Come potremmo insegnare al nostro corpo a guarire più velocemente
-
0:01 - 0:05E se potessimo prendere
una pasticca o un vaccino -
0:05 - 0:07e guarire le ferite più velocemente
-
0:07 - 0:09così come si supera un raffreddore?
-
0:09 - 0:12Oggi, se subiamo un'operazione
o facciamo un incidente, -
0:12 - 0:14stiamo in ospedale per settimane,
-
0:14 - 0:17e spesso abbiamo cicatrici
e dolorosi effetti collaterali -
0:17 - 0:22della nostra incapacità di rigenerare
o far ricrescere organi sani e illesi. -
0:22 - 0:24Lavoro alla creazione di materiali
-
0:24 - 0:29che istruiscano il sistema immunitario
a far crescere nuovi tessuti. -
0:29 - 0:33Così come i vaccini insegnano
al corpo a combattere le malattie, -
0:33 - 0:35potremmo istruire
il nostro sistema immunitario -
0:35 - 0:38a costruire tessuti e a guarire
le ferite più velocemente. -
0:39 - 0:43Far ricrescere parti del corpo dal nulla
può sembrare una magia, -
0:43 - 0:46ma esistono molti organismi
che possono compiere questa impresa. -
0:46 - 0:48Alcune lucertole
possono farsi ricrescere la coda, -
0:48 - 0:52l'umile salamandra può rigenerare
completamente le zampe -
0:52 - 0:55e persino noi meri esseri umani
possiamo far ricrescere il fegato -
0:55 - 0:58dopo la perdita di più di metà
della sua massa originaria. -
0:59 - 1:01Per far avvicinare un po'
questa magia alla realtà, -
1:01 - 1:05sto studiando come il nostro corpo
può guarire le ferite e costruire tessuti -
1:05 - 1:08tramite le istruzioni
del sistema immunitario. -
1:08 - 1:12Da un graffio su un ginocchio
a una fastidiosa sinusite, -
1:12 - 1:15il sistema immunitario difende
il nostro corpo dai pericoli. -
1:15 - 1:17Sono un'immunologa,
-
1:17 - 1:20e utilizzando ciò che so
sul nostro sistema di difesa, -
1:20 - 1:22ho individuato i personaggi chiave
-
1:22 - 1:25della lotta alla ricostruzione
di tagli e lividi. -
1:25 - 1:28Mentre esaminavamo materiali
che si stanno testando -
1:28 - 1:30per le loro capacità
di far ricrescere i muscoli, -
1:30 - 1:34abbiamo notato che dopo aver trattato
un muscolo leso con queste sostanze, -
1:34 - 1:37c'era un ampio numero
di cellule immunitarie -
1:37 - 1:39in quel materiale
e nel muscolo circostante. -
1:40 - 1:41In questo caso,
-
1:41 - 1:45le cellule immunitarie non si dirigono
sulle infezioni per combattere i batteri, -
1:45 - 1:48ma si riversano sulle ferite.
-
1:48 - 1:51Ho scoperto che un tipo particolare
di cellula immunitaria, -
1:51 - 1:52il linfocita T helper,
-
1:52 - 1:55era presente nel materiale
che avevo impiantato -
1:55 - 1:57e che è fondamentale
per la guarigione delle ferite. -
1:58 - 2:02Proprio come quando da bambino
rompevi una matita -
2:02 - 2:04e cercavi di aggiustarla con dello scotch,
-
2:04 - 2:06possiamo guarire,
-
2:06 - 2:08ma forse non nel modo più efficace,
-
2:08 - 2:09e otteniamo delle cicatrici.
-
2:10 - 2:13Quindi, se non abbiamo
questi linfociti T helper, -
2:13 - 2:14invece di muscolo sano,
-
2:14 - 2:17il nostro muscolo produce cellule adipose
-
2:17 - 2:19e se vi è del grasso,
il muscolo non sarà molto forte. -
2:20 - 2:22Utilizzando il sistema immunitario,
-
2:22 - 2:25il nostro corpo
potrebbe rigenerarsi senza cicatrici -
2:25 - 2:28ed essere del tutto simile
a com'era prima che ci ferissimo. -
2:29 - 2:32Lavoro alla creazione di materiali
-
2:32 - 2:34che ci diano segnali
per costruire nuovi tessuti -
2:34 - 2:36modificando la risposta immunitaria.
-
2:37 - 2:41Ogni volta che viene impiantato
qualcosa nel nostro corpo, -
2:41 - 2:43il sistema immunitario risponde.
-
2:43 - 2:48Si va da pacemaker a pompe per l'insulina
-
2:48 - 2:51e materiali con cui gli ingegneri
provano a costruire nuovi tessuti. -
2:52 - 2:56Quindi quando colloco del materiale,
o un'impalcatura, nel corpo, -
2:56 - 3:00il sistema immunitario crea
un piccolo ambiente di cellule e proteine -
3:00 - 3:03che può modificare il comportamento
delle cellule staminali. -
3:04 - 3:08Così come il tempo atmosferico
influenza le nostre attività quotidiane, -
3:08 - 3:09tipo andare a correre
-
3:09 - 3:14o stare in casa a guardare
un'intera serie televisiva su Netflix, -
3:14 - 3:16l'ambiente immunitario di un'impalcatura
-
3:16 - 3:18influenza la crescita e lo sviluppo
delle cellule staminali. -
3:19 - 3:21Se abbiamo segnali errati,
-
3:21 - 3:23ad esempio, i segnali di Netflix,
-
3:23 - 3:25produrremo cellule adipose
anziché muscolo. -
3:27 - 3:30Queste impalcature sono fatte
di molte cose diverse, -
3:30 - 3:33dalla plastica a materiali
di origine naturale, -
3:33 - 3:36nanofibre di vario spessore,
-
3:36 - 3:39spugne più o meno porose,
-
3:39 - 3:41gel di rigidità variabile.
-
3:41 - 3:43I ricercatori possono anche
far rilasciare ai materiali -
3:43 - 3:45segnali diversi nel corso del tempo.
-
3:45 - 3:51In altre parole, possiamo orchestrare
questo spettacolo di cellule -
3:51 - 3:55dando loro il giusto palcoscenico,
giuste battute e giusti oggetti di scena -
3:55 - 3:57che vengono modificati
a seconda dei tessuti, -
3:57 - 3:59proprio come un produttore cambierebbe set
-
3:59 - 4:02per I miserabili
e La piccola bottega degli orrori. -
4:02 - 4:05Sto unendo tipi di segnali specifici
-
4:05 - 4:10che imitano la risposta del corpo
alle ferite per aiutarci a rigenerarci. -
4:10 - 4:14In futuro potremmo vedere
cerotti a prova di cicatrice, -
4:14 - 4:18filler modellabili per i muscoli o persino
vaccini che guariscono le ferite. -
4:18 - 4:21Non ci sveglieremo domani mattina
con la capacità di guarire come Wolverine. -
4:21 - 4:23Forse neanche il prossimo martedì.
-
4:23 - 4:25Ma con questi progressi,
-
4:25 - 4:29e lavorando con il sistema immunitario
per costruire tessuti e guarire le ferite, -
4:29 - 4:31potremmo iniziare a vedere
prodotti sul mercato -
4:31 - 4:35che collaborano con il nostro sistema
di difesa per aiutarci a rigenerarci, -
4:35 - 4:39e forse un giorno riusciremo
a stare al passo con le salamandre. -
4:40 - 4:41Grazie.
-
4:41 - 4:45(Applausi)
- Title:
- Come potremmo insegnare al nostro corpo a guarire più velocemente
- Speaker:
- Kaitlyn Sadtler
- Description:
-
E se potessimo aiutare il nostro corpo a guarire più velocemente e senza cicatrici, come Wolverine degli X-Men? La TED Fellow Kaitlyn Sadtler lavora per rendere questo sogno una realtà, sviluppando nuovi biomateriali che potrebbero cambiare il modo in cui il sistema immunitario risponde alle ferite. In questo breve intervento, ci mostra come questi prodotti potrebbero aiutare il corpo a rigenerarsi.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 04:57
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Ludovica Harley accepted Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for How we could teach our bodies to heal faster |