1 00:00:06,681 --> 00:00:09,871 I moderni computer stanno rivoluzionando le nostre vite, 2 00:00:09,871 --> 00:00:13,726 svolgendo compiti inimmaginabili anche solo decenni fa. 3 00:00:13,726 --> 00:00:17,209 Questo è stato reso possibile da una lunga serie di innovazioni, 4 00:00:17,209 --> 00:00:22,680 ma esiste un'invenzione fondamentale su cui quasi tutte le altre si basano: 5 00:00:22,680 --> 00:00:24,198 il transistor. 6 00:00:24,198 --> 00:00:25,292 Che cos'è, e come fa 7 00:00:25,292 --> 00:00:30,403 un dispositivo del genere a rendere possibile tutto ciò che fanno i computer? 8 00:00:30,403 --> 00:00:34,239 Alla base, tutti i computer non sono altro che ciò che il loro nome fa intendere, 9 00:00:34,239 --> 00:00:37,362 macchine che eseguono operazioni matematiche. 10 00:00:37,362 --> 00:00:40,617 I primi computer erano dispositivi di conteggio manuali, 11 00:00:40,617 --> 00:00:41,929 come l'abaco, 12 00:00:41,929 --> 00:00:44,341 mentre i più recenti utilizzavano parti meccaniche. 13 00:00:44,341 --> 00:00:48,752 Ciò che li ha resi computer è stato avere un modo di rappresentare i numeri 14 00:00:48,752 --> 00:00:51,171 e un sistema per manipolarli. 15 00:00:51,171 --> 00:00:53,563 I computer elettronici funzionano allo stesso modo, 16 00:00:53,563 --> 00:00:55,060 ma i numeri sono rappresentati 17 00:00:55,060 --> 00:00:56,060 da tensioni elettriche, invece che da disposizioni fisiche. 18 00:00:58,870 --> 00:01:02,625 Molti computer del genere utilizzano una matematica chiamata logica Booleana 19 00:01:02,625 --> 00:01:04,949 che può assumere solo due valori, 20 00:01:04,949 --> 00:01:07,584 cioè le condizioni logiche "vero" e "falso," 21 00:01:07,584 --> 00:01:11,319 rappresentate dai numeri binari uno e zero. 22 00:01:11,319 --> 00:01:14,246 Questi sono rappresentati da voltaggi alti e bassi. 23 00:01:14,246 --> 00:01:17,899 Le equazioni sono implementate tramite circuiti di reti logiche 24 00:01:17,899 --> 00:01:21,014 che restituiscono uno oppure zero in uscita 25 00:01:21,014 --> 00:01:25,123 valutando se i segnali in entrata soddisfano una certa condizione logica. 26 00:01:25,123 --> 00:01:28,834 Questi circuiti eseguono tre operazioni logiche fondamentali, 27 00:01:28,834 --> 00:01:32,114 congiunzione, disgiunzione e negazione. 28 00:01:32,114 --> 00:01:36,751 La congiunzione funziona come "porta AND" e fornisce un voltaggio in uscita alto 29 00:01:36,751 --> 00:01:40,517 solo se riceve due voltaggi alti in entrata, 30 00:01:40,517 --> 00:01:43,158 e gli altri tipi di porta funzionano in modo simile. 31 00:01:43,158 --> 00:01:46,594 I circuiti possono essere combinati per eseguire operazioni complesse, 32 00:01:46,594 --> 00:01:48,755 come addizione e sottrazione. 33 00:01:48,755 --> 00:01:51,393 I programmi per computer consistono di istruzioni 34 00:01:51,393 --> 00:01:54,838 per eseguire queste operazioni elettronicamente. 35 00:01:54,838 --> 00:01:58,024 Questo tipo di sistema ha bisogno di un metodo accurato 36 00:01:58,024 --> 00:02:00,243 per controllare la corrente elettrica. 37 00:02:00,243 --> 00:02:02,785 I primi computer elettronici, come l'ENIAC 38 00:02:02,785 --> 00:02:05,556 utilizzavano un dispositivo chiamato tubo a vuoto. 39 00:02:05,556 --> 00:02:07,712 La sua forma primitiva, il diodo, 40 00:02:07,712 --> 00:02:12,316 consisteva in due elettrodi in un contenitore di vetro sottovuoto. 41 00:02:12,316 --> 00:02:17,115 Applicando una tensione al catodo, questo si scalda e rilascia elettroni. 42 00:02:17,115 --> 00:02:20,492 Se l'anodo è ad un livello di potenziale leggermente più positivo 43 00:02:20,492 --> 00:02:22,839 gli elettroni ne vengono attratti, 44 00:02:22,839 --> 00:02:24,384 chiudendo il circuito. 45 00:02:24,384 --> 00:02:27,476 Questo flusso di corrente unidirezionale poteva essere controllato 46 00:02:27,476 --> 00:02:29,766 variando la tensione al catodo, 47 00:02:29,766 --> 00:02:33,209 facendogli così rilasciare più o meno elettroni. 48 00:02:33,209 --> 00:02:34,910 Il passo successivo fu il triodo, 49 00:02:34,910 --> 00:02:37,875 che utilizza un terzo elettrodo chiamato griglia. 50 00:02:37,875 --> 00:02:41,484 Si tratta di uno strato di filo tra l'anodo e il catodo 51 00:02:41,484 --> 00:02:43,767 attraverso cui passano gli elettroni. 52 00:02:43,767 --> 00:02:46,243 Cambiando il suo voltaggio, la griglia respinge 53 00:02:46,243 --> 00:02:49,749 oppure attrae gli elettroni emessi dal catodo, 54 00:02:49,749 --> 00:02:52,356 permettendo rapidi cambiamenti di corrente. 55 00:02:52,356 --> 00:02:57,577 L'abilità di amplificare i segnali rese il triodo fondamentale per le comunicazioni 56 00:02:57,577 --> 00:03:00,085 radio e a lunga distanza. 57 00:03:00,085 --> 00:03:04,593 Ma nonostante questi progressi, i tubi a vuoto erano ingombranti e poco affidabili. 58 00:03:04,593 --> 00:03:09,156 Con 18.000 triodi, l'ENIAC era grande quasi quanto un campo da tennis 59 00:03:09,156 --> 00:03:11,219 e pesava 30 tonnellate. 60 00:03:11,219 --> 00:03:13,258 I tubi si guastavano un giorno sì e uno no, 61 00:03:13,258 --> 00:03:19,494 e in un'ora consumava l'elettricità di 15 abitazioni in un giorno. 62 00:03:19,494 --> 00:03:21,460 La soluzione fu il transistor. 63 00:03:21,460 --> 00:03:24,455 Al posto degli elettrodi si utilizza un semiconduttore, 64 00:03:24,455 --> 00:03:26,992 come silicio "drogato" con diversi elementi 65 00:03:26,992 --> 00:03:29,926 per creare uno strato di tipo N che emette elettroni 66 00:03:29,926 --> 00:03:32,655 e uno di tipo P che li assorbe. 67 00:03:32,655 --> 00:03:35,418 Questi sono disposti su tre livelli alternati 68 00:03:35,418 --> 00:03:37,202 con un terminale per ognuno. 69 00:03:37,202 --> 00:03:39,933 L'emettitore, la base e il collettore. 70 00:03:39,933 --> 00:03:42,155 In questo tipico transistor NPN, 71 00:03:42,155 --> 00:03:45,373 a causa di alcuni fenomeni sull'interfaccia P-N 72 00:03:45,373 --> 00:03:50,398 si forma una regione tra l'emettitore e la base chiamata giunzione P-N. 73 00:03:50,398 --> 00:03:52,491 Conduce elettricità solamente quando 74 00:03:52,491 --> 00:03:56,604 viene applicato un voltaggio superiore ad una certa soglia. 75 00:03:56,604 --> 00:03:58,990 In caso contrario, rimane spento. 76 00:03:58,990 --> 00:04:02,339 In questo modo, piccole variazioni nel voltaggio di ingresso 77 00:04:02,339 --> 00:04:07,130 vengono usate per commutare velocemente correnti in uscita alte o basse. 78 00:04:07,130 --> 00:04:12,186 Il vantaggio del transistor risiede nella sua efficienza e compattezza. 79 00:04:12,186 --> 00:04:16,564 Dato che non richiedono riscaldamento, sono più durevoli e usano meno potenza. 80 00:04:16,564 --> 00:04:22,332 L'ENIAC è ora sorpassato da un singolo microchip grande quando un'unghia, 81 00:04:22,332 --> 00:04:24,612 che contiene miliardi di transistor. 82 00:04:24,612 --> 00:04:27,057 Eseguendo trilioni di calcoli al secondo, 83 00:04:27,057 --> 00:04:30,541 potrebbe sembrare che i computer odierni facciano miracoli 84 00:04:30,541 --> 00:04:31,795 ma, alla base di tutto, 85 00:04:31,795 --> 00:04:36,555 ogni singola operazione è ancora semplice come l'azionamento di un interruttore.