Non ci sono cattivi bottoni, solo cattive persone. Che ve ne pare? OK? [Piccole cose] [Grandi idee] [Isaac Mizrahi su "Il Bottone"] Nessuno sa chi inventò il bottone. L'invenzione potrebbe anche risalire al 2000 a.C. In principio era puramente decorativo, un bell'ornamento cucito sui vestiti. Poi, circa 3000 anni dopo, finalmente qualcuno inventò l'asola e all'improvviso i bottoni diventarono anche utili. I bottoni e le asole sono invenzioni straordinarie. Il bottone non solo s'infila nell'asola ma poi si sistema, così ci si sente del tutto sicuri che non si aprirà mai. La forma del bottone non è variata molto da quella che era nel Medioevo. È uno dei design più longevi della storia. Secondo me, i bottoni migliori sono quelli rotondi. Ci sono i bottoni a cupola con un piccolo occhiello, oppure i bottoni piatti, con o senza bordo, con due buchi o con quattro buchi. Quasi più importante del bottone è l'asola. E per fare l'asola bisogna considerare: il diametro del bottone, più lo spessore del bottone, più un po' di spazio. Prima dei bottoni, i vestiti erano più grandi erano più amorfi e le persone ci ballavano dentro oppure sembravano sempre infagottate. Ma poi i vestiti si sono fatti più aderenti al corpo grazie all'utilizzo dei bottoni. Una volta era l'unico modo per far aderire i vestiti al corpo. Penso che, storicamente, i bottoni siano durati così tanto perché tengono davvero i vestiti al loro posto. Le zip si rompono. Il velcro è rumoroso e dopo un po' di tempo si consuma. Se un bottone si scuce lo si può semplicemente ricucire. Un bottone ti dura una vita. Non solo è il design più elementare di sempre ma è anche un'incredibile affermazione di stile. Quando ero piccolo, mia madre mi fece un maglione bellissimo. Ma a me non piaceva. E poi trovai questi bottoni e dal momenti in cui furono sul quel maglione, lo adorai. Se non avete buon gusto e non sapete scegliere un bottone, lasciate che lo faccia qualcun altro, ok? Dico sul serio.