(musica lenta)
(Insegnante) Ciao Psych2Goer,
ti do di nuovo il benvenuto.
Ti ringrazio per il supporto.
La missione di Psych2Go è
di rendere accessibili a tutti
la psicologia
e la salute mentale.
Torniamo al video.
Sai cos'è l'asessualità?
Secondo la comunità
degli asessuali, o AVEN,
si identifica come asessuale
chi non prova
attrazione sessuale
o il desiderio
di avere un rapporto sessuale
con un altro individuo.
É importante sapere
di cosa si tratta
perché ci sono
tanti stereotipi
e tanta disinformazione
sulla comunità degli asessuali,
sia a causa
delle ipotesi
avanzate sugli asessuali,
sia per via
della disinformazione
su come le persone
vivono la propria asessualità.
Non tutti sanno che cos'è
e cosa significa.
Quindi, per aiutarti
a schiarirti le idee,
ecco 10 pregiudizi sull'asessualità.
Numero uno.
Si pensa che gli asessuali
non abbiano ancora trovato
la persona giusta.
A volte, quando una persona
si identifica come asessuale
e ne parla apertamente,
potrebbe sentirsi dire frasi
come, "Non ti preoccupare,
devi solo trovare quella giusta,
sii paziente,
troverai la persona
adatta a te."
É una negazione assoluta
dei suoi sentimenti
e del suo orientamento.
Trovare o non trovare
la persona giusta
non ha nulla a che vedere
con l'orientamento sessuale.
In casi come questo,
è importante evitare
di fare ipotesi
e fidarsi del fatto
che solo l'individuo conosce
i propri sentimenti
e la propria identità.
Pregiudizio numero due.
Le persone asessuali
non sono attratte da nessuno.
Il fatto di essere asessuali
non significa per forza
non essere attratti
da altre persone.
Essere asessuale
può assumere significati diversi
in base alla persona.
Anche se alcuni asessuali
non sperimentano
attrazione fisica verso altri,
non significa che non possono
sperimentare altre forme
di attrazione, come quella
emotiva, platonica, sensuale
o persino romantica.
Pregiudizio numero tre.
Gli asessuali odiano il sesso
e non lo praticano.
Non provare attrazione sessuale
e odiare il sesso
sono due cose differenti.
Gli asessuali
non sono anti-sesso,
ma piuttosto non provano
attrazione fisica per nessuno.
Alcuni fanno sesso,
altri si masturbano,
altri ancora preferiscono
evitare il sesso del tutto,
poiché provano repulsione
o disagio all'idea di farlo.
Alcuni esprimono
la propria intimità
in altro modo.
Pregiudizio numero quattro.
Gli asessuali sono casti
o astinenti.
Molti credono
che asessualità,
castità e astinenza
siano la stessa cosa.
Facciamo chiarezza
su queste definizioni.
Si è astinenti quando
si decide di non fare sesso.
Condizione, spesso, momentanea.
Ci si può astenere
fino al matrimonio
o durante un periodo
difficile della propria vita
finché non ci si sente meglio.
La castità si sceglie, invece,
per motivi religiosi, culturali,
o personali e,
di solito, è per la vita.
A differenza
della castità e dell'astinenza,
l'asessualità non è una scelta.
Può capitare che gli asessuali
non si astengano proprio
dal sesso.
Come già detto, può capitare
che abbiano rapporti sessuali.
Pregiudizio numero cinque.
Le asessuali non hanno il ciclo
e non possiedono un utero.
Alle donne asessuali
vengono spesso rivolte
domande disumanizzanti
come "hai una vagina"
o "hai un utero"?
Che una donna sia
o non sia asessuale,
queste domande sono
estremamente personali
e non dovrebbero essere fatte.
É una questione
di educazione.
L'asessualità è solo
un tipo di identità
che non ha nulla a che fare
con la biologia di una persona.
Pregiudizio numero sei.
L'asessualità è una patologia.
Pensi che una persona
che si definisce asessuale
abbia qualcosa che non va?
Come molti, crederai che
siamo tutti biologicamente
programmati per provare
attrazione sessuale
e se ciò non succede, significa
che c'è qualcosa di sbagliato.
Non è questo il caso.
L'asessualità non è una malattia
e non necessita
di una cura.
Pregiudizio numero sette.
Gli asessuali non si sposano.
Pensi che solo perché
una persona di identifica
come asessuale, di conseguenza
rimarrà single per sempre?
Agli asessuali
viene spesso detto
che non si sposeranno mai
o che rimarranno single
per il resto delle loro vite.
Ma essere asessuali non c'entra
con il desiderio di sposarsi.
Se hanno un legame
con un'altra persona,
non c'è motivo
che possa impedire loro
di sposarsi.
Pregiudizio numero otto.
L'asessualità ha una causa.
Pensi che l'asessualità
abbia una causa specifica?
Un pregiudizio condiviso
anche con altri orientamenti,
quali l'omosessualità
e la bisessualità,
è che esiste un motivo
per cui si ha una certa
identità sessuale.
Ma l'asessualità non è data
dalla genetica, da un trauma
o da nessun'altra cosa.
Pregiudizio numero nove.
Gli asessuali si vestono
in un certo modo.
Come per altri orientamenti,
esistono stereotipi secondo cui
gli asessuali si vestono
in un certo modo.
Spesso si utilizzano termini come
moralisti, brutti o nerd
per riferirsi agli asessuali.
Ma la verità è che
essere asessuali
non c'entra con lo stile,
con le battute che si fanno
o con i propri atteggiamenti.
E pregiudizio numero 10,
tutti gli asessuali
non provano attrazione fisica.
Non tutto è bianco o nero.
la sessualità è uno spettro
tanto quanto
lo è l'asessualità.
Può capitare che un asessuale
sperimenti nessuna,
poca
o tanta attrazione sessuale.
Chiunque può sperimentare
diversi livelli
di attrazione sessuale
e fare comunque parte
della comunità degli asessuali.
La via di mezzo tra
l'asessualità e la sessualità
è definita area grigia,
a cui appartengono coloro
che provano attrazione di rado
o con bassa intensità.
Hai imparato qualcosa
di nuovo sull'asessualità?
Lascia un commento
per farcelo sapere.
Se il video ti è stato utile,
metti un like, iscriviti
e condividilo con qualcuno
che potrebbe averne bisogno.
E ricordati
di attivare le notifiche
per rimanere aggiornato
sui video postati da Psych2Go.
Le fonti e le ricerche
usate in questo video
sono presenti in descrizione.
Grazie per l'attenzione,
ci vediamo al prossimo video.