< Return to Video

Swami Dayananda Saraswati: Il profondo cammino della compassione

  • 0:01 - 0:11
    Un piccolo d'uomo nasce
  • 0:11 - 0:16
    e per un bel po' di tempo
  • 0:16 - 0:21
    è un consumatore.
  • 0:21 - 0:33
    Non può contribuire attivamente,
  • 0:33 - 0:35
    E' indifeso.
  • 0:35 - 0:38
    Non sa neppure come sopravvivere.
  • 0:38 - 0:53
    nonostante abbia in sé l'istinto di sopravvivenza.
  • 0:53 - 1:09
    Ha bisogno dell'aiuto della madre, o di una madre adottiva, per sopravvivere.
  • 1:09 - 1:22
    Non può permettersi di dubitare della persona che si prende cura del bambino.
  • 1:22 - 1:27
    Deve completamente arrendersi,
  • 1:27 - 1:32
    come ci si arrende ad un anestesista.
  • 1:32 - 1:38
    Deve completamente arrendersi.
  • 1:38 - 1:48
    Ciò richiede una buona dose di fiducia.
  • 1:48 - 1:55
    Ciò richiede che la persona in cui è riposta la fiducia
  • 1:55 - 1:58
    non violerà questa fiducia.
  • 1:58 - 2:03
    Quando il bambino cresce,
  • 2:03 - 2:07
    inizia a scoprire
  • 2:07 - 2:13
    che la persona in cui egli aveva riposto la sua fiducia, sta violandola.
  • 2:13 - 2:18
    Lui non conosce nemmeno la parola "violazione".
  • 2:18 - 2:24
    Quindi, deve dare la colpa a sé stesso.
  • 2:24 - 2:27
    Una colpa senza parole,
  • 2:27 - 2:39
    che è più difficile da risolvere davvero,
  • 2:39 - 2:45
    il colpevolizzarsi senza parole.
  • 2:45 - 2:50
    Quando il bambino cresce, e diventa un adulto,
  • 2:50 - 2:54
    fino a quel momento è stato un consumatore,
  • 2:54 - 2:57
    ma la forza di un essere umano
  • 2:57 - 3:07
    sta nella sua capacità di contribuire,
  • 3:07 - 3:11
    di essere un contribuente.
  • 3:11 - 3:17
    Una persona non può contribuire a meno che non si senta sicura,
  • 3:17 - 3:20
    non si senta grande,
  • 3:20 - 3:26
    non senta di avere abbastanza.
  • 3:26 - 3:30
    Avere compassione non è uno scherzo.
  • 3:30 - 3:33
    Non è così semplice.
  • 3:33 - 3:40
    Una persona deve scoprire una certa grandezza in sé stesso.
  • 3:40 - 3:43
    Tale grandezza dovrebbe essere centrata su sé stesso,
  • 3:43 - 3:46
    non in termini di soldi,
  • 3:46 - 3:50
    non in termini del potere che si esercita,
  • 3:50 - 3:58
    non in termini di alcuno status che si può imporre alla società,
  • 3:58 - 4:03
    ma dovrebbe essere centrata su sé stesso.
  • 4:03 - 4:07
    Quel sé stesso, di cui si ha auto-consapevolezza.
  • 4:07 - 4:14
    E' su quel sé stesso che dovrebbero essere concentrate questa grandezza e questa pienezza,
  • 4:14 - 4:21
    altrimenti, la compassione rimane soltanto una parola, e un sogno.
  • 4:24 - 4:29
    Si può essere occasionalmente compassionevoli,
  • 4:29 - 4:33
    ma sotto spinta dell'empatia,
  • 4:33 - 4:40
    più che della compassione.
  • 4:40 - 4:44
    Grazia a Dio siamo empatici.
  • 4:44 - 4:49
    Quando qualcuno soffre, noi soffriamo di quel dolore.
  • 4:49 - 4:56
    In una partita, a Wimbledon, la finale,
  • 4:56 - 4:59
    questi due ragazzi combattono l'uno contro l'altro.
  • 4:59 - 5:04
    Ognuno ha vinto due "games".
  • 5:04 - 5:07
    Chiunque dei due potrebbe ancora vincere.
  • 5:07 - 5:14
    Ciò che hanno sudato fin'ora non significa nulla.
  • 5:14 - 5:20
    Solo una persona vince.
  • 5:20 - 5:30
    Il galateo del tennis vuole che entrambi i giocatori si avvicinino alla rete
  • 5:30 - 5:35
    e si stringano la mano.
  • 5:35 - 5:38
    Il vincitore tira pugni in aria
  • 5:38 - 5:43
    e bacia il terreno,
  • 5:43 - 5:47
    tira la sua maglietta come se qualcuno la stesse aspettando.
  • 5:47 - 5:50
    (Risate)
  • 5:50 - 5:54
    E questo ragazzo deve avvicinarsi alla rete.
  • 5:54 - 5:57
    Quando si avvicina alla rete,
  • 5:57 - 6:02
    vedete che la sua espressione cambia.
  • 6:02 - 6:07
    Sembra che desideri di non aver vinto.
  • 6:07 - 6:12
    La ragione? L'empatia.
  • 6:12 - 6:14
    Questo è il cuore dell'uomo.
  • 6:14 - 6:20
    A nessuno che abbia un cuore umano è negata quell'empatia.
  • 6:20 - 6:26
    Nessuna religione può distruggerla con l'indottrinamento.
  • 6:26 - 6:32
    Nessuna cultura, nessuna nazione e nessun nazionalismo,
  • 6:32 - 6:35
    niente la può toccare
  • 6:35 - 6:38
    perché questa cosa è l'empatia.
  • 6:38 - 6:44
    E tale capacità di essere empatici,
  • 6:44 - 6:52
    è la finestra attraverso la quale ci si avvicina alle persone,
  • 6:52 - 6:57
    e attraverso la quale si fa qualcosa che fa la differenza nella vita di qualcuno.
  • 6:57 - 7:02
    Persino le parole, persino il tempo.
  • 7:02 - 7:07
    La compassione non è definita in una forma.
  • 7:07 - 7:10
    Non esiste una compassione indiana.
  • 7:10 - 7:14
    Non esiste una compassione americana.
  • 7:14 - 7:20
    Trascende le nazioni, il sesso, l'età.
  • 7:20 - 7:31
    La ragione? Perché è in tutti.
  • 7:31 - 7:38
    A volte le persone la provano.
  • 7:38 - 7:43
    Ma non è di questa compassione occasionale
  • 7:43 - 7:47
    che stiamo parlando.
  • 7:47 - 7:50
    Non rimarrà mai occasionale.
  • 7:50 - 7:55
    Non si può rendere una persona compassionevole.
  • 7:58 - 8:02
    Non si può dire "Per favore, amami".
  • 8:02 - 8:05
    L'amore è qualcosa che si scopre.
  • 8:05 - 8:10
    Non è un'azione,
  • 8:10 - 8:15
    nella lingua inglese, è anche un'azione.
  • 8:15 - 8:19
    Ma toccherò quest'argomento più tardi.
  • 8:19 - 8:26
    Quindi, una persona deve scoprire una certa pienezza.
  • 8:26 - 8:33
    Adesso citerò la possibilità di essere completo,
  • 8:33 - 8:40
    che è nella nostra esperienza, nell'esperienza di chiunque.
  • 8:40 - 8:49
    Nonostante una vita veramente tragica,
  • 8:49 - 8:59
    una persona è felice in momenti che sono pochi e molto lontani gli uni dagli altri.
  • 8:59 - 9:02
    E colui che è felice,
  • 9:02 - 9:10
    anche solo per uno scherzo buffo,
  • 9:10 - 9:19
    accetta sé stesso e anche lo schema delle cose nel quale uno trova se stesso.
  • 9:19 - 9:23
    Ciò significa tutto l'universo,
  • 9:23 - 9:27
    le cose conosciute e quelle sconosciute.
  • 9:27 - 9:33
    Tutte queste cose sono totalmente accettate
  • 9:33 - 9:39
    perché si scopre la pienezza in sé stesso.
  • 9:39 - 9:43
    Il soggetto, io,
  • 9:43 - 9:46
    e l'oggetto, lo schema delle cose,
  • 9:46 - 9:51
    si fondono in un tutt'uno,
  • 9:51 - 9:57
    un'esperienza della quale nessuno può dire "Mi è negata"
  • 9:57 - 10:03
    un'esperienza comune a tutti quanti.
  • 10:03 - 10:12
    Tale esperienza conferma che, nonostante tutte le tue limitazioni,
  • 10:12 - 10:17
    tutti i tuoi bisogni, i desideri non realizzati e tutte le carte di credito,
  • 10:17 - 10:22
    e il licenziamento,
  • 10:22 - 10:26
    e, alla fine, anche la calvizie,
  • 10:26 - 10:30
    puoi essere felice.
  • 10:30 - 10:35
    Ma l'estensione della logica è
  • 10:35 - 10:41
    che non hai bisogno di realizzare il tuo desiderio di essere felice.
  • 10:41 - 10:47
    Sei tu la vera felicità, la pienezza, che vuoi essere.
  • 10:47 - 10:49
    Non c'è scelta in questo.
  • 10:49 - 10:55
    Ciò non fa altro che confermare la realtà
  • 10:55 - 11:02
    che la pienezza non può essere diversa da te,
  • 11:02 - 11:06
    non può essere senza di te.
  • 11:06 - 11:09
    Deve essere te.
  • 11:09 - 11:12
    Non puoi essere una parte della pienezza
  • 11:12 - 11:15
    e continuare ad essere completo.
  • 11:15 - 11:19
    Il tuo momento di felicità rivela tale realtà,
  • 11:19 - 11:24
    tale realizzazione, tale riconoscimento.
  • 11:24 - 11:27
    Forse io sono il tutto.
  • 11:27 - 11:30
    Forse lo swami ha ragione.
  • 11:30 - 11:41
    Forse lo swami ha ragione. Tu inizi una nuova vita.
  • 11:41 - 11:47
    E allora tutto diventa pieno di significato.
  • 11:47 - 11:51
    Non ho più ragione di incolparmi.
  • 11:51 - 11:57
    Se uno deve incolparsi, ha mille ragioni più una,
  • 11:57 - 12:03
    ma se dico, nonostante il mio corpo è limitato,
  • 12:03 - 12:12
    se è nero non è bianco e se è bianco non è nero,
  • 12:12 - 12:18
    il corpo è limitato, da qualunque prospettiva lo si guardi. Limitato.
  • 12:18 - 12:22
    La conoscenza è limitata, la salute è limitata,
  • 12:22 - 12:25
    e di conseguenza anche il potere è limitato,
  • 12:25 - 12:30
    e anche l'allegria sarà limitata.
  • 12:30 - 12:33
    La compassione sarà limitata.
  • 12:33 - 12:38
    Tutto sarà illimitato.
  • 12:38 - 12:44
    Non puoi comandare la compassione.
  • 12:44 - 12:48
    a meno che tu non diventi senza limiti, e nessuno può diventare senza limiti,
  • 12:48 - 12:53
    o lo sei o non lo sei. Punto.
  • 12:53 - 13:02
    E non c'è modo di non essere senza limiti.
  • 13:02 - 13:12
    Ma la tua esperienza rivela che nonostante le tue limitazioni, tu sei il tutto.
  • 13:12 - 13:17
    E la pienezza è la tua vera realtà
  • 13:17 - 13:19
    quando ti relazioni col mondo.
  • 13:19 - 13:22
    Per prima cosa è amore.
  • 13:22 - 13:24
    Quando ti relazioni col mondo,
  • 13:24 - 13:29
    la manifestazione dinamica della pienezza
  • 13:29 - 13:34
    è, quello che chiamiamo amore.
  • 13:34 - 13:38
    e l'amore stesso diventa compassione
  • 13:38 - 13:49
    se l'oggetto al quale ti relazioni evoca tale emozione.
  • 13:49 - 13:59
    E quindi anche questo si trasforma nel dare, del dividere.
  • 13:59 - 14:05
    Tu esprimi te stesso perché hai compassione.
  • 14:05 - 14:11
    Per scoprire la compassione, devi essere compassionevole.
  • 14:11 - 14:16
    Per scoprire la capacità di dare e condividere,
  • 14:16 - 14:18
    devi dare e condividere.
  • 14:18 - 14:23
    Non ci sono scorciatoie. E' come nuotare per nuotare.
  • 14:23 - 14:27
    Impari a nuotare, nuotando.
  • 14:27 - 14:31
    Non puoi imparare a nuotare su un materassino e poi metterlo nell'acqua.
  • 14:31 - 14:33
    (Risate)
  • 14:33 - 14:37
    Impari a nuotare, nuotando. Impari ad andare in bicicletta andando in bicicletta.
  • 14:37 - 14:39
    Impari a cucinare cucinando,
  • 14:39 - 14:42
    avendo intorno a te delle persone comprensive
  • 14:42 - 14:44
    che mangino quello che cucini.
  • 14:44 - 14:47
    (Risate)
  • 14:52 - 14:56
    E, quindi, quello che dico,
  • 14:56 - 14:58
    devi far finta e farlo.
  • 14:58 - 15:05
    (Risate)
  • 15:05 - 15:08
    Devi.
  • 15:08 - 15:14
    Il mio predecessore diceva questo.
  • 15:14 - 15:19
    Devi recitarlo.
  • 15:19 - 15:26
    Devi agire compassionevolmente.
  • 15:26 - 15:31
    Non c'è verbo per la compassione,
  • 15:31 - 15:35
    Ma c'è un avverbio per la compassione.
  • 15:35 - 15:39
    Lo trovo interessante.
  • 15:39 - 15:45
    Tu agisci compassionevolmente.
  • 15:45 - 15:49
    Ma allora come comportarti compassionevolmente se non hai compassione?
  • 15:49 - 15:52
    Questo è il momento in cui fingi.
  • 15:52 - 15:56
    Fingi e lo fai. Questo è il mantra degli Stati Uniti d'America.
  • 15:56 - 16:01
    (Risate)
  • 16:01 - 16:05
    Fingi e lo fai.
  • 16:05 - 16:08
    Agisci compassionevolmente come se avessi compassione,
  • 16:08 - 16:11
    stringi i denti,
  • 16:11 - 16:13
    prendi tutti i sistemi di supporto,
  • 16:13 - 16:17
    se sai come pregare, preghi.
  • 16:17 - 16:20
    Chiedi compassione.
  • 16:20 - 16:23
    Lasciami agire in modo compassionevole.
  • 16:23 - 16:25
    Fallo.
  • 16:25 - 16:27
    Scoprirai la compassione
  • 16:27 - 16:32
    e anche, lentamente, una compassione relativa,
  • 16:32 - 16:36
    e lentamente, forse se hai qualcuno che ti insegna bene,
  • 16:36 - 16:41
    scoprirai che la compassione è una manifestazione dinamica
  • 16:41 - 16:47
    della realtà di te stesso, che è l'unicità e la pienezza
  • 16:47 - 16:49
    ed è quello che sei.
  • 16:49 - 16:52
    Con queste parole, vi ringrazio profondamente.
  • 16:52 - 16:54
    (Applauso)
Title:
Swami Dayananda Saraswati: Il profondo cammino della compassione
Speaker:
Dayananda Saraswati
Description:

Swami Dayananda Saraswati ci spiega i percorsi paralleli della crescita personale e del raggiungimento della vera compassione. Ci guida attraverso ogni passo dell'auto-realizzazione, partendo dall'infanzia indifesa per arrivare al coraggioso atto del prendersi cura degli altri.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
16:54
Manuela Patano added a translation

Italian subtitles

Revisions