-
Title:
Come creare il proprio ghiacciaio - M. Jackson
-
Description:
Per la lezione completa: https://ed.ted.com/lessons/how-to-grow-your-own-glacier-m-jackson
Nel XIII secolo, Genghis Khan intraprese una missione: prendere il controllo dell'Eurasia, conquistando un paese alla volta e annettendoli tutti al suo impero. Ma, secondo le leggende, incontrò un ostacolo insormontabile persino per lui: un possente muro di ghiaccio creato dai locali in corrispondenza di un valico di montagna. M. Jackson esplora le antiche tecniche per creare un ghiacciaio e come possano essere sfruttate per combattere il cambiamento climatico.
Lezione di M. Jackson, diretta da Artrake Studio
-
Speaker:
M. Jackson
-
Nel XIII secolo,
-
Genghis Khan voleva conquistare l'Eurasia,
-
annettendo vari paesi all'impero mongolo.
-
Con il suo esercito era quasi imbattibile.
-
Secondo le leggende però, Khan incontrò
un ostacolo insormontabile:
-
Un imponente muro di ghiaccio,
-
costruito dai locali in un valico
-
per fermare le truppe di Khan.
-
Non sappiamo se se ciò
sia veramente accaduto,
¶
-
ma si basa su fatti reali:
-
da secoli nelle catene montuose
del Karacorum e dell'Himalaya
-
i locali coltivano ghiacciai e li usano
-
per l'acqua potabile e l'irrigazione.
-
Ma prima di esplorare questo fenoneno,
-
è importante capire la differenza
tra ghiacciai formatisi naturalmente
-
e quelli creati dall'uomo.
-
-
i ghiacciai necessitano di tre elementi:
-
neve, basse temperature, e tempo.
-
Primo, tanta neve cade e si accumula.
-
Poi le basse temperature si assicurano
che la neve accumulatasi
-
resista a tutte le stagioni.
-
Nel corso di anni, decenni e secoli,
-
la pressione della neve accumulata
-
trasforma gli strati in ghiaccio compatto.
-
Creare un ghiacciaio artificiale,
¶
-
invece, è completamente diverso.
-
Nel punto d'incontro di tre grandi catene,
-
Himalaya, Karacorum e Hindu Kush,
-
i locali credono
che i ghiacciai siano vivi.
-
Ma non solo,
-
anche che i ghiacciai abbiano un genere,
-
tra cui maschio e femmina.
-
I locali "procreano" nuovi ghiacciai
-
innestando, o sposando,
-
frammenti di ghiaccio di diversi ghiacciai
-
e ricoprendoli di carbone, tegumenti,
-
panni e rami di salice
-
così che possano riprodursi.
-
Sotto questa copertura protettiva,
-
le vedrette si trasformano in ghiacciai
-
che crescono di anno in anno.
-
Questi vengono usati dai contadini
-
come riserve d'acqua per irrigare i campi.
-
Questa pratica si sta diffondendo
¶
-
e in molti creano propri ghiacciai
-
per risolvere le sfide climatiche moderne.
-
Un esempio è la regione del Ladakh,
nel nord dell'India.
-
L'Himalaya funge da barriera per le piogge
-
e così questa regione riceve meno
di 10 cm d'acqua all'anno.
-
Con la riduzione dei ghiacciai
a causa del cambiamento climatico,
-
la scarsità d'acqua nella regione aumenta.
-
Così i locali hanno iniziato a coltivare
dei ghiacciai
-
per affrontare il futuro incerto.
-
Questi sono di due tipi:
orizzontali o verticali.
-
Quelli orizzontali vengono costruiti
raccogliendo l'acqua sciolta
¶
-
lungo dei canali e dei tubi,
-
per poi travasarla in una serie di bacini
fatti di terra e sassi.
-
I locali controllano il rilascio d'acqua,
-
aspettando che un nuovo strato si congeli
-
prima di riempire di nuovo il bacino.
-
In primavera,
-
questi bacini ghiacciati si scongelano,
-
e irrigano così i campi
degli abitanti locali.
-
I locali creano ghiacciai verticali usando
l'acqua disciolta
-
derivante da chiacciai già presenti
sopra i loro villaggi.
¶
-
L'acqua scende tramite canali
-
finché non raggiunge i terreni coltivati
-
ed emerge da tubi puntati verso l'alto.
-
Quando le temperature calano,
-
l'acqua si congela all'uscita dal tubo
-
e crea una struttura di 50 m
chiamata stupa
-
simile a un cono gelato invertito.
-
Così si riduce la superficie esposta
al sole in primavera ed estate,
-
e il mini ghiacciaio
si scioglie lentamente,
-
fungendo da fonte d'acqua valida
per irrigare i terreni agricoli.
-
Queste tecniche saranno anche antiche,
-
ma diventano sempre più rilevanti
¶
-
a causa del riscaldamento globale.
-
In molti stanno creando dei ghiacciai,
-
anche al di fuori del Ladakh.
-
Grazie a tecniche più moderne,
-
gli svizzeri hanno creato nel 2016
la prima stupa nelle Alpi svizzere.
-
E ci sono progetti
per più di altri 100 ghiacciai
-
in Pakistan, Kazakistan e Kirghizistan.
-
Forse un giorno riusciremo a creare
ghiacciai a livello locale
-
e costruire delle muraglie di ghiaccio,
-
non più per bloccare qualcuno,
-
ma per permettere la vita
nei luoghi più ostili della terra.