0:00:44.263,0:00:45.764 Ciao, come va? 0:00:46.034,0:00:50.196 Sono Justin. In questa lezione[br]vedremo "Hysteria" dei Muse. 0:00:51.145,0:00:53.692 Il riff che ho appena suonato[br]era il riff di basso, 0:00:53.702,0:00:55.561 non quello di chitarra. 0:00:55.891,0:00:58.511 Ma te lo mostrerò ugualmente[br]perché suona molto bene. 0:00:58.901,0:01:00.817 Quindi cominciamo col vedere quel riff, 0:01:00.817,0:01:04.307 poi vedremo la melodia principale, 0:01:04.387,0:01:05.827 gli accordi nel ritornello 0:01:05.847,0:01:09.793 e per finire l'assolo, [br]che è piuttosto funky. Quindi, 0:01:10.273,0:01:11.591 senza perdere altro tempo 0:01:11.591,0:01:13.667 cominciamo e vediamo il primo riff. 0:01:14.387,0:01:27.250 . . . 0:01:27.710,0:01:30.050 Ok, rivediamolo con calma. 0:01:30.130,0:01:39.389 . . . 0:01:39.869,0:01:41.657 Questo è il decimo tasto. 0:01:41.677,0:01:45.020 . . . 0:01:45.020,0:01:46.159 Si passa al dodicesimo. 0:01:46.159,0:01:46.507 . . . 0:01:46.507,0:01:47.356 Di nuovo aperto. 0:01:47.356,0:01:48.116 . . . 0:01:48.116,0:01:48.820 10. 0:01:48.820,0:01:49.400 . . . 0:01:49.400,0:01:50.102 Aperto. 0:01:50.102,0:01:50.905 . . . 0:01:50.905,0:01:52.107 7. 0:01:52.517,0:01:53.395 . . . 0:01:53.405,0:01:56.808 di nuovo aperto, e poi abbiamo[br]8, 8, 7, 5, 7 0:01:56.808,0:02:04.797 . . . 0:02:05.517,0:02:08.631 Questa è la prima misura.[br]Vale la pena esercitarsi solo su questa. 0:02:08.791,0:02:11.215 Ora vediamo quella dopo.[br]Abbiamo ora un MI. 0:02:11.215,0:02:11.715 . . . 0:02:11.715,0:02:12.504 Un MI aperto. 0:02:12.504,0:02:17.504 . . . 0:02:17.614,0:02:18.894 È tutto sulla sesta corda, 0:02:18.894,0:02:21.502 tranne l'ultima nota che è un[br]LA sul dodicesimo tasto. 0:02:21.502,0:02:26.845 . . . 0:02:27.155,0:02:28.388 Questo è il decimo, 0:02:28.388,0:02:31.267 . . . 0:02:31.267,0:02:33.082 che è simile all'altro, 0:02:33.082,0:02:39.786 . . . 0:02:39.816,0:02:41.936 e qui il dodicesimo[br]e quindicesimo tasto. 0:02:41.936,0:02:45.930 . . . 0:02:46.210,0:02:47.576 Ora siamo sulla corda di RE. 0:02:47.576,0:02:52.814 . . . 0:02:53.044,0:02:59.894 . . . 0:03:00.104,0:03:09.064 . . . 0:03:09.464,0:03:12.662 A volte cambio il dito con cui[br]suono la nota, ma non ha importanza. 0:03:12.662,0:03:14.972 Poi terminiamo così come abbiamo iniziato. 0:03:15.172,0:03:18.827 . . . 0:03:18.827,0:03:21.183 A parte la prima nota[br]che non c'è, a dire il vero. 0:03:21.183,0:03:26.613 . . . 0:03:26.783,0:03:27.874 Quindi abbiamo questo: 0:03:27.984,0:03:30.644 . . . 0:03:31.954,0:03:34.998 Questo qui è una sorta di[br]introduzione alla prossima misura, 0:03:34.998,0:03:36.308 . . . 0:03:36.308,0:03:38.168 perché è un'ottava sopra il LA. 0:03:38.418,0:03:49.519 . . . 0:03:49.789,0:03:52.558 Per quanto riguarda il riff principale,[br]è importante 0:03:52.748,0:03:55.380 eseguire bene il "muting"[br]con entrambe le mani. 0:03:55.490,0:03:57.156 Innanzitutto, quando suoni l'ottava 0:03:57.156,0:03:57.880 . . . 0:03:57.880,0:04:00.237 dovresti riuscire a suonare[br]tutte le note, ma 0:04:00.357,0:04:01.203 tutte le note 0:04:01.203,0:04:03.079 . . . 0:04:03.079,0:04:05.046 sono mute, tranne le due[br]che vuoi suonare. 0:04:05.046,0:04:06.952 . . . 0:04:06.952,0:04:09.791 Useremo il pattern:[br]giù, giù, su, giù, giù, su. 0:04:09.791,0:04:11.899 . . . 0:04:12.069,0:04:15.342 Poi tieni ferme tutte le corde[br]con l'esterno del tuo palmo, 0:04:15.342,0:04:17.525 si appoggia sulle corde per silenziarle. 0:04:17.525,0:04:19.495 . . . 0:04:19.495,0:04:21.976 E poi fai un piccolo bending qui[br]sul dodicesimo tasto 0:04:21.976,0:04:24.036 . . . 0:04:24.036,0:04:26.349 fino al decimo.[br]E' un bending di un semitono, 0:04:26.349,0:04:28.618 . . . 0:04:28.618,0:04:30.166 e di nuovo decimo tasto. 0:04:30.416,0:04:32.899 Adesso il pattern è solo giù, quindi 12, 0:04:32.899,0:04:37.989 . . . 0:04:37.989,0:04:39.594 Indice sull'undicesimo tasto, 0:04:39.594,0:04:41.038 . . . 0:04:41.038,0:04:42.473 Indice sull'ottavo tasto, 0:04:42.473,0:04:48.906 . . . 0:04:49.066,0:04:51.787 Ultima volta, la corda va su e giù[br]un paio di volte. 0:04:51.787,0:04:54.061 . . . 0:04:54.061,0:04:54.909 Di nuovo. 0:04:54.909,0:05:10.831 . . . 0:05:10.831,0:05:12.454 Poi suoniamo un LA aperto 0:05:12.454,0:05:13.751 . . . 0:05:13.751,0:05:16.145 sul settimo tasto della quarta corda. 0:05:16.145,0:05:17.486 . . . 0:05:17.486,0:05:18.606 È un'ottava di LA. 0:05:18.646,0:05:20.154 Ora la chitarra non suona. 0:05:20.154,0:05:22.448 Per tutto il verso, si sentono 0:05:22.448,0:05:24.067 . . . 0:05:24.247,0:05:27.330 colpi decisi in "muting".[br]Quindi afferrate il manico con le dita, 0:05:27.330,0:05:29.130 . . . 0:05:29.130,0:05:29.876 e colpite. 0:05:29.876,0:05:33.533 . . . 0:05:33.533,0:05:35.283 Siamo arrivati al ritornello. 0:05:35.453,0:05:37.507 Nel ritornello gli accordi[br]sono power chord. 0:05:37.507,0:05:38.226 DO 0:05:38.226,0:05:39.828 . . . 0:05:39.828,0:05:40.528 SOL 0:05:40.528,0:05:42.392 . . . 0:05:42.492,0:05:43.232 RE 0:05:43.232,0:05:44.931 . . . 0:05:44.931,0:05:45.655 e LA 0:05:45.655,0:05:59.024 . . . 0:05:59.224,0:06:01.683 È un pattern inusuale per dei power chord. 0:06:01.883,0:06:04.769 Se guardi un attimo la mano destra,[br]fa così 0:06:04.769,0:06:16.582 . . . 0:06:17.582,0:06:20.512 Ti insegno anche un piccolo segreto[br]che potrebbe interessarti, 0:06:20.632,0:06:21.832 per fare l'accordo di DO. 0:06:21.832,0:06:24.431 Ora, non so se è quello che fa[br]Matt Bellamy nel disco, 0:06:24.431,0:06:28.855 ma il suono è simile, forse è un basso[br]o un sintetizzatore o simili 0:06:28.855,0:06:29.574 ma io lo suono 0:06:29.574,0:06:33.284 . . . 0:06:33.454,0:06:34.263 Faccio un piccolo 0:06:34.263,0:06:37.557 . . . 0:06:37.657,0:06:39.282 bending sul secondo tasto 0:06:39.282,0:06:40.844 . . . 0:06:40.844,0:06:42.103 e poi mi sposto sul terzo. 0:06:42.103,0:07:03.994 . . . 0:07:04.434,0:07:07.094 E finiamo con il piccolo riff,[br]uguale a quello del basso 0:07:07.094,0:07:12.298 . . . 0:07:12.438,0:07:15.168 che è quello con il pedale del MI[br]che abbiamo visto prima. 0:07:15.168,0:07:21.610 . . . 0:07:21.790,0:07:23.466 E di nuovo le ottave. 0:07:23.516,0:07:25.871 Poi la chitarra si ferma[br]e inizia il ritornello. 0:07:25.931,0:07:29.215 Poi di nuovo il riff[br]e arriviamo all'assolo! 0:07:29.695,0:07:32.902 Dividerò l'assolo in due.[br]La prima metà è così. 0:07:33.062,0:07:44.545 . . . 0:07:46.065,0:07:49.580 Ok, rivediamolo di nuovo con calma. 0:07:49.820,0:07:51.138 Siamo sul 14 e sul 12 0:07:51.138,0:08:13.351 . . . 0:08:13.941,0:08:17.740 Il movimento del plettro è sempre[br]alternato. Non vi elencherò tutti i tasti, 0:08:17.740,0:08:19.813 so che in giro si trovano[br]facilmente le tab 0:08:19.823,0:08:22.964 e forse riuscite a vederli lo stesso.[br]Poi c'è questo bel passaggio. 0:08:22.984,0:08:27.647 . . . 0:08:27.847,0:08:30.137 L'altra metà dell'assolo[br]si basa su un arpeggio. 0:08:30.137,0:08:52.411 . . . 0:08:52.891,0:08:55.737 Spero vi sia piaciuta la lezione[br]su "Hysteria" dei Muse. 0:08:55.737,0:08:59.361 Fantastico pezzo rock se suoni in[br]un gruppo o vuoi metterne su uno. 0:08:59.361,0:09:02.889 È davvero molto divertente da suonare,[br]il tuo bassista ti amerà per questo, 0:09:03.089,0:09:04.120 se sai suonare. 0:09:04.800,0:09:06.352 Altrimenti ti odierà. 0:09:06.512,0:09:08.784 Matt Bellamy è incredibile[br]quando suona 0:09:08.784,0:09:11.657 e in questo pezzo ci sono[br]un sacco di cose belle da imparare. 0:09:11.957,0:09:14.158 Spero di non avere corso[br]troppo nell'assolo. 0:09:14.268,0:09:18.589 In giro trovate molte tab, sennò fatevele[br]da soli con calma guardando il video. 0:09:19.508,0:09:21.102 Non è tanto difficile, 0:09:21.332,0:09:24.066 ricordatevi di suonare tutto il pezzo[br]in modo alternato. 0:09:24.066,0:09:26.139 Quando va veloce è sempre alternato. 0:09:26.369,0:09:29.589 Sempre su e giù. 0:09:30.279,0:09:33.083 Mi raccomando sempre giù sul battito,[br]ovviamente. 0:09:33.773,0:09:37.793 Beh, è stato bello, spero vi sia piaciuto.[br]A presto con nuove lezioni di chitarra. 0:09:37.991,0:09:41.816 Se vi bloccate su qualcosa, leggete il[br]forum, troverete qualcuno che vi aiuterà, 0:09:42.016,0:09:45.656 pubblicherò anche qualche suggerimento[br]su come suonare il pezzo sul mio sito. 0:09:45.656,0:09:48.893 Statemi bene e a presto. Ciao!