< Return to Video

famiglia Belier logo lis

  • Not Synced
    "La Famiglia Bélier:
  • Not Synced
    un film che racconta l'essere udenti
  • Not Synced
    in una famiglia di sordi.
  • Not Synced
    Una storia che ci porta a riflettere
  • Not Synced
    su cosa significhi nascere e crescere in un contesto familiare
  • Not Synced
    formato da persone sorde
  • Not Synced
    e sulle esigenze comunicative della comunità sorda."
  • Not Synced
    Nel 2014, in tutte le sale italiane,
  • Not Synced
    viene lanciato il film “La Famiglia Beliér”,
  • Not Synced
    brillante commedia francese che ha colpito il pubblico
  • Not Synced
    per il suo tema stravolgente.
  • Not Synced
    Ci troviamo precisamente in un paesino di campagna nell’ovest della Francia,
  • Not Synced
    a Lassay-les-Châteaux nel dipartimento di Mayenne,
  • Not Synced
    dove la famiglia Beliér vive ormai da generazioni gestendo una fattoria.
  • Not Synced
    Ciò che rende questo film tanto interessante
  • Not Synced
    quanto disorientante è che tutti, o quasi,
  • Not Synced
    in questa famiglia sono sordi:
  • Not Synced
    tutti tranne Paula, la figlia maggiore.
  • Not Synced
    Tra loro, tutti comunicano usando la lingua dei segni.
  • Not Synced
    E al di fuori di casa, per una visita medica,
  • Not Synced
    per parlare con i fornitori della fattoria, per una telefonata,
  • Not Synced
    la presenza di Paula, udente, è fondamentale.
  • Not Synced
    È fondamentale per fare da ponte linguistico come interprete
  • Not Synced
    tra la sua famiglia e gli interlocutori udenti con cui si interfacciano.
  • Not Synced
    Accompagna, per esempio, i genitori ad una visita andrologica
  • Not Synced
    in cui si ritrova a tradurre il consulto per il papà,
  • Not Synced
    argomento particolarmente delicato e riguardante strettamente la coppia.
  • Not Synced
    Si ritrova a combattere tra la vergogna
  • Not Synced
    nell’ascoltare argomenti così intimi,
  • Not Synced
    la necessità di doverle tradurre e la rabbia di essere “ponte” linguistico.
  • Not Synced
    Sacrifica i suoi impegni per poter essere il supporto comunicativo
  • Not Synced
    dei genitori e del fratello sordo.
  • Not Synced
    Nel film si mette in evidenza il senso di iper-responsabilità di Paula:
  • Not Synced
    non si sente libera di poter scegliere cosa e dove studiare
  • Not Synced
    perché sa che la sua famiglia ha bisogno di lei
  • Not Synced
    per interfacciarsi con il mondo e sente di non poterli lasciare.
  • Not Synced
    Quando nella sua vita fa capolino
  • Not Synced
    la possibilità di studiare canto nella capitale francese,
  • Not Synced
    in una rinomata scuola, inizia una battaglia interiore molto dolorosa.
  • Not Synced
    Il film ci porta all’attenzione uno spaccato di vita
  • Not Synced
    in cui molti figli udenti di genitori sordi
  • Not Synced
    (Children Of Deaf Adults, CODA) si sono ritrovati.
  • Not Synced
    Paula, in quanto unica udente della famiglia,
  • Not Synced
    ne porta tutto il peso.
  • Not Synced
    Che si tratti di parlare coi fornitori,
  • Not Synced
    di accompagnare i genitori o il fratello,
  • Not Synced
    Paula ha la responsabilità di esserci sempre.

    Se, da una parte, la vita quotidiana e le vicissitudini di una famiglia di sordi
  • Not Synced
    potrebbe far sorridere, dall’altro lascia un po’ di amaro in bocca.
  • Not Synced
    Questo film ci permette, infatti,
  • Not Synced
    di riflettere su quanto sia importante, in determinate circostanze,
  • Not Synced
    poter contare su un professionista dell’interpretariato in lingua dei segni
  • Not Synced
    senza dover ripiegare su familiari e conoscenti creando,
  • Not Synced
    a volte, situazioni spiacevoli per entrambe le parti.
  • Not Synced
    Il cast del film è composto da persone udenti
  • Not Synced
    che interpretano il ruolo di persone sorde,
  • Not Synced
    suscitando qualche malumore tra la comunità sorda in quanto,
  • Not Synced
    a loro avviso, non riescono ad esprimere chiaramente i sentimenti,
  • Not Synced
    i comportamenti e le espressioni delle persone sorde.
  • Not Synced
    Nel 2021, però, nelle sale italiane viene proiettato il film “CODA – i segni del cuore”
  • Not Synced
    un remake in American Sign Language della pellicola francese “La Famiglia Bélier”,
  • Not Synced
    che presenta quasi la stessa trama.
  • Not Synced
    Nel cast Marlee Matlin e Troy Kotsur, veri attori sordi ed entrambi premi Oscar,
  • Not Synced
    che, sempre secondo la comunità sorda,
  • Not Synced
    riescono a consegnare al pubblico un’immagine più fedele della comunità sorda.
  • Not Synced
    Il film vince, poi, il Premio Oscar come Miglior Film nel 2022.
  • Not Synced
    Restano entrambi due elementi validi della, seppure poca,
  • Not Synced
    produzione cinematografica in lingua dei segni,
  • Not Synced
    perciò non ti resta che correre a vederli!
Title:
famiglia Belier logo lis
Video Language:
Sign Languages
Duration:
04:27

Italian subtitles

Incomplete

Revisions Compare revisions