< Return to Video

Romulus Whitaker: Il vero pericolo che si annida sott'acqua.

  • 0:00 - 0:03
    Voglio che mettiate da parte i preconcetti
  • 0:03 - 0:08
    e le paure che pensate di avere sui rettili.
  • 0:08 - 0:11
    E' l'unico modo per fare in modo che la mia storia vi convinca.
  • 0:11 - 0:14
    Tra l'altro, se vi sembro una specie di
  • 0:14 - 0:16
    fanatico ambientalista hippie
  • 0:16 - 0:19
    è solo un parto della vostra immaginazione.
  • 0:19 - 0:24
    (Risate)
  • 0:24 - 0:27
    OK. Noi siamo la prima specie sulla Terra ad essere
  • 0:27 - 0:32
    talmente prolifica da minacciare la nostra stessa sopravvivenza.
  • 0:32 - 0:35
    E so che tutti abbiamo visto abbastanza immagini delle tragedie
  • 0:35 - 0:40
    che stiamo compiendo sul pianeta da esserci venute a noia.
  • 0:40 - 0:42
    Siamo come bambini avidi, che consumano tutto, no?
  • 0:42 - 0:48
    Oggi è arrivato il mio momento per parlarvi di acqua.
  • 0:48 - 0:51
    Non solo perché ne beviamo moltissima
  • 0:51 - 0:56
    anche sotto forma di derivati come birra, vino, eccetera...
  • 0:56 - 0:58
    ma anche perché la guardiamo cadere dal cielo
  • 0:58 - 1:01
    e scorrere nei nostri bellissimi fiumi,
  • 1:01 - 1:03
    e per tanti altri motivi.
  • 1:03 - 1:05
    Da bambino, crescendo a New York,
  • 1:05 - 1:07
    ero affascinato dai serpenti, nello stesso modo in cui altri bambini
  • 1:07 - 1:12
    erano affascinati da trottole, biglie, macchine, treni e palle da cricket.
  • 1:12 - 1:14
    E mia madre, donna coraggiosa,
  • 1:14 - 1:16
    ha parte della colpa,
  • 1:16 - 1:18
    mi ha portato al New York Natural History Museum,
  • 1:18 - 1:20
    mi ha comprato libri sui serpenti,
  • 1:20 - 1:24
    ed ha dato il via a questa mia carriera insolita
  • 1:24 - 1:26
    che è culminata, naturalmente,
  • 1:26 - 1:30
    con il mio arrivo in India 60 anni fa,
  • 1:30 - 1:32
    portato da mia madre, Doris Norden,
  • 1:32 - 1:34
    e dal mio patrigno, Rama Chattopadhyaya.
  • 1:34 - 1:38
    E' stato come essere sulle montagne russe.
  • 1:38 - 1:40
    Due animali, due rettili simbolo
  • 1:40 - 1:43
    mi hanno impressionato da subito.
  • 1:43 - 1:46
    Uno di essi era il magnifico Gaviale.
  • 1:46 - 1:48
    Questo coccodrillo, che arriva alla lunghezza di 6 metri
  • 1:48 - 1:50
    nei fiumi del nord,
  • 1:50 - 1:55
    e questo serpente carismatico, il Cobra Reale.
  • 1:55 - 1:57
    Lo scopo del mio discorso di oggi è in realtà
  • 1:57 - 2:00
    cercare di segnare indelebilmente le vostre menti
  • 2:00 - 2:03
    con questi animali carismatici e magnifici.
  • 2:03 - 2:06
    Perché è questo che spero voi portiate con voi dopo oggi,
  • 2:06 - 2:09
    un riavvicinamento alla natura, lo spero proprio.
  • 2:11 - 2:14
    Il Cobra Reale è affascinante per molte ragioni.
  • 2:14 - 2:17
    Qui vedete delle immagini realizzate di recente
  • 2:17 - 2:19
    in una foresta non lontana da qui,
  • 2:19 - 2:21
    di una femmina di Cobra Reale che fa il nido.
  • 2:21 - 2:25
    Questo è un animale senza arti, ma capace di radunare un enorme mucchio di foglie
  • 2:25 - 2:27
    dentro cui deporre le uova,
  • 2:27 - 2:31
    e che resiste a 5 o 10 metri di pioggia
  • 2:31 - 2:34
    per permettere alle uova di svilupparsi in circa 90 giorni
  • 2:34 - 2:36
    e poi schiudersi per far uscire dei piccoli cobra reali.
  • 2:36 - 2:38
    Quindi lei protegge le uova,
  • 2:38 - 2:41
    e dopo tre mesi
  • 2:41 - 2:43
    i piccoli finalmente escono dalle uova.
  • 2:43 - 2:46
    La maggior parte muore, naturalmente. La mortalità è molto alta
  • 2:46 - 2:51
    nei piccoli di rettile che sono lunghi 25 - 30 centimetri.
  • 2:51 - 2:53
    La mia prima esperienza con il Cobra Reale è del '72
  • 2:53 - 2:56
    in un luogo magico chiamato Agumbe,
  • 2:56 - 2:59
    nel Karnataka, questo stato.
  • 2:59 - 3:02
    E' una foresta pluviale meravigliosa.
  • 3:02 - 3:04
    Il primo incontro
  • 3:04 - 3:06
    è stato come quello di
  • 3:06 - 3:10
    un ragazzo Masai che uccide un leone per diventare un guerriero.
  • 3:10 - 3:12
    Mi ha veramente cambiato la vita.
  • 3:12 - 3:15
    E mi ha lanciato direttamente nella mischia della conservazione.
  • 3:15 - 3:17
    Ho finito per fondare una stazione
  • 3:17 - 3:19
    di ricerca ed istruzione ad Agumbe,
  • 3:19 - 3:22
    e siete tutti invitati a visitarla, ovviamente.
  • 3:22 - 3:24
    In pratica è una base in cui
  • 3:24 - 3:26
    noi cerchiamo di raccogliere ed imparare
  • 3:26 - 3:28
    essenzialmente tutto sulla biodiversità di
  • 3:28 - 3:31
    questo sistema di foreste incredibilmente complesso,
  • 3:31 - 3:33
    conservando quello che è presente,
  • 3:33 - 3:36
    assicurandoci che le fonti d'acqua siano protette e pulite,
  • 3:36 - 3:39
    e godendoci anche un po' la vita.
  • 3:39 - 3:41
    Potete quasi sentire i tamburi
  • 3:41 - 3:46
    che provengono da quella piccola casetta quando ci stiamo per un po'.
  • 3:46 - 3:50
    Per noi è molto importante far arrivare il messaggio alle persone.
  • 3:50 - 3:53
    E la strada più facile è attraverso i bambini.
  • 3:53 - 3:55
    Sono affascinati dai serpenti. Non hanno ancora
  • 3:55 - 3:58
    quei sentimenti d'acciaio che arrivano dopo,
  • 3:58 - 4:02
    per cui i serpenti li si teme, odia, detesta o disprezza.
  • 4:02 - 4:04
    Loro sono interessati.
  • 4:04 - 4:06
    E funziona cominciare da loro.
  • 4:06 - 4:08
    Questa foto vi dà l'idea della mole di alcuni di questi serpenti.
  • 4:08 - 4:11
    Questo è un Cobra Reale medio, circa tre metri e mezzo,
  • 4:11 - 4:13
    si era intrufolato nel bagno di una casa,
  • 4:13 - 4:15
    e ci era rimasto per due o tre giorni.
  • 4:15 - 4:17
    Gli abitanti di questa parte dell'India
  • 4:17 - 4:19
    adorano il Cobra Reale.
  • 4:19 - 4:21
    Quindi non l'hanno ucciso. Ci hanno chiamati per catturarlo.
  • 4:21 - 4:23
    Abbiamo catturato più di 100 Cobra Reali
  • 4:23 - 4:25
    negli ultimi tre anni,
  • 4:25 - 4:28
    e li abbiamo liberati nelle foreste vicine.
  • 4:28 - 4:31
    Ma per scoprire i veri segreti di queste creature
  • 4:31 - 4:34
    era necessario inserire
  • 4:34 - 4:37
    un piccolo trasmettitore in ogni serpente.
  • 4:37 - 4:41
    Ora siamo in gradi di seguirli e scoprire cosa nascondono,
  • 4:41 - 4:44
    dove vanno i piccoli appena usciti dalle uova,
  • 4:44 - 4:48
    ed alcune cose affascinanti che state per vedere.
  • 4:48 - 4:50
    Questo è successo qualche giorno fa ad Agumbe.
  • 4:50 - 4:55
    Ho avuto il piacere di essere molto vicino a questo grande cobra
  • 4:55 - 4:57
    quando ha catturato una vipera velenosa.
  • 4:57 - 5:00
    E lo fa in un modo tale per cui evita di essere morso.
  • 5:00 - 5:04
    I Cobra Reali mangiano solo altri serpenti.
  • 5:04 - 5:06
    Questo serpentello era solo uno spuntino per lui,
  • 5:06 - 5:08
    quello che per noi sarebbe una ciambella o un involtino.
  • 5:08 - 5:11
    (Risate)
  • 5:11 - 5:13
    Di solito mangiano qualcosa di più grande.
  • 5:13 - 5:17
    Qui vedete qualcosa di strano ed inspiegabile
  • 5:17 - 5:20
    che è accaduto durante la scorsa stagione riproduttiva,
  • 5:20 - 5:24
    un grosso maschio ha afferrato una femmina,
  • 5:24 - 5:27
    non si è accoppiato, ma l'ha uccisa e divorata.
  • 5:27 - 5:29
    Stiamo ancora cercando di capire e spiegare quale sia stato
  • 5:29 - 5:34
    il beneficio evolutivo di questo gesto.
  • 5:34 - 5:37
    Ma fanno anche altre cose molto affascinanti.
  • 5:37 - 5:39
    Qui possimao vedere di nuovo qualcosa in virtù del fatto
  • 5:39 - 5:42
    che abbiamo un trasmettitore in uno dei serpenti,
  • 5:42 - 5:45
    questo maschio, lungo tre metri, ne ha incontrato un altro.
  • 5:45 - 5:49
    Ed hanno fatto questa incredibile danza di combattimento rituale.
  • 5:49 - 5:51
    E' un po' come il periodo di corteggiamento dei mammiferi, umani inclusi,
  • 5:51 - 5:55
    in cui si appianano le differenze, ma in modo più gentile, niente morsi.
  • 5:55 - 5:57
    In pratica è un incontro di lotta,
  • 5:57 - 5:59
    ma molto affascinante.
  • 5:59 - 6:01
    Ora, cosa ci facciamo con tutte queste informazioni?
  • 6:01 - 6:03
    Qual'è il punto?
  • 6:03 - 6:05
    Beh, il Cobra Reale è letteralmente
  • 6:05 - 6:08
    una specie fondamentale in queste foreste.
  • 6:08 - 6:12
    Ed il nostro lavoro è convincere le autorità
  • 6:12 - 6:14
    che queste foreste devono essere protette.
  • 6:14 - 6:16
    Questo è uno dei modi per farlo,
  • 6:16 - 6:18
    imparando il più che possiamo
  • 6:18 - 6:22
    su qualcosa di affascinante e simbolico che vive nelle foreste,
  • 6:22 - 6:25
    in modo da proteggere gli alberi, gli animali,
  • 6:25 - 6:27
    ed ovviamente le fonti d'acqua.
  • 6:27 - 6:29
    Avete tutti sentito, immagino, del Progetto Tigre
  • 6:29 - 6:32
    che è cominciato all'inizio degli anni 70,
  • 6:32 - 6:36
    un periodo molto dinamico per la conservazione.
  • 6:36 - 6:39
    Siamo stati guidati, per così dire,
  • 6:39 - 6:41
    da una donna di stato molto autorevole
  • 6:41 - 6:45
    che aveva un'incredibile passione per l'ambiente.
  • 6:45 - 6:48
    Ecco il periodo in cui è emerso il Progetto Tigre.
  • 6:48 - 6:51
    Ed esattamente come il Progetto Tigre,
  • 6:51 - 6:53
    la nostra attività con il Cobra Reale
  • 6:53 - 6:55
    si basa sul concentrarsi su una specie animale
  • 6:55 - 6:58
    e proteggere il suo habitat e tutto quello che c'è dentro.
  • 6:58 - 7:00
    La tigre è stata un'icona,
  • 7:00 - 7:04
    e adesso il Cobra Reale è quella nuova.
  • 7:04 - 7:06
    Tutti i fiumi principali del sud dell'Inida
  • 7:06 - 7:08
    nascono dai Ghati occidentali,
  • 7:08 - 7:12
    la catena di montagne che sorge lungo la costa ovest dell'India.
  • 7:12 - 7:15
    Sgorgano milioni di litri d'acqua ogni ora,
  • 7:15 - 7:19
    i quali forniscono acqua da bere ad almeno 300 milioni di persone,
  • 7:19 - 7:22
    lavano molti molti bambini,
  • 7:22 - 7:25
    ovviamente nutrono moltissimi animali
  • 7:25 - 7:27
    domestici e selvatici,
  • 7:27 - 7:29
    e producono migliaia di tonnellate di riso.
  • 7:29 - 7:31
    E noi che facciamo? Come rispondiamo a questa abbondanza?
  • 7:31 - 7:33
    In pratica costruiamo dighe, inquiniamo,
  • 7:33 - 7:36
    e vi riversiamo pesticidi, diserbanti e fungicidi.
  • 7:36 - 7:39
    Bevete a vostro rischio e pericolo.
  • 7:39 - 7:42
    Il problema è che non sono solo le grandi industrie.
  • 7:42 - 7:44
    Non sono ingegneri malvagi
  • 7:44 - 7:46
    a fare tutto questo; siamo noi.
  • 7:46 - 7:50
    Sembra che i cittadini pensino che il luogo migliore dove buttare l'immondizia
  • 7:50 - 7:52
    sia nei corsi d'acqua.
  • 7:52 - 7:55
    OK. Ora ci spostiamo a nord, molto a nord.
  • 7:55 - 7:57
    Centro-Nord dell'India, sul fiume Chambal
  • 7:57 - 7:59
    è dove abbiamo la nostra base.
  • 7:59 - 8:03
    Questa è la casa del Gaviale, questo incredibile coccodrillo.
  • 8:03 - 8:06
    E' un animale che è sulla Terra
  • 8:06 - 8:09
    da circa 100 milioni di anni.
  • 8:09 - 8:13
    E' sopravvissuto perfino mentre i dinosauri si sono estinti.
  • 8:13 - 8:15
    Ha delle caratteristiche affascinanti.
  • 8:15 - 8:17
    Anche se cresce fino a circa 6 metri,
  • 8:17 - 8:20
    visto che mangia solo pesce non è pericoloso per l'uomo.
  • 8:20 - 8:22
    Ha dei denti grandi, però,
  • 8:22 - 8:24
    ed è difficile convincere la gente che
  • 8:24 - 8:27
    anche se ha dei denti enormi è una creatura innocua.
  • 8:27 - 8:31
    Ma noi, all'inizio degli anni '70,
  • 8:31 - 8:33
    abbiamo fatto ricerche
  • 8:33 - 8:37
    e scoperto che i Gaviali erano molto rari.
  • 8:37 - 8:39
    Infatti, se guardate la mappa,
  • 8:39 - 8:41
    il raggio del loro habitat originale
  • 8:41 - 8:44
    andava dall'Indo in Pakistan
  • 8:44 - 8:46
    all'Irrawaddy nel Burma.
  • 8:46 - 8:48
    Ma ora è limitato ad un paio di aree
  • 8:48 - 8:50
    in Nepal ed India.
  • 8:50 - 8:53
    In questo momento infatti,
  • 8:53 - 8:57
    ci sono solo 200 Gaviali capaci di riprodursi in libertà.
  • 8:57 - 8:59
    A partire dalla metà degli anni '70,
  • 8:59 - 9:02
    quando la conservazione era di moda,
  • 9:02 - 9:05
    siamo stati in grado di far partire progetti,
  • 9:05 - 9:07
    in pratica pagati dal governo,
  • 9:07 - 9:10
    per raccogliere le uova dai pochi nidi rimasti nell'ambiente naturale
  • 9:10 - 9:12
    e poi rilasciare 5.000 piccoli di Gaviale
  • 9:12 - 9:14
    di nuovo in libertà.
  • 9:14 - 9:17
    In poco tempo si vedevano scene come questa.
  • 9:17 - 9:20
    Voglio dire, era incredibile vedere branchi di Gaviali
  • 9:20 - 9:22
    popolare il fiume di nuovo.
  • 9:22 - 9:26
    Ma la soddisfazione ha la tendenza a far crescere il disprezzo.
  • 9:26 - 9:29
    E come previsto, con tutte le altre pressioni sul fiume
  • 9:29 - 9:32
    come le cave di sabbia, per esempio,
  • 9:32 - 9:36
    o le coltivazioni intensive che arrivano sulle sponde del fiume
  • 9:36 - 9:38
    ed impediscono agli animali di riprodursi,
  • 9:38 - 9:41
    ci stiamo avvicinando
  • 9:41 - 9:44
    a sempre più problemi in vista per il Gaviale,
  • 9:44 - 9:46
    nonostante le buone intenzioni iniziali.
  • 9:46 - 9:50
    I loro nidi lungo le rive del fiume
  • 9:50 - 9:53
    producono centinaia di piccoli. E' una scena stupenda.
  • 9:53 - 9:55
    Queste immagini sono dello scorso anno.
  • 9:55 - 9:59
    Ma poi arrivano i monsoni,
  • 9:59 - 10:01
    e sfortunatamente a valle c'è sempre una diga
  • 10:01 - 10:03
    o qualche sbarramento,
  • 10:03 - 10:07
    e loro vengono trasportati verso il loro destino.
  • 10:07 - 10:09
    Fortunatamente c'è ancora molto interesse.
  • 10:09 - 10:12
    I miei colleghi del Crocodile Specialist Group dell'IUCN,
  • 10:12 - 10:14
    del Madras Crocodile Bank, una ONG,
  • 10:14 - 10:16
    il WWF,
  • 10:16 - 10:19
    il Wildlife Institute of India, il Dipartimento Statale per le Foreste
  • 10:19 - 10:22
    ed il Ministero dell'Ambiente, tutti lavoriamo insieme a queste cose.
  • 10:22 - 10:26
    Ma è probabilmente... sicuramente non abbastanza.
  • 10:26 - 10:31
    Per esempio, nell'inverno tra il 2007 ed il 2008,
  • 10:31 - 10:35
    c'è stata un'enorme strage di gaviali nel fiume Chambal.
  • 10:35 - 10:37
    All'improvviso apparivano decine di gaviali morti in superficie.
  • 10:37 - 10:39
    Perché? Come poteva essere?
  • 10:39 - 10:41
    Questo è un fiume relativamente pulito.
  • 10:41 - 10:44
    Il Chambal, se lo guardate, ha le acque pulite.
  • 10:44 - 10:46
    Le persone prendono l'acqua dal Chambal e la bevono,
  • 10:46 - 10:49
    e non lo fareste con la maggior parte dei fiumi dell'India del nord.
  • 10:49 - 10:52
    Quindi, per cercare di trovare una risposta,
  • 10:52 - 10:54
    abbiamo fatto venire veterinari da tutto il mondo
  • 10:54 - 10:57
    a lavorare con i colleghi indiani per capire cosa stava succedendo.
  • 10:57 - 11:01
    Ho assistito a molte delle autopsie in riva il fiume.
  • 11:01 - 11:03
    Abbiamo osservato attentamente
  • 11:03 - 11:06
    tutti i loro organi per capire la causa di tutto ciò.
  • 11:06 - 11:09
    Alla fine il responsabile era la gotta che,
  • 11:09 - 11:12
    a causa del malfunzionamento dei reni,
  • 11:12 - 11:15
    provoca la diffusione nel corpo di cristalli di acido urico
  • 11:15 - 11:18
    in particolare nelle articolazioni,
  • 11:18 - 11:21
    rendendo i gaviali incapaci di nuotare.
  • 11:21 - 11:23
    E' una morte orribilmente dolorosa.
  • 11:23 - 11:25
    Poco a valle del Chambal troviamo
  • 11:25 - 11:28
    l'immondo fiume Yamuna, il sacro fiume Yamuna.
  • 11:28 - 11:32
    Odio essere ironico e sarcastico su questo
  • 11:32 - 11:35
    ma è la verità. E' una delle fogne più luride che possiate immaginare.
  • 11:35 - 11:39
    Attraversa Delhi, Mathura, Agra,
  • 11:39 - 11:42
    e colleziona ogni possibile scoria a cui possiate pensare.
  • 11:42 - 11:46
    Quindi sembrava che la tossina che stava uccidendo i gaviali
  • 11:46 - 11:48
    fosse da qualche parte nella catena alimentare,
  • 11:48 - 11:50
    qualcosa nei pesci che mangiavano.
  • 11:50 - 11:52
    E come sapete, una volta che una tossina è dentro la catena
  • 11:52 - 11:55
    tutti ne vengono colpiti, noi compresi.
  • 11:55 - 11:59
    Perché questi fiumi sono linfa vitale per gli esseri umani lungo tutto il loro corso.
  • 11:59 - 12:01
    Per cercare di rispondere ad alcune di queste domande
  • 12:01 - 12:03
    ci rivolgiamo di nuovo alla tecnologia,
  • 12:03 - 12:06
    alla tecnologia biologica in questo caso,
  • 12:06 - 12:10
    alla telemetria, applicando radio a 10 gaviali
  • 12:10 - 12:12
    e seguendo i loro spostamenti. Vengono osservati
  • 12:12 - 12:14
    tutti i giorni, anche ora mentre parliamo, per trovare
  • 12:14 - 12:17
    questa tossina misteriosa.
  • 12:17 - 12:21
    Il fiume Chambal è un luogo assolutamente incredibile.
  • 12:21 - 12:24
    E' un luogo che molti di voi conoscono bene
  • 12:24 - 12:27
    per i banditi, i predoni
  • 12:27 - 12:30
    che una volta lo frequentavano. E ce ne sono ancora parecchi.
  • 12:30 - 12:33
    Poolan Devi era una di loro. Su di lei Shekhar Kapur ha realizzato
  • 12:33 - 12:36
    un incredibile film, Bandit Queen, che vi invito a vedere.
  • 12:36 - 12:39
    Avrete la possibilità di vedere dei paesaggi incredibili del Chambal.
  • 12:39 - 12:43
    Tornando a noi, grandi pressioni per la pesca.
  • 12:43 - 12:46
    E' uno degli ultimi luoghi dove trovare
  • 12:46 - 12:48
    il delfino del Gange,
  • 12:48 - 12:50
    molte specie di tartarughe,
  • 12:50 - 12:52
    migliaia di uccelli migratori,
  • 12:52 - 12:55
    e la pesca causa problemi di questo tipo.
  • 12:55 - 13:00
    Ora ci sono anche episodi di intolleranza da parte degli esseri umani
  • 13:00 - 13:03
    contro le creature del fiume come i gaviali,
  • 13:03 - 13:06
    per cui se non affogano nelle reti
  • 13:06 - 13:08
    gli viene semplicemente tagliato il muso.
  • 13:08 - 13:10
    Animali come il delfino del Gange,
  • 13:10 - 13:12
    di cui sono rimasti pochissimi esemplari,
  • 13:12 - 13:14
    sono in gravissimo pericolo.
  • 13:14 - 13:16
    Chi sarà il prossimo? Noi?
  • 13:16 - 13:19
    Tutti dipendiamo da queste fonti d'acqua.
  • 13:19 - 13:21
    Tutti sappiamo quello che avviene sul fiume Narmada,
  • 13:21 - 13:24
    le tragedie causate delle dighe, le tragedie causate dai progetti
  • 13:24 - 13:27
    che spostano persone e distruggono i sistemi fluviali
  • 13:27 - 13:29
    senza fornire mezzi di sostentamento.
  • 13:29 - 13:32
    E' uno sviluppo che in pratica è impazzito,
  • 13:32 - 13:35
    solo per avere un indice di crescita a doppia cifra.
  • 13:35 - 13:40
    Non sappiamo come questa storia andrà a finire,
  • 13:40 - 13:42
    se avrà un finale felice o triste.
  • 13:42 - 13:44
    Ed i cambiamenti climatici certamente
  • 13:44 - 13:47
    ribalteranno tutte le nostre teorie e previsioni sotto sopra.
  • 13:47 - 13:49
    Stiamo lavorando sodo.
  • 13:49 - 13:52
    Abbiamo un'ottima squadra di persone al lavoro.
  • 13:52 - 13:55
    Il problema, lo sapete, è che quelli che prendono le decisioni,
  • 13:55 - 13:57
    quelli al potere,
  • 13:57 - 13:59
    sono chiusi nelle loro case a Delhi,
  • 13:59 - 14:02
    nelle capitali. L'acqua gli arriva in quantità. Sono tranquilli.
  • 14:02 - 14:05
    Ma lungo i fiumi ci sono ancora milioni di persone
  • 14:05 - 14:08
    che non se la passano bene.
  • 14:08 - 14:10
    Si prospetta un futuro tetro per loro.
  • 14:10 - 14:13
    Ci sono i progetti per ripulire il Gange e lo Yamuna.
  • 14:13 - 14:15
    Abbiamo speso centinaia di milioni di dollari
  • 14:15 - 14:18
    e non abbiamo niente per dimostrarlo. Incredibile.
  • 14:18 - 14:21
    Le persone parlano di volontà politica.
  • 14:21 - 14:24
    Durante la strage di gaviali abbiamo raccolto molta attenzione e azione.
  • 14:24 - 14:26
    Il governo ha lasciato perdere le formalità
  • 14:26 - 14:28
    per far arrivare i veterinari stranieri. E' stato grande.
  • 14:28 - 14:30
    Ce la possiamo fare.
  • 14:30 - 14:32
    Ma se fate un giro sullo Yamuna,
  • 14:32 - 14:34
    o sul Gomati a Lucknow,
  • 14:34 - 14:37
    o sull'Adyar a Chennai,
  • 14:37 - 14:40
    o sul Mula-muta a Pune,
  • 14:40 - 14:44
    date un'occhiata a cosa siamo capaci di fare ad un fiume. E' triste.
  • 14:44 - 14:47
    Ma credo che il messaggio finale sia
  • 14:47 - 14:50
    che possiamo farcela.
  • 14:50 - 14:53
    I manager, gli artisti, i maniaci della vita all'aperto,
  • 14:53 - 14:55
    e le persone comuni
  • 14:55 - 14:58
    possono far tornare i fiumi com'erano.
  • 14:58 - 15:00
    Infine voglio ricordarvi
  • 15:00 - 15:04
    che c'è un Cobra Reale che ci tiene d'occhio.
  • 15:04 - 15:07
    E c'è un Gaviale che ci controlla dal fiume
  • 15:07 - 15:09
    Sono simboli acquatici potenti.
  • 15:09 - 15:13
    E tormenteranno i nostri sogni finché non faremo la cosa giusta.
  • 15:13 - 15:15
    Namaskar.
  • 15:15 - 15:21
    (Applause)
  • 15:21 - 15:24
    Chris Anderson: Grazie Rom. Grazie mille.
  • 15:24 - 15:27
    Come sai, quasi tutti sono terrorizzati dai serpenti.
  • 15:27 - 15:29
    Probabilmente non poche persone qui sarebbero
  • 15:29 - 15:32
    molto felici di vedere l'ultimo Cobra Reale estinguersi.
  • 15:32 - 15:35
    Ti capita di fare discorsi di questo tipo?
  • 15:35 - 15:37
    Come riesci a fargli prendere a cuore quello che dici?
  • 15:37 - 15:42
    Romulus Whitaker: Diciamo che uso l'approccio morbido.
  • 15:42 - 15:46
    Penso che si veda. Neanche io dico che i serpenti sono da coccolare.
  • 15:46 - 15:49
    Non sono orsetti di peluche.
  • 15:49 - 15:53
    Però penso che ci sia innocenza in questi animali.
  • 15:53 - 15:55
    Quando una persona guarda un cobra che fa
  • 15:55 - 15:57
    "Ssssss!" così, dice "Oh mio Dio,
  • 15:57 - 15:59
    guarda che creatura arrabbiata e pericolosa."
  • 15:59 - 16:02
    Io guardo i cobra come creature completamente terrorizzate
  • 16:02 - 16:05
    da qualcosa di pericoloso come un essere umano.
  • 16:05 - 16:08
    E' la verità. Ed è quello che cerco di trasmettere.
  • 16:08 - 16:12
    (Applausi)
  • 16:12 - 16:14
    Chris Anderson: Ora, quel video incredibile della vipera che viene mangiata...
  • 16:14 - 16:17
    dicevi che non era mai stato osservato prima.
  • 16:17 - 16:20
    Romulus Whitaker: Esatto, è stata la prima volta che abbiamo visto una cosa simile.
  • 16:20 - 16:23
    Come ho detto, per lui era solo uno spuntino, sapete,
  • 16:23 - 16:25
    di solito mangiano serpenti più grossi come i serpenti neri,
  • 16:25 - 16:27
    o addirittura cobra.
  • 16:27 - 16:30
    Ma questo qui che stiamo seguendo adesso è nel profondo della foresta.
  • 16:30 - 16:32
    Altri Cobra Reali
  • 16:32 - 16:34
    entrano in contatto con gli uomini molto spesso,
  • 16:34 - 16:37
    nelle piantagioni, per cercare grossi serpenti neri e cose del genere.
  • 16:37 - 16:40
    Questo qui si specializza in vipere velenose.
  • 16:40 - 16:42
    Il ricercatore che lavora laggiù con loro,
  • 16:42 - 16:45
    viene dal Maharashtra, ha detto "Credo che cerchi il nusha."
  • 16:45 - 16:47
    (Risate)
  • 16:47 - 16:49
    Nusha è l'eccitazione, la "botta".
  • 16:49 - 16:52
    Ogni volta che mangia una vipera velenosa gli arriva una "botta" da veleno.
  • 16:52 - 16:54
    (Risate)
  • 16:54 - 16:56
    Chris Anderson: Grazie Rom. Grazie mille.
  • 16:56 - 16:58
    (Applausi)
Title:
Romulus Whitaker: Il vero pericolo che si annida sott'acqua.
Speaker:
Romulus Whitaker
Description:

Il Gaviale del Gange ed il Cobra Reale sono due icone del mondo dei rettili che vivono in India, ma sono in grande pericolo per colpa dei corsi d'acqua inquinati. Romulus Whitaker, esperto in conservazione ambientale, ci mostra alcuni filmati di questi magnifici animali invitandoci con urgenza a salvare i fiumi che sostengono la loro, e la nostra, vita.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
16:58
Alberto Pagani added a translation

Italian subtitles

Revisions