C'è una fabbrica dentro di noi che pesa circa 1,4 kg e lavora 24 ore su 24. Il fegato. L'organo più pesante del corpo, e uno dei più importanti. Questa laboriosa struttura fa contemporaneamente da magazzino, centro di produzione, e stabilimento di lavorazione. E ciascuna di queste funzioni include così tanti importanti sottocompiti che senza il fegato, i nostri corpi semplicemente smetterebbero di funzionare. Una delle funzioni principali del fegato è quella di filtrare il sangue corporeo, che riceve in apporti regolari da due fonti: l'arteria epatica distribuisce il sangue dal cuore, mentre la vena porta lo convoglia dall'intestino. Questa doppia consegna riempie il fegato di nutrienti, che poi separa, processa e immagazzina con l'aiuto di migliaia di minuscoli impianti interni di lavorazione, noti come lobuli. Entrambi i vasi sanguigni consegnano anche l'ossigeno per il funzionamento del fegato Il sangue ricevuto dall'intestino contiene carboidrati, grassi, vitamine e altri nutrienti dissolti in seguito al consumo di cibo. Questi devono essere processati in diverse modalità. Nel caso dei carboidrati, il fegato li spezza e li converte in zuccheri affinché il corpo li usi come energia quando il sangue filtrato viene rimesso in circolo. Talvolta nel corpo sono presenti rimanenze di nutrienti di cui non necessita al momento. Quando questo avviene, il corpo ne trattiene alcune, e le accumula nel suo deposito. Questa struttura si comporta come una dispensa nel caso in cui il corpo dovesse in un futuro avere bisogno di nutrienti. Ma il sangue che circola nel fegato non è sempre ricco di buone componenti. Contiene anche tossine e sottoprodotti che il corpo non riesce a utilizzare. E il fegato li controlla rigorosamente. Quando avvista una sostanza tossica o inutile, la converte in sostanza non nociva per il corpo oppure la isola e la allontana, convogliandola attraverso i reni e l'intestino per essere espulsa. Ovviamente, non potremmo considerare il fegato come una fabbrica se non si occupasse anche di costruire qualcosa. Quest'organo fabbrica di tutto, dalle svariate proteine del plasma che trasportano gli acidi grassi e aiutano a formare i coaguli di sangue, al colesterolo che aiuta il corpo a produrre ormoni. Produce anche vitamina D e sostanze che aiutano la digestione. Ma il più indispensabile fra suoi prodotti è la bile. Come uno stabilimento di produzione ecologico, il fegato usa cellule chiamate epatociti per convertire scarti di prodotti tossici in una sorta liquido amaro e verdastro. Quando è prodotta la bile viene incanalata in un piccolo deposito sotto il fegato, chiamato cistifellea, prima di essere sgocciolata nell'intestino per scindere grassi, distruggere i microbi e neutralizzare acidi gastrici in eccesso. La bile inoltre aiuta a trasportare altre tossine e sottoprodotti dal fegato all'esterno del corpo. Quindi come vedete, il fegato è un sito industriale estremamente efficiente che svolge molteplici compiti che si supportano l'uno con l'altro. Ma un sistema così complesso ha bisogno di funzionare bene mantenendolo sano ed evitando di sovraccaricarlo con più tossine di quante ne possa reggere Questa è una fabbrica che non possiamo assolutamente permetterci di chiudere.