I buchi neri possono essere distrutti? - Fabio Pacucci
-
0:07 - 0:12I buchi neri sono tra gli oggetti
più devastanti dell'universo. -
0:12 - 0:16Tutto ciò che si avvicina troppo
alla singolarità centrale di un buco nero, -
0:16 - 0:19che si tratti di un asteroide,
un pianeta o una stella, -
0:19 - 0:24rischia di essere distrutto
dal suo enorme campo gravitazionale. -
0:24 - 0:29Se poi l'oggetto finisce per oltrepassare
l'orizzonte degli eventi del buco nero, -
0:29 - 0:32sparisce per non riemergere mai più,
-
0:32 - 0:36contribuendo ad aumentarne
la massa e il raggio. -
0:36 - 0:39Nulla di ciò che potremmo scagliare
contro un buco nero -
0:39 - 0:41gli causerebbe il benché minimo danno.
-
0:41 - 0:44Neppure un altro buco nero
potrebbe distruggerlo: -
0:44 - 0:47i due buchi neri finirebbero per fondersi,
creandone uno più grande -
0:47 - 0:52e rilasciando un po' di energia
sotto forma di onde gravitazionali. -
0:52 - 0:53Secondo alcune ipotesi,
-
0:53 - 0:58l'universo arriverà a essere composto
interamente di buchi neri -
0:58 - 0:59in un futuro molto lontano.
-
0:59 - 1:06Tuttavia, potrebbe esserci un modo
per distruggerli o "farli evaporare". -
1:06 - 1:07Se la teoria è giusta,
-
1:07 - 1:10non dobbiamo fare altro che aspettare.
-
1:10 - 1:11Nel 1974,
-
1:11 - 1:14Stephen Hawking teorizzò un processo
-
1:14 - 1:17che potrebbe portare un buco nero
a perdere progressivamente massa. -
1:17 - 1:20Questo processo, chiamato
"radiazione di Hawking", -
1:20 - 1:26si basa sul noto fenomeno
delle fluttuazioni quantistiche del vuoto. -
1:26 - 1:27Secondo la quantistica meccanica,
-
1:27 - 1:33un determinato punto nello spazio-tempo
fluttua tra molteplici stati energetici. -
1:33 - 1:37Queste fluttuazioni dipendono
dalla continua creazione e distruzione -
1:37 - 1:39di coppie di particelle virtuali,
-
1:39 - 1:44formate da una particella
e da un'antiparticella di segno opposto. -
1:44 - 1:49Di solito, esse si urtano distruggendosi
a vicenda subito dopo la loro comparsa, -
1:49 - 1:51preservando così l'energia totale,
-
1:51 - 1:56ma cosa accade se si formano al confine
dell'orizzonte degli eventi del buco nero? -
1:56 - 1:59Se compaiono in una posizione particolare,
-
1:59 - 2:02una di loro potrebbe sfuggire
alla forza d'attrazione del buco nero, -
2:02 - 2:04mentre la sua controparte
vi cadrebbe dentro, -
2:04 - 2:08finendo così per distruggere
una diversa particella di segno opposto -
2:08 - 2:10all'interno dell'orizzonte degli eventi,
-
2:10 - 2:13riducendo in questo modo
la massa del buco nero. -
2:13 - 2:15Nel frattempo, a un osservatore esterno
-
2:15 - 2:19sembrerebbe che sia stato il buco nero
a generare la particella sfuggita. -
2:19 - 2:25Quindi, a meno che non continui
ad assorbire ulteriore materia ed energia, -
2:25 - 2:30il buco nero evaporerà molto lentamente,
particella dopo particella. -
2:30 - 2:31Quanto lentamente?
-
2:31 - 2:37La risposta la dà un ramo della fisica
chiamato termodinamica dei buchi neri. -
2:37 - 2:42L'energia rilasciata nell'ambiente
da oggetti comuni e corpi celesti -
2:42 - 2:44viene percepita da noi come calore
-
2:44 - 2:47di cui possiamo misurare la temperatura.
-
2:47 - 2:49Secondo la termodinamica dei buchi neri,
-
2:49 - 2:51sarebbe possibile determinare
in modo analogo -
2:51 - 2:53la "temperatura" di un buco nero:
-
2:53 - 2:56più è grande il buco nero,
-
2:56 - 2:58più è bassa la sua temperatura.
-
2:58 - 3:00I buchi neri più grandi dell'universo
-
3:00 - 3:06emetterebbero temperature nell'ordine
di 10 alla -17 gradi Kelvin, -
3:06 - 3:09molto vicine allo zero assoluto.
-
3:09 - 3:13Allo stesso tempo, un buco nero
delle dimensioni dell'asteroide Vesta -
3:13 - 3:16avrebbe una temperatura
vicina ai 200 gradi Celsius -
3:16 - 3:21e dunque rilascerebbe molta energia
sotto forma di radiazione di Hawking -
3:21 - 3:23nel freddo ambiente circostante.
-
3:23 - 3:25Più un buco nero è piccolo,
-
3:25 - 3:27più sembra bruciare intensamente
-
3:27 - 3:30e dunque consumarsi più in fretta.
-
3:30 - 3:31Ma quanto velocemente?
-
3:31 - 3:32Beh, non trattenete il fiato.
-
3:32 - 3:35Prima di tutto,
la maggior parte dei buchi neri -
3:35 - 3:37cresce o assorbe materia ed energia
-
3:37 - 3:41più rapidamente di quanto emetta
radiazione di Hawking. -
3:41 - 3:45Ma anche se un buco nero con la massa
del nostro Sole smettesse di crescere -
3:45 - 3:49impiegherebbe un totale di anni
pari a 10 alla 67, -
3:49 - 3:53ossia una grandezza di gran lunga
superiore all'attuale età dell'universo, -
3:53 - 3:55per evaporare del tutto.
-
3:55 - 3:59Raggiunte le 230 tonnellate metriche,
-
3:59 - 4:02il buco nero avrebbe solo
un ultimo secondo di vita. -
4:02 - 4:04In quell'ultimo secondo,
-
4:04 - 4:07il suo orizzonte degli eventi
diverrebbe sempre più piccolo -
4:07 - 4:11fino a rilasciare nuovamente nell'universo
tutta la sua energia. -
4:11 - 4:15Anche se la radiazione di Hawking
non è mai stata osservata direttamente, -
4:15 - 4:20secondo alcuni scienziati, alcuni bagliori
di raggi gamma notati in cielo -
4:20 - 4:23sono in realtà tracce degli ultimi istanti
-
4:23 - 4:28di piccoli e primordiali buchi neri
risalenti all'inizio dei tempi. -
4:28 - 4:32In un futuro incredibilmente lontano,
-
4:32 - 4:36l'universo potrebbe divenire
un luogo buio e freddo. -
4:36 - 4:38Ma se Hawking aveva ragione,
-
4:38 - 4:39prima che ciò accada
-
4:39 - 4:44i buchi neri, solitamente
terrificanti e imperturbabili, -
4:44 - 4:48usciranno di scena
in un lampo di gloria finale.
- Title:
- I buchi neri possono essere distrutti? - Fabio Pacucci
- Speaker:
- Fabio Pacucci
- Description:
-
Guarda la lezione intera: https://ed.ted.com/lessons/can-a-black-hole-be-destroyed-fabio-pacucci
I buchi neri sono tra gli oggetti più devastanti dell'universo. Tutto ciò che si avvicina troppo ad un buco nero, che si tratti di un asteroide, un pianeta o una stella, rischia di essere distrutto dal suo enorme campo gravitazionale. Secondo alcune teorie, in futuro l'universo potrebbe arrivare ad essere formato unicamente da buchi neri. Esiste un modo per distruggere un buco nero? Fabio Pacucci analizza questa ipotesi.
Lezione di Fabio Pacucci, regia a cura di Provincia Studio.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:49
![]() |
Sara Frasconi approved Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Sara Frasconi accepted Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Sara Frasconi edited Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? | |
![]() |
Elena Pedretti edited Italian subtitles for Can a black hole be destroyed? |