Prima di sconvolgere la fisica, si dice che il giovane Albert Einstein diede prova del suo genio ideando un complesso indovinello che aveva questa lista di indizi. Come non provare a risolvere il rompicapo scritto da uno degli uomini più intelligenti della storia? Proviamoci. Il pesce più raro del mondo è stato rubato dall'acquario della città. Gli indizi hanno portato la polizia ad una strada con 5 case identiche. Ma non può ispezionare tutte le case in una volta, e se sceglie quella sbagliata, il ladro saprà che sono sulle sue tracce. Tocca a te, il migliore investigatore della città, risolvere il caso. Quando arrivi sulla scena, la polizia ti dice ciò che sa. Uno: ciascun proprietario delle case è di diversa nazionalità, beve una bevanda differente, fuma una diversa marca di sigari. Due: ogni casa ha le pareti interne di colore diverso. Tre: in ogni casa c'è un animale diverso; uno di questi è il pesce. Dopo qualche ora di investigazione, raccogli qualche indizio. Sembrano molte informazioni, ma c'è un percorso logico chiaro che porta alla soluzione. Risolvere l'indovinello assomiglierà molto al Sudoku, per cui potrebbe esserti utile organizzare le informazioni in una griglia come questa. [Premi pausa alla prossima schermata studia gli indizi e risolvi l'indovinello.] [Indizi] [Soluzione in: 3] [Soluzione in: 2] [Soluzione in: 1] Per cominciare, usa le informazioni degli indizi 8 e 9. Immediatamente, è anche chiaro che il norvegese è alla fine della strada, e una c'è una sola casa accanto a lui, che dev'essere quella con le pareti blu dell'indizio 14. L'indizio 5 dice che il proprietario della casa verde beve caffè. Non può essere la casa al centro perché sai già che il proprietario beve latte, ma non può essere nemmeno la seconda casa, le cui pareti sono blu. E visto che, per l'indizio 4 la casa con le pareti verdi deve essere a sinistra di quella bianca, non può essere né la prima, né la quinta casa. L'unico posto rimasto per la casa con le pareti verdi con il suo bevitore di caffè è il quarto posto, il che significa che quella con le pareti bianche è al quinto. Il primo indizio ti dà una nazionalità e un colore. Visto che l'unica colonna che non ha nessuno di questi valori è in centro, deve essere la casa rossa del britannico. Ora l'unico colore di pareti non assegnato è il giallo, deve essere quello della prima casa, che, secondo l'indizio 7, è abitata dal fumatore di Dunhill. L'indizio 11 dice che il proprietario del cavallo è il suo vicino, che può essere solo nella seconda casa. Il prossimo passo è capire che cosa beve il norvegese della prima casa. Non può essere tè, l'indizio 3 dice che quello è il danese. Per l'indizio 12, non può essere root beer visto che quella persona fuma Bluemaster, e visto che hai già assegnato latte e caffè, dev'essere l'acqua. Dall'indizio 15, sai che il vicino del norvegese, che può stare solo nella seconda casa, fuma Blends. Ora che il solo posto nella griglia senza né sigaro né bevanda è la quinta colonna, allora quella dev'essere la casa della persona dell'indizio 12. Dal momento che questo lascia solo la seconda casa senza una bevanda, il danese bevitore di tè vive qui. La quarta casa è ora l'unica a cui manca una nazionalità e una marca di sigari, così il tedesco che fuma Prince dell'indizio 13, deve vivere qui. Per eliminazione, si può concludere che il britannico fuma Pall Mall e lo svedese vive nella quinta casa, mentre l'indizio 6 e il 2 dicono che questi due hanno rispettivamente un uccellino e un cane. L'indizio 10 dice che il padrone del gatto vive accanto al danese fumatore di Blends, mettendolo nella prima casa. Ora con uno solo spazio sulla griglia, sai che il tedesco nella casa verde deve essere il colpevole. Tu e la polizia fate irruzione, cogliendo il ladro con le mani... nel pesce. Mentre questa spiegazione è stata chiara, spesso risolvere indovinelli come questo include false partenze e vicoli ciechi. Parte del trucco è utilizzare il processo di eliminazione e molti tentativi per tentativi per concentrarsi sugli indizi giusti, e più indovinelli logici risolvi, migliore sarà la tua intuizione su quando e dove ci sono sufficienti informazioni per le tue deduzioni. Il giovane Einstein ha veramente scritto questo indovinello? Probabilmente no. Non ci sono prove, e alcune marche sono troppo recenti. Ma la logica qui non è così diversa da quella che useresti per risolvere equazioni con più variabili, anche quelle che descrivono la natura dell'universo.