-
Title:
Jack Horner: Dinosauri mutaforma
-
Description:
Dove sono i cuccioli di dinosauro? In un affascinante discorso a TEDxVancouver il paleontologo Jack Horner descrive come sezionando crani fossili abbia rivelato segreti scioccanti su alcuni dei nostri amati dinosauri.
-
Speaker:
Jack Horner
-
Posso chiedere per alzata di mano
-
o battito di mani
-
la generazione a cui appartenete?
-
Voglio capire quanti
-
hanno dai 3 ai 12 anni.
-
(Risate)
-
Nessuno, oh?
-
Perfetto.
-
Parlerò di dinosauri.
-
Ricordate i dinosauri quando avevate quell'età?
-
(Applausi)
-
I dinosauri sono divertenti, sapete.
-
-
Adesso andremo in una direzione diversa.
¶
-
Spero ve ne rendiate tutti conto.
-
Vi darò solo un messaggio molto chiaro:
-
Cercate di non estinguervi.
-
(Risate)
-
Tutto qui.
-
-
La gente mi chiede molte cose --
¶
-
di fatto, una delle domande più frequenti è
-
perché ai bambini piacciono così tanto i dinosauri?
-
Perché li affascina tanto?
-
E di solito dico,
-
"I dinosauri erano grandi,
-
diversi e non ci sono più."
-
Sono tutti estinti.
-
In realtà non è vero,
-
ma ci arriveremo tra un attimo.
-
È una specie di tema ricorrente:
-
grandi, diversi e estinti.
-
Il titolo del mio discorso:
-
Dinosauri mutaforma:
-
La causa della prematura estinzione.
-
Suppongo che ci ricordiamo i dinosauri.
¶
-
Ci sono tante forme diverse.
-
Tanti tipi diversi.
-
Tanto tempo fa,
-
nei primi del 900,
-
i musei andavano alla ricerca di dinosauri.
-
Andavano in giro a raccoglierli.
-
E questa è una storia interessante.
-
Ogni museo ne voleva uno un po' più grosso o uno migliore
-
di chiunque altro.
-
Quindi se il museo di Toronto andava in giro
-
a prelevare un Tirannosauro, uno grosso,
-
allora il museo di Ottawa ne voleva uno più grosso
-
e uno migliore.
-
E succedeva per tutti i musei.
-
Tutti cercavano
-
tutti questi dinosauri più grandi e più belli.
-
E questo accadeva nei primi del 900.
-
-
alcuni scienziati si sono riuniti
-
e hanno pensato, "Che diamine?
-
Guardate questi dinosauri.
-
Sono tutti grandi.
-
Dove sono quelli piccoli?
-
E ci hanno pensato su
-
e ci hanno anche scritto degli articoli:
-
"Dove sono i piccoli dinosauri?
-
(Risate)
-
Bene, andate in un museo, vedrete,
-
vedrete quanti piccoli di dinosauro ci sono.
-
La gente presupponeva -- e di fatto era un problema --
-
si preupponeva
-
che avendo dinosauri piccoli,
-
se avessero avuto giovani dinosauri,
-
sarebbero stati facili da identificare.
-
Ci sarebbe stato un grande dinosauro
-
e un dinosauro più piccolo.
-
Ma tutto quello che avevano erano grandi dinosauri.
-
E tutto riporta a un paio di cose.
¶
-
Prima di tutto, gli scienziati hanno un ego,
-
e agli scienziati piace dare un nome ai dinosauri.
-
A loro piace dare un nome a tutto.
-
A tutti piace avere il proprio animale a cui dare il proprio nome.
-
(Risate)
-
E quindi ogni volta che trovavano qualcosa di un po' diverso,
-
gli davano un nome un po' diverso.
-
E quello che è successo, ovviamente,
-
è che abbiamo finito per avere tutta una sfilza di dinosauri diversi.
-
-
a qualcuno si è accesa una lampadina.
-
Il Dott. Peter Dodson
-
dell'Università della Pennsylvania
-
si è reso conto
-
che i dinosauri crescevano
-
un po' come fanno gli uccelli,
-
ossia in modo diverso
-
da come crescevano i rettili.
-
E di fatto,
-
ha utilizzato il casuario come esempio.
-
Ed è divertente -- se guardate il casuario,
-
o qualunque uccello con una cresta sulla testa,
-
in realtà cresce
-
all'80% della taglia adulta
-
prima che cominci a crescere la cresta.
-
Pensateci un attimo.
-
Sostanzialmente trattengono i loro caratteri giovanili
-
molto tardi in quello che chiamiamo ontogenesi.
-
L'ontogenesi cranica allometrica
-
è la crescita relativa del cranio.
-
Quindi vedete
-
che se ne trovate uno
-
sviluppato all'80%
-
senza sapere che sarebbe diventato un casuario,
-
pensereste che sono due animali diversi.
-
Questo era il problema,
¶
-
e Peter Dodson lo ha sottolineato
-
utilizzando dinosauri con il becco ad anatra
-
che ha chiamato Hypacrosaurus.
-
E ha mostrato
-
che prendendo un cucciolo e un adulto
-
e facendo una media di ciò a cui potrebbero assomigliare,
-
se crescesse in maniera lineare,
-
avrebbe una cresta
-
della taglia della metà di un adulto.
-
Ma i reali sub-adulti
-
al 65%
-
non avevano nessuna cresta
-
Quindi era interessante.
-
È qui che
-
si sono sentiti un po' smarriti.
-
Voglio dire, se l'avessero capito prima,
-
se avessero considerato e accettato il lavoro di Peter Dodson
-
avremmo molti meno dinosauri
-
di quelli che abbiamo.
-
Ma gli scienziati hanno un ego;
-
a loro piace dare nomi alle cose.
-
Quindi sono andati avanti a dare nomi ai dinosauri
-
perché erano diversi.
-
Ora esiste un modo di analizzarli
¶
-
per vedere se un dinosauro, o un qualunque animale,
-
sia giovane o adulto.
-
Ed è attraverso la sezione delle ossa.
-
Ma sezionare le ossa di un dinosauro
-
è difficile da fare, come potete immaginare,
-
perché nei musei
-
le ossa sono preziose.
-
Nei musei le curano con particolare attenzione.
-
Le mettono nel polistirolo, in piccoli contenitori.
-
Sono molto coccolati.
-
A loro non piace che andiate lì
-
a farli a pezzi per guardarci dentro.
-
(Risate)
-
Quindi di solito non ve lo lasciano fare.
-
Ma ho un museo
-
e raccolgo dinosauri
-
e posso affettare i miei.
-
Questo è quello che faccio.
-
-
Sezionando un piccolo di dinosauro,
¶
-
è molto spugnoso all'interno come nella A.
-
Mentre se sezionate un dinosauro adulto,
-
è molto denso.
-
Si capisce che è un osso maturo.
-
Quindi è molto facile distinguerli.
-
Quello che voglio fare
-
è mostrarvi questo.
-
Nel Nordamerica e nelle pianure settentrionali degli Stati Uniti
-
e nelle pianure meridionali dell'Alberta e del Saskatchewan,
-
c'è questa formazione rocciosa di nome Hell Creek
-
che contiene gli ultimi dinosauri che sono vissuti sulla Terra.
-
E ce ne sono 12
-
che tutti riconoscono --
-
voglio dire 12 dinosauri primitivi
-
che si sono estinti.
-
E quindi li analizzeremo.
-
E questo è più o meno quello che ho fatto.
-
Con miei studenti, i miei collaboratori,
-
li abbiamo sezionati.
-
Come potete immaginare,
-
sezionare l'osso di una gamba è una cosa,
-
ma quando andate in un museo
-
e dite, "Vi spiace se taglio
-
il cranio del vostro dinosauro?"
-
vi dicono, "Vada via."
-
(Risate)
-
Quindi ecco 12 dinosauri.
-
E in primo luogo analizzeremo questi tre.
-
Questi sono tre dinosauri chiamati Pachycephalosauri.
¶
-
E tutti sanno
-
che questi tre animali sono imparentati.
-
E il presupposto è
-
che sono imparentati
-
come cugini o giù di lì.
-
Ma nessuno ha mai considerato
-
che potrebbero essere ancora più simili.
-
In altre parole,
-
tutti li hanno guardati e hanno visto le differenze.
-
E sapete tutti
-
che se volete determinare
-
se siete imparentati con vostro fratello o vostra sorella,
-
non lo potete fare cercando le differenze.
-
Potete determinare il grado di parentela
-
cercando le somiglianze.
-
Quindi tutti cercavano le differenze
¶
-
e parlavano di quanto fossero diversi.
-
Il Pachycephalosauro ha una grossa e spessa cupola sulla testa,
-
e ha delle piccole protuberanze dietro la testa,
-
e qualche grinza sulla punta del naso.
-
E lo Stygimoloch, un altro dinosauro
-
della stessa era, vissuto nello stesso periodo,
-
ha delle specie di spine dietro la testa.
-
Ha un piccolissima cupola,
-
e tutta una serie di grinze sul naso.
-
E poi c'è questo,
chiamato Dracorex Hogwartsia.
-
Indovinate da dove viene? Un drago.
-
Ecco un dinosauro
-
che ha delle spine sulla testa, nessuna cupola
-
e grinze sul naso.
-
Nessuno ha notato le grinze sul naso.
¶
-
Ma hanno guardato questi tre
-
e hanno detto, "Questi sono tre dinosauri diversi,
-
e il Dracorex è probabilmente il più primitivo.
-
E quell'altro è più primitivo dell'altro.
-
Non è chiaro
-
come li abbiano classificati.
-
Ma se li mettete in fila,
-
se prendete questi tre crani e li mettete in fila,
-
si allineano in questo modo.
-
Il Dracorex è il più piccolo,
-
lo Stygimoloch è quello medio,
-
e il Pachycephalosauro è il più grande.
-
E si potrebbe pensare:
-
dovrebbe essere un indizio.
-
(Risate)
-
Ma non ha dato loro nessun indizio.
-
Perché, beh lo sappiamo il perché.
-
Agli scienziati piace dare nomi alle cose.
-
-
il Dracorex --
-
apro il nostro Dracorex --
-
e guardate, era spugnoso all'interno,
-
molto spugnoso all'interno.
-
Voglio dire, è giovane
-
e cresce molto rapidamente.
-
Quindi diventerà grande.
-
Se sezionate uno Stygimoloch,
-
è lo stesso.
-
La cupola, quella piccola cupola,
-
sta crescendo rapidamente.
-
Si sta rigonfiando velocemente.
-
Quel che è interessante è che la spina sul retro del Dracorex
-
cresceva rapidamente anche lei.
-
Le spine sul retro dello Stygmoloch
-
in realtà si stanno riassorbendo,
-
il che significa che stanno diventando più piccole
-
mentre la cupola si ingrandisce.
-
E se osserviamo il Pachycephalosauro,
-
ha una cupola solida
-
e le asperità dietro la testa
-
si stavano anche loro riassorbendo.
-
Quindi con soli tre dinosauri,
¶
-
si può facilmente -- come scienziati --
-
si può facilmente ipotizzare
-
che è semplicemente lo stesso animale
-
in diverse fasi di crescita.
-
Il che significa
-
che lo Stygimoloch e il Dracorex
-
sono estinti.
-
(Risate)
-
Ok.
-
Il che significa ovviamente
-
che ci sono 10 dinosauri primari da considerare.
-
Un mio collega a Berkley,
¶
-
io e lui cercavamo Triceratopi.
-
E prima del 2000 --
-
ricordate,
-
il Triceratopo è stato scoperto nel 1800 --
-
prima del 2000 nessuno aveva mai visto
-
un giovane Triceratopo.
-
Ci sono Triceratopi in ogni museo del mondo,
-
ma nessuno ne aveva mai scoperto uno giovane.
-
E sappiamo perché, giusto?
-
Perché tutti ne volevano uno grande.
-
Quindi tutti ne avevano uno grande.
-
Quindi siamo andati a cercare un sacco di roba
-
e abbiamo trovato tutta una serie di piccolini.
-
Sono ovunque. Ci sono dappertutto.
-
Ce ne sono un sacco nei nostri musei.
-
(Risate)
-
E tutti dicono che è perché ho un museo piccolo.
-
Quando avete un piccolo museo, avete dinosauri piccoli.
-
-
Se osservate i Triceratopi,
¶
-
vedete come cambiano, sono dei mutaforma.
-
Mentre quelli piccoli crescono,
-
il corno si incurva all'indietro.
-
E quando diventano adulti,
-
il corno cresce.
-
Ed è fantastico.
-
Se osservate il bordo del collare osseo,
-
hanno queste piccole ossa triangolari
-
che crescono fino a diventare grandi triangoli
-
e poi si appiattiscono contro il collare osseo
-
un po' come fanno le spine
-
nei Pachycephalosauri.
-
E poi, siccome i giovani dinosauri sono nella mia collezione,
-
li seziono
-
e guardo all'interno.
-
E quello piccolo è molto spugnoso.
-
E quello di taglia media è molto spugnoso.
-
Ma quel che è interessante
-
era che l'adulto del Triceratopo era spugnoso anche lui.
-
E questo è un cranio lungo due metri.
-
È un grande cranio.
-
Ma c'è un altro dinsauro
¶
-
che si trova in questa formazione
-
che assomiglia a un Triceratopo, tranne che è più grande,
-
e si chiama Torosauro.
-
E il Torosauro, quando lo sezioniamo,
-
ha ossa adulte.
-
Ma ha questi grandi buchi nel suo scudo.
-
E tutti dicono "Un Triceratopo e un Torosauro
-
non possono assolutamente essere lo stesso animale
-
perché uno dei due è più grande dell'altro."
-
(Risate)
-
"E ha dei buchi nel collare osseo"
-
E ho detto, "Abbiamo giovani Torosauri?"
-
E mi hanno detto, "No,
-
ma ha dei buchi nel collare osseo"
-
Uno dei miei studenti, John Scannella,
¶
-
ha analizzato l'intera collezione
-
e ha scoperto
-
che il buco comincia a formarsi
-
nel Triceratopo
-
e, ovviamente è aperto, nel Torosauro --
-
ha scoperto quelli intermedi
-
tra i Triceratopi e i Torosauri,
-
il che è fantastico.
-
Quindi ora sappiamo
-
che il Torosauro
-
è in realtà un Triceratopo adulto.
-
Quando diamo nomi ai dinosauri,
-
quando diamo un nome a qualunque cosa,
-
il nome originale tende a rimanere
-
e ci si libera del secondo.
-
Quindi il Torosauro è estinto.
-
I Triceratopi, se avete sentito le notizie,
-
tanti giornalisti si sono sbagliati.
-
Pensavano che restasse il nome di Torosauro e non quello diTriceratopo,
-
ma non accadrà.
-
-
Bene, lo possiamo fare con un sacco di dinosauri.
¶
-
Voglio dire, ecco un Edmontosauro
-
e un Anatotitano.
-
Anatotitano: anatra gigante.
-
È un dinosauro a forma di anatra gigante.
-
Eccone un altro.
-
Guardiamo l'istologia ossea.
-
L'istologia ossea ci dice
-
che l'Edmontosauro è un cucciolo,
-
o perlomeno un sub-adulto,
-
e l'altro è un adulto
-
e abbiamo un'ontogenesi.
-
E ci sbarazziamo dell'Anatotitano.
-
E possiamo andare avanti.
¶
-
E l'ultimo
-
è il T-Rex.
-
Ci sono questi due dinosauri,
-
il T-Rex e il Nanotyrannus.
-
(Risate)
-
Ancora una volta, potete immaginare.
-
(Risate)
-
Ma mi hanno fatto una domanda interessante.
-
Guardandoli
-
hanno detto, "Uno ha 17 denti, e quello più grande ha 12 denti.
-
Non ha nessun senso
-
perché non sappiamo di nessun dinosauro
-
che aumenti il numero di denti crescendo.
-
Quindi deve essere vero --
-
devono essere diversi."
-
Quindi li abbiamo sezionati.
-
E infatti,
-
il Nanotyrannus ha ossa giovani
-
e quello più grande ha ossa più adulte.
-
Sembra che possa diventare anche più grande.
-
E al Museum of the Rockies dove lavoriamo,
-
ho quattro T-Rex,
-
quindi ne ho tanti da sezionare.
-
Ma di fatto non ho dovuto sezionarne nessuno,
-
perché ho semplicemente allineato le dentature
-
e si è scoperto che quello più grande aveva 12 denti
-
e quello leggermente più piccolo ne aveva 13
-
e quello successivo 14.
-
E ovviamente, il Nano ne ha 17.
-
E siamo andati a cercare altre collezioni
-
e ne abbiamo scoperto uno che ha 15 denti.
-
Ancora una volta, facile affermare
-
che l'ontogenesi del Tirannousauro
-
include il Nanotyrannus,
-
e quindi possiamo escludere un altro dinosauro.
-
-
-
alla fine del cretaceo,
-
ne rimangono sette.
-
Ed è un buon numero.
-
È un ottimo numero per l'estinzione, credo.
-
Come potete immaginare,
-
tutto questo non è molto popolare in quarta elementare.
-
In quarta elementare adorano i dinosauri,
-
li memorizzano.
-
E non sono contenti di questa cosa.
-
-
-