È un dato di fatto, oppure è un opinione? Ha importanza? Sì. Entrambi sono importanti. Ma saper distinguere un fatto da un opinione può aiutarci a comprendere meglio cosa leggiamo e sentiamo, e a come formiamo le nostre opinioni. Diamo un'occhiata. Un fatto è un'affermazione che può essere provata vera. I dati di fatto sono oggettivi, ovvero non vengono influenzati da quello che una persona pensa o crede. Un fatto è incontestabile e non può essere cambiato. Ecco delle domande chiave per identificare i fatti. 1. Può essere misurato o confermato con calcoli o dati? Per esempio, due più due è uguale a quattro. Possiamo sommare i numeri e dimostrare che questa affermazione è vera. 2. Può essere osservato? Possiamo vederlo accadere? Ad esempio, il 99% delle persone non riesce a leccarsi il gomito. Questo è vero. Questo è un fatto e può essere osservato. Le ricerche dimostrano che solo una persona su 100 riesce a portare a termine questo compito. 3. Può essere provato da fonti primarie, quali ricerche, fotografie, giornali e manufatti? Ecco un esempio. Nintendo è stata fondata nel 1889. Questo è un fatto, perché può essere verificato da molte fonti. Un uomo Giapponese chiamato Fusajiro Yamauchi fondò Nintendo come una azienda di carte da gioco nel 1889, e adesso è una delle più grandi aziende videoludiche del mondo. Adesso passiamo alle opinioni, che alcune volte possono essere un po' complicate. Un opinione è un'affermazione di convinzione o giudizio. Le opinioni esprimono ciò che una persona pensa o crede. Un opinione può cambiare. Diamo un'occhiata a degli esempi. Il gelato è delizioso. Molte persone lo credono, ma altre no. È un giudizio, e di conseguenza un opinione. Quando giudichiamo qualcosa o qualcuno usiamo spesso aggettivi quali importante, bello, divertente o difficile. Un aggettivo che ci permette di giudicare qualcosa è un indizio che quella affermazione è un opinione. Un altra parola chiave per le opinioni è la parola "dovere". Ecco un esempio. Tutti dovrebbero imparare più di una lingua. Mentre ci sarebbero delle buone ragioni per imparare più di una lingua, non tutti sarebbero d'accordo che farlo sia utile. Pensieri politici sono opinioni. Diverse persone avranno diverse idee sui problemi della società e come affrontarli al meglio. Dato che le opinioni non possono essere provate o confutate, non c'è una risposta giusta o sbagliata: solo diversi punti di vista. Mentre le opinioni possono essere supportate da fatti o prove, il problema che ci sta a cuore può essere ancora discusso. Per sempio, potrei dire che andare a scuola tutto l'anno è meglio per gli studenti. Ci sono varie ragioni per supportare questo punto di vista, alcuni potrebbero dire che delle vacanze più brevi non farebbero dimenticare agli studenti le lezioni, oppure che gli studenti spesso si annoiano durante l'estate, o che gli altri stati del mondo usano già questo sistema. Tuttavia, non possiamo provare che questa affermazione è vera. Ci sono molte ragioni per pensare che un calendario a 10 mesi è migliore. Potresti dire che gli studenti necessitano di una pausa e dovrebbero poter partecipare a campeggi o altre attività estive, o che per l'assenza dell'aria condizionata non dovrebbero stare dentro ad un edificio scolastico durante l'estate. Se ripensiamo all'affermazione, possiamo identificare un'altra parola chiave per le opinioni: la parola "migliore". Quando confrontiamo due cose diverse o vediamo parole come "il migliore", o "meglio", può significare che ci troviamo davanti ad un opinione. Un altro tipo di opinione è la previsione. Spesso le previsione si basano su esperienze, conoscenze o ricerche, ma dato che fanno riferimento al futuro, non possiamo verificarle oggi. Vediamo un esempio. Le macchine autopilotate faranno parte del 10% di tutte le macchine per il 2026. Questo sembra fantastico e spaventoso. Anche se molti produttori di macchine ne stanno producendo molte autopilotate, non abbiamo modo di verificare quest'affermazione oggi. Quindi, è un opinione. Una cosa da ricordare è che solo perché crediamo che qualcosa sia vero, non lo rende un dato di fatto. Ricapitoliamo ciò che abbiamo imparato. Un dato di fatto è un'affermazione che può essere provata vera. Può essere misurato o confermato con dei dati? Può essere osservato? Possiamo verificarne la veridicità con altre fonti? Rimane lo stesso? Se rispondiamo "sì" ad una di queste domande, significa che è un dato di fatto. Un opinione è un'affermazione di convinzione o giudizio che può essere provato vero. Giudica qualcuno o qualcosa? Possiamo discuterne? Fa una previsione? Può cambiare? Se rispondi con "sì" a queste domande, è un opinione. Sapere come distinguere un dato di fatto da un opinione ci aiuta a comprendere le informazioni e formare le nostre convinzioni sul mondo. Provali e vedi se riesci ad usare queste domande per riuscire a distinguerli nella tua vita. Sottotitoli di Tokiko