Il moto invisibile degli oggetti immobili - Ran Tivony
-
0:07 - 0:12Gli oggetti inanimati che ti circondano
sembrano perfettamente immobili. -
0:12 - 0:16Ma guarda più a fondo
nella loro struttura atomica, -
0:16 - 0:18e vedrai un mondo in costante movimento.
-
0:18 - 0:20Atomi che si allungano,
si contraggono, -
0:20 - 0:21saltano,
-
0:21 - 0:22si agitano
-
0:22 - 0:25e vanno dovunque, allo sbando.
-
0:25 - 0:28Anche se il movimento può
sembrare caotico, non è casuale. -
0:28 - 0:30Gli atomi che sono legati assieme,
-
0:30 - 0:32e questo è vero
per quasi tutte le sostanze, -
0:32 - 0:35si muovono seguendo dei principi.
-
0:35 - 0:40Per esempio, prendi le molecole,
atomi tenuti insieme da legami covalenti. -
0:40 - 0:42Le molecole si possono muovere
in tre modi fondamentali: -
0:42 - 0:43rotazione,
-
0:43 - 0:44traslazione
-
0:44 - 0:46e vibrazione.
-
0:46 - 0:49La rotazione e la traslazione
muovono le molecole nello spazio -
0:49 - 0:52mentre i loro atomi rimangono
alla stessa distanza. -
0:52 - 0:56La vibrazione, invece,
modifica quelle distanze, -
0:56 - 0:58alterando la forma delle molecole.
-
0:58 - 1:03Per ogni molecola, è possibile calcolare
il numero di modi in cui può muoversi. -
1:03 - 1:05Questo corrisponde
ai suoi gradi di libertà, -
1:05 - 1:07che nel contesto della meccanica
-
1:07 - 1:10indica il numero di variabili
da considerare -
1:10 - 1:13per comprendere l'intero sistema.
-
1:13 - 1:18Lo spazio tridimensionale
è definito dagli assi x, y e z. -
1:18 - 1:23La traslazione permette alla molecola
di muoversi in ognuna di queste direzioni. -
1:23 - 1:25Questi sono tre gradi di libertà.
-
1:25 - 1:29Può anche ruotare intorno a
ciascuno dei tre assi. -
1:29 - 1:30E questi sono altri tre,
-
1:30 - 1:33se non è una molecola lineare,
come l'anidride carbonica. -
1:33 - 1:36In tal caso, una delle rotazioni
fa solo girare la molecola -
1:36 - 1:37attorno ad uno dei propri assi;
-
1:37 - 1:42questo non conta, perché
la posizione degli atomi non cambia. -
1:42 - 1:45Nella vibrazione le cose
iniziano a complicarsi un po'. -
1:45 - 1:47Prendiamo una molecola semplice,
come l'idrogeno. -
1:47 - 1:52La lunghezza del legame che tiene insieme
i due atomi cambia costantemente -
1:52 - 1:54come se gli atomi fossero collegati
con una molla. -
1:54 - 1:59La variazione di distanza è piccolissima,
meno di un miliardesimo di metro. -
1:59 - 2:04Più atomi e legami ha una molecola,
più sono le modalità di vibrazione. -
2:04 - 2:07Per esempio, una molecola d'acqua
ha tre atomi: -
2:07 - 2:10uno d'ossigeno e due d'idrogeno,
e due legami. -
2:10 - 2:12Ciò le conferisce tre modalità
di vibrazione: -
2:12 - 2:14stretching simmetrico,
-
2:14 - 2:15stretching asimmetrico
-
2:15 - 2:17e bending.
-
2:17 - 2:21Più complesse sono le molecole e più
elaborate sono le modalità di vibrazione, -
2:21 - 2:22come il rocking,
-
2:22 - 2:24il wagging
-
2:24 - 2:25ed il twisting.
-
2:25 - 2:30Si possono calcolare i modi di vibrazione
di una molecola dal suo numero di atomi. -
2:30 - 2:32Inizia con i gradi di libertà totali,
-
2:32 - 2:35tre volte il numero di atomi
presenti nella molecola. -
2:35 - 2:39Ciò perché ogni atomo può muoversi
in tre direzioni differenti. -
2:39 - 2:41Tre gradi di libertà
corrispondono alla traslazione -
2:41 - 2:45quando tutti gli atomi
vanno nella stessa direzione. -
2:45 - 2:49E tre, o due per le molecole lineari,
corrispondono alle rotazioni. -
2:49 - 2:54Il resto, 3N-6
o 3N-5 per le molecole lineari, -
2:54 - 2:56sono vibrazioni.
-
2:56 - 2:58Quindi, cosa causa tutto questo moto?
-
2:58 - 3:02Le molecole si muovono perché assorbono
l'energia che le circonda, -
3:02 - 3:06principalmente sotto forma di calore
o radiazione elettromagnetica. -
3:06 - 3:08Quando questa energia
viene trasferita alle molecole, -
3:08 - 3:09esse vibrano,
-
3:09 - 3:10ruotano
-
3:10 - 3:13o traslano più velocemente.
-
3:13 - 3:17Un moto più veloce aumenta l'energia
cinetica delle molecole e degli atomi. -
3:17 - 3:21Ciò viene definito come un aumento
di temperatura e di energia termica. -
3:21 - 3:25Questo è il fenomeno che usa
il forno a microonde per scaldare il cibo. -
3:25 - 3:29Il forno emette microonde,
che vengono assorbite dalle molecole, -
3:29 - 3:32soprattutto da quelle di acqua.
-
3:32 - 3:34Queste si muovono sempre più velocemente,
-
3:34 - 3:38scontrandosi tra loro ed aumentando la
temperatura e l'energia termica del cibo. -
3:38 - 3:41Un altro esempio è l'effetto serra.
-
3:41 - 3:44Parte della radiazione solare
che colpisce la superficie terrestre -
3:44 - 3:46viene riflessa verso l'atmosfera.
-
3:46 - 3:50I gas serra, come il vapore acqueo
e l'anidride carbonica -
3:50 - 3:52assorbono questa radiazione e accelerano.
-
3:52 - 3:58Tali molecole più calde e veloci emettono
radiazioni infrarosse in ogni direzione, -
3:58 - 4:00anche verso la Terra, riscaldandola.
-
4:00 - 4:03Questo moto molecolare si ferma mai?
-
4:03 - 4:06Si potrebbe pensare che ciò
accada allo zero assoluto, -
4:06 - 4:08la temperatura più fredda possibile.
-
4:08 - 4:11Nessuno è mai riuscito
a raffreddare qualcosa così tanto, -
4:11 - 4:12ma anche se lo si facesse,
-
4:12 - 4:16le molecole si muoverebbero ancora per
un principio della meccanica quantistica -
4:16 - 4:19chiamato energia del punto zero.
-
4:19 - 4:23In altre parole, tutto si muove fin
dalla nascita dell'universo, -
4:23 - 4:27e continuerà a farlo,
anche quando noi non ci saremo più.
- Title:
- Il moto invisibile degli oggetti immobili - Ran Tivony
- Description:
-
Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/the-invisible-motion-of-still-objects-ran-tivony
Molti degli oggetti inanimati che ti circondano sembrano perfettamente immobili. Ma guardando più a fondo, a livello della loro struttura atomica, è possibile vedere un mondo in costante mutamento, con atomi che si allungano, si contraggono, saltano, si agitano e si muovono allo sbando dovunque. Ran Tivony descrive come e perché avviene il movimento molecolare e si chiede se si potrà mai fermare.
Lezione di Ran Tivony, animazione di Zedem Media.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:44
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin accepted Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for The invisible motion of still objects - Ran Tivony |