< Return to Video

Moltiplicazione di Numeri Interi e Applicazioni 2

  • 0:01 - 0:05
    Calcola 23 per 44.
  • 0:05 - 0:07
    E magari la parte piu' difficile di questo problema, o forse
  • 0:07 - 0:09
    la prima parte piu' difficile, e' riconoscere che quel punto
  • 0:09 - 0:11
    significa moltiplicazione.
  • 0:11 - 0:16
    QUesto si sarebbe anche potuto scrivere come 23 per 44, o
  • 0:16 - 0:21
    l'avrebbero potuto scrivere come 23 in parentesi per 44,
  • 0:21 - 0:22
    quindi metti semplicemente le due parentesi
  • 0:22 - 0:23
    una vicino all'altra.
  • 0:23 - 0:25
    Anche questo implica moltiplicazione.
  • 0:25 - 0:28
    Quindi ora che sappiamo che stiamo moltiplicando, facciamo
  • 0:28 - 0:29
    sul serio il problema.
  • 0:29 - 0:32
    Quindi dobbiamo moltiplicare 34 --- lo scrivo piu' grande.
  • 0:32 - 0:36
    Dobbiamo moltiplicare 23 per 44.
  • 0:36 - 0:38
    Qui ci scrivo il segno tradizionale di moltiplicazione,
  • 0:38 - 0:41
    cosi' sappiamo che stiamo moltiplicando.
  • 0:41 - 0:44
    Quando scrivi cosi' in verticale, il punto
  • 0:44 - 0:45
    lo metti molto raramente.
  • 0:45 - 0:48
    Quindi facciamo un po' di moltiplicazioni.
  • 0:48 - 0:51
    Cominciamo col moltiplicare questo 4 nel posto
  • 0:51 - 0:53
    delle unita' per il 23.
  • 0:53 - 0:57
    Quindi hai 3 per 4 fa 12.
  • 0:57 - 1:01
    Puoi scrivere il 2 sul posto telle unita', ma poi vogliamo
  • 1:01 - 1:03
    riportare l'1, o vogliamo raggruppare
  • 1:03 - 1:04
    quell'1 sul posto delle decine.
  • 1:04 - 1:07
    Quindi e' 12, quindi metti l'1 qui.
  • 1:07 - 1:14
    E ora hai 4 per 2 fa 8 piu' 1 fa 9.
  • 1:14 - 1:18
    Quindi puoi pensarci come 4, questo 4
  • 1:18 - 1:21
    qui, per 23 fa 92.
  • 1:21 - 1:23
    E' quello che abbiamo appena risolto.
  • 1:23 - 1:27
    Adesso, vogliamo calcolare quant'e' questo 4 per 23.
  • 1:27 - 1:29
    Ora quello che facciamo qui e', quando lo impari meccanicamente,
  • 1:29 - 1:32
    quando stai solo imparando il processo, qui ci metti uno 0.
  • 1:32 - 1:34
    Ma il motivo per cui qui ci metti uno 0 e'
  • 1:34 - 1:37
    perche' ora hai a che fare con un 4 sul posto delle decine.
  • 1:37 - 1:40
    E se avessi un altro --- non lo so, un 3 o un 4 o una qualsiasi
  • 1:40 - 1:42
    cifra, e avessi a che fare col posto delle centinaia, qui ci
  • 1:42 - 1:46
    metteresti altri zeri, perche' scopriremo che 4
  • 1:46 - 1:47
    per 23 fa 92.
  • 1:47 - 1:48
    L'abbiamo appena calcolato.
  • 1:48 - 1:51
    Se moltiplichiamo semplicemente di nuovo il 4 per il 23,
  • 1:51 - 1:52
    otteniamo di nuovo 92.
  • 1:52 - 1:56
    Ma questo 4 in realta' e' un 40, quindi questo dovrebbe essere 920,
  • 1:56 - 1:58
    ed e' per questo che ci mettiamo quello 0.
  • 1:58 - 1:59
    Lo vedrai tra un secondo.
  • 1:59 - 2:02
    Percio' abbiamo --- fammelo mettere in un colore diverso
  • 2:02 - 2:04
    Percio' questo 4 che stiamo moltiplicando adesso.
  • 2:04 - 2:07
    4 per 3 fa 12.
  • 2:07 - 2:09
    Mettiamo il 2 qui.
  • 2:09 - 2:11
    Dovrebbe stare sul posto delle decine perche' questo in realta' e' 40
  • 2:11 - 2:12
    per il 3.
  • 2:12 - 2:13
    Pensaci un po', o magari pensa solo
  • 2:13 - 2:14
    al procedimento.
  • 2:14 - 2:16
    Il prossimo spazio e' vuoto.
  • 2:16 - 2:17
    4 per 3 fa 12.
  • 2:17 - 2:19
    Riporti l'uno.
  • 2:19 - 2:20
    Questo 1 blu era dell'ultima volta.
  • 2:20 - 2:21
    Adesso lo ignori.
  • 2:21 - 2:23
    Non vuoi fare casino.
  • 2:23 - 2:25
    Era di quando stavamo moltiplicando questo 4.
  • 2:25 - 2:31
    Quindi adesso abbiamo 4 per 2 fa 8 piu' 1 fa 9.
  • 2:31 - 2:36
    Quindi quello che abbiamo calcolato finora e' 4 per 23 fa 92 e questo
  • 2:36 - 2:42
    4 verde per 23 fa 920 ed e' perche' questo 4 verde
  • 2:42 - 2:43
    in realta' rappresenta un 40.
  • 2:43 - 2:45
    Sta sul posto delle decine.
  • 2:45 - 2:49
    Quindi quando moltiplichi 44 per 23 sara' 4 per
  • 2:49 - 2:55
    23, che fa 92, piu' 40 per 32, che fa 920.
  • 2:55 - 2:56
    Voglio solo assicurarmi che capiamo
  • 2:56 - 2:58
    che stiamo facendo qui.
  • 2:58 - 3:00
    E quindi ora possiamo prenderne la somma.
  • 3:00 - 3:01
    Sommiamoli.
  • 3:01 - 3:03
    2 piu' 0 fa 2.
  • 3:03 - 3:06
    9 piu' 2 fa 11.
  • 3:06 - 3:07
    Riporti l'uno.
  • 3:07 - 3:09
    1 + 9 fa 10.
  • 3:09 - 3:11
    Qui ci metti un punto, cosi' e' piu' facile da
  • 3:11 - 3:12
    leggere, ogni terza cifra/
  • 3:12 - 3:16
    Quindi 23 per 44 fa 1.012.
Title:
Moltiplicazione di Numeri Interi e Applicazioni 2
Description:

U01_L3_T1_we2 Moltiplicazione di Numeri Interi e Applicazioni 2

more » « less
Video Language:
English
Duration:
03:18
khanacademyitaliano added a translation

Italian subtitles

Revisions