0:00:00.517,0:00:06.427 Scriviamo 12.98 in notazione mista 0:00:06.427,0:00:14.176 Osserviamo che è come scrivere 12 + 0.98 0:00:14.202,0:00:18.594 Questo semplifica il compito di scriverlo[br]come intero più frazione (numero misto) 0:00:18.594,0:00:28.541 Quindi basta scrivere 0.98 in[br]forma di frazione 0:00:28.576,0:00:34.022 Il 9 è al posto dei decimi 0:00:34.022,0:00:38.512 L'8 è al posto dei centesimi 0:00:38.512,0:00:40.734 Quindi si può vedere 0.98 in due modi 0:00:40.734,0:00:48.262 come 9 decimi 0:00:48.262,0:00:53.054 più 8 centesimi 0:00:53.054,0:01:07.391 per trovare il denominatore comune[br]scriviamo 9 decimi come 90 centesimi 0:01:07.436,0:01:15.455 che fa 98 / 100.[br]Quindi 0.98 = 98 / 100 0:01:15.455,0:01:22.235 Potevamo dire: "questo è il posto dei[br]centesimi quindi questi sono 98 centesimi" 0:01:22.235,0:01:32.898 Per scriverlo come numero misto basta[br]scrivere 12 e poi 98/100 0:01:32.968,0:01:37.392 Dobbiamo ancora ridurre la frazione[br]ai suoi minimi termini 0:01:37.392,0:01:47.017 98 e 100 sono divisibili per 2 0:01:47.064,0:01:57.810 98/100 è la stessa cosa di 49/50,[br]che non si può ulteriormente ridurre 0:01:57.810,0:02:01.130 49 è divisibile per 7, ma 50 non lo è 0:02:01.130,0:02:09.914 Quindi 12.98 si può scrivere come[br]numero misto come 12 e 49/50