WEBVTT 00:00:06.789 --> 00:00:10.438 Se vuoi dare un'occhiata ai manoscritti di Marie Curie, 00:00:10.438 --> 00:00:13.289 devi firmare una liberatoria e indossare una tuta protettiva 00:00:13.289 --> 00:00:16.778 per proteggerti dalla contaminazione da radiazioni. 00:00:16.778 --> 00:00:18.697 I resti di Marie Curie 00:00:18.697 --> 00:00:21.187 furono interrati in una bara rivestita di piombo, 00:00:21.187 --> 00:00:23.972 per contenere le radiazioni, punto focale della sua ricerca 00:00:23.972 --> 00:00:27.638 e probabile causa della sua morte. 00:00:27.638 --> 00:00:31.008 Cresciuta a Varsavia, nella Polonia occupata dai russi, 00:00:31.008 --> 00:00:34.451 la giovane Marie, il cui nome originale era Maria Sklodowska, 00:00:34.451 --> 00:00:39.178 era una studentessa brillante, ma dovette fronteggiare molti ostacoli. 00:00:39.178 --> 00:00:42.328 In quanto donna, non aveva accesso all'educazione superiore, 00:00:42.328 --> 00:00:44.739 quindi, per ribellarsi, 00:00:44.739 --> 00:00:47.199 si iscrisse all'Università Volante, 00:00:47.199 --> 00:00:48.799 un'istituzione segreta, 00:00:48.799 --> 00:00:52.669 che offriva un'educazione clandestina alla gioventù polacca. 00:00:52.669 --> 00:00:55.519 Risparmiando e lavorando come governante e precettrice, 00:00:55.519 --> 00:01:00.289 riuscì infine a trasferirsi a Parigi per studiare alla rinomata Sorbona. 00:01:00.289 --> 00:01:03.460 Lì, Marie si laureò in fisica e matematica 00:01:03.460 --> 00:01:08.580 vivendo principalmente di pane e tè, e svenendo, a volte, per l'inedia. 00:01:08.710 --> 00:01:12.040 A Parigi, Marie conobbe il fisico Pierre Curie, 00:01:12.040 --> 00:01:14.779 che condivise con lei il suo laboratorio e il suo cuore. 00:01:14.779 --> 00:01:17.170 Ma lei desiderava tornare in Polonia. 00:01:17.170 --> 00:01:18.869 Al suo arrivo a Varsavia, 00:01:18.869 --> 00:01:21.729 scoprì però che, per una donna, lavorare nel mondo accademico 00:01:21.729 --> 00:01:23.390 era ancora una sfida. 00:01:23.390 --> 00:01:24.600 Ma non tutto era perduto. 00:01:24.600 --> 00:01:27.151 Tornata a Parigi, l'innamorato Pierre l'aspettava, 00:01:27.151 --> 00:01:30.731 la coppia si sposò subito e diventò una formidabile équipe scientifica. 00:01:30.731 --> 00:01:34.809 Il lavoro di un altro fisico suscitò l'interesse di Marie Curie. 00:01:34.809 --> 00:01:41.181 Nel 1896, Henri Becquerel scoprì che l'uranio emetteva spontaneamente 00:01:41.181 --> 00:01:43.930 una misteriosa radiazione, simile ai raggi X, 00:01:43.930 --> 00:01:46.660 che interagiva con la pellicola fotografica. 00:01:46.660 --> 00:01:52.031 Marie Curie scoprì poi che il torio emetteva radiazioni simili. 00:01:52.031 --> 00:01:54.581 E, cosa più importante, l'intensità della radiazione 00:01:54.581 --> 00:01:56.972 dipendeva solo dalla quantità dell'elemento, 00:01:56.972 --> 00:02:00.511 e non era influenzata da cambiamenti fisici o chimici. 00:02:00.511 --> 00:02:02.651 Questo la portò a concludere che la radiazione 00:02:02.651 --> 00:02:06.972 proveniva da qualcosa di fondamentale all'interno degli atomi di ogni elemento. 00:02:06.972 --> 00:02:08.203 L'idea era rivoluzionaria 00:02:08.203 --> 00:02:13.631 e aiutò a sfatare il vecchio modello degli atomi come oggetti indivisibili. 00:02:13.631 --> 00:02:18.552 Poi, concentrandosi su un minerale super radioattivo chiamato pechblenda, 00:02:18.552 --> 00:02:23.744 i Curie capirono che l'uranio da solo non poteva creare tutta quella radiazione. 00:02:23.744 --> 00:02:28.374 Quali erano quindi gli altri elementi che potevano essere responsabili? 00:02:28.374 --> 00:02:32.135 Nel 1898 scoprirono due nuovi elementi: 00:02:32.135 --> 00:02:35.497 il polonio, chiamato così per il Paese natale di Marie, la Polonia, 00:02:35.497 --> 00:02:38.033 e il radio, parola latina per "raggio". 00:02:38.033 --> 00:02:42.384 Coniarono anche il termine "radioattività". 00:02:42.384 --> 00:02:45.965 Nel 1902, i Curie estrassero un decimo di grammo 00:02:45.965 --> 00:02:48.335 di cloruro di radio puro 00:02:48.335 --> 00:02:50.897 da diverse tonnellate di pechblenda, 00:02:50.897 --> 00:02:53.186 un'impresa incredibile a quei tempi. 00:02:53.186 --> 00:02:56.396 Nello stesso anno, Pierre Curie e Henri Becquerel 00:02:56.396 --> 00:02:59.146 furono nominati al Nobel per la fisica, 00:02:59.146 --> 00:03:00.865 ma Marie fu ignorata. 00:03:00.865 --> 00:03:04.507 Pierre si schierò in sostegno del meritato riconoscimento della moglie. 00:03:04.507 --> 00:03:10.986 E così i Curie e Becquerel condivisero il Premio Nobel del 1903, 00:03:10.986 --> 00:03:15.816 rendendo Marie Curie la prima donna a vincere un Nobel. 00:03:15.816 --> 00:03:19.727 Ben finanziati e molto rispettati, i Curie erano inarrestabili. 00:03:19.727 --> 00:03:24.396 Ma la tragedia li travolse nel 1906, quando Pierre fu investito da una carrozza 00:03:24.396 --> 00:03:26.687 mentre attraversava un incrocio trafficato. 00:03:26.687 --> 00:03:29.527 Marie, distrutta, si immerse nella ricerca 00:03:29.527 --> 00:03:32.536 e sostituì Pierre come insegnante alla Sorbona, 00:03:32.536 --> 00:03:35.687 diventando la prima professoressa della scuola. 00:03:35.687 --> 00:03:37.986 Il suo lavoro in solitaria fu fruttuoso. 00:03:37.986 --> 00:03:40.728 Nel 1911 vinse un secondo Nobel, 00:03:40.728 --> 00:03:44.487 questa volta in chimica, per aver scoperto il radio e il polonio, 00:03:44.487 --> 00:03:48.958 e per aver estratto e analizzato il radio puro e i suoi composti. 00:03:48.958 --> 00:03:51.407 Questo la rese la prima 00:03:51.407 --> 00:03:56.368 e, finora, l'unica persona ad aver vinto un Nobel in due discipline diverse. 00:03:56.368 --> 00:03:58.719 Marie Curie mise in pratica le sue scoperte 00:03:58.719 --> 00:04:02.118 cambiando il panorama della ricerca e delle cure mediche. 00:04:02.118 --> 00:04:05.487 Aprì unità di radiologia mobili durante la Prima Guerra Mondiale, 00:04:05.487 --> 00:04:08.449 e studiò gli effetti delle radiazioni sui tumori. 00:04:08.449 --> 00:04:12.499 Questi benefici per l'umanità ebbero però un elevato costo personale. 00:04:12.648 --> 00:04:15.829 Marie Curie morì nel 1934 per una malattia al midollo osseo, 00:04:15.829 --> 00:04:19.589 che oggi molti ritengono sia stata causata dall'esposizione alle radiazioni. 00:04:20.089 --> 00:04:22.794 La ricerca rivoluzionaria di Marie Curie 00:04:22.794 --> 00:04:26.286 gettò le basi per la nostra concezione della fisica e della chimica, 00:04:26.286 --> 00:04:31.189 rivoluzionando l'oncologia, la tecnologia, la medicina e la fisica nucleare, 00:04:31.189 --> 00:04:33.223 per citarne solo alcune. 00:04:33.223 --> 00:04:35.843 Nel bene o nel male, le sue scoperte sulle radiazioni 00:04:35.843 --> 00:04:37.324 diedero inizio a una nuova era, 00:04:37.324 --> 00:04:41.490 portando alla luce alcuni dei più grandi segreti della scienza.