Vado quindi
in Pirate Pad punto net Code Lab
e... trovo, in effetti,
che Lucia,
che correttamente ha
ha messo il riferimento
al commento,
magari se qualcuno lo facesse
suggerirei anche di scrivere
all'inizio
il proprio nome
questo, magari,
facilita il riconoscimento,
e lei fa vedere, quindi,
il codice originale,
ciò che lei ha preso,
da un sito
e come, dopo,
abbia riscontrato
che Word Press l'ha trasformato.
E se uno va a vedere
vede che ci sono
molte altre cose
ora, questo, io ho provato
a fare la
stessa cosa e
ho visto che questa versione
rimaneggiata e complicata
appare quando
dal modo testo del...
quando in Word Press
si fa l'embed...
si, si copia il...
il codice di embed originale
e si mette
nel post in Word Press
in formato testo.
Quando poi dopo si va a vedere in... in...
si va a curiosare, in modo
visuale e poi si ritorna in
modo testo, questo è quello che
si trova.
In realtà, poi, quando si fa
il salvataggio della bozza
e si va a recuperare non ci si
trova niente...
Insomma, il risultato finale
è che, di fatto, questo tipo di
codice, Word Press non lo vuole.
Infatti, lui rifiuta,
abbiamo visto, iframe,
rifiuta anche embed
e embed si usa tipicamente con
video in formato...
eccolo qui...
in formato
swf,
shock wave flash,
che è uno
dei particolari linguaggi che girano
ne... ne... negli innumerevoli strati del web
e che servono a fare animazioni
e rappresentare video
eccetera.
Vado a cercare Word Press
punto com, flash embed.
Intanto trovo
questa pagina ufficiale di Word Press:
supporto di Word Press.
La apro.
E questo
è utile perché loro... i... Word Press...
la gente di Word Press dice quali sono tutti
i tag html che loro accettano.
C'è scritto cosa non accettano: embed,
frame, iframe, form, input, object, text area.
Sono questi... perché non accettano questi?
Perché dentro
a questi si possono includere dei...
sostanzialmente,
dei componenti che sono software,
che sono
codice, a sua volta
e quindi sono dei
dei potenziali cavalli di Troia,
in cui uno può
inserire del codice che oltre a fare
ciò che dice di fare
fa anche delle altre
cose.
Ma insisto nella ricerca,
provo per esempio questo:
How to have Flash embeds
in a wordpress punto com blog.
Allora, come avere,
come incorporare Flash
in un blog Wordpress punto com...
ma sembra proprio quello giusto!
Qui parla di due metodi.
Ora, io volo un pochino
e, avevo già trovato una volta questi,
gig... ipsilon... a...
In realtà mi ci è voluto più tempo, ma
inserting kickstarter videos...
Se ho un video da incorporare
da codice da incorporare Flash...
può essere inserito
in questo modo,
qui lo descrive,
continuo a leggere,
e vedo, e vedo che si tratta di uno
short code.
Bene!
In effetti, trovo larghezza, altezza,
fra l'altro queste
sono cose che uno si può aggiustare.
Se consentire di metterci il comando per fare
il tuo schermo intero,
eccetera, eccetera.
Allora, vado
a vedere il mio caso,
perché poi sarebbe semplicissimo:
gigya esse...
poi c'è l'attributo src, source, uguale a
poi questa serie di... di comandi
diciamo, nelle solite parentesi quadre.
Torno nella palestra del codice
scritt... nel pezzo scritto da Lucia
e vado a cercarmi il sito.
E lei mette giust...
ha fatto benissimo, ha messo
il riferimento.
Ecco, faccio un inciso.
Lucia qui è stata corretta:
quando si fanno le domande e si spiega
qual è il problema
bisogna mettere la maggior quantità
di riferimenti
che sia possibile,
il contesto, riferimenti
eccetera.
Ecco, Lucia ha fatto proprio bene qui.
Bene, il link porta a questo,
a questa pagina,
dove c'è un video
del Professor Ferri.
Funziona?
Funziona.
Perfetto.
E qui c'è il codice di
embed, che è quello, giustappunto,
che ha carpito Lucia,
che abbiamo visto prima,
è proprio quello!
Mi torna allora più comodo tornare
in quello di Lucia
e vado a cercare il pezzo.
Ecco,
è src uguale a...
che arriva
fino... qui naturalmente si va per tentativi.
Andiamo a vedere...
andiamo a vedere l'esempio.
Flash... arrivava fino a flashwars,
incluso...
Beh, io faccio la stessa cosa.
Quindi, parto da
source,
mi prendo tutto,
fino a qui.
Direte: "Madonna! Quanta roba!"
Va beh, ehhh... col codice si lavora così!
Copia.
Poi scrivo lo short code,
tra parentesi quadro,
quadre...
abbiamo detto: gig
ipsilon a
e poi tutto quel pezzo che comincia
con src, uguale, ecc...
virgolette, eccetera...
Control vu.
Che abbiamo preso dal...
Pirate Pad.
Ecco, vediamo se funziona.
Anteprima.
Eccolo qua.