Aree marine protette (AMP): una carta vincente per il turismo sostenibile Il Mediterraneo è una delle principali mete turistiche del pianeta, e attira ogni anno circa 300 milioni di persone con una stima di 500 milioni entro il 2030. Un dato che avrà un grande impatto nei prossimi decenni. Sviluppare un turismo più sostenibile è di fondamentale importanza. (Erica Harms) Il turismo è positivo se realizzato nella maniera giusta. Paragonatelo all'attività estrattiva, alla pesca eccessiva. È un settore positivo e c'è un modo per farlo bene, ma potrebbe realizzarsi senza che le comunità ne abbiano controllo se si limitano a fare da spettatrici. Le aree marine protette sono una carta vincente per il turismo sostenibile, in quanto assicurano un mare sano e produttivo, e sostengono le economie locali. Pensate solo al valore di una cernia in un piatto rispetto al valore più grande della cernia viva in natura e alla sua attrattiva per i sub. (italiano)(Augusto Navone) Bisogna favorire lo sviluppo sostenibile considerando come punto di partenza gli obiettivi principali di conservazione. Faccio riferimento in particolare al turismo subacqueo che si avvantaggia dell'incremento di fauna marina e del cosiddetto "effetto riserva". Nel 2014 abbiamo raggiunto circa 20000 immersioni che portano alla comunità locale oltre 13,5 milioni di euro. L'ecoturismo oggi è una grande opportunità per gli operatori e per le economie locali. (Erica Harms) Molti viaggiatori vogliono avere l'opportunità di essere vicini alla natura. Se riesci a farli tornare, questo è il tipo di turismo che vuoi mantenere nel tempo perché hai la possibilità di sviluppare il prodotto che quei turisti vogliono, e avrai la possibilità di diventare uno degli imprenditori e dei leader, invece di avere altra gente che viene a dettare la direzione del mercato. (italiano)(Luca Tixi) Il mio turista ideale è curioso. L'interesse, la curiosità e la voglia di scoprire sono gli elementi fondamentali per vivere al meglio le attività che organizziamo. Sono cresciuto in questa area marina e la conosco bene. Se non avessi questa conoscenza, se non l'avessi esplorata a fondo con mio padre da bambino, forse il risultato non sarebbe lo stesso Quando abbiamo avviato l'attività non ci sarebbe potuta essere altra scelta perché quanto conosci bene un territorio, puoi spiegarlo bene. (italiano)(Silvia Barani) È un'area marina protetta, è un parco nazionale, è stato chiamato "Parco dell'uomo", e credo che il fascino di questi luoghi continuerà ad esserci se rimarrà una comunità. Chi vive qua, chi ha scelto di vivere qua, chi investe e lavora qua ha sviluppato un attaccamento al territorio e un rispetto per l'ambiente che è essenziale. La certificazione del marchio di qualità è stata seguita bene. È, e continuerà ad essere, un successo. E funziona perché l'area marina protetta è sicuramente un valore aggiunto per le strutture turistiche, e queste strutture sono un valore aggiunto per l'area marina protetta. (Marina Gomei) Le aree marine protette sono uno dei modi per avere un turismo sostenibile, e al WWF lavoriamo con il settore turistico per assicurare che si occupino delle loro destinazioni in quanto valori da proteggere per un investimento a lungo termine. Le aree marine protette del Mediterraneo, oltretutto, forniscono servizi culturali ed educativi importantissimi, dato che le generazioni più giovani sono i turisti del futuro. (francese)(Jean-Louis Pierraggi) Abbiamo un grande ruolo perché siamo una delle aree turistiche maggiori della Corsica. Ogni anno le isole di Lavezzi sono molto frequentate. Abbiamo molte responsabilità nel dare informazioni e nel creare un cambiamento di comportamento attraverso attività come i percorsi subacquei. I visitatori si divertono con questa attività protetta. L'attività ci permette di dare un messaggio su quanto sia importante proteggere la natura. (giornalista) Ti piace? (bambina) Sì. Investire nelle aree marine protette significa dar forma ad un nuovo futuro per il Mediterraneo. Un investimento che non può attendere.