Il piacere dello schema metrico - David Silverstein
-
0:07 - 0:08Solo per un momento,
-
0:08 - 0:10concentratevi sul vostro respiro.
-
0:10 - 0:12Inspirate lentamente.
-
0:12 - 0:14Espirate lentamente.
-
0:14 - 0:15Inspirate lentamente.
-
0:15 - 0:17Espirate.
-
0:17 - 0:20Lo stesso schema si ripete
dentro ognuno di noi -
0:20 - 0:22e considerate il vostro battito.
-
0:22 - 0:25Il battito è parte integrante
del nostro essere. -
0:25 - 0:29Per farla semplice, siamo
creature di ritmo e ripetizione. -
0:29 - 0:31È il fulcro delle nostre esperienze,
-
0:31 - 0:33ritmo e ripetizione,
-
0:33 - 0:35ritmo e ripetizione.
-
0:35 - 0:36Su e giù,
-
0:36 - 0:39e avanti e indietro.
-
0:39 - 0:41E godiamo di questo tutti i giorni,
-
0:41 - 0:43nel ritmo di una canzone,
-
0:43 - 0:44nel battito del tamburo,
-
0:44 - 0:46nel cenno del capo,
-
0:46 - 0:48o nella sequenza della zuppa in scatola,
-
0:48 - 0:49nei filari di un frutteto,
-
0:49 - 0:51nell'arte perfetta dei petali.
-
0:51 - 0:54Uno schema può essere piacevole.
-
0:54 - 0:56Il ritmo e la ripetizione nel linguaggio
-
0:56 - 0:59sono spesso usati come
i mattoni per la poesia. -
0:59 - 1:01C'è il ritmo del linguaggio,
-
1:01 - 1:04creato dalle sillabe e dalla loro enfasi,
-
1:04 - 1:10come: "Finché uomini potranno respirare
o occhi potranno vedere." -
1:10 - 1:13E c'è la ripetizione del linguaggio
a diversi livelli: -
1:13 - 1:15la ripetizione delle lettere,
-
1:15 - 1:18"Tanto vivrà questo verso
e darà vita a te", -
1:18 - 1:19dei suoni,
-
1:19 - 1:22"respirare", "vedere", "te",
-
1:22 - 1:23e delle parole.
-
1:23 - 1:27Con così tanti usi, la ripetizione
è uno degli strumenti più malleabili -
1:27 - 1:29e affidabili del poeta.
-
1:29 - 1:32Può sollevare o quietare l'ascoltatore,
-
1:32 - 1:34amplificare o diminuire il verso,
-
1:34 - 1:37unificare o diversificare le idee.
-
1:37 - 1:39In effetti, persino il ritmo stesso,
-
1:39 - 1:42uno schema ripetuto di sillabe accentate,
-
1:42 - 1:44è una forma di ripetizione.
-
1:44 - 1:46Eppure, malgrado i loro
svariati usi, -
1:46 - 1:49troppe ripetizioni possono essere
controproducenti. -
1:49 - 1:53Immaginate di scrivere la stessa frase
sulla lavagna per 20 volte, -
1:53 - 1:56ancora, e ancora, e ancora, e ancora,
-
1:56 - 2:00o immaginate un bimbo che reclama
l'attenzione della mamma: -
2:00 - 2:03"Mamma, mamma, mammina,
mamma, mamma". -
2:03 - 2:06Non esattamente quello che
chiameremmo poesia. -
2:06 - 2:10Dunque, cos'è la ripetizione in poesia,
e perché funziona? -
2:10 - 2:12Forse la più comune è la rima,
-
2:12 - 2:15la ripetizione di suoni simili
nella sillaba finale delle parole. -
2:15 - 2:18Come nell'esempio di Shakespeare,
-
2:18 - 2:21spesso incontriamo una rima
alla fine del verso. -
2:21 - 2:24La ripetizione in questo modo
crea un'aspettativa. -
2:24 - 2:28Iniziamo ad aspettare la ripetizione
di quegli stessi suoni. -
2:28 - 2:31Quando li sentiamo,
lo schema trovato risulta piacevole. -
2:31 - 2:34Come ritrovare Waldo nel caos visivo,
-
2:34 - 2:37o sentire l'eco nelle chiacchiere.
-
2:37 - 2:41Eppure, la rima non affiora unicamente
alla fine del verso. -
2:41 - 2:43Notate il suono forte di "i" in:
-
2:43 - 2:48"So long lives this
and this gives life to thee". -
2:48 - 2:51Questa ripetizione di suono vocalico
è chiamata assonanza -
2:51 - 2:54e può essere ascoltata anche
in "Lose Yourself" di Eminem. -
2:54 - 2:57Notate come i due suoni
"e" e "o" si ripetono -
2:57 - 2:59dentro e alla fine di ogni verso:
-
2:59 - 3:01"Oh, there goes gravity,
-
3:01 - 3:03Oh, there goes rabbit,
he choked, -
3:03 - 3:06he so mad but he won't
give up that easy, -
3:06 - 3:07no, he won't have it,
-
3:07 - 3:10he knows his whole back's
to these ropes." -
3:10 - 3:12L'assonanza alternata
crea un proprio ritmo, -
3:12 - 3:16e ci invita a provare
a cantare seguendo lo schema. -
3:16 - 3:20In egual modo, la consonanza è
la ripetizione di suoni consonantici, -
3:20 - 3:22come "l" e "th" in:
-
3:22 - 3:26"So long lives this
and this gives life to thee". -
3:26 - 3:29In realtà, questo tipo di consonanza
-
3:29 - 3:31che si trova all'inizio delle parole
-
3:31 - 3:33vi può già essere familiare.
-
3:33 - 3:36Si chiama allitterazione,
o rima iniziale. -
3:36 - 3:39Grandi esempi includono
gli scioglilingua. -
3:39 - 3:41Betty bought some butter
but the butter was bitter -
3:41 - 3:45so Betty bought some better butter
to make the bitter butter better. -
3:45 - 3:49Qui, il piacere dello schema è apparente
perché inciampiamo nella consonanza -
3:49 - 3:53sia dentro che all'inizio delle parole.
-
3:53 - 3:57Però gli scioglilingua riflettono anche
la necessità di variare la ripetizione. -
3:57 - 3:59Ma inutile dire che
-
3:59 - 4:02alcuni li considerano
mere imitazioni di poesia, -
4:02 - 4:07o un trucco perché martellano
talmente forte sugli stessi suoni -
4:07 - 4:09da essere simili
al castigo scritto alla lavagna. -
4:09 - 4:13Infine, questo è un esercizio di
bilanciamento per il poeta, -
4:13 - 4:14imparare quando ripetere,
-
4:14 - 4:15quando variare un verso,
-
4:15 - 4:17quando soddisfare le aspettative,
-
4:17 - 4:19e quando deluderle,
-
4:19 - 4:22e in quell'equilibrio,
può essere sufficiente ricordare -
4:22 - 4:25che noi tutti viviamo in un mondo
incredibilmente vario -
4:25 - 4:28e portiamo con noi
il nostro respiro e il nostro battito, -
4:28 - 4:31la nostra personale ripetizione
ovunque andiamo.
- Title:
- Il piacere dello schema metrico - David Silverstein
- Description:
-
Vedi l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/the-pleasure-of-poetic-pattern-david-silverstein
Gli esseri umani sono creature di ritmo e ripetizione. Dal nostro respiro al nostro passo: il ritmo è centrale per le nostre esperienze, e spesso ci porta piacere. Possiamo trovare piacere nel ritmo di una canzone, o persino dei filari di un frutteto. Certamente, troppe ripetizioni possono anche essere ridondanti. David Silverstein descrive cos'è la ripetizione in poesia e perché funziona.Lezione di David Silverstein, animazione di Avi Ofer.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:47
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
Silvia Fornasiero accepted Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
Silvia Fornasiero edited Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
Silvia Fornasiero edited Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
Silvia Fornasiero edited Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
caterina minasso edited Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
caterina minasso edited Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein | |
![]() |
caterina minasso edited Italian subtitles for The pleasure of poetic pattern - David Silverstein |