Esiste un centro, nell'universo? - Marjee Chmiel e Trevor Owens
-
0:14 - 0:17Che cosa c'è al centro dell'universo?
-
0:17 - 0:18Una domanda fondamentale
-
0:18 - 0:21che l'uomo si è posto per secoli.
-
0:21 - 0:23Ma il percorso verso la risposta
-
0:23 - 0:24è stato davvero strano.
-
0:24 - 0:27Volendo conoscere la risposta a questa domanda
-
0:27 - 0:29nella Grecia del terzo secolo a.C.,
-
0:29 - 0:30si poteva guardare verso il cielo notturno
-
0:30 - 0:32e fidarsi di ciò che si vedeva.
-
0:32 - 0:33È quel che fece Aristotele
-
0:33 - 0:36che, all'epoca, era LA persona giusta da consultare.
-
0:36 - 0:38Aristotele pensava che dato che siamo sulla Terra e guardiamo verso l'alto,
-
0:38 - 0:40dovremmo essere al centro, giusto?
-
0:40 - 0:42Per lui, la sfera del mondo
-
0:42 - 0:44era formata da quattro elementi:
-
0:44 - 0:44Terra,
-
0:44 - 0:45Acqua,
-
0:45 - 0:45Aria
-
0:45 - 0:46e Fuoco.
-
0:46 - 0:48Questi elementi si muovevano attorno ad un sistema nidificato
-
0:48 - 0:51di sfere cristalline solide.
-
0:51 - 0:53Ciascuna stella errante, cioè i pianeti,
-
0:53 - 0:55aveva la propria sfera cristallina.
-
0:55 - 0:58Il resto dell'Universo e tutte le altre stelle
-
0:58 - 1:00stavano sull'ultima sfera.
-
1:00 - 1:02Osservando il mutamento del cielo nel tempo,
-
1:02 - 1:04si comprende come questa idea abbia funzionato benissimo
-
1:04 - 1:06per spiegare il movimento che abbiamo visto.
-
1:06 - 1:08Per secoli questo fu alla base del modo in cui l'Europa
-
1:08 - 1:11e il mondo Islamico vedevano l'universo.
-
1:11 - 1:14Ma nel 1543, un tale Copernico
-
1:14 - 1:16propose un modello diverso.
-
1:16 - 1:17Copernico credeva che il sole
-
1:17 - 1:20fosse al centro dell'universo.
-
1:20 - 1:21Quest'idea così radicalmente nuova
-
1:21 - 1:23per molti fu difficile da accettare.
-
1:23 - 1:26Dopo tutto, le idee di Aristotele concordavano
-
1:26 - 1:27con ciò che si poteva osservare
-
1:27 - 1:29ed erano piuttosto lusinghiere per l'uomo.
-
1:29 - 1:31Ma una serie di scoperte successive
-
1:31 - 1:35ha reso il modello eliocentrico difficile da ignorare.
-
1:35 - 1:37Per primo, Giovanni Keplero sottolineò
-
1:37 - 1:40che le orbite non sono cerchi perfetti o sfere.
-
1:40 - 1:42Poi, il telescopio di Galileo intercettò
-
1:42 - 1:44le lune di Giove che orbitavano attorno al pianeta,
-
1:44 - 1:45ignorando del tutto la Terra.
-
1:45 - 1:49In seguito, Newton propose la teoria della gravitazione universale,
-
1:49 - 1:52dimostrando che tutti gli oggetti si attirano l'un l'altro.
-
1:52 - 1:54Alla fine, abbiamo dovuto abbandonare l'idea
-
1:54 - 1:57di essere al centro dell'universo.
-
1:57 - 2:00Poco dopo Copernico, nel 1580,
-
2:00 - 2:02un frate italiano, Giordano Bruno,
-
2:02 - 2:04suggerì che le stelle erano soli
-
2:04 - 2:06che probabilmente avevano i loro pianeti
-
2:06 - 2:09e che l'universo era infinito.
-
2:09 - 2:11Questa idea non ebbe molto successo.
-
2:11 - 2:15Bruno fu bruciato sul rogo per la sua ipotesi radicale.
-
2:15 - 2:17Secoli dopo, il filosofo Rene Descartes
-
2:17 - 2:20ipotizzò che l'universo fosse fatto da una serie di gorghi,
-
2:20 - 2:22che chiamò vortici,
-
2:22 - 2:25e che ogni stella si trovasse al centro di un vortice.
-
2:25 - 2:28Col tempo, ci siamo resi conto che c'erano molte più stelle
-
2:28 - 2:30di quante Aristotele potesse mai aver sognato.
-
2:30 - 2:32Man mano che astronomi come William Herschel
-
2:32 - 2:34disponevano di telescopi sempre più potenti,
-
2:34 - 2:37divenne chiaro che il nostro sole è solo
-
2:37 - 2:40una delle molte stelle all'interno della Via Lattea.
-
2:40 - 2:42E quelle macchie che vediamo nel cielo notturno?
-
2:42 - 2:44Sono altre galassie,
-
2:44 - 2:46grandi quanto la nostra Via Lattea.
-
2:46 - 2:50Forse siamo più lontani dal centro di quanto abbiamo mai immaginato.
-
2:50 - 2:53Nel 1920, gli astronomi che studiavano le nebulose
-
2:53 - 2:55volevano capire in che modo si muovevano.
-
2:55 - 2:57In base all'Effetto Doppler,
-
2:57 - 2:58si aspettavano di vedere uno spostamento verso il blu
-
2:58 - 3:00per gli oggetti che si avvicinavano,
-
3:00 - 3:03e uno spostamento verso il rosso per quelli che si allontanavano.
-
3:03 - 3:05Ma non videro altro che spostamenti verso il rosso.
-
3:05 - 3:08Tutto si allontanava da noi e in fretta.
-
3:08 - 3:11Questa osservazione è una delle prove
-
3:11 - 3:14della cosiddetta Teoria del Big Bang.
-
3:14 - 3:15Secondo questa teoria,
-
3:15 - 3:16tutta la materia dell'universo
-
3:16 - 3:20un tempo era una singola particella, infinitamente densa.
-
3:20 - 3:22In un certo senso, la nostra parte di universo
-
3:22 - 3:24un tempo si trovava al centro.
-
3:24 - 3:27Ma questa teoria elimina del tutto l'idea di centro
-
3:27 - 3:30poiché non può esistere centro in un universo infinito.
-
3:30 - 3:33Il Big Bang non è stato semplicemente un'esplosione nello spazio;
-
3:33 - 3:36è stato un'esplosione di spazio.
-
3:36 - 3:38Ogni nuova scoperta prova che
-
3:38 - 3:41mentre le nostre osservazioni sono limitate,
-
3:41 - 3:43la nostra capacità di sognare e speculare
-
3:43 - 3:45su cosa c'è là fuori, non lo è.
-
3:45 - 3:48Quello che pensiamo di sapere oggi, può cambiare domani.
-
3:48 - 3:50Come per molti dei pensatori che abbiamo appena incontrato,
-
3:50 - 3:52a volte le ipotesi più azzardate
-
3:52 - 3:55portano a risposte meravigliose e che ci ridimensionano
-
3:55 - 3:59e che ci spingono verso domande sempre più sconcertanti.
- Title:
- Esiste un centro, nell'universo? - Marjee Chmiel e Trevor Owens
- Speaker:
- Marjee Chmiel and Trevor Owens
- Description:
-
Vedi la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/is-there-a-center-of-the-universe-marjee-chmiel-and-trevor-owens
La strada verso la scoperta che la Terra non è il centro del Sistema Solare, della Via Lattea e dell'universo è stata lunga.
Grandi pensatori, da Aristotele a Giordano Bruno, l'hanno affrontata per millenni. Ma se noi non siamo al centro dell'universo, cosa lo è? Marjee Chmiel e Trevor Owens discutono del nostro posto nel (grande) schema delle cose.Lezione di Marjee Chmiel e Trevor Owens, animazione di Qa'ed Mai.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:14
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Cristina Marras edited Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Cristina Marras accepted Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for Is there a center of the universe? | |
![]() |
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for Is there a center of the universe? |