Qual è stata la causa della rivoluzione francese? - Tom Mullaney
-
0:07 - 0:10Quali diritti hanno le persone
e da dove provengono tali diritti? -
0:11 - 0:14Chi prende le decisioni per gli altri
e con quale autorità? -
0:14 - 0:19E come possiamo organizzare la società
per soddisfare i bisogni della gente? -
0:19 - 0:22Queste domande misero a dura prova
un'intera nazione, -
0:22 - 0:25durante i disordini
della Rivoluzione Francese. -
0:25 - 0:27Alla fine del XVIII secolo,
-
0:27 - 0:31l'Europa aveva subìto un profondo
mutamento intellettuale e culturale, -
0:31 - 0:34noto come Illuminismo.
-
0:34 - 0:37Filosofi e artisti promuovevano
ragione e libertà umana, -
0:37 - 0:40a scapito di tradizione e religione.
-
0:40 - 0:43L'ascesa della borghesia
e la comparsa di stampe -
0:43 - 0:45incoraggiarono una presa
di coscienza politica -
0:45 - 0:49e la rivoluzione americana trasformò
una ex colonia europea -
0:49 - 0:51in una repubblica indipendente.
-
0:51 - 0:55Ma la Francia, uno dei paesi più grandi
e ricchi d'Europa, -
0:55 - 1:00era ancora governata da un antico regime
composto da tre rigide classi sociali, -
1:00 - 1:02chiamate Stati.
-
1:02 - 1:07Il re Luigi XVI aveva fondato
la sua autorità sul diritto divino -
1:07 - 1:11e aveva concesso privilegi speciali
al Primo e Secondo Stato, -
1:11 - 1:14il clero cattolico e i nobili.
-
1:14 - 1:17Il Terzo Stato, composto
da borghesia mercantile, artigiani, -
1:17 - 1:21e altri 20 milioni di contadini,
aveva molto meno potere -
1:21 - 1:24ed era l'unico a pagare le imposte,
-
1:24 - 1:29non solo al re,
ma anche alle altre classi. -
1:29 - 1:30Negli anni di cattivi raccolti,
-
1:30 - 1:33la tassazione poteva lasciare i contadini
quasi senza niente, -
1:33 - 1:39mentre il re e i nobili vivevano
nell'agio, con le ricchezze estorte loro. -
1:39 - 1:41Ma quando la Francia
fu sommersa dai debiti -
1:41 - 1:46per il sostegno dato alla Rivoluzione
Americana e alla guerra con l'Inghilterra, -
1:46 - 1:48si sentì l'esigenza di un cambiamento.
-
1:48 - 1:50Il re Luigi nominò
ministro delle finanze Jacques Necker, -
1:50 - 1:54il quale insistette per fare
delle riforme sulle imposte -
1:54 - 1:57e ebbe il consenso generale, pubblicando
apertamente i bilanci di governo. -
1:57 - 2:01Ma i consiglieri del re si opposero
con fermezza a queste iniziative. -
2:01 - 2:05Alla disperata ricerca di una soluzione,
il re convocò gli Stati Generali, -
2:05 - 2:08assemblea a cui parteciparono
i rappresentanti dei tre Stati. -
2:08 - 2:12Cosa che avveniva
per la prima volta in 175 anni. -
2:12 - 2:17Sebbene il Terzo Stato rappresentasse
il 98% della popolazione francese, -
2:17 - 2:20il suo voto era uguale
a quello degli altri due Stati. -
2:20 - 2:22E come previsto,
entrambe le classi superiori -
2:22 - 2:25votarono per mantenere intatti
i propri privilegi. -
2:25 - 2:28Realizzando di non poter
avere una giusta rappresentanza, -
2:28 - 2:30il terzo Stato prese le distanze,
-
2:30 - 2:32autodichiarandosi Assemblea nazionale
-
2:32 - 2:35e si impegnò a stilare
una nuova costituzione -
2:35 - 2:38con o senza l'appoggio degli altri Stati.
-
2:38 - 2:40Il re Luigi ordinò al Primo
e al Secondo Stato -
2:40 - 2:42di incontrarsi con l'Assemblea nazionale,
-
2:42 - 2:46ma, nel frattempo, si liberò di Necker,
il suo popolare ministro delle finanze. -
2:46 - 2:49A seguito di ciò,
migliaia di parigini indignati -
2:49 - 2:53si unirono a soldati solidali
per assaltare la prigione della Bastiglia, -
2:53 - 2:57simbolo del potere reale
e grande deposito di armi. -
2:57 - 3:00La Rivoluzione ebbe inizio.
-
3:00 - 3:03Man mano che la ribellione
prese piede nel paese, -
3:03 - 3:05venne abolito il sistema feudale.
-
3:05 - 3:08La Dichiarazione dei Diritti dell'uomo
e del cittadino dell'Assemblea -
3:08 - 3:11annunciò un'idea sovversiva per l'epoca:
-
3:11 - 3:16i diritti e le libertà individuali
erano fondamentali per l'uomo -
3:16 - 3:19e il governo esisteva
solo per proteggerli. -
3:19 - 3:23Persi i loro privilegi,
molti nobili fuggirono all'estero, -
3:23 - 3:27implorando i sovrani stranieri di invadere
la Francia e ripristinare l'ordine. -
3:27 - 3:31Invece, Luigi rimaneva come leader
di facciata della monarchia costituzionale -
3:31 - 3:33temendo per il proprio futuro.
-
3:33 - 3:37Nel 1791, cercò di fuggire dal paese,
ma venne catturato. -
3:37 - 3:41Il tentativo di fuga mandò in frantumi
la fiducia che la gente nutriva nel re. -
3:41 - 3:45La famiglia reale venne arrestata
e il re fu accusato di tradimento. -
3:45 - 3:47Dopo un processo,
-
3:47 - 3:50il re una volta venerato
venne pubblicamente decapitato, -
3:50 - 3:53marcando la fine di 1000 anni
di monarchia -
3:53 - 3:59e introducendo la dichiarazione
della Repubblica del 21 settembre, -
3:59 - 4:03governata dal motto
"liberté, égalité, fraternité." -
4:03 - 4:05Nove mesi dopo,
-
4:05 - 4:06la regina Maria Antonietta,
-
4:06 - 4:09una straniera chiamata
"Madame Deficit" -
4:09 - 4:11per la sua stravagante
reputazione, -
4:11 - 4:13venne anche lei giustiziata.
-
4:13 - 4:16Ma la rivoluzione
non era ancora finita. -
4:16 - 4:19Alcuni leader, non contenti
del solo cambio di governo, -
4:19 - 4:22cercarono di trasformare
completamente la società francese: -
4:22 - 4:23la sua religione,
-
4:23 - 4:25i nomi delle sue strade
-
4:25 - 4:26e, perfino, il suo calendario.
-
4:26 - 4:28Si formarono molte fazioni
-
4:28 - 4:32e gli estremisti giacobini,
guidati da Maximilien Robespierre, -
4:32 - 4:35diedero inizio
al Regime del Terrore. -
4:35 - 4:39Per reprimere anche il più lieve dissenso,
giustiziarono oltre 20.000 persone, -
4:39 - 4:42prima della loro stessa caduta.
-
4:42 - 4:46Nel frattempo, la Francia
era in guerra con i monarchi vicini, -
4:46 - 4:50che cercavano di soffocare la Rivoluzione
prima che questa si diffondesse. -
4:50 - 4:54In mezzo al caos, un generale chiamato
Napoleone Bonaparte prese il comando, -
4:54 - 4:56divenendo Imperatore
quando affermò -
4:56 - 4:59di difendere i valori democratici
della Rivoluzione. -
4:59 - 5:03Nel complesso, la Rivoluzione
vide la creazione di tre costituzioni -
5:03 - 5:06e cinque governi nell'arco di 10 anni,
-
5:06 - 5:09seguiti da decenni in cui si alternarono
monarchia e rivolta, -
5:09 - 5:13prima che la successiva repubblica
venisse costituita nel 1871. -
5:13 - 5:16E mentre celebriamo gli ideali
della rivoluzione francese, -
5:16 - 5:19siamo ancora alle prese con molti
degli stessi interrogativi basilari, -
5:19 - 5:21sorti oltre 2 secoli fa.
- Title:
- Qual è stata la causa della rivoluzione francese? - Tom Mullaney
- Description:
-
Guarda la lezione completa su: http://ed.ted.com/lessons/what-caused-the-french-revolution-tom-mullaney
Quali diritti hanno gli uomini e da dove provengono questi diritti? Chi prende le decisioni per gli altri e con quale autorità lo può fare? E come organizziamo le società per andare incontro ai bisogni della gente? Tom Mullaney ci mostra come domande di questo tipo hanno messo a dura prova un'intera nazione durante i disordini della rivoluzione francese.
Lezione di Tom Mullaney, animazione a cura di Sashko Danylenko.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:33
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Sofia Ramundo accepted Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Krystian Aparta rejected Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Krystian Aparta edited Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Sofia Ramundo accepted Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for What caused the French Revolution? - Tom Mullaney |