Return to Video

Costruire una lezione TED-Ed: animazione

  • 0:06 - 0:08
    Molte mutazioni passano questi controlli,
  • 0:08 - 0:10
    inducendo le cellule
    a dividersi senza controllo.
  • 0:10 - 0:12
    Quell'unica cellula si divide in due,
  • 0:12 - 0:14
    poi in quattro,
  • 0:14 - 0:15
    poi in otto.
  • 0:15 - 0:18
    GZ: Come animate materiali reali,
  • 0:18 - 0:21
    come semi, caramelline e cose simili?
  • 0:21 - 0:22
    Come prendete cose cose inanimate
  • 0:22 - 0:24
    e le animate?
  • 0:24 - 0:25
    LL: Abbiamo usato un metodo
  • 0:25 - 0:27
    chiamato animazione stop motion,
  • 0:27 - 0:29
    nel quale si muovono gli oggetti
  • 0:29 - 0:30
    davanti alla telecamera
  • 0:30 - 0:31
    un fotogramma alla volta,
  • 0:31 - 0:33
    e si scatta una foto
  • 0:33 - 0:36
    per ogni immagine creata.
  • 0:36 - 0:39
    Per farlo, abbiamo guardando molti video
  • 0:39 - 0:41
    su come funziona la divisione cellulare,
  • 0:41 - 0:44
    e da lì ho creato
    un'animazione a linea singola
  • 0:44 - 0:46
    che era la mia animazione di riferimento.
  • 0:46 - 0:49
    Poi, con il software per lo stop-motion,
  • 0:49 - 0:51
    potevo effettivamente vedere
  • 0:51 - 0:54
    il materiale mentre giravo
  • 0:54 - 0:57
    così lo potevo sistemare
    sotto la macchina fotografica
  • 0:57 - 0:59
    per farlo coincidere con l'animazione
  • 0:59 - 1:01
    mentre andavo avanti.
  • 1:01 - 1:03
    Abbiamo filmato tutto su uno sfondo verde,
  • 1:03 - 1:07
    e l'utilità dello sfondo verde era,
  • 1:07 - 1:09
    per esempio, nelle scene dove si vedono
  • 1:09 - 1:11
    molte cellule che si dividono
    contemporaneamente.
  • 1:11 - 1:14
    Per me dover animare
    ognuna di quelle cellule
  • 1:14 - 1:16
    che si dividono contemporaneamente
  • 1:16 - 1:18
    avrebbe richiesto molto lavoro
  • 1:18 - 1:20
    che non avremmo avuto il tempo di fare.
  • 1:20 - 1:22
    Lo sfondo verde mi permetteva di fare
  • 1:22 - 1:23
    un paio di divisioni
  • 1:23 - 1:24
    che potevo poi duplicare
  • 1:24 - 1:27
    in modo da mostrare
    una cellula che si divide
  • 1:27 - 1:28
    in 2, poi in 4, poi in 8.
  • 1:28 - 1:30
    GZ: In pratica devi solo
    registrarla una volta
  • 1:30 - 1:32
    e poi puoi duplicarla al computer.
  • 1:32 - 1:33
    LL: Esattamente.
  • 1:33 - 1:34
    GZ: Sembra davvero meticoloso.
  • 1:34 - 1:37
    Quanto ci è voluto a registrare
    una divisione cellulare?
  • 1:37 - 1:43
    LL: Credo un giorno per un paio
    di divisioni cellulari.
  • 1:43 - 1:45
    Più o meno un giorno di lavoro,
  • 1:45 - 1:49
    quindi circa un paio d'ore ciascuna.
  • 1:49 - 1:52
    Ciò che ha richiesto più tempo
    penso sia stato il testo.
  • 1:52 - 1:53
    Abbiamo animato la parola "crescita".
  • 1:53 - 1:57
    La rendevamo più piccola,
    più alta e più larga.
  • 1:57 - 2:02
    Ho letteralmente aggiunto
    un seme alla volta
  • 2:02 - 2:04
    per creare quell'animazione.
  • 2:04 - 2:07
    GZ: Come hai animato la parola "cancro"?
  • 2:07 - 2:11
    LL: Ho cominciato con la scritta "cancro"
  • 2:11 - 2:12
    e sono tornata indietro
  • 2:12 - 2:16
    togliendo chirurgicamente
    un seme per volta;
  • 2:16 - 2:19
    poi l'abbiamo proiettato al contrario
  • 2:19 - 2:21
    per far sembrare che stesse apparendo.
  • 2:21 - 2:24
    Usiamo quel trucco
    molte volte in stop-motion
  • 2:24 - 2:26
    perché se vuoi che le cose riescano bene,
  • 2:26 - 2:29
    ogni volta che hai cose che si raggruppano
  • 2:29 - 2:30
    o che si dividono,
  • 2:30 - 2:32
    di solito ha più senso
  • 2:32 - 2:34
    partire dal fotogramma completo
  • 2:34 - 2:35
    e lavorare da lì,
  • 2:35 - 2:37
    disperdere da lì
  • 2:37 - 2:39
    e poi proiettarli al contrario.
  • 2:39 - 2:41
    È un po' troppo accurato.
  • 2:41 - 2:42
    Lo stop-motion è accurato,
  • 2:42 - 2:43
    è una passione
  • 2:43 - 2:45
    ma si deve anche essere pratici
  • 2:45 - 2:48
    quando si hanno delle scadenze.
  • 2:48 - 2:49
    GZ: Così c'è questa tecnica che usate
  • 2:49 - 2:51
    per rendere le cellule vive
  • 2:51 - 2:53
    e non solo ferme lì.
  • 2:53 - 2:54
    È chiamata "shimmering".
  • 2:54 - 2:56
    Come funziona esattamente?
  • 2:56 - 2:58
    LL: Nell'animazione
    lo shimmering è quando,
  • 2:58 - 3:00
    se fai l'animazione di un disegno,
  • 3:00 - 3:03
    disegni la stessa cosa più volte
  • 3:03 - 3:05
    ma con leggere variazioni;
  • 3:05 - 3:07
    in questo modo non hai un'immagine fissa
  • 3:07 - 3:08
    sotto la macchina fotografica.
  • 3:08 - 3:11
    Con le cellule, usando semi e caramelline,
  • 3:11 - 3:14
    abbiamo veramente dato l'idea
  • 3:14 - 3:17
    che stessero vibrando e pulsando
    in un certo senso.
  • 3:17 - 3:19
    Quelle sono in realtà,
    a seconda della cellula,
  • 3:19 - 3:21
    da tre a cinque foto.
  • 3:21 - 3:22
    Con le caramelline,
  • 3:22 - 3:25
    sistemo la loro posizione ogni volta,
  • 3:25 - 3:28
    e cioè tolgo tutte le caramelle colorate
  • 3:28 - 3:30
    lasciando solo quelle viola al centro
  • 3:30 - 3:33
    e sposto quelle colorate rimettendole
  • 3:33 - 3:34
    in una posizione diversa.
  • 3:34 - 3:35
    Ma con i semi,
  • 3:35 - 3:37
    quando i semi tremolano,
  • 3:37 - 3:38
    per fare questo, infatti
  • 3:38 - 3:41
    molto molto leggermente
  • 3:41 - 3:43
    ruoto la mia mano delcatamente
  • 3:43 - 3:45
    e mi assicuro che nessuno dei semi
  • 3:45 - 3:47
    sia uscito dai margini della cellula,
  • 3:47 - 3:48
    sistemo i bordi
  • 3:48 - 3:49
    e scatto la foto,
  • 3:49 - 3:50
    e delicatamente lo faccio di nuovo.
  • 3:50 - 3:52
    Questo cambia lievemente la loro posizione
  • 3:52 - 3:54
    o li smuove un po'.
  • 3:54 - 3:57
    E questo viene ripetuto più volte.
  • 3:57 - 4:01
    La riproduzione è ciò
    che gli animatori chiamano "i tre".
  • 4:01 - 4:04
    "I tre" significa che ogni foto
  • 4:04 - 4:06
    rimane sullo schermo per tre fotogrammi
  • 4:06 - 4:07
    a ventiquattro fotogrammi al secondo.
  • 4:07 - 4:09
    In questo modo per lo shimmering,
  • 4:09 - 4:13
    si vedono 8 foto diverse
    per ogni secondo di filmato.
  • 4:14 - 4:16
    GZ: Quanto sudore e lacrime ci sono
  • 4:16 - 4:17
    su quelle caramelline?
  • 4:17 - 4:19
    LL: Veramente penso che
  • 4:19 - 4:23
    la parte che mi ha fatto più sudare
  • 4:23 - 4:26
    nell'uso delle caramelle per l'animazione
  • 4:26 - 4:30
    è stata quando abbiamo
    dovuto separare i colori
  • 4:30 - 4:32
    per usarle nell'animazione.
  • 4:32 - 4:34
    Ogni volta che le mettevo sullo schermo,
  • 4:34 - 4:36
    sul piano di lavoro per animare,
  • 4:36 - 4:37
    dovevo suddividerle
  • 4:37 - 4:38
    di nuovo alla fine della giornata.
  • 4:38 - 4:40
    Era la parte più frustrante.
  • 4:40 - 4:43
    E francamente, tre settimane fa
  • 4:43 - 4:45
    ho fatto cadere la mia borsa
  • 4:45 - 4:49
    e le lenticchie sono uscite dalla borsa
    e sono finite sul pavimento.
  • 4:49 - 4:52
    Questo video rimarrà con me... per sempre.
  • 4:52 - 4:53
    BL: "Nella tua borsa.
  • 4:53 - 4:54
    LL: Nella mia borsa.
  • 4:54 - 4:56
    Viene con me ovunque vado.
Title:
Costruire una lezione TED-Ed: animazione
Description:

Vai alla lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/making-a-ted-ed-lesson-animation

Vi siete mai chiesti come si fa un'animazione TED-ED? Andiamo dietro le quinte di "In che modo le cellule cancerogene si comportano diversamente da quelle sane?" con l'educatore George Zaidan, la direttrice dell'animazione Biljana Labovic, e l'animatrice Lisa LaBracio.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
05:08

Italian subtitles

Revisions