-
[Musica]
-
[Musica]
-
buongiorno allora che dire finalmente
-
sono di nuovo sulle Dolomiti due anni fa
-
avevo
-
detto che sarei tornato qui pensavo
-
molto presto invece poi mi sono passati
-
due anni prima di tornare
-
qui per cui mi sono detto iniziamo da un
-
percorso facile l'Alta via delle
-
Dolomiti
-
Bellunesi che come tutti
-
sappiamo e se non lo sappiamo adesso ve
-
lo
-
confermo ha delle
-
pendenze
-
allucinanti adesso faccio vedere così
-
ma nei video sembra tutto piatto e
-
invece non è piatto per
-
niente allora il parco Dolomiti
-
Bellunesi è stato istituito nel
-
93 il 12 luglio quindi ieri era il
-
compleanno Auguri Parco nel 94 è stato
-
creato un percorso per attraversarlo che
-
era la
-
Transparco che in sostanza era
-
l'antenato dell'Alta Via e poi nel 2017
-
dei ragazzi della sezione del Cai di
-
Feltre hanno pensato di creare appunto
-
un'alta via delle Dolomiti
-
bellunesi che è partita
-
ufficialmente nel 2019 quindi 5 anni fa
-
quindi quest'Altavia ha 5 anni è molto
-
giovane molto
-
selvaggia molto
-
pendente ci sono
-
pochi punti
-
diciamo di ristoro di anche di
-
riferimento se
-
vogliamo quindi nel parco c'è tutta una
-
serie di bivacchi liberi sia quelli cioè
-
associati ai rifugi tipo non so il
-
bivacco Dalmas vicino al Piand Fontana e
-
altri invece tipo il bivacco Feltre Bodo
-
la casera Brandol che sono tutti
-
bivacchi diciamo liberi e in alcuni non
-
c'è acqua o diciamo che
-
intorno si dovrebbe poter trovare
-
l'acqua vista la carta tabacco
-
io per il sicuro ho 2 L che alla fine è
-
il minimo e poi ho il filtro quindi
-
penso che nella parte centrale si
-
filtrerà un po' d'acqua e basta
-
adesso metto via il telefono e si inizia
-
a fare un po' di dislivello
-
[Musica]
-
[Musica]
-
[Musica]
-
ho appena visto passare una volpe
-
accidenti
-
tipo allora da qua si prende sempre il
-
534 Sai sos 50 minuti
-
una cosa che mi piace tanto di questi
-
boschi è che sono
-
proprio solitari
-
silenziosi son pieni di animali
-
prima mentre salivo ho sentito un
-
capriolo quando erano ancora alle 6:00
-
di
-
mattina eh appunto una piccola volpe ma
-
l'ho vista scappare
-
insomma stavo anche camminando ma non ho
-
fatto in tempo a filmarla niente si
-
sentono petti rossi prima
-
adesso un picchio prima
-
molto boscosa molto
-
selvaggia ed è anche uno dei motivi per
-
cui è poco frequentata perché è più
-
selvaggia
-
meno meno servita e poi sicuramente meno
-
famosa quindi è già
-
promossa
-
ok sono 20 e sento delle voci quindi
-
dovrei essere nei pressi del rifugio
-
Angelini
-
[Musica]
-
mi sono lasciato alle spalle il rifugio
-
Angelini Solal SAS e adesso qua inizia
-
un tratto attrezzato e quindi si scende
-
giù in valle poi si risale al alla Magga
-
Prampere e poi al rifugio Pramperet
-
quindi adesso andiamo a vedere com'è
-
questo pezzo
-
qua c'è anche un
-
riparo in caso di pioggia insomma qua ci
-
si sta in boh quattro persone in piedi
-
forse seè pure se ci si schiaccia un po'
-
però devono essere
-
bassi è arrivato il caldo e il cielo è
-
iniziato a brontolare il che è un
-
pessimo
-
segno hanno messo questo
-
temporale che dovrebbe essere
-
breve tra le 11:00 e l'1:00 ma adesso
-
credo che siano ancora le 10 vabbè
-
appunto sta iniziando a brontolare
-
vediamo io vorrei arrivare magari al
-
Pramperet per quando piove ma non lo so
-
se ci arrivo anche perché in realtà non
-
sto guardando che ore sono perché devo
-
risparmiare
-
batteria quindi boh vado un po' a
-
sensazione eh comunque penso che siano
-
le 10
-
non so se si vede maga per
-
amper il 523 va di
-
qua praticamente sono venuto
-
giù sì per di là così
-
e adesso facendo il giro per di qua
-
mm ho qualche
-
dubbio vediamo un
-
po' ok
-
ah dopo questo simpatico
-
bagnetto questo
-
pediluvio la sorpresa è che poi appena
-
esci dall'altra parte si sente questo
-
gradevole odore di letame perché
-
evidentemente qui c'è la malga e le
-
mucche devono andare a bere no volevo
-
aspettare un pochino camminare nell'erba
-
ma
-
l'erba era
-
così quindi mi sono fermato prima
-
e niente adesso si va a
-
Malgaper che penso sia qui vicino cioè
-
mi correggo non è che è qui vicino è
-
proprio qui si sentono le galline poi
-
vedo anche il tetto quindi è vicino alla
-
parte dove c'è il guado
-
queste foglie enormi me le ricordo le
-
foglie di Jurassic
-
Park amalga eh no Malga Prampello
-
superata al rifugio pramperette non
-
manca tanto e neanche alla pioggia manca
-
tanto quindi cerco di arrivare lì così
-
finché piove sperando che piova massimo
-
un'oretta mi fermo mi riposo un po' e
-
poi si
-
prosegue verso il pian
-
fontana quindi bisogna prima
-
risalire fino a
-
cimerità poi piante fontana poi giù si
-
va verso il
-
bianchet vediamo quanto ci vuole
-
quindi adesso strano si
-
[Applauso]
-
sale ok il tempo sta
-
cambiando mi devo sbrigare
-
[Musica]
-
[Musica]
-
[Musica]
-
[Musica]
-
[Musica]
-
ah
-
[Musica]
-
qua c'è un
-
bivio questo è il 543 da dove sono
-
arrivato 2 anni fa da Forcella Moschesin
-
sono sceso di qua e di là c'è il bran
-
peret
-
invece devo prendere il
-
514 e andare lassù
-
quella laggiù invece è Casera
-
Framper da non confondere con Marga
-
Pramper
-
praticamente quello che volevo
-
evitare era prendere la pioggia quiù
-
alla similiosità prima di scendere al
-
Pian Fontana qui mi sono fermato al
-
tramperet per circa un'oretta finché non
-
ho visto che le nuvole si stavano
-
diadando qui in cima
-
e le nuvole hanno deciso di tornare
-
quindi adesso speriamo di non prendere
-
la pioggia e senò poncio e basta
-
adesso si va di là e poi si scende
-
[Applauso]
-
wow ciao Marmottina
-
non voglio disturbarla ma devo passare
-
quindi spero non si
-
spaventi bella
-
comunque veramente non so non so come
-
descrivere quello che provo a rifare
-
tutta questa tappa che è la stessa tappa
-
diciamo
-
finale dell'Altavia 1 per me in parte
-
nostalgia quindi riuscire a rivedere
-
questi
-
posti assurdi
-
allucinanti cioè
-
Ma cioè pensavo che avrei avuto
-
soprattutto nostalgia invece no mi
-
sembra di essere a casa qua mi sembra
-
boh di non essermene mai andato in un
-
certo senso ecco e quindi non c'è
-
propria nostalgia cioè quella c'è di
-
sicuro ci sarà appena me ne andrò eh
-
ogni volta che lascio un rifugio quella
-
viene quindi voglio tornare
-
qua più spesso che posso ma ovvio
-
intanto son
-
qua e questa volta non sto salendo ma
-
sto scendendo e come diceva Bonatti più
-
si va giù e più dopo si ritorna su
-
non si può dire di no al destino visto
-
che sottomette pure no non era Bonati
-
questo qua
-
wow
-
quindi il sentiero per andare al
-
bianchetto è sempre il
-
514 che passa attraverso il piano
-
fontana e poi adesso prima scende giù di
-
là e poi risale su e si va dall'altra
-
parte e poi dall'altra parte c'è da fare
-
tutto il
-
giro intorno alla valle e poi scendere
-
fino al
-
bianchetto in realtà non so quanto ci
-
metterò a scendere giù al Bianchet
-
quindi diciamo che adesso sono le 6:00 o
-
quando ero al rifugio Pian Fontana ho
-
guardato l'orologio erano le 6 tipo
-
quindi facciamo che adesso siano le 6:15
-
o le 6:30 non so quanto mi sono fermato
-
ovviamente non voglio arrivare a
-
fermarmi quando fa buio quindi vedrò
-
cosa fare lungo la strada ecco tra
-
queste due
-
versioni io preferisco decisamente
-
questa no non sono un fan di questi
-
cartellini appiccicati preferisco i
-
segni con la vernice alla fine che non
-
fanno nessun danno ma meglio una vittina
-
che le incisioni degli innamorati
-
giganti oltretutto perché è enorme
-
questo numero comunque ben venga a
-
questo
-
[Applauso]
-
scherzo ecco adesso c'è il pezzo che uno
-
dice "Ah che bello si continua a
-
scendere invece
-
no adesso si sale su
-
wow
-
uno dei problemi dell'Altavia delle
-
Dolomiti Bellunesi da fare in questi
-
giorni
-
insomma è a parte il nuvifragio di due
-
giorni fa l'altro problema è che c'è
-
un'enorme proliferazione di zecca in
-
questa zona e tra l'altro un endemismo
-
per la TBE cioè l'encefalite da morsa di
-
Zecca io quindi ci ho pensato e ho
-
chiamato la mia ASL per fare il
-
vaccino eh non so a voi a voi hanno
-
risposto a me non hanno risposto poi ho
-
provato a scrivere su un portale
-
regionale niente al sito del CUP
-
niente a un certo punto era maggio il
-
bacino va fatto in inverno e quindi
-
nulla
-
stasera mi controllerò per le zecche e
-
speriamo bene tutto qua però se dovete
-
venire qui vabbè se dovete venire adesso
-
ovviamente è troppo tardi ma l'anno
-
prossimo voi a gennaio fate il vaccino
-
antitibere che è sicuramente
-
meglio ed eccolo lì il pian
-
fontana
-
piccolino ah voglio voglia di
-
tornarci pazzesco comunque pensare di
-
essere scesi da là giù e poi giù adesso
-
non so dove e poi è risalite
-
[Musica]
-
qua un ultimo saluto prima di
-
svaricare comunque sì devo tornare prima
-
possibile o appena
-
possibile adesso basta
-
allora cosa vescova
-
no bianchet
-
sì
-
quindi
-
514 questo è il simbolo dell'altavia
-
delle dormiti bellunesi che non si vede
-
più
-
il simbolo dell'Altavia delle dormiti
-
bellunesi è un fiore che cresce in
-
queste zone che è la campanola di
-
Moretti eh che è un fiore diciamo molto
-
resistente anzi adesso va di moda
-
resiliente comunque che cresce dove
-
nessun altro fiore riesce a crescere
-
queste cose così
-
eh e in genere cresce isolato
-
è molto bello tra l'altro Moretti è
-
anche se non sbaglio il nome di uno
-
youtuber molto famoso molto bravo quello
-
che va in tutti i bivacchi che sembra
-
Bad Spencer ma sicuramente lo
-
conoscete Moretti o forse era un altro
-
nome
-
ah eccolo là il
-
bianchet adesso si va di qua si fa un
-
giro e poi si scende giù e si arriva lì
-
sto cielo aveva smesso di minacciare
-
pioggia
-
comunque non dico niente так
-
ecco la sentirina che scende
-
giù per
-
andare qua c'è il
-
Crocevia che indica che qua si torna al
-
Pramp in Val Pramp risalendo su cioè
-
dalla parte da dove io sono sceso quindi
-
al Piand Fontana poi al Pramperet di là
-
si va al settimo Alpini e invece di qua
-
518 si va al Bianchet appunto si scende
-
questa è una chiandaia
-
che si sta chiamando con un'altra che di
-
lama adesso è zitta perché ci sono io
-
giorni
-
ok io mi fermo qui
-
[Musica]
-
ok
-
[Musica]
-
[Musica]
-
e tu cosa ci fai
-
qui vai
-
lì
-
ok qui è tutto
-
pronto e adesso io posso cenare