sorpresa!
  • 0:06 - 0:11
    Oggi ho due di voi qui con me
  • 0:12 - 0:16
    Loro sono due studenti di italiano come voi
  • 0:17 - 0:22
    che ho invitato a prendere un caffè con me
  • 0:24 - 0:28
    e per vedere anche i vostri progressi
  • 0:28 - 0:33
    In undici lezioni abbiamo imparato molte cose
  • 0:33 - 0:39
    adesso voi avete le basi per parlare di voi
  • 0:39 - 0:39
    chi siete
  • 0:39 - 0:40
    di dove siete
  • 0:40 - 0:44
    che cosa fate nella vita e nel tempo libero
  • 0:44 - 0:46
    di tantissime cose
  • 0:46 - 0:49
    e adesso vediamo un po' i vostri progressi
  • 0:49 - 0:53
    Ho preso due studenti che oggi mi fanno compagnia
  • 0:55 - 1:03
    Chi sei? Di dove sei? Che cosa fai?
    è il titolo della lezione 12
  • 1:03 - 1:07
    del corso One World italiano video
  • 1:07 - 1:13
    If you don't understand what I say, you can also watch the same lesson in our YouTube channel
  • 1:14 - 1:17
    ma se capite restate qui con me!
  • 1:17 - 1:19
    Che cosa impariamo oggi?
  • 1:19 - 1:25
    Prima di tutto conosciamo due simpatici studenti di italiano
  • 1:27 - 1:31
    e loro parlano di loro stessi
  • 1:32 - 1:39
    usano tutte le nozioni che impariamo nelle undici lezioni
  • 1:40 - 1:44
    Seconda cosa, loro parlano di loro stessi,
  • 1:45 - 1:49
    oggi sappiamo i loro nomi,
  • 1:49 - 1:56
    che cosa fanno nella vita e nel tempo libero
  • 2:00 - 2:05
    e parlano anche
    delle loro esperienze nello studio dell'italiano
  • 2:05 - 2:07
    Bene, iniziamo
  • 2:07 - 2:10
    Chi sono io? Voi mi conoscete
  • 2:10 - 2:12
    Io sono Veronica
  • 2:12 - 2:15
    Adesso vediamo chi sono loro
  • 2:15 - 2:16
    Tu chi sei?
  • 2:16 - 2:17
    Sono Gilbert
  • 2:18 - 2:19
    Lui è Gilberto
  • 2:20 - 2:21
    Tu chi sei?
  • 2:21 - 2:23
    Io mi chiamo Susana
  • 2:23 - 2:25
    Lei si chiama Susana
  • 2:25 - 2:27
    Abbiamo Gilberto e Susana
  • 2:27 - 2:28
    Bene!
  • 2:28 - 2:32
    Allora, adesso vediamo la loro provenienza
  • 2:34 - 2:36
    Vediamo un po', abbiamo detto
  • 2:36 - 2:39
    io sono italiana
  • 2:39 - 2:42
    io sono sarda
  • 2:51 - 2:55
    E tu, Gilberto, di dove sei?
  • 2:55 - 2:57
    Io sono francese
  • 2:57 - 2:59
    Lui è francese
  • 3:00 - 3:03
    E tu, Susana, di dove sei?
  • 3:03 - 3:05
    Io sono slovacca
  • 3:05 - 3:07
    Lei è slovacca
  • 3:07 - 3:08
    Benissimo!
  • 3:08 - 3:11
    Io abito a Cagliari
  • 3:11 - 3:14
    Io sono sarda e abito a Cagliari
  • 3:14 - 3:17
    Tu, Gilberto, dove abiti?
  • 3:17 - 3:19
    Io abito a Carentan
  • 3:19 - 3:22
    Lui abita a Carentan
  • 3:22 - 3:25
    E tu, Susana, dove abiti?
  • 3:25 - 3:27
    Io abito a Detva
  • 3:27 - 3:29
    Lei abita a Detva
  • 3:29 - 3:35
    Abbiamo detto io abito - casa- a Cagliari
  • 3:35 - 3:39
    e loro sono lui è francese e lei è slovacca
  • 3:39 - 3:40
    Bene, andiamo avanti!
  • 3:42 - 3:45
    Io sono italiana di madrelingua
  • 3:46 - 3:53
    e voi, da quanto tempo studiate l'italiano?
  • 3:53 - 3:58
    Tu, Gilberto, da quanto tempo studi l'italiano?
  • 3:58 - 4:02
    Io studio italiano da una "seminita"
  • 4:02 - 4:03
    Da una?
  • 4:04 - 4:07
    Settimana, ripeti con me
  • 4:08 - 4:10
    Settimana
  • 4:10 - 4:12
    Settimana, bravo!
  • 4:13 - 4:17
    Lui studia l'italiano da una settimana ma è bravo
  • 4:17 - 4:21
    E tu, Susana, da quanto tempo studi l'italiano?
  • 4:22 - 4:24
    Io studio l'italiano da un mese
  • 4:24 - 4:27
    Lei studia l'italiano da un mese
  • 4:27 - 4:29
    Benissimo, perfetto, bravi!
  • 4:30 - 4:33
    Rispondete anche voi alle mie domande
  • 4:33 - 4:34
    come fanno loro
  • 4:35 - 4:39
    Allora, adesso parliamo di tempo libero
  • 4:40 - 4:42
    Tempo libero
  • 4:42 - 4:45
    Prima io parlo del mio tempo libero
  • 4:45 - 4:46
    e poi chiedo a loro
  • 4:46 - 4:48
    e a voi
  • 4:48 - 4:49
    che cosa fate
  • 4:49 - 4:50
    che cosa fanno
  • 4:50 - 4:52
    Bene, inizio
  • 4:52 - 4:55
    Che cosa faccio nel tempo libero? Tante cose
  • 4:55 - 5:00
    Tra i miei impegni di lavoro,
  • 5:00 - 5:03
    vi ricordate il lavoro,
  • 5:05 - 5:08
    io faccio tante cose
  • 5:08 - 5:14
    Io trovo un po' di tempo per vedere i miei amici
  • 5:17 - 5:18
    Noi usciamo
  • 5:18 - 5:22
    e andiamo, per esempio, in discoteca
  • 5:24 - 5:29
    o usciamo e andiamo a mangiare
  • 5:29 - 5:33
    o a bere qualcosa
  • 5:33 - 5:35
    Benissimo!
  • 5:36 - 5:39
    Poi io vado in palestra
  • 5:39 - 5:42
    a fare sport
  • 5:43 - 5:46
    Invece quando sto a casa
  • 5:47 - 5:49
    quando io sto a casa
  • 5:49 - 5:53
    io ascolto musica
  • 5:53 - 5:55
    io leggo un libro
  • 5:55 - 5:57
    io guardo la tv
  • 5:58 - 6:01
    io navigo su internet
  • 6:01 - 6:05
    io chatto con i miei amici
  • 6:05 - 6:14
    tra i miei amici
    ci sono persone che vengono da tutto il mondo
  • 6:14 - 6:18
    Benissimo! Questo è un esempio del mio tempo libero
  • 6:19 - 6:23
    Vediamo. Gilberto, che cosa fai tu nel tempo libero?
  • 6:23 - 6:30
    Adesso vivo in una barca e viaggio nel Mediterraneo
  • 6:30 - 6:35
    Io viaggio nel Mediterraneo, che bello! Complimenti!
  • 6:35 - 6:39
    Allora, lui vive in una barca
  • 6:40 - 6:43
    e lui viaggia nel Mar Mediterraneo
  • 6:43 - 6:45
    Bella vita, complimenti!
  • 6:46 - 6:49
    E invece tu, Susana, che cosa fai nel tempo libero?
  • 6:50 - 6:54
    Nel tempo libero viaggio, nuoto e ascolto la musica
  • 6:54 - 6:57
    Brava! Belle cose!
  • 6:57 - 7:05
    Lei nel tempo libero viaggia, abbiamo detto ascolta musica
  • 7:05 - 7:06
    e fa sport
  • 7:06 - 7:09
    lei preferisce il nuoto
  • 7:09 - 7:12
    Benissimo! Perfetto!
  • 7:12 - 7:15
    Ragazzi, siete stati molto, molto gentili
  • 7:15 - 7:18
    a partecipare alla mia lezione
  • 7:18 - 7:21
    Grazie, grazie, grazie infinite
  • 7:21 - 7:23
    Ciao a tutti
  • 7:23 - 7:24
    Ciao
  • 7:24 - 7:25
    e a presto!
  • 7:25 - 7:28
    Ciao ragazzi, grazie ancora!
  • 7:29 - 7:31
    Grazie, ciao!
  • 7:31 - 7:32
    Ciao, grazie!
  • 7:32 - 7:35
    Benissimo, molto simpatici!
  • 7:35 - 7:38
    Allora, ma che cosa impariamo oggi?
  • 7:38 - 7:41
    Tante, tante, tante cose!
  • 7:41 - 7:43
    Allora prima di tutto, prima di tutto
  • 7:43 - 7:45
    le preposizioni semplici
  • 7:46 - 7:48
    Adesso potrete parlare
  • 7:48 - 7:51
    potete parlare di tante tante cose
  • 7:51 - 7:53
    Potete dire dove andate
  • 7:53 - 7:55
    che cosa fate nel tempo libero
  • 7:55 - 7:57
    vi esprimete bene
  • 7:57 - 8:01
    potete parlare del tempo
  • 8:01 - 8:02
    dello spazio
  • 8:03 - 8:05
    di tante cose
  • 8:05 - 8:09
    e poi abbiamo visto dei verbi regolari,
  • 8:09 - 8:09
    irregolari
  • 8:09 - 8:10
    vi ricordate?
  • 8:11 - 8:11
    Bene!
  • 8:12 - 8:15
    Adesso vediamo le preposizioni semplici
  • 8:16 - 8:17
    Prima di tutto
  • 8:17 - 8:19
    preposizione DI
  • 8:20 - 8:24
    La preposizione DI si usa con il verbo ESSERE
  • 8:26 - 8:30
    e indica un'appartenenza
  • 8:30 - 8:33
    Io sono DI Cagliari
  • 8:33 - 8:36
    Io appartengo a Cagliari
  • 8:36 - 8:40
    appartengo alla città di Cagliari
  • 8:40 - 8:41
    Oppure,
  • 8:41 - 8:46
    il libro DI Veronica
  • 8:46 - 8:50
    Il libro appartiene a Veronica
  • 8:50 - 8:51
    Bene!
  • 8:51 - 8:56
    Usiamo DI anche, per esempio,
    per parlare della materia
  • 8:56 - 8:57
    di qualcosa
  • 8:57 - 8:58
    Per esempio,
  • 8:59 - 9:03
    la tazzina è di ceramica
  • 9:03 - 9:08
    Questi sono degli esempi di come usare la preposizione DI
  • 9:08 - 9:11
    Abbiamo adesso la preposizione A
  • 9:11 - 9:14
    Si usa per parlare delle città
  • 9:14 - 9:16
    Abbiamo visto,
  • 9:16 - 9:18
    io abito
  • 9:19 - 9:21
    A Cagliari
  • 9:23 - 9:27
    Io però vado A Roma
  • 9:29 - 9:32
    Poi abbiamo A + INFINITO
  • 9:32 - 9:35
    Quando parlo del tempo libero
  • 9:36 - 9:37
    io dico
  • 9:37 - 9:41
    vado in discoteca A ballare
  • 9:41 - 9:42
    posso dire
  • 9:43 - 9:46
    vado in palestra
  • 9:46 - 9:48
    A fare sport
  • 9:51 - 9:54
    quindi, A ballare, A fare
  • 9:54 - 9:55
    A + INFINITO
  • 9:55 - 10:00
    io vado in biblioteca A studiare
  • 10:05 - 10:08
    Poi abbiamo A + alcuni luoghi
  • 10:08 - 10:11
    Finora abbiamo visto delle regole
  • 10:11 - 10:12
    A + INFINITO
  • 10:12 - 10:14
    A + città
  • 10:14 - 10:16
    o anche piccolo paese
  • 10:18 - 10:21
    Però ci sono dei luoghi come
  • 10:21 - 10:23
    io vado A casa
  • 10:23 - 10:26
    io sono A scuola
  • 10:26 - 10:27
    io vado A teatro
  • 10:27 - 10:30
    e qui non c'è nessuna regola
  • 10:30 - 10:33
    perché A teatro o IN discoteca?
  • 10:33 - 10:40
    Qui, ragazzi,
    dovete ricordare le preposizioni con alcuni luoghi
  • 10:40 - 10:43
    Adesso vediamo la preposizione DA
  • 10:43 - 10:46
    DA indica una provenienza
  • 10:46 - 10:49
    Abbiamo detto, io posso dire
  • 10:49 - 10:53
    sono - verbo essere - DI Cagliari
  • 10:53 - 10:59
    ma se io uso la preposizione DA devo usare il verbo VENIRE
  • 10:59 - 11:03
    Io vengo DA Cagliari
  • 11:03 - 11:07
    Quindi, provenienza DA
  • 11:07 - 11:09
    appartenenza DI
  • 11:10 - 11:15
    Non potete sbagliare se studiate bene,
    adesso, queste regole
  • 11:16 - 11:23
    Usiamo la preposizione DA anche nel tempo cronologico
  • 11:23 - 11:24
    Nel tempo
  • 11:24 - 11:26
    Per esempio
  • 11:26 - 11:30
    DA quanto tempo tu studi l'italiano?
  • 11:30 - 11:34
    DA quanto tempo voi studiate l'italiano?
  • 11:36 - 11:38
    DA un mese
  • 11:38 - 11:39
    DA una settimana
  • 11:39 - 11:41
    come i nostri amici
  • 11:42 - 11:47
    Usiamo DA anche per dire a casa di qualcuno
  • 11:47 - 11:50
    se io dico "vado DA Anna"
  • 11:50 - 11:54
    significa A casa di Anna
  • 11:54 - 11:58
    se io dico "DA Giovanni"
  • 11:58 - 12:01
    significa a A casa di Giovanni
  • 12:01 - 12:02
    Bene!
  • 12:02 - 12:04
    Preposizione IN
  • 12:06 - 12:11
    IN + NAZIONI o REGIONI
  • 12:11 - 12:15
    Io abito IN Italia
  • 12:15 - 12:17
    IN Sardegna
  • 12:18 - 12:20
    ma A Cagliari
  • 12:20 - 12:21
    Ricordate
  • 12:21 - 12:26
    Ricordate se studiate bene tutto questo sarete bravissimi
  • 12:27 - 12:32
    Usiamo IN anche con i mezzi di trasporto
  • 12:32 - 12:34
    che ho qui
  • 12:34 - 12:37
    ora ve li mostro, eccoli qua
  • 12:37 - 12:40
    i mezzi di trasporto
  • 12:40 - 12:42
    Io vado IN autobus
  • 12:43 - 12:44
    IN tram
  • 12:45 - 12:47
    IN macchina
  • 12:47 - 12:48
    IN taxi
  • 12:48 - 12:50
    IN bicicletta
  • 12:50 - 12:52
    IN moto
  • 12:52 - 12:53
    IN aereo
  • 12:53 - 12:54
    IN treno
  • 12:54 - 12:55
    Facilissimo!
  • 12:55 - 12:58
    Quando parlate dei mezzi di trasporto
  • 12:58 - 13:00
    usate la preposizione IN
  • 13:01 - 13:03
    però "io vado A piedi"
  • 13:04 - 13:08
    quando cammino "vado A piedi"
  • 13:08 - 13:10
    e allora uso la preposizione A
  • 13:10 - 13:13
    Ancora, i mesi dell'anno
  • 13:15 - 13:20
    IN gennaio abbiamo l'inverno
  • 13:20 - 13:24
    IN marzo c'è la primavera
  • 13:26 - 13:30
    IN agosto abbiamo l'estate
  • 13:31 - 13:33
    IN + NAZIONI o REGIONE
  • 13:33 - 13:34
    MEZZI DI TRASPORTO
  • 13:34 - 13:36
    MESI DELL'ANNO
  • 13:36 - 13:39
    e poi qui abbiamo le solite parole
  • 13:40 - 13:43
    per cui non c'è una regola
  • 13:43 - 13:45
    IN biblioteca
  • 13:45 - 13:47
    IN vacanza
  • 13:48 - 13:52
    Biblioteca abbiamo detto IN biblioteca
  • 13:52 - 13:54
    Io vado IN vacanza
  • 13:55 - 13:58
    Io vado IN centro
  • 13:58 - 14:04
    Per esempio Cagliari è una città
    e a Cagliari io vado IN centro
  • 14:04 - 14:07
    Io vado IN discoteca
  • 14:07 - 14:12
    Qui abbiamo una regola, delle regole
  • 14:12 - 14:14
    ma qui non c'è nessuna regola
  • 14:14 - 14:17
    Perché IN biblioteca ma A casa?
  • 14:17 - 14:20
    Questo dovete ricordarlo
  • 14:20 - 14:22
    Dovete ricordare queste regole
  • 14:23 - 14:24
    queste regole
  • 14:24 - 14:27
    e queste non regole
  • 14:28 - 14:30
    Poi abbiamo la preposizione CON
  • 14:30 - 14:32
    CON è molto facile
  • 14:32 - 14:35
    CON si usa per cose o persone
  • 14:35 - 14:39
    Nei miei esempi io dico
  • 14:39 - 14:44
    io dico "Io esco CON gli amici"
  • 14:46 - 14:48
    io dico anche che "mangio"
  • 14:48 - 14:53
    "Io mangio una bistecca con contorno"
  • 14:53 - 14:54
    Molto buona!
  • 14:55 - 14:58
    Quindi CON + COSE o PERSONE
  • 14:58 - 14:59
    Molto facile!
  • 14:59 - 15:02
    SU significa SOPRA
  • 15:03 - 15:06
    Vediamo un esempio
  • 15:06 - 15:07
    Per esempio
  • 15:07 - 15:13
    SU questo tavolo ci sono molte cose
  • 15:14 - 15:20
    Posso dire anche "SOPRA questo tavolo ci sono molte cose"
  • 15:20 - 15:22
    Molto facile!
  • 15:22 - 15:25
    PER implica un obiettivo
  • 15:27 - 15:30
    il motivo delle nostre azioni
  • 15:31 - 15:31
    Per esempio,
  • 15:31 - 15:36
    compro un regalo PER te!
  • 15:36 - 15:40
    PER il compleanno
  • 15:40 - 15:44
    Questa è una motivazione, è un obiettivo
  • 15:44 - 15:47
    Finiamo con TRA e FRA
  • 15:47 - 15:53
    sono sinonimi, significano la stessa cosa
  • 15:53 - 15:54
    sono uguali
  • 15:54 - 15:57
    Usiamo TRA e FRA nello spazio
  • 15:57 - 16:00
    o nel tempo
  • 16:02 - 16:19
    Negli esempi, io dico "TRA i miei impegni di lavoro trovo il tempo per vedere gli amici"
  • 16:21 - 16:30
    oppure "TRA i miei amici ci sono persone che vengono da tutto il mondo"
  • 16:30 - 16:34
    Oppure, sempre nello spazio
  • 16:34 - 16:41
    TRA queste penne, in mezzo, c'è una penna rossa
  • 16:41 - 16:46
    TRA possiamo dire, possiamo tradurre anche con
    IN MEZZO
  • 16:46 - 16:52
    posso dire, chiaramente, anche
    "FRA queste penne c'è una penna rossa"
  • 16:53 - 16:55
    Nel tempo, invece
  • 16:55 - 16:56
    Che ore sono?
  • 16:58 - 17:03
    Sono le sette e un quarto
  • 17:04 - 17:10
    Io TRA un'ora, o FRA un'ora, è lo stesso, vado a casa
  • 17:10 - 17:11
    Bene!
  • 17:11 - 17:15
    Quindi, nel tempo in azioni future
  • 17:15 - 17:20
    TRA e FRA, l'unica piccola differenza è che
  • 17:20 - 17:25
    se, per esempio, dico "FRA tre minuti esco"
  • 17:26 - 17:31
    se dico "TRA tre minuti" suona un po' male
  • 17:31 - 17:34
    perché sono due parole che iniziano con TR
  • 17:34 - 17:40
    quindi molte volte preferiamo uno dei due sinonimi TRA o FRA
  • 17:40 - 17:44
    dipende dalle parole che usiamo
  • 17:44 - 17:45
    Molto facile!
  • 17:45 - 17:49
    Avete visto quante, quante, quante cose si imparano
  • 17:49 - 17:50
    in questo corso
  • 17:50 - 17:55
    e adesso vi invito a segurci
  • 17:55 - 17:56
    nel nostro sito web
  • 17:56 - 17:59
    e nel nostro canale YouTube
  • 17:59 - 18:01
    e vi saluto!
  • 18:01 - 18:04
    Comunque vi dico che abbiamo le proposizioni semplici,
  • 18:04 - 18:08
    abbiamo visto degli esempi di preposizioni semplici
  • 18:08 - 18:11
    ma abbiamo anche le preposizioni articolate
  • 18:11 - 18:13
    che vedremo nelle prossime lezioni
  • 18:13 - 18:16
    Per adesso stop, vi saluto!
  • 18:16 - 18:21
    Ciao! Arrivederci alla prossima con One World italiano video!
  • 18:21 - 18:22
    Ciao!
Title:
Corso di Italiano in Italia - One World Italiano Video Corso - Lezione 12
Description:

more » « less
Video Language:
Italian
Duration:
18:24

Italian subtitles

Revisions