< Return to Video

Il rivoluzionario uovo amniotico - April Tucker

  • 0:14 - 0:15
    Ci credereste che i trichechi,
  • 0:15 - 0:16
    i serpenti a sonagli
  • 0:16 - 0:17
    e i parrocchetti
  • 0:17 - 0:20
    vivevano tutti nella stessa casa?
  • 0:20 - 0:23
    Torniamo indietro di circa 350 milioni di anni.
  • 0:23 - 0:24
    Diamo uno sguardo attorno.
  • 0:24 - 0:28
    Paludi umide e foreste pluviali di felci e code di cavallo
  • 0:28 - 0:29
    coprono la regione.
  • 0:29 - 0:32
    Gli anfibi sono i vertebrati terrestri dominanti.
  • 0:32 - 0:34
    Variano per stazza dai tritoni
  • 0:34 - 0:35
    ai coccodrilli.
  • 0:35 - 0:38
    E tutti richiedono l'acqua per deporre le uova.
  • 0:38 - 0:39
    Se non si trovano nell'acqua
  • 0:39 - 0:43
    le loro uova prive di guscio simili a gelatina si seccherebbero.
  • 0:43 - 0:44
    A causa di questo rischio,
  • 0:44 - 0:45
    passano la maggior parte del loro tempo
  • 0:45 - 0:47
    vivendo vicino a sorgenti d'acqua fresca.
  • 0:47 - 0:50
    E così fu, finché un'importante passo
  • 0:50 - 0:52
    evolutivo scombussola tutto:
  • 0:52 - 0:54
    l'uovo amniotico.
  • 0:54 - 0:56
    Quest'uovo ha un guscio
  • 0:56 - 0:57
    impermeabile,
  • 0:57 - 0:59
    e può essere deposto sulla terra asciutta.
  • 0:59 - 1:01
    Viene prodotto dagli amnioti,
  • 1:01 - 1:05
    un nuovo gruppo di animali il cui nome
    proviene proprio dal loro rivoluzionario uovo.
  • 1:05 - 1:07
    Il primo amniote è un tetrapode,
  • 1:07 - 1:08
    un animale a quattro zampe,
  • 1:08 - 1:10
    somigliante a una piccola lucertola.
  • 1:10 - 1:12
    Mentre alcuni anfibi possono andarsene in giro sulla terra
  • 1:12 - 1:15
    e seppellire le loro uova nella terra bagnata
    o in aree estremamente umide,
  • 1:15 - 1:18
    nulla prima degli amnioti aveva l'abilità
  • 1:18 - 1:21
    di deporre le uova in terre completamente asciutte.
  • 1:21 - 1:22
    Grazie a questo uovo evoluto
  • 1:22 - 1:24
    gli amnioti sono i primi animali
  • 1:24 - 1:28
    con l'abilità di vivere una vita in tutto e per tutto terrestre.
  • 1:28 - 1:30
    Però, nonostante il loro spostamento nell'entroterra,
  • 1:30 - 1:31
    gli amnioti non hanno abbandonato
  • 1:31 - 1:33
    gli stagni come dimore dove crescere la prole.
  • 1:33 - 1:36
    Infatti, l'uovo amniotico porta con sé lo stagno
  • 1:36 - 1:40
    racchiudendo l'ambiente acquatico all'interno del guscio.
  • 1:40 - 1:42
    Tutto ciò è stato possibile grazie a
    quattro principali miglioramenti
  • 1:42 - 1:44
    che sono unici per le uova amniotiche.
  • 1:44 - 1:46
    Diamo uno sguardo più ravvicinato.
  • 1:46 - 1:48
    Il primo miglioramento è il più ovvio:
  • 1:48 - 1:50
    il guscio protettivo dell'uovo.
  • 1:50 - 1:51
    È duro ma flessibile,
  • 1:51 - 1:52
    e ha una superficie ruvida,
  • 1:52 - 1:55
    visibile tutt'oggi nelle uova dei rettili.
  • 1:55 - 1:57
    Il guscio protegge l'uovo dai predatori,
  • 1:57 - 1:58
    dai batteri,
  • 1:58 - 1:58
    dai danni,
  • 1:58 - 2:00
    e dall'essiccazione.
  • 2:00 - 2:02
    Ma, diversamente dalle pareti di un acquario,
  • 2:02 - 2:04
    il guscio dell'uovo amniotico è poroso,
  • 2:04 - 2:06
    permettendo all'ossigeno di passare attraverso
  • 2:06 - 2:10
    di modo che il piccolo amniote che cresce al suo interno non soffochi.
  • 2:10 - 2:13
    I successivi due miglioramenti sono due separate membrane
  • 2:13 - 2:15
    che lavorano assieme come una coppia di polmoni.
  • 2:15 - 2:17
    Conducono l'ossigeno all'interno dell'embione
  • 2:17 - 2:19
    e allo stesso tempo rimuovono l'anidride carbonica.
  • 2:19 - 2:21
    La prima membrana è il corion,
  • 2:21 - 2:23
    che è lo strato protettivo attraverso cui passa l'ossigeno
  • 2:23 - 2:26
    dopo essere entrato dai minuscoli pori del guscio.
  • 2:26 - 2:27
    Potete riconoscere il corion
  • 2:27 - 2:31
    come quella sottile pelle che togliete da un uovo sodo.
  • 2:31 - 2:33
    Immaginate questa membrana impermeabile
  • 2:33 - 2:35
    come alle porte d'ingresso e di uscita dell'uovo.
  • 2:35 - 2:37
    È l'ingresso per l'ossigeno
  • 2:37 - 2:39
    e l'uscita per l'anidride carbonica.
  • 2:39 - 2:41
    La membrana che lavora con il corion
  • 2:41 - 2:43
    è l'allantoide.
  • 2:43 - 2:44
    Se il corion rappresenta le porte,
  • 2:44 - 2:47
    allora l'allantoide è essenzialmente l'atrio dell'edificio.
  • 2:47 - 2:50
    Dirige l'ossigeno e l'anidride carbonica
  • 2:50 - 2:51
    mentre allo stesso tempo immagazzina
  • 2:51 - 2:53
    gli scarti provenienti dall'embrione.
  • 2:53 - 2:55
    Il corion e l'allantoide si assicurano che l'embione
  • 2:55 - 2:57
    abbia tutto il necessario
  • 2:57 - 2:59
    e si sbarazzano di tutto quello che non lo è.
  • 2:59 - 3:02
    L'ultimo ma forse il più importante miglioramento
  • 3:02 - 3:05
    è il sacco amniotico, la membrana da cui l'uovo prende il nome.
  • 3:05 - 3:08
    Il sacco amniotico è anch'esso contenuto all'interno del corion
  • 3:08 - 3:11
    e trattiene il fluido nel quale l'embrione galleggia.
  • 3:11 - 3:13
    Dato che ha abbandonato il mondo acquatico degli anfibi,
  • 3:13 - 3:16
    il sacco amniotico è necessario per prevenire
  • 3:16 - 3:17
    la disidratazione dell'embrione.
  • 3:17 - 3:19
    È lo stagno trasportabile
  • 3:19 - 3:22
    che permette all'amniote di deporre l'uovo
    sulla terra asciutta.
  • 3:22 - 3:24
    Il suo fluido protegge inoltre l'embrione
  • 3:24 - 3:26
    da qualsiasi collisione o atterraggio brusco,
  • 3:26 - 3:29
    come un ammortizzatore sulla vostra bicicletta o macchina.
  • 3:29 - 3:31
    Insieme, il guscio e queste quattro membrane
  • 3:31 - 3:33
    creano un ambiente sicuro e acquatico
  • 3:33 - 3:36
    per la crescita e lo sviluppo dell'embrione.
  • 3:36 - 3:38
    La nuova discendenza di amnioti continuerà
  • 3:38 - 3:40
    il processo dell'evoluzione dei vertebrati
  • 3:40 - 3:43
    mentre esplora nuove terre lontane dall'acqua.
  • 3:43 - 3:45
    Passeranno il prossimo milione di anni
  • 3:45 - 3:46
    dividendosi in due distinti gruppi:
  • 3:46 - 3:49
    sinapsidi e i sauropsidi.
  • 3:49 - 3:51
    Il sinapsida è il gruppo di animali
  • 3:51 - 3:52
    che comprende i mammiferi,
  • 3:52 - 3:54
    mentre il sauropsida è il gruppo che comprende
  • 3:54 - 3:54
    i rettili,
  • 3:54 - 3:55
    gli uccelli
  • 3:55 - 3:56
    e i dinosauri.
  • 3:56 - 3:59
    Questi due gruppi amniotici insieme comprendono
  • 3:59 - 4:00
    i trichechi,
  • 4:00 - 4:01
    i serpenti a sonagli,
  • 4:01 - 4:03
    i parrocchetti che conosciamo oggi.
  • 4:03 - 4:04
    Come una riunione di famiglia,
  • 4:04 - 4:06
    con parenti di ogni forma e taglia,
  • 4:06 - 4:08
    riuniti da differenti angoli del pianeta Terra,
  • 4:08 - 4:11
    questi animali possono tutti possono chiamare casa un posto:
  • 4:11 - 4:14
    l'uovo amiotico.
Title:
Il rivoluzionario uovo amniotico - April Tucker
Description:

Guarda l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/the-game-changing-amniotic-egg-april-tucker

350 milioni di anni fa, le uova non potevano sopravvivere lontano dall'acqua, per cui gli animali erano dipendenti dalle riserve acquatiche. E fu così fino all'uovo amniotico, che permise agli animali di vivere una vita pienamente terrestre. April Tucker sbuccia ciascuno strato dell'uovo amniotico, rivelando quanto davvero straordinaria sia questa meraviglia evolutiva.

Lezione di April Tucker, animazione di Pew36 Animation Studios.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:30

Italian subtitles

Revisions Compare revisions