-
Dobbiamo calcolare 9,005 meno 3,6, o lo potremmo vedere
-
come 9 e 5 millesimi meno 3 e 6 decimi.
-
Quando fai un problema di sottrazione di decimali, la cosa piu'
-
importante, ed e' vero anche quando stai sommando decimali,
-
e' che devi allineare la virgola.
-
Percio' questo e' 9,005 meno 3,6.
-
Quindi abbiamo allineato la virgola e ora siamo pronti
-
per sottrarre.
-
Adesso possiamo sottrarre.
-
Quindi cominciamo da qui sopra.
-
Abbiamo 5 meno niente.
-
Puoi immaginarlo come 3,6, o 3 e 6 decimi, potremmo
-
aggiungere 2 zeri qui e sarebbe la stessa cosa
-
di 3 e 600 centesimi, che e' la stessa cosa di 6 decimi.
-
E quando la vedi cosi' dici: Ok, 5 meno 0
-
e' niente e qui scrivi semplicemente il 5.
-
O avresti potuto dire: se qui non c'e' niente e'
-
5 meno niente fa 5.
-
Poi hai 0 - 0, che fa semplicemente 0.
-
E poi hai 0 - 6.
-
E non puoi sottrarre 6 da 0.
-
Quindi dobbiamo mettere qualcosa in questo spazio qui
-
e quello che essenzialmente facciamo e prendere in prestito.
-
Prendiamo un 1 dal 9, quindi facciamolo.
-
Percio' prendiamo un 1 dal 9, quindi questo diventa un 8.
-
E poi dobbiamo fare qualcosa con questo 1.
-
Lo mettiamo sul posto dei decimi.
-
Ora ricordati, un intero e' uguale a 10 decimi.
-
Questo e' il posto dei decimi.
-
Quindi questo diventa 10.
-
Alle volte ci viene insegnato che prendi in prestito un 1, ma
-
lo stai proprio prendendo, e in realta' prendi 10 dal
-
posto alla sinistra.
-
Quindi un intero e' 10 decimi, stiamo sul posto dei decimi.
-
Quindi hai 10 - 6.
-
Fammi cambiare colore.
-
10 - 6 fa 4.
-
Qui hai la virgola e poi hai 8
-
meno 3 fa 5.
-
Quindi 9,005 - 3,6 fa 5,405.