Cosa Harry Potter,
Katniss Everdeen
e Frodo
hanno in comune con gli eroi delle antiche leggende?
E se vi dicessi che sono tutti varianti del medesimo eroe?
Ci credereste?
Joseph Campbell sì.
Studiò le leggende dell'intero pianeta
e pubblicò un libro intitolato
"L'eroe dai mille volti",
rievocò decine di storie
e spiegò come ciascuna rappresenti la saga per eccellenza
o il viaggio dell'eroe.
Quindi, cos'è il viaggio dell'eroe?
Immaginatelo come un ciclo.
Il viaggio inizia e finisce nel mondo ordinario dell'eroe
ma la ricerca attraversa un mondo speciale e ignoto.
Durante il percorso ci sono alcuni eventi chiave.
Pensate al vostro libro o film preferito.
Segue questo schema di eventi?
Lo status quo, è da qui che iniziamo.
È l'1:00. Il richiamo dell'avventura.
L'eroe riceve un misterioso messaggio.
Un invito?
Una sfida?
Sono le 2:00. L'assistenza.
L'eroe ha bisogno di aiuto,
probabilmente da qualcuno più grande, più saggio.
Le 3:00. La partenza.
L'eroe varca la soglia che dalla sua esistenza sicura e normale
ed entra nel mondo speciale e nell'avventura.
Non siamo più nel Kansas.
Ore 4:00. Le prove.
Essere un eroe è un lavoro duro:
il nostro eroe risolve un enigma,
ammazza un mostro,
sfugge ad una trappola.
Ore 5:00. Il confronto.
È tempo di affrontare la prova più grande,
la peggior paura dell'eroe.
Ore 6:00. La crisi.
Questa è l'ora più cupa per l'eroe.
Affronta la morte e in alcuni casi muore
solo per rinascere nuovamente.
Le 7:00. Il tesoro.
Alla fine l'eroe reclama un qualche tesoro,
un riconoscimento speciale o un potere.
Le 8:00. Il risultato.
Questa parte varia da storia a storia.
I mostri s'inchinano ai piedi dell'eroe
o lo inseguono mentre lui scappa dal mondo speciale?
Le 9:00. Il ritorno.
Dopo tutta questa avventura, l'eroe ritorna al suo mondo ordinario.
Ore 10:00. La nuova vita.
Questa ricerca ha cambiato il nostro eroe,
ed è maturato rispetto alla sua vecchia esistenza.
Le 11:00. La risoluzione.
Tutte le trame intricate vengono risolte.
Le 12:00. Status Quo.
ma giunto a un livello superiore.
Niente è più lo stesso quando sei diventato un eroe.
Molti libri e film popolari
seguono piuttosto fedelmente questa antica formula.
Ma vediamo come 'Hunger Games' si adatti bene a questo modello di viaggio dell'eroe.
Quando Katniss Everdeen sente il richiamo dell'avventura
e mette in moto gli eventi futuri della storia?
Quando il nome della sorella viene estratto alla lotteria.
E per quanto riguarda l'assistenza?
Qualcuno la aiuterà nella sua avventura?
Haymitch.
E la partenza?
Abbandona il suo mondo ordinario?
Sale sul treno per la capitale.
OK, ora avete capito.
Cosa avete voi in comune
con Harry Potter,
Katniss Everdeen
e Frodo?
Be', siamo esseri umani, proprio come loro.
Il mito del viaggio dell'eroe esiste in tutte le culture umane
e viene costantemente aggiornato
perché noi esseri umani giudichiamo il nostro mondo
mediante le storie simboliche delle nostre stesse vite.
Voi abbandonate il vostro ambiente sicuro,
vivete un'esperienza che vi trasforma
e poi vi riposate e rifate tutto nuovamente.
Nel vero senso della parola non massacrate draghi o combattete Voldemort,
ma affrontate problemi altrettanto spaventosi.
Joseph Campbell disse:
"Nella caverna dove avete paura di entrare si trova il tesoro che state cercando".
Qual è la caverna simbolica in cui avete paura di entrare?
Le audizioni per una recita scolastica?
Le selezioni per il baseball?
L'amore?
Prestate attenzione a questa formula nei libri, nei film e negli spettacoli televisivi che incontrate.
La ritroverete sicuramente di nuovo.
Ma prestate la medesima attenzione alla vostra vita.
Ascoltate il richiamo dell'avventura.
Accettate la sfida.
Dominate la vostra paura
e rivendicate il tesoro che state cercando.
A poi
ricominciate tutto dal principio.