WEBVTT 00:00:10.586 --> 00:00:13.250 [L'inquinamento delle informazioni] 00:00:13.920 --> 00:00:17.660 Internet dà a chiunque nella società una voce nella sfera pubblica. 00:00:18.490 --> 00:00:21.150 Ma quando chiunque può postare qualunque cosa online, 00:00:21.150 --> 00:00:23.955 il risultato sono tante informazioni. 00:00:24.360 --> 00:00:27.180 Alcune di queste sono attendibili, ma tante non lo sono. 00:00:28.330 --> 00:00:32.410 Sulle piattaforme dei social e di ricerca, tutte le informazioni sembrano uguali. 00:00:33.030 --> 00:00:35.840 Può essere difficile dire cosa venga da una fonte credibile, 00:00:36.733 --> 00:00:38.930 come una testata giornalistica professionista, 00:00:39.970 --> 00:00:41.980 e cosa sia meno affidabile. 00:00:43.490 --> 00:00:46.863 I social network rendono facile la diffusione di informazioni sbagliate, 00:00:47.493 --> 00:00:50.309 il che comporta sentir parlare del problema delle fake news. 00:00:50.899 --> 00:00:52.820 Ma cosa sono le fake news esattamente? 00:00:54.780 --> 00:00:57.919 La frase si usa per descrivere tutte le informazioni sbagliate, 00:00:57.919 --> 00:01:00.289 dagli articoli mirati a ingannare le persone, 00:01:00.839 --> 00:01:03.190 ai meme fuorvianti e i titoli acchiappaclick, 00:01:04.270 --> 00:01:05.660 alle teorie cospirazioniste. 00:01:07.150 --> 00:01:10.234 Alcuni chiamano "fake news" le notizie che non gli piacciono, 00:01:10.234 --> 00:01:12.400 come modo per screditare le fonti affidabili, 00:01:12.917 --> 00:01:14.957 cosa che fa solo aumentare la confusione. 00:01:15.770 --> 00:01:18.584 Per capire il problema delle informazioni sbagliate online, 00:01:18.669 --> 00:01:21.060 è di aiuto definirle e categorizzarle. 00:01:22.050 --> 00:01:25.029 Le false informazioni possono essere divise in due categorie: 00:01:26.205 --> 00:01:28.535 cattiva informazione e disinformazione. 00:01:29.719 --> 00:01:31.450 La cattiva informazione è sbagliata, 00:01:31.810 --> 00:01:34.130 ma la persona che la diffonde crede che sia vera. 00:01:34.660 --> 00:01:36.992 La cattiva informazione può essere dannosa, 00:01:36.995 --> 00:01:39.035 ma il suo intento non è causare danno. 00:01:39.630 --> 00:01:41.630 Esempi possono includere un errore di fatto 00:01:41.630 --> 00:01:43.207 causato da un fraintendimento, 00:01:46.004 --> 00:01:47.454 un'immagine manipolata 00:01:49.140 --> 00:01:51.940 o una foto vera che appare accanto a una storia inventata. 00:01:53.233 --> 00:01:55.097 La disinformazione, invece, 00:01:55.097 --> 00:01:56.839 è deliberatamente falsa informazione 00:01:56.839 --> 00:01:59.039 creata e diffusa per causare danno. 00:01:59.409 --> 00:02:02.030 Ha come scopo confondere le persone su cosa è vero 00:02:02.260 --> 00:02:04.772 e influenzare come pensano e agiscono. 00:02:05.899 --> 00:02:09.502 Ad esempio, una falsa diceria fatta circolare su un candidato politico 00:02:09.502 --> 00:02:11.842 che fa dubitare gli altri della sua credibilità. 00:02:13.099 --> 00:02:15.499 Insieme, la cattiva e la dis-informazione 00:02:15.499 --> 00:02:18.450 possono essere considerate come inquinamento dell'informazione. 00:02:19.290 --> 00:02:22.809 Storie o post non affidabili possono essere interessanti o divertenti, 00:02:23.009 --> 00:02:26.730 oppure suscitare un'emozione che ce li fa credere e condividere con gli amici. 00:02:27.540 --> 00:02:30.362 Le persone contribuiscono all'inquinamento dell'informazione 00:02:30.362 --> 00:02:33.272 condividendo contenuti falsi e fuorvianti. 00:02:33.620 --> 00:02:36.680 Prima di credere o condividere qualcosa, fermati e chiediti: 00:02:37.080 --> 00:02:39.040 "Chi lo ha fatto e perché?" 00:02:39.740 --> 00:02:43.165 Questo è il primo passo per contrastare l'inquinamento delle informazioni 00:02:43.688 --> 00:02:45.809 e diventare cittadini più informati. 00:02:50.151 --> 00:02:52.692 [Offerto da CIVIX] 00:02:53.895 --> 00:02:56.011 [Con il supporto del Canada]