Questo è "Il Rundown". Mi chiamo Hari Sreenivasan, e oggi stiamo parlando delle parole. Con me adesso la lessicografa Erin McKean. Lei è la direttrice generale e la fondatrice di Wordnik.com Grazie per la sua partecipazione. Prego. Grazie a Lei. Google ha lanciato un nuovo tipo di sito, o database, insieme a dei membri dell'università di Harvard il NGRAM, che permette di ricercare parole tra centinaia di migliaia di libri, periodici ed altro che coprono diversi decenni. Cosa ha fatto quando ha sentito questa notizia? Quando abbiamo realizzato che Google stava rilasciando i dati di NGRAM sotto una licenza molta aperta siamo stati molto eccitati perché questo vuol dire che molta gente potrà usare questi dati e provare a fare cose innovative. E naturalmente a Wordnik, amiamo fare cose innovative con le parole. I dati sono basati su circa il 5% del corpus di Google Books che non e' tanto, ma sono tante parole. Cosa insegna della lingua inglese l'avere accesso alle occorrenze delle parole nel tempo? In questa fase si può pensare al tipo di scienza dietro al NGRAM come quella dei primi antibiotici. Le ricerche non sono molto mirate. Ad esempio non si può distinguere tra la parola "pretty" quando significa "carina" e la parola "pretty" usata in un'espressione come "That was a pretty neat thing" (nel senso di assai, abbastanza). Stiamo usando più parole nuove? Il tasso di crescita della lingua inglese sta aumentando? Adesso siamo in grado di misurare questo fenomeno meglio di quanto siamo mai stati in grado di fare prima. Nell'articolo scientifico che i ricercatori di Google e dell'università di Harvard hanno pubblicato su Science sembra emergere che nel corso del tempo appaiano più parole nuove. Ed anche una cosa su cui sono molto felice che i ricercatori di Google e Harvard concordino con me: hanno stimato che il 52 per cento delle parole che hanno osservato non sono presenti nei dizionari che hanno usato come riferimento. Questo come è possibile? Ci sono moltissime parole che appaiono solamente una volta e dunque se si sta facendo un dizionario cartaceo semplicemente non si ha spazio per inserirle. Come spiegare la differenza tra Wordnik e gli altri dizionari on line a qualcuno che non è mai acceduto al vostro sito? Wordnik ha circa sei volte tante parole rispetto alla maggior parte degli altri dizionari on line. Noi mostriamo più informazione possibile su un numero di parole più ampio possibile Dunque se esiste una tradizionale definizione da dizionario vi mostreremo quella Ma se esistono solamente tre frasi molto esemplificative da, per esempio, il Wall Street Journal, o Forbes, o l'Huffington Post, noi vi mostreremo quelle frasi dando modo all'utente di usare a modello le frasi di veri giornalisti. Visto che ci stiamo avvicinano al Nuovo Anno quali sono le principali parole del 2010 o del 2011? è interessante: si chiedono sempre le parole principali dell'anno, ma in genere le parole germogliano sotto terra come semi per un po' prima di spuntare nella coscienza popolare. Un paio di parole a cui sono stata molto interessata ultimamente sono una sorta di parole che rispecchiano conseguenze negative della tecnologia, come "geoschiavitù". Cosa significa geoschiavitù? Geoschiavitù è l'idea che con tutte le funzionalità di localizzazione GPS e di tracciamento sui cellulari che compagni e sposi violenti le possono usare per controllare più strettamente i / le loro partner con l'idea che provano veramente a limitarne il comportamento Cos'altro sta spuntando come un seme? Mi piace molto la parola "aftercrimes" (dopo-reati), modellato su "aftershocks" (scossa secondaria) Sono piccoli reati che emergono in un posto dove vi è stato un reato grave. Qual'è lo scopo finale di Wordnik? Diventare il dizionario eletto di tutti? Stiamo cercando di descrivere tutta la lingua inglese. Veramente, vorremmo essere il GPS delle parole e offrirvi quante più informazioni possibili su quante più parole. Bene, Erin McKean, CEO e fondatridi Wordnik, lessicografa: Grazie della sua partecipazione, e felice parolare. Grazie tante. Sono Hari Sreenivasan, questo è The Rundown. Rimanete con noi.