1 00:00:00,890 --> 00:00:03,240 - Gli esseri umani non vedono gli alberi, 2 00:00:03,240 --> 00:00:05,500 nonostante ci passino accanto ogni giorno. 3 00:00:05,500 --> 00:00:09,490 Si siedono sotto alle nostre fronde per dormire, 4 00:00:09,490 --> 00:00:11,920 fare i picnic e baciarsi in segreto. 5 00:00:11,920 --> 00:00:15,460 Colgono le nostre foglie e i nostri frutti. 6 00:00:15,460 --> 00:00:17,190 Rompono i nostri rami o incidono il nome 7 00:00:17,190 --> 00:00:21,230 dei loro amati sui nostri tronchi con delle lame. 8 00:00:21,230 --> 00:00:23,263 E wow, amore eterno. 9 00:00:24,130 --> 00:00:26,640 Indossano collane fatte coi nostri aghi 10 00:00:26,640 --> 00:00:29,410 e dipingono i nostri fiori nelle loro opere d'arte. 11 00:00:29,410 --> 00:00:32,750 Rompono i nostri corpi in tanti pezzi per scaldare 12 00:00:32,750 --> 00:00:35,100 le loro case e a volte ci abbattono solo perché 13 00:00:35,100 --> 00:00:38,290 ostruiamo loro la visuale. 14 00:00:38,290 --> 00:00:41,910 Con noi realizzano culle, tappi, gomme da masticare, 15 00:00:41,910 --> 00:00:45,355 mobili rustici e strumenti con cui creano 16 00:00:45,355 --> 00:00:47,360 musiche bellissime e dolci. 17 00:00:47,360 --> 00:00:49,250 E ci trasformano in libri, 18 00:00:49,250 --> 00:00:53,270 che poi leggono nelle notti buie e fredde d'inverno. 19 00:00:53,270 --> 00:00:56,270 Usano il nostro legno per creare le bare 20 00:00:56,270 --> 00:00:58,630 dentro le quali terminano la loro vita. 21 00:00:58,630 --> 00:01:02,860 E hanno addirittura composto i poemi più romantici per noi, 22 00:01:02,860 --> 00:01:07,380 asserendo che siamo il collegamento tra terra e cielo. 23 00:01:07,380 --> 00:01:09,773 E nonostante questo, non ci vedono. 24 00:01:12,790 --> 00:01:16,540 Una delle molte bellezze dell'arte della narrazione 25 00:01:16,540 --> 00:01:20,590 è immaginare voi stessi nella voce di qualcun altro. 26 00:01:20,590 --> 00:01:25,330 Ma, come scrittori, per quanto adoriamo le storie 27 00:01:25,330 --> 00:01:29,630 e le parole, dovremmo interessarci anche dei silenzi. 28 00:01:29,630 --> 00:01:33,860 Le cose che non possono parlare nella nostra società 29 00:01:33,860 --> 00:01:36,970 vengono emarginate, gli viene tolto qualsiasi potere. 30 00:01:36,970 --> 00:01:41,050 In quel senso, la letteratura può, e spero ci riesca, 31 00:01:41,050 --> 00:01:43,840 portare queste cose marginali al centro dell'attenzione, 32 00:01:43,840 --> 00:01:46,660 rendere l'invisibile un poco più visibile, 33 00:01:46,660 --> 00:01:49,440 rendere l'inascoltato più udibile, 34 00:01:49,440 --> 00:01:52,870 e far sì che l'empatia e la comprensione parlino più forte 35 00:01:52,870 --> 00:01:55,113 della demagogia e dell'apatia. 36 00:01:55,970 --> 00:01:58,610 Le storie ci uniscono. 37 00:01:58,610 --> 00:02:03,610 Le storie non raccontate creano silenzi e ci separano. 38 00:02:04,130 --> 00:02:08,630 Ma come si può raccontare la storia dell'umanità 39 00:02:08,630 --> 00:02:11,690 e della natura in un momento in cui il nostro pianeta brucia 40 00:02:11,690 --> 00:02:13,480 e non ci sono precedenti 41 00:02:13,480 --> 00:02:16,580 per quello che stiamo sperimentando come collettività 42 00:02:16,580 --> 00:02:20,603 nel sociale, nella politica e nell'impatto ambientale? 43 00:02:21,500 --> 00:02:24,520 Ma dobbiamo raccontarlo, perché se c'è una cosa 44 00:02:24,520 --> 00:02:27,670 che sta distruggendo il nostro mondo più di qualunque altra 45 00:02:27,670 --> 00:02:29,300 è l'indifferenza. 46 00:02:29,300 --> 00:02:34,300 Quando le persone diventano distaccate, indifferenti. 47 00:02:35,080 --> 00:02:38,600 Quando smettono di ascoltare, di imparare 48 00:02:38,600 --> 00:02:40,320 e quando smettono di preoccuparsi di quello 49 00:02:40,320 --> 00:02:44,423 che sta accadendo qui, là, ovunque. 50 00:02:48,430 --> 00:02:52,220 Noi misuriamo il tempo in modo diverso, alberi e umani. 51 00:02:52,220 --> 00:02:54,090 Il tempo umano è lineare. 52 00:02:54,090 --> 00:02:57,410 Un flusso continuo, che si estende dal passato 53 00:02:57,410 --> 00:03:01,660 che è considerato come un capitolo chiuso, verso il futuro 54 00:03:01,660 --> 00:03:05,240 che dovrebbe essere immacolato, intoccato. 55 00:03:05,240 --> 00:03:07,290 Il tempo degli alberi è circolare. 56 00:03:07,290 --> 00:03:09,570 Sia il passato che il futuro 57 00:03:09,570 --> 00:03:12,090 sono fusi nel presente. 58 00:03:12,090 --> 00:03:15,560 E il presente non si muove in una sola direzione. 59 00:03:15,560 --> 00:03:19,170 Invece crea cerchi su cerchi, come gli anelli 60 00:03:19,170 --> 00:03:22,873 che trovate al nostro interno quando ci tagliate. 61 00:03:23,790 --> 00:03:28,550 La prossima volta che passate accanto a un albero, 62 00:03:28,550 --> 00:03:31,570 rallentate e ascoltate il nostro sussurro nel vento. 63 00:03:31,570 --> 00:03:32,690 Guardateci. 64 00:03:32,690 --> 00:03:35,390 Siamo più vecchi di voi e della vostra specie. 65 00:03:35,390 --> 00:03:37,770 Ascoltate ciò che abbiamo da dire, 66 00:03:37,770 --> 00:03:41,200 perché nascosti dentro di noi ci sono il passato 67 00:03:41,200 --> 00:03:43,483 e il futuro dell'umanità.