Come funzionano i respiratori? - Alex Gendler
-
0:07 - 0:08Nel XVI secolo,
-
0:08 - 0:11il medico fiammingo Andrea Vesalio
-
0:11 - 0:15spiegò come tenere in vita
un animale che sta soffocando -
0:15 - 0:21inserendogli un tubo nella trachea
e soffiando aria per gonfiargli i polmoni. -
0:21 - 0:26Nel 1555, questa procedura
non riscosse molto successo. -
0:26 - 0:29Oggi, però, lo studio
di Vesalio è riconosciuto -
0:29 - 0:33come la prima descrizione
della ventilazione meccanica, -
0:33 - 0:36una pratica cruciale
nella medicina moderna. -
0:36 - 0:39Per capire il valore della ventilazione,
-
0:39 - 0:43dobbiamo comprendere
come funziona il sistema respiratorio. -
0:43 - 0:49Respiriamo contraendo il diaframma,
il quale espande la cavità toracica. -
0:49 - 0:54Questo permette all'aria di entrare,
gonfiando gli alveoli, -
0:54 - 0:58milioni di piccole sacche nei polmoni.
-
0:58 - 1:04Reti di capillari pieni di sangue cingono
ognuno di questi minuscoli palloncini. -
1:04 - 1:09Questo sangue assorbe
l'ossigeno dagli alveoli gonfi -
1:09 - 1:13e lascia l'anidride carbonica.
-
1:13 - 1:15Quando il diaframma si rilassa,
-
1:15 - 1:21la CO2 viene emessa insieme
a un mix di ossigeno e altri gas. -
1:21 - 1:24Quando il sistema respiratorio
funziona correttamente, -
1:24 - 1:27questo processo avviene automaticamente.
-
1:27 - 1:32Ma il sistema respiratorio può essere
colpito da vari disturbi. -
1:32 - 1:36L'apnea del sonno impedisce
ai muscoli del diaframma di contrarsi. -
1:36 - 1:41L'asma può causare un'infiammazione
alle vie aeree che blocca l'ossigeno. -
1:41 - 1:46E la polmonite, spesso provocata
da infezioni batteriche o virali, -
1:46 - 1:49attacca proprio gli alveoli.
-
1:49 - 1:52I patogeni che invadono i polmoni
ne uccidono le cellule, -
1:52 - 1:56scatenando una risposta immunitaria
che può causare un'infiammazione letale -
1:56 - 1:58e l'accumulo di liquidi.
-
1:58 - 2:03Tutte queste situazioni impediscono
ai polmoni di funzionare correttamente. -
2:03 - 2:07Ma i ventilatori polmonari
si occupano del processo -
2:07 - 2:12immettendo ossigeno nel corpo
quando il sistema respiratorio non può. -
2:12 - 2:15Questa macchine possono
aggirare le vie aeree ostruite -
2:15 - 2:18e portare aria molto ossigenata
-
2:18 - 2:22per permettere ai polmoni danneggiati
di diffondere più ossigeno. -
2:22 - 2:25I ventilatori possono lavorare
in due modi: -
2:25 - 2:30pompando aria nei polmoni del paziente
con la ventilazione a pressione positiva -
2:30 - 2:36o facendo entrare l'aria passivamente
con la ventilazione a pressione negativa. -
2:36 - 2:38Alla fine del XIX secolo,
-
2:38 - 2:42le tecniche di ventilazione riguardavano
soprattutto la pressione negativa, -
2:42 - 2:44che somiglia molto
alla respirazione naturale -
2:44 - 2:49e fornisce una distribuzione uniforme
di aria nei polmoni. -
2:49 - 2:54Per riuscirci, i medici sigillavano
il corpo del paziente -
2:54 - 3:01chiudendolo in una scatola di legno
o in una stanza perfettamente stagna. -
3:01 - 3:03L'aria veniva, quindi, pompata
fuori dalla stanza, -
3:03 - 3:07diminuendo la pressione dell'aria
e permettendo alla cavità toracica -
3:07 - 3:10di espandersi più facilmente.
-
3:10 - 3:15Nel 1928, i medici misero a punto
un dispositivo metallico portatile -
3:15 - 3:18con le pompe alimentate
da un motore elettrico. -
3:18 - 3:21Questa macchina,
nota come polmone d'acciaio, -
3:21 - 3:26divenne a metà del XX secolo
una presenza fissa negli ospedali. -
3:26 - 3:30In ogni caso, anche la più compatta
delle strutture a pressione negativa -
3:30 - 3:33limitava pesantemente
i movimenti del paziente -
3:33 - 3:36e ostacolava chi doveva prestare le cure.
-
3:36 - 3:42Perciò negli anni '60 si passò
alla ventilazione a pressione positiva. -
3:42 - 3:46Per i casi più lievi, può essere eseguita
in maniera non invasiva, -
3:46 - 3:50spesso applicando
una maschera su naso e bocca -
3:50 - 3:55e riempendola di aria pressurizzata
che entra nelle vie respiratorie. -
3:55 - 3:57Ma condizioni più gravi
-
3:57 - 4:02richiedono un dispositivo che svolga
l'intero processo respiratorio. -
4:02 - 4:05Un tubo viene inserito
nella trachea del paziente -
4:05 - 4:08per pompare l'aria
direttamente nei polmoni -
4:08 - 4:11con una serie di valvole
e tubi che si diramano -
4:11 - 4:15formando un circuito
per l'inspirazione e l'espirazione. -
4:15 - 4:17Nella maggior parte
dei ventilatori moderni -
4:17 - 4:19un sistema informatico integrato
-
4:19 - 4:22permette di monitorare
il respiro del paziente -
4:22 - 4:24e di regolare il flusso d'aria.
-
4:24 - 4:27Questi macchinari non rientrano
nei trattamenti standard, -
4:27 - 4:30ma sono piuttosto l'ultima risorsa.
-
4:30 - 4:35Tollerare l'afflusso d'aria pressurizzata
richiede una sedazione profonda, -
4:35 - 4:39e la ventilazione prolungata può causare
danni a lungo termine nei polmoni. -
4:39 - 4:42Ma nelle situazioni estreme,
-
4:42 - 4:45i respiratori possono fare la differenza
tra la vita e la morte. -
4:45 - 4:48Ed eventi come la pandemia di COVID-19
-
4:48 - 4:52hanno mostrato che sono anche
più necessari di quanto credessimo. -
4:52 - 4:55Poiché i modelli attuali
sono ingombranti, costosi -
4:55 - 4:58e richiedono una certa preparazione,
-
4:58 - 5:02molti ospedali ne hanno
a disposizione solo alcuni. -
5:02 - 5:05Questo andrebbe bene
in circostanze normali, -
5:05 - 5:10ma durante le emergenze,
questa scorta limitata non è sufficiente. -
5:10 - 5:14Il mondo ha urgente bisogno
di ventilatori a basso costo e portatili, -
5:14 - 5:18così come di metodi più veloci
di produzione e distribuzione -
5:18 - 5:21di queste tecnologie salvavita.
- Title:
- Come funzionano i respiratori? - Alex Gendler
- Speaker:
- Alex Gendler
- Description:
-
Per vedere la lezione completa: https://ed.ted.com/lessons/how-do-ventilators-work-alex-gendler
Nel XVI secolo, il medico fiammingo Andrea Vesalio spiegò come si poteva tenere in vita un animale in procinto di soffocare inserendogli un tubo nella trachea e soffiando aria per gonfiargli i polmoni. Oggi lo studio di Vesalio è riconosciuto come la prima descrizione della ventilazione meccanica, una pratica cruciale nella medicina moderna. Ma come funzionano i ventilatori moderni? Alex Gendler ci illustra questa tecnologia salvavita.
Lezione di Alex Gendler, diretta da Artrake Studio
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:21
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Sara Frasconi approved Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Ludovica Harley accepted Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for How do ventilators work? | |
![]() |
Ludovica Harley edited Italian subtitles for How do ventilators work? |