< Return to Video

Il mio tempo corre | Sara Tomasi

  • 0:36 - 0:39
    Ho scelto questa canzone
    perché quest'estate
  • 0:39 - 0:41
    mia sorella ha passato
    un momento critico
  • 0:41 - 0:45
    e la trovavo spesso
    ad ascoltare questa canzone.
  • 0:51 - 0:54
    E la trovavo spesso
    ad ascoltare questa canzone.
  • 0:54 - 0:56
    Pensavo che la tranquillizzasse.
  • 0:56 - 0:58
    Piaceva particolarmente anche a me
  • 0:58 - 1:00
    perché mi sembrava
    che il tempo si fermasse.
  • 1:00 - 1:03
    Cosa stupenda se succedesse!
  • 1:03 - 1:06
    Riuscirei a fare
    tantissime delle cose a cui tengo,
  • 1:06 - 1:09
    tra cui la mia più grande passione,
    quella del correre.
  • 1:09 - 1:13
    Infatti, il mio sogno più grande è quello
    di partecipare alla na...
  • 1:13 - 1:17
    partecipare alle olimpiadi
    e di entrare nella nazionale italiana
  • 1:17 - 1:19
    di atletica leggera.
  • 1:19 - 1:23
    Ma gran parte di queste cose purtroppo
    io non riesco a farle
  • 1:23 - 1:27
    perché la mia scuola occupa
    gran parte del mio tempo.
  • 1:27 - 1:28
    E voi penserete:
  • 1:28 - 1:32
    beh, Sara, quando ritorni a casa
    studi e vai a correre.
  • 1:32 - 1:34
    E invece no,
    perché io sono dislessica
  • 1:34 - 1:38
    e il mio tempo si misura
    in maniera diversa da quella degli altri.
  • 1:39 - 1:44
    La definizione di dislessia è:
    disturbo specifico nella lettura
  • 1:44 - 1:49
    e fa parte dei DSA,
    disturbi specifici nell'apprendimento.
  • 1:49 - 1:52
    Quindi una difficoltà nell'imparare.
  • 1:53 - 1:56
    Così c'era scritto sulla mia diagnosi,
    ma adesso ve lo spiego a modo mio.
  • 1:57 - 2:02
    Sapete? Quando sei alle elementari
    c'è un periodo secondo me bellissimo
  • 2:02 - 2:06
    dove tutti i bambini leggono piano
    e nessuno si arrabbia se sbagli una parola
  • 2:06 - 2:08
    o se finisci qualche secondo dopo.
  • 2:08 - 2:12
    Ma poi, tutto ad un tratto,
    le cose cambiarono
  • 2:12 - 2:16
    e iniziarono a esser sempre più veloci
    e a far sempre meno errori
  • 2:16 - 2:20
    e questo succede, ovviamente,
    se non sei dislessico.
  • 2:21 - 2:24
    E a me che piaceva la velocità,
    mi sentivo sempre più lenta
  • 2:24 - 2:26
    rispetto ai miei compagni.
  • 2:26 - 2:28
    Vedevo i miei compagni correre
    sulle pagine
  • 2:28 - 2:30
    e io rimanevo ferma.
  • 2:37 - 2:42
    I miei l'hanno capito fin da subito,
    infatti, fin da quando ero una bambina,
  • 2:42 - 2:45
    sono andata da tanti dottori
    per migliorare la pronuncia
  • 2:45 - 2:49
    in certe mie parole.
    Ad esempio, da piccola
  • 2:49 - 2:52
    non sarei mai riuscita a dire
    "ramarro marrone"
  • 2:52 - 2:57
    perché non sapevo dire la "r",
    ma come non sapevo dire la "s",
  • 2:57 - 2:58
    quindi non sapevo dire il mio nome, no?
  • 2:58 - 3:01
    Cosa buffa una bambina
    che non sa dire il proprio nome!
  • 3:02 - 3:05
    Mi ricordo che mi faceva fare
    questi esercizi molto semplici,
  • 3:05 - 3:08
    se volete potete provare,
    è molto divertente,
  • 3:09 - 3:11
    e mi faceva mettere
    la lingua contro i denti
  • 3:11 - 3:15
    e mi faceva dire la "r" così, "rrrrrr".
  • 3:16 - 3:20
    Dopo un po' di tempo
    sono riuscita a dire "ramarro marrone"
  • 3:20 - 3:22
    ma come sono riuscita a dire il mio nome.
  • 3:23 - 3:27
    Certe parole ancora oggi
    non riesco a dirle
  • 3:27 - 3:29
    e faccio difficoltà a pronunciarle.
  • 3:29 - 3:32
    E poi, quando ritorno a casa
    e ci sono i compiti,
  • 3:32 - 3:37
    è l'educatrice che mi assiste.
    Quindi, anche se ho un'oretta libera,
  • 3:37 - 3:41
    mi sdraio sul divano
    distrutta dalla giornata trascorsa.
  • 3:42 - 3:45
    Però questo non è un problema solo mio
    perché in Italia
  • 3:45 - 3:52
    ci sono circa 250 mila persone
    con disturbi specifici nell'apprendimento.
  • 3:53 - 3:55
    Ora vi mostro una slide.
  • 3:55 - 3:57
    Fate fatica vero?
  • 3:57 - 4:00
    Adesso invece ve ne mostro un'altra
  • 4:00 - 4:04
    e sono sicura
    che la gran parte di voi avrà detto:
  • 4:04 - 4:06
    "Ohh, adesso sì che si capisce".
  • 4:07 - 4:11
    Come vi ho fatto vedere nella prima slide
    è come vede una persona miope
  • 4:11 - 4:14
    quando non porta gli occhiali.
  • 4:14 - 4:16
    E allora io volevo porvi due domande.
  • 4:16 - 4:20
    Giudichereste mai una persona
    solo perché porta gli occhiali?
  • 4:20 - 4:25
    Oppure, pretendereste mai
    che questa persona studi senza occhiali
  • 4:25 - 4:27
    per sentirsi come gli altri?
  • 4:27 - 4:29
    Io penso proprio di no
    perché è una pazzia.
  • 4:30 - 4:34
    Ecco. La dislessia è un po'
    la stessa identica cosa:
  • 4:34 - 4:37
    una particolarità che rende
    il nostro modo di apprendere
  • 4:37 - 4:38
    diverso da quello degli altri.
  • 4:42 - 4:47
    Eppure chi è dislessico si sente
    perennemente diverso.
  • 4:48 - 4:51
    Alzi la mano
    chi di voi porta gli occhiali.
  • 4:53 - 4:56
    Vedete? A portare gli occhiali
    non c'è niente di cui vergognarsi.
  • 4:56 - 5:00
    Forse, ok, quando scoliamo la pasta
    ci si appannano tutti gli occhiali
  • 5:00 - 5:02
    e non vediamo più dove va la pasta,
  • 5:02 - 5:06
    però con una passata di un panno
    ritorna tutto come prima.
  • 5:06 - 5:08
    Con la dislessia non è la stessa cosa,
  • 5:08 - 5:12
    che con un bidibi-bodibi-bù
    ritorna tutto come prima.
  • 5:13 - 5:18
    Infatti, se in una sala come questa
    a me avessero chiesto se avevo un DSA,
  • 5:18 - 5:20
    probabilmente avrei risposto di no
  • 5:20 - 5:24
    perché avrei avuto paura
    di essere giudicata.
  • 5:24 - 5:27
    Tante persone ti guardano
    come se avessi una malattia
  • 5:27 - 5:29
    super contagiosa.
  • 5:29 - 5:33
    Ma volevo rassicurare tutti,
    non siamo contagiosi, anzi,
  • 5:33 - 5:37
    se provaste a parlare
    con una persona diversa
  • 5:37 - 5:38
    dal vostro...
  • 5:38 - 5:40
    dal vostro approccio,
  • 5:40 - 5:43
    sono sicura che ampliereste
    il vostro modo limitato di pensare.
  • 5:45 - 5:50
    E se ci sono quelle persone
    che dicono che la dislessia è un problema,
  • 5:50 - 5:54
    ci sono anche quelle persone
    che dicono che la dislessia non esiste
  • 5:54 - 5:56
    e che sia solo una scusa
    per non fare.
  • 5:57 - 6:00
    Ma ve lo immaginate voi
    dire a un miope...
  • 6:01 - 6:02
    A un miope che...
  • 6:03 - 6:04
    Dire a un miope...
  • 6:13 - 6:15
    Ma ve lo immaginate
    di dire a un miope
  • 6:15 - 6:18
    che non deve portare gli occhiali,
    che si deve impegnare di più?
  • 6:18 - 6:20
    Io penso proprio di no.
  • 6:20 - 6:21
    Ecco.
  • 6:21 - 6:27
    Per noi è tutto un po' più difficile,
    però l'importante è non rimanere fermi.
  • 6:28 - 6:32
    Ci sono tantissimi personaggi
    che hanno avuto successo
  • 6:32 - 6:34
    pur essendo dislessici.
  • 6:34 - 6:38
    Ma io volevo precisare
    proprio perché erano dislessici.
  • 6:38 - 6:42
    Volevo farvi d'esempio
    Einstein, Leonardo da Vinci,
  • 6:42 - 6:44
    Walt Disney e Steve Jobs.
  • 6:44 - 6:48
    Ma avrete capito che non sono qui
    a parlarvi della loro stupenda vita.
  • 6:48 - 6:52
    Ma ho scoperto che c'è una caratteristica
    che li accomuna tutti.
  • 6:52 - 6:57
    Non si sono focalizzati sul loro problema,
    che in questo caso era la dislessia,
  • 6:57 - 7:00
    ma hanno trovato un modo
    per concentrarsi
  • 7:00 - 7:02
    su altre loro caratteristiche.
  • 7:02 - 7:06
    E questo lo può fare chiunque,
    un dislessico, un disgrafico,
  • 7:06 - 7:09
    ma anche un semplice essere umano.
  • 7:09 - 7:12
    Ecco. Io la penso in questo modo,
  • 7:12 - 7:15
    che non bisogna continuare a dire
    che la dislessia non esiste.
  • 7:15 - 7:18
    C'è addirittura chi dice che è un dono
  • 7:18 - 7:22
    e io non sopporto nemmeno
    chi dice che è un dono la dislessia.
  • 7:22 - 7:27
    Però io penso
    che la dislessia ti dia l'opportunità
  • 7:27 - 7:30
    di sviluppare altre tue caratteristiche.
  • 7:30 - 7:36
    Infatti, proprio perché sono dislessica,
    ho sviluppato tre miei superpoteri.
  • 7:38 - 7:42
    Fin da quando sono piccola,
    sono una ragazza super furba,
  • 7:42 - 7:46
    che ha sempre cercato la strada più corta
    per arrivare alla soluzione.
  • 7:46 - 7:50
    Poi pratico, a livello agonistico,
    l'arrampicata sugli specchi.
  • 7:50 - 7:55
    Ho cercato quasi sempre
    di rigirare il discorso dalla mia parte,
  • 7:55 - 7:58
    anche quando so benissimo
    di non avere ragione.
  • 7:58 - 8:01
    Infine, ho una super memoria.
  • 8:02 - 8:03
    Sono sicura
    che questo super potere
  • 8:03 - 8:05
    lo vorrebbe avere chiunque.
  • 8:06 - 8:11
    Riesco a memorizzare una data
    o anche un nome così sentito di sfuggita
  • 8:11 - 8:14
    per una lunga distanza di tempo.
  • 8:14 - 8:19
    Una ultima mia scoperta
    è stata l'organizzazione.
  • 8:19 - 8:22
    Non posso dire che sia un mio super potere
    ma ci sto lavorando su.
  • 8:22 - 8:27
    E per la prima volta
    riesco ad organizzare le mie attività
  • 8:27 - 8:29
    e non faccio più le cose all'ultimo.
  • 8:30 - 8:32
    Da gennaio non ho più l'educatrice
  • 8:32 - 8:38
    e infatti ho concluso l'anno scolastico
    da sola, orgogliosa dei miei risultati.
  • 8:38 - 8:44
    E il tempo che occupavo con l'educatrice
    l’ho diviso tra compiti e palestra.
  • 8:44 - 8:49
    Questo per me è stato un grande traguardo
    perché finalmente sono riuscita
  • 8:49 - 8:54
    a far qualcos'altro
    oltre ai miei doveri quotidiani.
  • 8:55 - 8:58
    Volevo lasciarvi
    con un piccolo messaggio:
  • 8:58 - 9:03
    che anche se sono dislessica,
    anche se siete dislessici,
  • 9:03 - 9:08
    di non abbandonare mai i propri sogni
    e che nessuno ha il diritto di dirvi
  • 9:08 - 9:11
    che non riuscirete mai
    nel lavoro dei propri sogni.
  • 9:12 - 9:14
    La mia presentazione non ha una fine,
  • 9:14 - 9:17
    state tranquilli è una metafora,
    finisco fra poco!
  • 9:18 - 9:20
    E volevo lasciarvi con...
  • 9:21 - 9:24
    Volevo dirvi che domani,
    quando vi alzate dal letto,
  • 9:24 - 9:28
    pensate a quello che sapete fare
    e quello in cui vi sentite veloci
  • 9:28 - 9:33
    e riuscite a trovare
    un piccolo spazio per voi stessi
  • 9:33 - 9:35
    oltre ai vostri doveri quotidiani.
  • 9:35 - 9:36
    Grazie.
Title:
Il mio tempo corre | Sara Tomasi
Description:

more » « less
Video Language:
Italian
Duration:
09:43

Italian subtitles

Revisions