1 00:00:00,467 --> 00:00:07,600 Ci viene chiesto di identificare la percentuale, l'ammontare e la base in questo problema. 2 00:00:07,600 --> 00:00:11,800 Ci chiedono: 150 e' il 25% di quale numero? 3 00:00:11,800 --> 00:00:20,267 Quindi un altro modo di pensarci e': questo e' 25% per qualche numero, allora faccio il 25% in giallo. 4 00:00:20,267 --> 00:00:35,400 E 25% per qualche numero e' uguale a 150. 5 00:00:35,400 --> 00:00:40,067 Allora, il percento e' piuttosto facile da identificare. QUi abbiamo un 25%. 6 00:00:40,067 --> 00:00:45,067 Percio'm questo sara' la percentuale. Questa e' la percentuale. 7 00:00:45,067 --> 00:00:50,400 E stiamo moltiplicanod la percentuale per una qualche base. Quindi questa qui e' la base 8 00:00:50,400 --> 00:00:56,933 e abbiamo la percentuale per la base e' uguale a un qualche ammontare. 9 00:00:56,933 --> 00:01:05,800 E puoi provare a risolverlo a mente. 10 00:01:05,800 --> 00:01:11,467 Questo essenzialmente dice 25% per un qualche numero e' uguale a 150. 11 00:01:11,467 --> 00:01:18,733 Se aiuta, possiamo riscriverlo come 0,25 (che e' la stessa cosa di 25%) 12 00:01:18,733 --> 00:01:26,667 0,25 per un qualche numero e' uguale a 150. 13 00:01:26,667 --> 00:01:31,667 E una cosa interessante a cui pensare e': questo numero dovrebbe essere maggiore o minore di 150? 14 00:01:31,667 --> 00:01:35,200 Beh, se prendiamo solo il 25% di quel numero, se prendiamo solo i 25/100 di quel numero. 15 00:01:35,200 --> 00:01:46,333 Se abbiamo solo 1/4 di quel numero, perche' e' questo che e' 25%, otteniamo 150. Quindi questo numero deve essere piu' grande di 150. 16 00:01:46,333 --> 00:01:49,667 In effetti deve essere maggiore di 150 4 volte. 17 00:01:49,667 --> 00:01:52,133 E per provare davvero a capire quant'e' questo numero 18 00:01:52,133 --> 00:01:57,067 possiamo proprio moltiplicare, visto che quello che sta a sinistra e' uguale a quello che sta 19 00:01:57,067 --> 00:02:00,800 a destra. Se lo vogliamo risolvere, possiamo moltiplicare entrambi i lati per 4. 20 00:02:00,800 --> 00:02:05,067 Se diciamo: guarda, abbiamo un qualche valore qui e lo moltiplichiamo 21 00:02:05,067 --> 00:02:08,200 per 4, affinche' continui ad essere uguale dobbiamo moltiplicare anche 22 00:02:08,200 --> 00:02:09,333 150 per 4. 23 00:02:09,333 --> 00:02:15,667 4 * 0,25, o 4 per 25%, o 4 per 1/4, questo sara' 1. 24 00:02:15,667 --> 00:02:21,400 E otterremo che il nostor numero e' uguale a 150 * 4. 25 00:02:21,400 --> 00:02:23,933 O uguale a 600. 26 00:02:23,933 --> 00:02:27,800 E questo ha senso. Il 25% di 600 e' 150. 27 00:02:27,800 --> 99:59:59,999 1/4 di 600 e' 150.