Nei meandri di OKCupid: La matematica degli incontri online - Christian Rudder
-
0:18 - 0:19Ciao mi chiamo Christian Rudder
-
0:19 - 0:22e sono uno dei fondatori di OK Cupid.
-
0:22 - 0:25È uno dei maggiori siti di incontri del momento negli Stai Uniti.
-
0:25 - 0:26Come quasi tutti al sito,
-
0:26 - 0:27ero specializzato in matematica, e come potete immaginare
-
0:27 - 0:29siamo conosciuti per l'approccio analitico
-
0:29 - 0:30che abbiamo dato all'amore.
-
0:30 - 0:32Noi lo chiamiamo il nostro algoritmo di compatibilità.
-
0:32 - 0:33Sostanzialmente, l'algoritmo di compatibilità di OK Cupid
-
0:33 - 0:36ci aiuta a decidere se due persone dovrebbero o meno incontrarsi.
-
0:36 - 0:39Ci abbiamo costruito intorno un intero business.
-
0:39 - 0:41L'algoritmo è una bella parola,
-
0:41 - 0:43ma alla gente piace considerarlo una grande cosa,
-
0:43 - 0:45ma, sul serio, un algoritmo è solo un modo sistematico
-
0:45 - 0:48e progressivo di risolvere un problema.
-
0:48 - 0:50Non deve essere per nulla fantastico.
-
0:50 - 0:52In questa lezione, spiegherò
-
0:52 - 0:54come arriviamo al nostro algoritmo specifico
-
0:54 - 0:56così potrete vedere come funziona.
-
0:56 - 0:58Allora, perché gli algoritmi sono comunque importanti?
-
0:58 - 0:59Perché questa lezione esiste?
-
0:59 - 1:02Notate una frase molto importante che ho utilizzato in precedenza:
-
1:02 - 1:05sono metodi progressivi di risolvere un problema
-
1:05 - 1:06e, come probabilmente sapete,
-
1:06 - 1:08i computer eccellono nei processi passo dopo passo.
-
1:08 - 1:10Un computer senza algoritmo
-
1:10 - 1:13è sostanzialmente un fermacarte molto costoso.
-
1:13 - 1:15ed essendo i computer così diffusi nella vita quotidiana,
-
1:15 - 1:17gli algoritmi sono ovunque.
-
1:19 - 1:20La matematica dietro all'algoritmo di compatibilità di Ok Cupid
-
1:20 - 1:22è sorprendentemente semplice.
-
1:22 - 1:23Solo alcune addizioni,
-
1:23 - 1:24moltiplicazioni,
-
1:24 - 1:25qualche radice quadrata.
-
1:25 - 1:28La parte difficile della progettazione, quindi,
-
1:28 - 1:30è capire come prendere qualcosa di misterioso,
-
1:30 - 1:31l'attrazione umana,
-
1:31 - 1:34e dividerla in componenti con cui un computer può lavorare.
-
1:34 - 1:36La prima cosa di cui avevamo bisogno per confrontare le persone sono i dati,
-
1:36 - 1:38qualcosa su cui far lavorare l'algoritmo.
-
1:38 - 1:40Il miglior modo per ricevere dati dalle perosne
-
1:40 - 1:42è chiederli.
-
1:42 - 1:44Quindi abbiamo deciso che OK Cupid avrebbe fatto domande agli utenti,
-
1:44 - 1:47cose come, "Vorresti avere figli un giorno?"
-
1:47 - 1:49o "Con quale frequenza ti lavi i denti?",
-
1:49 - 1:50"Ti piacciono i film dell'orrore?"
-
1:50 - 1:54e cose importanti come "Credi in Dio?"
-
1:54 - 1:55Molte domande sono utili
-
1:55 - 1:56per abbinare le persone simili,
-
1:56 - 1:59questo succede quando entrambi rispondono allo stesso modo.
-
1:59 - 2:01Ad esempio, due persone a cui piacciono gli horror
-
2:01 - 2:03probabilmente sono più compatibili
-
2:03 - 2:04di una a cui piacciono
-
2:04 - 2:05e una a cui non piacciono.
-
2:05 - 2:06E invece nel caso di domande come,
-
2:06 - 2:08"Ti piace essere al centro dell'attenzione?"
-
2:08 - 2:11Se due persone che stanno insieme rispondono di si,
-
2:11 - 2:13avranno grossi problemi.
-
2:13 - 2:14L'abbiamo capito subito,
-
2:14 - 2:16così abbiamo deciso che avevamo bisogno
-
2:16 - 2:18di qualche dato in più da ogni domanda.
-
2:18 - 2:20Dovevamo chiedere alle persone non solo la loro risposta
-
2:20 - 2:23ma anche che volevano da qualcun altro.
-
2:23 - 2:24Ha funzionato molto bene,
-
2:24 - 2:26ma ci serviva un'altra dimensione.
-
2:26 - 2:29Alcune risposte ci dicono di più rispetto ad altre.
-
2:29 - 2:32Ad esempio una domanda sulla politica, come,
-
2:32 - 2:35"Cosa è peggio: bruciare un libro o una bandiera?"
-
2:35 - 2:37potrebbe rivelare di più rispetto alle preferenze sui film.
-
2:37 - 2:39E non ha senso dare a tutto lo stesso peso,
-
2:39 - 2:42così abbiamo aggiunto un ultimo punto.
-
2:42 - 2:43Per ogni cosa che OK Cupid vi chiede,
-
2:43 - 2:45potete dirci
-
2:45 - 2:46il ruolo che ha nella vostra vita,
-
2:46 - 2:49e i campi variano dall'irrilevante al fondamentale.
-
2:49 - 2:51Quindi, per ogni domanda,
-
2:51 - 2:53abbiamo 3 elementi per il nostro algoritmo:
-
2:53 - 2:54primo, la vostra risposta;
-
2:54 - 2:56secondo, come vorreste che l'altro,
-
2:56 - 2:57il vostro potenziale partner,
-
2:57 - 2:59rispondesse;
-
2:59 - 3:02e terzo, quanto questa risposta è importante per voi.
-
3:02 - 3:04Con tutte queste informazioni,
-
3:04 - 3:07OK Cupid può scoprire quanto due persone andranno d'accordo.
-
3:07 - 3:09L'algoritmo elabora i numeri e ci dà un risultato.
-
3:09 - 3:11Un esempio pratico.
-
3:11 - 3:14vediamo come vi abbineremmo a un'altra persona,
-
3:14 - 3:16chiamiamola "B".
-
3:16 - 3:17La vostra affinità con B è basata
-
3:17 - 3:19sulle domande a cui entrambi avete risposto.
-
3:19 - 3:22Chiamiamo quel gruppo di domande in comune "s".
-
3:22 - 3:25Per fare un semplice esempio, useremo un piccolo gruppo "s"
-
3:25 - 3:26con solo 2 domande in comune
-
3:26 - 3:28e da li calcoleremo l'affinità.
-
3:28 - 3:30Ecco due domande campione.
-
3:30 - 3:32La prima, diciamo, è "Quanto sei disordinato?"
-
3:32 - 3:35e le possibili risposte sono
-
3:35 - 3:36molto disordinato,
-
3:36 - 3:36nella media,
-
3:36 - 3:38molto organizzato.
-
3:38 - 3:40Diciamo che rispondete "molto organizzato",
-
3:40 - 3:43e vorreste che l'altro risponda "molto organizzato"
-
3:43 - 3:45e la risposta per voi è molto importante.
-
3:45 - 3:46Siete sostanzialmente dei maniaci della pulizia.
-
3:46 - 3:47Siete puliti,
-
3:47 - 3:48volete che l'altro sia pulito,
-
3:48 - 3:49tutto qui.
-
3:49 - 3:51Diciamo che B è leggermente diverso.
-
3:51 - 3:54Ha risposto di essere molto organizzato
-
3:54 - 3:55ma per lui nella media va bene lo stesso
-
3:55 - 3:57come risposta dell'altro
-
3:57 - 3:59e la domanda per lui non è molto importante.
-
3:59 - 4:00Vediamo la seconda domanda,
-
4:00 - 4:02è di un nostro esempio precedente:
-
4:02 - 4:04"Ti piace essere al centro dell'attenzione?"
-
4:04 - 4:05Le risposte sono solo si o no.
-
4:05 - 4:06Voi avete risposto di "no",
-
4:06 - 4:08volete che l'altro risponda "no"
-
4:08 - 4:11e la domanda per voi non è molto importante.
-
4:11 - 4:12B ha risposto "sì",
-
4:12 - 4:14e vuole che l'altro risponda "no",
-
4:14 - 4:16perché vuole i riflettori puntati su di lui,
-
4:16 - 4:19e la domanda per lui è abbastanza importante.
-
4:19 - 4:22Adesso, proviamo ad elaborare tutto questo.
-
4:22 - 4:23Il primo passo è,
-
4:23 - 4:24siccome usiamo i computer
-
4:24 - 4:26dobbiamo assegnare dei valori numerici
-
4:26 - 4:29alle idee come, "abbastanza importante" e "molto importante"
-
4:29 - 4:31perché i computer hanno bisogno di numeri.
-
4:31 - 4:34Noi di OK Cupid abbiamo deciso di dare i seguenti valori:
-
4:34 - 4:36irrilevante corrisponde a 0
-
4:36 - 4:38non molto importante a 1,
-
4:38 - 4:40abbastanza importante vale 10,
-
4:40 - 4:42molto importante è uguale a 50,
-
4:42 - 4:46e fondamentale è uguale a 250.
-
4:46 - 4:49In seguito, l'algoritmo fa due semplici calcoli.
-
4:49 - 4:52Primo, quanto siete soddisfatti della risposta di B,
-
4:52 - 4:56cioè, quanti punti ha segnato B sulla vostra graduatoria?
-
4:56 - 4:58Voi indicate che la risposta di B
-
4:58 - 5:00alla prima domanda quella sul disordine
-
5:00 - 5:01è molto importante per voi.
-
5:01 - 5:04Vale 50 punti e B li ha guadagnati.
-
5:04 - 5:06La seconda domanda vale solo 1
-
5:06 - 5:08perché avete detto che non è molto importante,
-
5:08 - 5:09e B ha risposto male.
-
5:09 - 5:12Quindi B ha segnato 50 punti su 51.
-
5:12 - 5:14È soddisfacente al 98%.
-
5:14 - 5:15Abbastanza buono.
-
5:15 - 5:17La seconda domanda dell'algoritmo guarda
-
5:17 - 5:19quanto B è soddisfatto di voi.
-
5:19 - 5:21Allora, B ha dato 1 punto alla vostra risposta
-
5:21 - 5:22sulla domanda sul disordine
-
5:22 - 5:25e 10 alla vostra seconda risposta.
-
5:25 - 5:27Di questi 11, ossia 1 più 10,
-
5:27 - 5:28ne avete guadagnati 10,
-
5:28 - 5:31siete soddisfatti l'uno dell'altro sulla seconda risposta.
-
5:31 - 5:33Quindi le vostre risposte valgono 10 su 11
-
5:33 - 5:35pari al 91% di soddisfazione di B.
-
5:35 - 5:36Niente male.
-
5:36 - 5:38Il processo finale è prendere queste due percentuali
-
5:38 - 5:40e trovare un numero per entrambi.
-
5:40 - 5:43Per fare ciò, l'algoritmo moltiplica i vostri punti
-
5:43 - 5:44poi estrae la radice n-esima,
-
5:44 - 5:47dove n è il numero delle domande.
-
5:47 - 5:49Perché s, che è il numero delle domande
-
5:49 - 5:52in questo caso è solo 2,
-
5:52 - 5:54abbiamo percentuali di compatibilità pari
-
5:54 - 5:58alla radice quadrata di 98% x 91%
-
5:58 - 6:00Cioè 94%
-
6:00 - 6:03Questo 94% è la vostra affinità con B.
-
6:03 - 6:05È un' espressione matematica
-
6:05 - 6:06di quanto sareste felici insieme
-
6:06 - 6:08basandoci su ciò che sappiamo.
-
6:08 - 6:10Ma perché l'algoritmo moltiplica invece di, diciamo,
-
6:10 - 6:12fare la media dei due punteggi
-
6:12 - 6:15e fare la radice quadrata?
-
6:15 - 6:16Generalmente questa formula è chiamata media geometrica,
-
6:16 - 6:18che è un ottimo modo per combinare valori
-
6:18 - 6:19con ampie variazioni
-
6:19 - 6:21e che rappresentano proprietà differenti.
-
6:21 - 6:23In altre parole, è perfetto per l'affinità romantica.
-
6:23 - 6:24Avete variazioni ampie
-
6:24 - 6:26e tanti dati differenti,
-
6:26 - 6:27come ho dicevo, sui film,
-
6:27 - 6:28la politica,
-
6:28 - 6:29la religione,
-
6:29 - 6:30su tutto.
-
6:30 - 6:32Istintivamente, tutto questo ha senso.
-
6:32 - 6:35Due persone soddisfatte al 50%
-
6:35 - 6:36dovrebbero avere una maggior compatibilità
-
6:36 - 6:39rispetto ad altre due soddisfatte a 0 e 100,
-
6:39 - 6:41perché l'affetto deve essere reciproco.
-
6:41 - 6:43Dopo aver aggiunto una correzione per i margini di errore,
-
6:43 - 6:46nel caso di un numero limitato di domande,
-
6:46 - 6:47come in questo esempio,
-
6:47 - 6:49siamo pronti ad partire.
-
6:49 - 6:50Ogni volta che OK Cupid abbina due persone
-
6:50 - 6:52segue i passaggi appena illustrati.
-
6:52 - 6:54Prima raccoglie informazioni dalle vostre risposte,
-
6:54 - 6:57poi confronta le vostre scelte e preferenze
-
6:57 - 7:00con quelle di altri con semplici metodi matematici.
-
7:00 - 7:02Questo capacità di prendere fenomeni del mondo reale
-
7:02 - 7:05e trasformarli in qualcosa di comprensibile per un microchip
-
7:05 - 7:06è, credo,
-
7:06 - 7:09la più grande abilità che si possa pssedere al giorno d'oggi.
-
7:09 - 7:11Come voi usate frasi per raccontare una storia a qualcuno,
-
7:11 - 7:14si possono usare algoritmi per raccontare una storia ad un computer.
-
7:14 - 7:15Se ne imparate il linguaggio
-
7:15 - 7:16potete raccontare in giro la vostra storia.
-
7:16 - 7:19Spero che questo vi aiuti a farlo.
- Title:
- Nei meandri di OKCupid: La matematica degli incontri online - Christian Rudder
- Speaker:
- Christian Rudder
- Description:
-
Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/inside-okcupid-the-math-of-online-dating-christian-rudder
Quando due persone accedono ad un sito di incontri, vengono abbinate in base agli interessi comuni e a come rispondono a un certo numero di domande personali. Ma come fanno i siti a calcolare la probabilità di successo di una relazione? Christian Rudder, uno dei creatori del noto sito di incontri OKCupid, spiega l'algoritmo che si nasconde dietro al "colpo di fulmine".
Lezione di Christian Rudder, animazione di TED-Ed. - Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 07:31
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Inside OKCupid: The math of online dating | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Inside OKCupid: The math of online dating | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Inside OKCupid: The math of online dating | |
![]() |
Shqiponja Hoxha edited Italian subtitles for Inside OKCupid: The math of online dating | |
![]() |
Shqiponja Hoxha added a translation |