< Return to Video

Bitcoin e la Blockchain | Rick Falkvinge | TEDxBucharest

  • 0:12 - 0:14
    Buonasera Bucarest!
  • 0:14 - 0:16
    Anticipazioni,
  • 0:16 - 0:20
    riuscire a sapere cose che avverranno
    prima che effettivamente avvengano.
  • 0:20 - 0:21
    Che è un po' come imbrogliare.
  • 0:21 - 0:23
    E a noi piace imbrogliare, vero?
  • 0:23 - 0:26
    Sì, certo che ci piace!
  • 0:26 - 0:29
    Quando ero un politico
    e rilasciavo interviste alla tv,
  • 0:29 - 0:31
    ogni tanto irritavo i giornalisti:
  • 0:31 - 0:34
    quando li vedevo aggiustare la telecamera,
  • 0:34 - 0:35
    perché non erano ancora pronti,
  • 0:35 - 0:37
    sparavo perle del tipo:
  • 0:37 - 0:39
    "Sai, sono un politico.
  • 0:39 - 0:42
    Non è un imbroglio,
    finché non ti beccano."
  • 0:42 - 0:45
    E loro si precipitavano
    a far funzionare la telecamera
  • 0:45 - 0:48
    nel caso dicessi ancora
    qualcosa del genere.
  • 0:48 - 0:49
    Era divertente.
  • 0:52 - 0:55
    Anticipazioni, dicevamo.
  • 0:55 - 0:57
    Un po' di background su di me.
  • 0:57 - 1:00
    Io sono Rick Falkvinge,
    Falkvinge su Twitter.
  • 1:00 - 1:05
    Nel caso dica qualcosa di intelligente,
    divertente o anche solo stupido,
  • 1:05 - 1:07
    citatemi su Twitter.
  • 1:07 - 1:09
    Adoro vedere il mio nome su Twitter,
  • 1:09 - 1:12
    specilmente quando dico
    qualcosa di stupido - è divertente.
  • 1:13 - 1:15
    Un po' di background, dicevamo.
  • 1:15 - 1:20
    Sono noto per aver fondato
    un nuovo partito politico nel 2006
  • 1:20 - 1:23
    con la missione di difendere Internet
    e le libertà civili.
  • 1:23 - 1:25
    Si trova in 70 paesi,
  • 1:25 - 1:28
    quindi è stato decisamente un successo,
  • 1:28 - 1:34
    e l'ho guidato per 5 anni nella sua
    nazione d'origine, la Svezia.
  • 1:34 - 1:38
    Abbiamo portato due persone
    nel Parlamento Europeo,
  • 1:38 - 1:39
    fu una grande conquista.
  • 1:39 - 1:45
    E l'abbiamo fatto con strumenti inediti.
  • 1:45 - 1:49
    Siamo diventati il maggior partito,
    e l'elettorato giovanile più corteggiato,
  • 1:49 - 1:54
    con meno dell'1% del budget
    delle altre forze politiche.
  • 1:54 - 1:57
    Quindi eravamo due ordini
    di grandezza sopra gli altri
  • 1:58 - 2:00
    nell'efficienza della spesa.
  • 2:01 - 2:04
    Usavamo metodi che chiamavano
    "tecnologia dello sciame" -
  • 2:04 - 2:08
    decentralizzavamo molto.
  • 2:08 - 2:12
    E possono essere usati, a dire il vero,
    per ogni causa sociale o di business,
  • 2:12 - 2:14
    - be', quasi ognuna.
  • 2:14 - 2:16
    Mettete un piccolo asterisco, qui.
  • 2:17 - 2:22
    Ma la conseguenza è che ho avuto
    un certo numero di premi:
  • 2:22 - 2:26
    sono stato nominato la personalità IT
    dell'anno dall'industria IT svedese;
  • 2:26 - 2:29
    "Foreign Policy" mi ha nominato
  • 2:29 - 2:31
    tra i 100 più illustri pensatori al mondo,
  • 2:31 - 2:35
    e la redazione di "Time"
    mi ha considerato
  • 2:35 - 2:37
    una delle 100 persone
    più influenti al mondo.
  • 2:37 - 2:39
    Mi sento un po' sopraffatto.
  • 2:39 - 2:43
    Non sto dicendo che si sbaglino,
    ma davvero è troppo.
  • 2:44 - 2:48
    Allora, oggi ci divertiamo
    ad anticipare un po' il futuro.
  • 2:49 - 2:55
    Parleremo di Bitcoin, e della tecnologia
    sottostante a Bitcoin,
  • 2:55 - 2:57
    che si chiama Blockchain.
  • 2:57 - 3:01
    E parleremo di alcune conclusioni
  • 3:01 - 3:03
    per le lotte di potere previste
    nei prossimi decenni,
  • 3:03 - 3:06
    quando ne capiremo le implicazioni.
  • 3:07 - 3:12
    Parliamo di Blockchain,
    e di come la sua forza stia nel registro.
  • 3:14 - 3:16
    Bitcoin.
  • 3:17 - 3:20
    In quanti avete sentito parlare
    di Bitcoin, prima d'ora?
  • 3:20 - 3:22
    Vedo un po' di mani alzate.
  • 3:22 - 3:27
    Ok, a occhio e croce direi metà.
  • 3:27 - 3:31
    Quanti tra voi hanno usato Bitcoin,
    o portano con sé Bitcoin, ora?
  • 3:31 - 3:33
    Ancora qualche mano.
  • 3:34 - 3:37
    Una, o - ok, un po' di mani si alzano.
  • 3:37 - 3:42
    Descriviamo brevemente cos'è Bitcoin.
  • 3:42 - 3:49
    Nel 2008, un tizio con un nome giapponese
    risolse un problema molto difficile.
  • 3:50 - 3:52
    Il problema era:
  • 3:52 - 3:55
    Come ti assicuri che
    molte persone convengano
  • 3:55 - 3:59
    su un insieme di dati, di fatti
    - come in un linguaggio?
  • 3:59 - 4:01
    Come metti d'accordo un gruppo
    su cos'è un linguaggio?
  • 4:01 - 4:03
    Evolve molto naturalmente,
  • 4:03 - 4:06
    come puoi codificarlo
    in una tecnologia?
  • 4:06 - 4:07
    A quanto pare,
  • 4:07 - 4:12
    se riesci a mettere d'accordo
    il 51% delle persone sul set di dati,
  • 4:12 - 4:14
    tutto procede bene.
  • 4:14 - 4:16
    Sembra molto semplice ed intuitivo,
  • 4:16 - 4:19
    ma è una questione
    tecnologicamente difficile,
  • 4:19 - 4:22
    ed è stata chiamata
    la tecnologia Blockchain.
  • 4:24 - 4:27
    La Blockchain sbarazza l'idea
  • 4:27 - 4:29
    che sia necessario avere
    qualcuno al punto centrale
  • 4:29 - 4:33
    che stabilisca quali sono i dati.
  • 4:33 - 4:35
    Non c'è più bisogno di andare da qualcuno
  • 4:35 - 4:37
    a chiedergli cosa significa una parola,
  • 4:37 - 4:40
    o quanto ha quella persona sul suo conto:
  • 4:40 - 4:41
    è tutto distribuito.
  • 4:41 - 4:46
    Tutti, e nessuno, conoscono
    l'intero set di dati.
  • 4:46 - 4:48
    Il che ha delle implicazioni enormi,
  • 4:48 - 4:52
    su cui torneremo molte volte
    durante questa presentazione.
  • 4:52 - 4:53
    Questi matti pensarono,
  • 4:53 - 4:55
    "Ehi, è una tecnologia potente,
  • 4:55 - 4:57
    usiamola per creare
    una nuova forma di denaro!"
  • 4:58 - 5:00
    Che è ovviamente
    la prima cosa a cui pensi
  • 5:00 - 5:02
    quando crei qualcosa, giusto?
  • 5:04 - 5:08
    La differenza, qui, è che non c'è
    un punto centrale di contollo.
  • 5:08 - 5:09
    Non c'è una banca centrale.
  • 5:09 - 5:13
    C'è un'idea distribuita, invece,
    come un linguaggio.
  • 5:13 - 5:16
    E proprio come le lingue,
    dove il significato è condiviso,
  • 5:16 - 5:19
    c'è una banca distribuita,
    dove tutti coloro che partecipano
  • 5:19 - 5:23
    conoscono ogni account e quanto contiene.
  • 5:24 - 5:27
    E questo non solo funziona,
  • 5:28 - 5:31
    ma toglie dall'equazione
    il sistema bancario.
  • 5:33 - 5:36
    La mia prima transazione in Bitcoin
  • 5:36 - 5:39
    avvenne di domenica,
    nell'aprile del 2011.
  • 5:40 - 5:43
    Ho inviato il valore di una tazza
    di caffè, quindi molto poco,
  • 5:43 - 5:47
    a un amico dall'altra parte del pianeta.
  • 5:47 - 5:50
    Lo ricevette all'istante.
  • 5:51 - 5:55
    Nessuno fu in grado di impedire
    o tracciare questa transazione
  • 5:55 - 5:57
    o intercettare i fondi in transito.
  • 5:57 - 5:59
    In realtà nessun punto di transito,
  • 5:59 - 6:03
    a livello nazionale
    o individuale, fu consultata.
  • 6:04 - 6:06
    Non ho pagato
    commissioni di alcun genere
  • 6:06 - 6:09
    per fare questa transazione.
  • 6:10 - 6:13
    E ultimo ma non meno importante,
    non mi sono collegato a una banca.
  • 6:13 - 6:15
    Non mi sono identificato a nessuno.
  • 6:16 - 6:19
    E ho inviato il valore di un caffè,
    ma potevano essere milioni:
  • 6:19 - 6:23
    sarebbe stato comunque istantaneo
    e senza commissioni.
  • 6:24 - 6:26
    E quando osservi una cosa del genere-
  • 6:26 - 6:30
    la prima volta che usi Bitcoin,
    ti sembra di saltare 40 anni nel futuro.
  • 6:32 - 6:33
    Ma la verità
  • 6:33 - 6:38
    è che sono state le banche
    a smettere di evolversi.
  • 6:38 - 6:42
    Non stanno più soddisfacendo
    le nostre aspettative -
  • 6:42 - 6:46
    a partire dal fatto che ho fatto
    tutto questo di domenica, no?
  • 6:48 - 6:50
    Spostando il denaro
    senza commissioni agli antipodi,
  • 6:50 - 6:52
    all'istante e così via.
  • 6:52 - 6:56
    Così ho capito che Bitcoin
    sta facendo alle banche
  • 6:56 - 6:59
    quello che l'e-mail
    ha fatto al servizio postale.
  • 6:59 - 7:03
    Sta per cancellare
    il servizio bancario odierno.
  • 7:04 - 7:07
    Ma come per ogni moneta,
    ha valore per quanto la si usa.
  • 7:07 - 7:09
    E per cosa si può usare Bitcoin?
  • 7:09 - 7:11
    Agli inizi del 2011, era un po' limitato.
  • 7:11 - 7:13
    Potevi usare Bitcoin per -
  • 7:13 - 7:16
    meglio, potevi usare i dollari
    per comprare Bitcoin.
  • 7:16 - 7:20
    Che, a loro volta, potevano essere usati
    per ricomprare i dollari americani,
  • 7:20 - 7:21
    quindi non era molto utile.
  • 7:22 - 7:25
    Potevi usarlo anche
    per acquistare erba,
  • 7:25 - 7:29
    ma anche questo si poteva fare
    con i dollari americani,
  • 7:29 - 7:30
    quindi non era granché utile.
  • 7:30 - 7:33
    Poi, per qualche strana ragione,
  • 7:33 - 7:38
    potevi usare Bitcoin anche
    per comprare calze di lana di alpaca.
  • 7:39 - 7:43
    Ed era tutto quel che potevi
    fare con Bitcoin.
  • 7:44 - 7:47
    Le cose sono cambiate un po', da allora.
  • 7:47 - 7:53
    Oggi non c'è un signolo bene o servizio
    che non si possa comprare con Bitcoin.
  • 7:53 - 7:55
    Magari non lo accettano tutti,
  • 7:55 - 7:57
    ma qualunque articolo tu scelga
  • 7:57 - 7:59
    oggi qualcuno lo vende in Bitcoin.
  • 7:59 - 8:05
    Anche, che è degno di nota,
    in paesi sotto blocco finanziario
  • 8:05 - 8:07
    da parte degli Stati Uniti,
  • 8:07 - 8:13
    come l'Iran o altri posti dove normalmente
    non puoi usare una carta di credito.
  • 8:13 - 8:16
    Anche lì puoi usare Bitcoin,
    e iniziano a notarlo.
  • 8:17 - 8:21
    Non tutti, però.
  • 8:21 - 8:23
    Se osservate Bucarest, per esempio,
  • 8:23 - 8:26
    potete notare che solo tre esercizi
  • 8:26 - 8:27
    in tutto il centro città
  • 8:27 - 8:29
    commerciano in Bitcoin.
  • 8:29 - 8:33
    E quindi, ovviamente, la cosa
    non è ancora molto impressionante.
  • 8:33 - 8:34
    Ma cambierà.
  • 8:34 - 8:37
    È solo questione di tempo
    prima che tutti accettino Bitcoin.
  • 8:37 - 8:42
    E il motivo è che le transazioni
    sono così semplici.
  • 8:43 - 8:46
    Ti portano
    un impermeabile,
  • 8:46 - 8:49
    tu fotografi quell'impermeabile
    col tuo telefono,
  • 8:49 - 8:53
    vedi un ammontare e il pulsante "Accetta".
  • 8:53 - 8:54
    Fine.
  • 8:54 - 8:57
    È più semplice di una transazione
    con carta di credito.
  • 8:58 - 9:01
    E non è solo più semplice
    della carta di credito.
  • 9:01 - 9:05
    Il motivo per cui avrà successo
    è che costa meno della carta di credito.
  • 9:05 - 9:08
    Molto meno - ricordate
    che non ci sono commissioni?
  • 9:09 - 9:14
    Tipicamente, le carte di credito
    si prendono il 3-5% su ogni transazione.
  • 9:14 - 9:16
    Bitcoin elimina tutto questo,
    quindi il suo
  • 9:16 - 9:18
    sarà un successo
    puramente commerciale.
  • 9:20 - 9:22
    Più o meno i margini raddoppiano.
  • 9:22 - 9:24
    L'usabilità va ancora messa a punto,
  • 9:24 - 9:27
    e in particolare la sua conservazione.
  • 9:27 - 9:28
    Osservando le tecnologie del passato,
  • 9:28 - 9:31
    ci vogliono in media 10 anni
    perché maturino.
  • 9:31 - 9:34
    Questo significa che possiamo
    prevedere una rivoluzione
  • 9:34 - 9:37
    negli anni 2019-2020,
  • 9:37 - 9:44
    una stima supportata dai dati
    sulla crescita del volume di transazioni.
  • 9:44 - 9:46
    Diamo un'occhiata a Blockchain,
  • 9:46 - 9:48
    la tecnologia sottostante.
  • 9:48 - 9:51
    Ci hanno fatto una moneta sopra, giusto?
  • 9:51 - 9:53
    Una moneta chiamata appunto Bitcoin.
  • 9:53 - 9:55
    Ma può essere usata
    per tracciare ogni asset.
  • 9:55 - 9:57
    E dico ogni asset.
  • 9:57 - 9:58
    E questo ha delle implicazioni enormi.
  • 10:00 - 10:06
    Se sei nel punto centrale di controllo
    e riesci a determinare chi possiede cosa,
  • 10:06 - 10:08
    hai un potere enorme.
  • 10:08 - 10:09
    In pratica controlli la società.
  • 10:09 - 10:11
    Chi possiede quella casa?
  • 10:11 - 10:12
    Chi possiede quella ricchezza?
  • 10:13 - 10:14
    Chi possiede quel pezzo di terra?
  • 10:15 - 10:16
    Oggi è il Governo, a farlo.
  • 10:19 - 10:22
    Ma è una prerogativa
    che sta per perdere.
  • 10:27 - 10:31
    Pensate a un'operazione semplice
    come attraversare una dogana:
  • 10:31 - 10:34
    gli ufficiali sequestrano
    valori di ogni tipo,
  • 10:34 - 10:37
    mentre chi possiede Bitcoin
    sorride e passa oltre.
  • 10:37 - 10:40
    C'è stato un evento a Cipro, di recente:
  • 10:40 - 10:44
    il Governo aveva bisogno
    di un salvataggio dal FMI.
  • 10:44 - 10:49
    Ma per ottenere il denaro necessario
    anche solo per accedere ai fondi,
  • 10:49 - 10:52
    decisero di congelare e prelevare
  • 10:52 - 10:54
    i risparmi della gente comune.
  • 10:56 - 10:59
    Andarono dalle banche ordinarie
  • 10:59 - 11:03
    e prelevarono una bella quota
    di ricchezza privata,
  • 11:03 - 11:06
    il che causò il panico in tutta Europa,
  • 11:06 - 11:10
    perché la maggior parte di noi capì
    che poteva succedere anche nel loro paese.
  • 11:10 - 11:13
    E non ci vollero molti mesi
    prima che i politici si dicessero:
  • 11:13 - 11:16
    "Hey, la strategia di Cipro funziona.
  • 11:16 - 11:19
    Possiamo andare e prelevare i risparmi.
  • 11:19 - 11:21
    Comodo, no?"
  • 11:22 - 11:27
    Il che ovviamente ebbe un riverbero
    anche nella comunità Bitcoin.
  • 11:29 - 11:31
    Se la gente si rende conto
  • 11:31 - 11:35
    che le banche non solo
    non sono necessarie,
  • 11:35 - 11:39
    ma che fidarsi delle banche può nuocere,
    addirittura, a te e ai tuoi risparmi...
  • 11:40 - 11:43
    Bitcoin colpisce al cuore
    del potere delle banche centrali,
  • 11:43 - 11:48
    e per analogia alla capacità del Governo
  • 11:48 - 11:51
    di regolare fondi,
    transazioni, tassazioni.
  • 11:51 - 11:56
    Il Governo non potrebbe più sequestrare
    la ricchezza o il reddito di qualcuno.
  • 11:57 - 12:00
    E che fine fa la tassazione?
  • 12:00 - 12:03
    È una domanda completamente aperta, oggi.
  • 12:04 - 12:10
    E in seguito possiamo notare
    che esistono strumenti e tecnologie
  • 12:10 - 12:13
    per realizzare
    i contratti auto-arbitranti.
  • 12:13 - 12:15
    Oggi, se firmi un contratto,
    e poi litighi,
  • 12:15 - 12:18
    vai da un giudice,
    che stabilisce chi ha ragione.
  • 12:18 - 12:20
    Se può farlo il contratto,
    non serve un giudice,
  • 12:20 - 12:21
    né un Tribunale.
  • 12:21 - 12:23
    È la tecnologia Ethereum.
  • 12:23 - 12:26
    Poi hai l'incorporazione.
  • 12:26 - 12:29
    Puoi distribuire azioni e dividendi
  • 12:29 - 12:32
    con la tecnologia Counterparty,
    costruita su Blockchain.
  • 12:32 - 12:34
    E ovviamente ti chiedi:
  • 12:34 - 12:38
    "Be', quale corte potrebbe mai
    riconoscere una tale azienda?"
  • 12:38 - 12:39
    Ma non ci sono Tribunali,
  • 12:39 - 12:42
    stanno usando contratti autoarbitranti
    con la tecnologia Ethereum.
  • 12:42 - 12:44
    Nel passo ancora successivo,
  • 12:44 - 12:49
    puoi usare Blockchain
    per registri fondiari, servizi sociali,
  • 12:49 - 12:51
    con la tecnologia BitNation.
  • 12:51 - 12:53
    E queste tecnologie stanno in realtà
  • 12:53 - 12:59
    facendo meglio del Governo
    nei suoi servizi fondamentali.
  • 12:59 - 13:02
    Se Bitcoin mostra
    che una banca centrale non serve,
  • 13:02 - 13:05
    la tecnologia Blockchain si chiede:
  • 13:06 - 13:10
    "Perché, esattamente, abbiamo bisogno
    di un Governo centrale?"
  • 13:10 - 13:13
    Non è una domanda anarco-hippy.
  • 13:13 - 13:16
    Si tratta di vedere quali tecnologie
    del prossimo futuro
  • 13:16 - 13:19
    stanno battendo il Governo
  • 13:19 - 13:22
    nei servizi chiave
    che un tipico Governo eroga.
  • 13:23 - 13:26
    Il che ha pure, ovviamente,
    implicazioni enormi.
  • 13:26 - 13:30
    Quindi posiamo osservare
    come il potere stia nel registro,
  • 13:30 - 13:35
    la capacità non solo di sapere,
    ma determinare chi possiede cosa.
  • 13:35 - 13:40
    Se controlli chi ha cosa, essenzialmente
    stai controllando la società.
  • 13:40 - 13:46
    E con Bitcoin e Blockchain,
    il denaro non può essere sequestrato,
  • 13:46 - 13:51
    perché tutti sono d'accordo
    su chi possiede cosa.
  • 13:51 - 13:53
    Puntare il fucile contro qualcuno
  • 13:53 - 13:56
    non cambierà questo accordo distribuito,
  • 13:56 - 13:58
    non più di quanto minacciare qualcuno
  • 13:58 - 14:01
    e dirgli di cambiare
    il significato di una parola
  • 14:01 - 14:03
    ha qualche effetto sul linguaggio.
  • 14:05 - 14:09
    Giochiamo quindi con l'idea
    di scalare un po' le dimensioni.
  • 14:09 - 14:14
    Immaginate un catasto
    costruito su Blockchain.
  • 14:14 - 14:17
    Puntate un fucile
    contro un pezzo di terra.
  • 14:17 - 14:20
    Parcheggiate un carro armato
    su un pezzo di terra,
  • 14:20 - 14:25
    e all'improvviso
    questo non ha alcun effetto,
  • 14:25 - 14:27
    proprio come minacciare qualcuno
  • 14:27 - 14:31
    non può cambiare il significato
    di una parola o di un conto in banca.
  • 14:31 - 14:37
    È qui che cominciamo a renderci conto
    delle enormi implicazioni, vero?
  • 14:37 - 14:41
    E non sono sogni da smanettoni sfigati.
  • 14:41 - 14:46
    È facile liquidarlo come la fantasia
    di due informatici sfigati,
  • 14:46 - 14:48
    socialmente inetti,
  • 14:48 - 14:53
    che non riuscirebbero a fare sesso
    neanche a prezzo della vita,
  • 14:53 - 14:54
    e -
  • 14:54 - 14:56
    (Risate)
  • 14:56 - 15:01
    e ancora sognano un futuro
    dove regna la tecnologia, vero?
  • 15:01 - 15:07
    Nel 1995, questa gente predisse
    che avremmo socializzato online
  • 15:07 - 15:12
    molto di più che attraverso
    lettere, e telefonate,
  • 15:14 - 15:15
    e la gente rise loro dietro.
  • 15:15 - 15:17
    Era ridicolo.
  • 15:17 - 15:19
    Era una fantasia da sfigati, no?
  • 15:19 - 15:21
    Questo nel 1995.
  • 15:21 - 15:23
    Ma loro vedono il futuro
    della tecnologia in anticipo,
  • 15:23 - 15:28
    perché ci lavorano sopra ogni giorno.
  • 15:28 - 15:30
    Questo era 20 anni fa.
  • 15:30 - 15:35
    E oggi, gli stessi smanettoni prevedono
  • 15:35 - 15:40
    che le banche saranno tanto obsolete
    quanto l'industria postale oggi.
  • 15:42 - 15:45
    E andando oltre, tra 40 anni,
  • 15:45 - 15:47
    puoi osservare come Blockchain
  • 15:47 - 15:53
    probabilmente avrà superato
    il Governo in molte funzioni chiave.
  • 15:53 - 15:58
    Le tecnologie oggi in arrivo
  • 15:58 - 16:01
    faranno meglio del catasto,
  • 16:01 - 16:07
    dei notai, della finanza,
    dei Tribunali.
  • 16:07 - 16:10
    Sono funzioni governative chiave,
  • 16:10 - 16:12
    e questo è solo
    quel che vediamo oggi.
  • 16:16 - 16:20
    Quindi, per concludere:
  • 16:22 - 16:27
    ovviamente il Governo non mollerà
    la presa senza lottare duro.
  • 16:27 - 16:32
    Ma ci godremo lo spettacolo.
  • 16:32 - 16:38
    Per finire, Internet
    porta molto più cambiamento
  • 16:38 - 16:41
    di quanto all'inizio
    avremmo potuto immaginare.
  • 16:41 - 16:44
    Sapevamo che avrebbe portato
    più cambiamento del previsto,
  • 16:44 - 16:46
    solo che non sapevamo in cosa.
  • 16:46 - 16:49
    Ma questo è tipico di ogni
    tecnologia molto dirompente,
  • 16:49 - 16:52
    perché la generazione che la inventa
  • 16:52 - 16:56
    può solo pensare a una tecnologia
    nei termini di ciò che sostituisce.
  • 16:57 - 17:00
    È la generazione successiva
  • 17:00 - 17:05
    che vede la nuova tecnologia
    per quello che è,
  • 17:05 - 17:07
    nel suo pieno potenziale.
  • 17:08 - 17:12
    E costruisce cose che sfruttano
    il suo pieno potenziale.
  • 17:12 - 17:14
    E sta succedendo già oggi.
  • 17:14 - 17:18
    È successo con l'elettricità,
    è successo con la stampa,
  • 17:18 - 17:21
    è successo con ogni principale
    tecnologia dirompente,
  • 17:21 - 17:24
    ed è successo ora con Internet.
  • 17:26 - 17:31
    Stiamo imparando cos'è stato
    l'arrivo di Internet -
  • 17:33 - 17:36
    quando è arrivato Internet,
    sapete cosa si disse?
  • 17:36 - 17:40
    I media dissero che avrebbe potuto
    competere col fax.
  • 17:42 - 17:46
    Stiamo finalmente imparando, secondo me,
    o le persone stanno per imparare,
  • 17:46 - 17:50
    che Internet forse era
    qualcosa leggermente di più
  • 17:50 - 17:52
    di un fax migliore.
  • 17:53 - 17:58
    E questa battaglia
    si combatterà nella finanza,
  • 17:58 - 18:01
    nella funzioni chiave del Governo,
  • 18:01 - 18:03
    nei prossimi due decenni.
  • 18:03 - 18:06
    E questa è la mia anticipazione
    di stasera.
  • 18:06 - 18:07
    Grazie.
  • 18:07 - 18:09
    (Applausi)
Title:
Bitcoin e la Blockchain | Rick Falkvinge | TEDxBucharest
Description:

Questo intervento si è tenuto ad un evento TEDx locale, organizzato in maniera indipendente dalle conferenze TED.

Rick è il fondatore del primo Partito dei Pirati, quello svedese. Sotto la sua leadership, il partito ha avuto un incredibile successo alle elezioni europee del 2009, con due rappresentanti eletti. TIME Magazine lo ha inserito nella lista delle personalità più influenti al mondo. Nel suo talk, Rick spiega al pubblico come Bitcoin e la tecnologia sottostante, la Blockchain, influenzerà le lotte di potere dei prossimi decenni.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDxTalks
Duration:
18:17

Italian subtitles

Revisions