1 00:00:07,259 --> 00:00:08,300 Il tempo. 2 00:00:10,698 --> 00:00:12,005 Il tempo non esiste. 3 00:00:12,005 --> 00:00:15,389 Ho 15 minuti per cercare di convincervi di questo. 4 00:00:19,577 --> 00:00:21,798 Prendete due orologi. 5 00:00:23,478 --> 00:00:26,788 Possibilmente migliori di queste due vecchie patacche di mio nonno. 6 00:00:26,788 --> 00:00:28,450 Un po' più precisi, ok? 7 00:00:28,450 --> 00:00:31,781 Assicuratevi che indichino la stessa ora. 8 00:00:32,495 --> 00:00:35,102 Indicano la stessa ora, la stessa di questa, 9 00:00:35,102 --> 00:00:37,724 più o meno le 2:45. 10 00:00:39,933 --> 00:00:43,381 Adesso provate ad alzarne uno e abbassare l'altro 11 00:00:44,779 --> 00:00:46,872 e tenerli così per un po' di tempo. 12 00:00:46,872 --> 00:00:48,731 1, 2, 3. 13 00:00:49,872 --> 00:00:51,532 Poi rimetterli insieme 14 00:00:52,627 --> 00:00:54,395 e guardare cosa indicano. 15 00:00:56,058 --> 00:00:58,521 Se gli orologi sono un po' più precisi di questi, 16 00:00:58,521 --> 00:01:00,703 non indicano più la stessa ora. 17 00:01:01,674 --> 00:01:04,708 L'orologio messo più in alto è più avanti, 18 00:01:04,708 --> 00:01:07,325 l'orologio messo più in basso è più indietro. 19 00:01:08,093 --> 00:01:09,159 Questo è un fatto. 20 00:01:09,840 --> 00:01:10,920 Ovviamente 21 00:01:11,288 --> 00:01:15,128 con degli orologi come questi non è molto facile vederlo, 22 00:01:15,128 --> 00:01:16,638 non sono abbastanza precisi, 23 00:01:16,638 --> 00:01:19,445 ma oggi esistono orologi estremamente precisi. 24 00:01:19,445 --> 00:01:20,489 Questo è un esempio, 25 00:01:20,489 --> 00:01:23,362 questo sta in Colorado, è l'orologio atomico a Boulder. 26 00:01:23,362 --> 00:01:27,269 È uno quelli che servono per fissare il tempo ufficiale negli Stati Uniti. 27 00:01:27,269 --> 00:01:29,926 Ne abbiamo di simili in Italia, a Firenze, diversi, 28 00:01:29,926 --> 00:01:33,777 ne esistono anche versioni più piccole, commerciali 29 00:01:33,777 --> 00:01:35,994 sufficienti per vedere questo effetto. 30 00:01:35,994 --> 00:01:37,473 Sono delle scatolette. 31 00:01:37,473 --> 00:01:39,555 Se voi ne prendete una e la mettete in basso 32 00:01:39,555 --> 00:01:40,782 e una la mettete in alto, 33 00:01:40,782 --> 00:01:44,098 quando le mettete insieme non segnano più lo stesso tempo. 34 00:01:44,728 --> 00:01:48,728 Il tempo passa più rapidamente in alto 35 00:01:48,898 --> 00:01:50,908 e più lentamente in basso. 36 00:01:51,097 --> 00:01:52,060 È un fatto. 37 00:01:52,547 --> 00:01:57,227 Per esempio, immaginate di avere un fratello gemello, 38 00:01:57,227 --> 00:01:59,474 avete la stessa età, crescete insieme. 39 00:01:59,474 --> 00:02:02,520 Immaginate che vostro fratello vada a vivere in montagna 40 00:02:02,520 --> 00:02:04,551 e voi restate a vivere al mare. 41 00:02:04,551 --> 00:02:06,411 Se vi incontrate dopo molto tempo, 42 00:02:06,411 --> 00:02:09,247 vostro fratello è più vecchio e voi siete più giovani. 43 00:02:10,397 --> 00:02:13,717 Non sono solo gli orologi che sono influenzati 44 00:02:13,723 --> 00:02:15,569 dall'altezza del campo gravitazionale, 45 00:02:15,569 --> 00:02:17,738 sono tutti i fenomeni che avvengono nel tempo: 46 00:02:17,738 --> 00:02:21,071 l'invecchiamento, la rapidità a cui pensiamo, un fiore che sboccia. 47 00:02:21,671 --> 00:02:22,561 Tutto. 48 00:02:22,561 --> 00:02:24,069 Un pendolo che oscilla. 49 00:02:24,069 --> 00:02:28,922 Il tempo passa più veloce in alto, più lentamente in basso. 50 00:02:30,222 --> 00:02:34,039 Pensate che quando all'inizio degli anni '90 51 00:02:34,529 --> 00:02:38,140 sono stati mandati in orbita i primi satelliti per il GPS, 52 00:02:38,140 --> 00:02:42,123 per i navigatori, queste cose che abbiamo nelle nostre automobili 53 00:02:42,123 --> 00:02:43,778 per dirci dove siamo, no? 54 00:02:44,873 --> 00:02:47,060 I fisici hanno detto agli ingegneri: 55 00:02:47,060 --> 00:02:49,433 "Attenzione perché lassù sui satelliti 56 00:02:49,433 --> 00:02:50,920 il tempo passa più veloce". 57 00:02:50,920 --> 00:02:55,340 Siccome per funzionare la macchinetta sente il segnale di un satellite, 58 00:02:55,340 --> 00:02:56,999 sui satelliti c'è un orologio. 59 00:02:57,540 --> 00:03:00,619 L'orologio va più veloce di quello che ci si aspetta quaggiù, 60 00:03:01,341 --> 00:03:03,205 quindi bisognava tener conto di questo. 61 00:03:03,205 --> 00:03:05,032 Gli ingegneri hanno detto: "Va bene". 62 00:03:05,732 --> 00:03:10,738 L'intero progetto però era, ed è tuttora, un progetto dell'esercito americano. 63 00:03:10,742 --> 00:03:13,041 GPS gestito dall'esercito americano. 64 00:03:13,041 --> 00:03:15,927 Quindi a capo del progetto c'erano i generali americani. 65 00:03:15,932 --> 00:03:19,010 I generali americani sono generali dell'esercito, 66 00:03:19,010 --> 00:03:22,270 quando gli hanno detto: "Là il tempo va più lento, più veloce, ecc." 67 00:03:22,270 --> 00:03:24,639 "Il tempo va più lento? Più veloce? Non ci credo!" 68 00:03:24,639 --> 00:03:27,238 Per cui i primi satelliti sono stati mandati su 69 00:03:27,238 --> 00:03:29,084 con un doppio sistema 70 00:03:29,084 --> 00:03:33,215 che poteva funzionare tenendo conto o non tenendo conto di questo effetto. 71 00:03:34,775 --> 00:03:37,385 La versione che non teneva conto di questo effetto, 72 00:03:37,385 --> 00:03:38,342 non funzionava. 73 00:03:38,342 --> 00:03:40,894 Il GPS non funzionerebbe se non si tenesse conto 74 00:03:40,894 --> 00:03:43,023 del fatto che là il tempo va più veloce. 75 00:03:43,023 --> 00:03:45,899 E così anche i generali americani si sono dovuti convincere 76 00:03:45,899 --> 00:03:49,631 che effettivamente il tempo va più veloce su. 77 00:03:53,471 --> 00:03:54,782 Che vuol dire? 78 00:03:56,151 --> 00:03:58,622 Vuole dire che il tempo non è ciò che ci immaginiamo, 79 00:03:58,622 --> 00:04:01,330 vuole dire che non possiamo pensare a un unico tempo 80 00:04:01,330 --> 00:04:03,514 che scorre uguale dappertutto. 81 00:04:03,514 --> 00:04:05,291 In qualche modo, dobbiamo pensare 82 00:04:05,291 --> 00:04:08,246 che in alto, in basso, più a destra, più a sinistra, 83 00:04:08,246 --> 00:04:10,878 per chi si muove più lento, per chi si muove più veloce, 84 00:04:10,878 --> 00:04:12,540 il tempo passa a velocità diverse. 85 00:04:12,540 --> 00:04:14,979 Dobbiamo cambiare la nostra immagine del mondo 86 00:04:14,979 --> 00:04:16,880 da un unico orologio che batte il tempo, 87 00:04:16,880 --> 00:04:19,090 a tanti orologi, ognuno che ha il suo. 88 00:04:20,370 --> 00:04:23,771 Il mondo è un coro di tutti questi orologi che vanno a velocità diverse. 89 00:04:24,382 --> 00:04:25,409 Strano e difficile. 90 00:04:25,409 --> 00:04:26,986 Se ci pensate non è la prima volta 91 00:04:26,986 --> 00:04:29,124 che cambiamo la nostra immagine del mondo, no? 92 00:04:29,124 --> 00:04:31,425 La terra è piatta o la terra è rotonda? 93 00:04:32,552 --> 00:04:35,192 Questa stanza è ferma o si sta muovendo? 94 00:04:35,192 --> 00:04:35,913 È ferma. 95 00:04:35,913 --> 00:04:39,514 No, sappiamo che si sta muovendo, gira intorno al Sole velocissima, no? 96 00:04:40,689 --> 00:04:42,699 (Esitazione) 97 00:04:43,904 --> 00:04:46,105 Una rondine viene da un'altra rondine, 98 00:04:46,535 --> 00:04:49,010 sua mamma era una rondine, sua nonna era una rondine, 99 00:04:49,010 --> 00:04:51,139 e così via, rondine, rondine, rondine. 100 00:04:51,431 --> 00:04:54,979 Io vengo da un essere umano che è figlio di un altro essere umano 101 00:04:54,980 --> 00:04:56,267 e di un altro essere umano. 102 00:04:56,267 --> 00:04:59,508 È impossibile che io e una rondine abbiamo gli stessi antenati comuni 103 00:04:59,508 --> 00:05:00,237 E invece no. 104 00:05:00,237 --> 00:05:03,259 Tutti abbiamo con le rondini gli stessi antenati in comune. 105 00:05:03,259 --> 00:05:04,880 Cos'è che succede in questi casi? 106 00:05:04,880 --> 00:05:06,091 Succede che noi scopriamo 107 00:05:06,091 --> 00:05:09,595 che abbiamo delle idee semplici, naturali sul mondo che sono sbagliate. 108 00:05:10,305 --> 00:05:12,605 Non perché siano inadatte alla nostra vita. 109 00:05:12,607 --> 00:05:13,954 Sono adatte alla nostra vita 110 00:05:13,954 --> 00:05:16,168 ma proprio perché sono adatte alla nostra vita, 111 00:05:16,168 --> 00:05:17,785 sono buone alla nostra scala, 112 00:05:17,785 --> 00:05:19,853 non sono più buone quando guardiamo 113 00:05:20,673 --> 00:05:23,914 la vita non sulla scala di 10, 100 o 1000 anni, 114 00:05:23,914 --> 00:05:25,544 ma sulla scala di milioni di anni, 115 00:05:25,544 --> 00:05:28,263 o quando pensiamo a cosa succede molto lontano... 116 00:05:28,693 --> 00:05:30,213 (Esitazione) 117 00:05:30,713 --> 00:05:32,102 ...con oggetti molto veloci, 118 00:05:32,102 --> 00:05:33,885 molto piccoli, molto grandi. 119 00:05:33,885 --> 00:05:37,532 C'è un esempio che a me sta particolarmente a cuore, 120 00:05:37,532 --> 00:05:39,560 e credo che sia utile per capire il tempo, 121 00:05:39,560 --> 00:05:40,969 che è l'alto e il basso, no? 122 00:05:41,862 --> 00:05:44,454 Le cose cascano dall'alto verso il basso. 123 00:05:45,390 --> 00:05:46,203 Quello è l'alto. 124 00:05:46,203 --> 00:05:47,070 Questo è il basso. 125 00:05:47,070 --> 00:05:50,137 È una delle strutture fondamentali del mondo come lo immaginiamo. 126 00:05:50,137 --> 00:05:52,939 Noi organizziamo il mondo in termini di alto e basso, no? 127 00:05:52,939 --> 00:05:55,450 Quindi nell'universo ci sono l'alto e il basso, ok? 128 00:05:55,450 --> 00:05:58,573 Una direzione universale che è l'alto e una che è il basso. 129 00:05:59,926 --> 00:06:01,071 Non è proprio vero, no? 130 00:06:01,071 --> 00:06:03,154 Quello che è alto qui, è basso a Sydney. 131 00:06:03,730 --> 00:06:05,990 Non solo, ma se noi usciamo dalla Terra 132 00:06:05,990 --> 00:06:07,677 non c'è proprio l'alto e il basso. 133 00:06:07,677 --> 00:06:09,787 Gli astronauti, abbiamo visto nelle immagini, 134 00:06:09,787 --> 00:06:11,771 si muovono da tutte le parti. 135 00:06:11,771 --> 00:06:14,981 La nozione di alto e basso non c'è nell'universo. 136 00:06:14,981 --> 00:06:18,213 È una nozione che vale solo qui per noi. 137 00:06:18,934 --> 00:06:22,528 È comoda e utile per organizzare i fenomeni intorno a noi, 138 00:06:23,007 --> 00:06:28,196 ma diventa inutile e insensata appena usciamo dal nostro pianeta 139 00:06:28,196 --> 00:06:33,790 e andiamo da qui alla Luna, come hanno fatto i nostri astronauti. 140 00:06:34,586 --> 00:06:35,805 In tutti questi casi 141 00:06:35,805 --> 00:06:38,767 scopriamo che la nostra immagine semplice del mondo è sbagliata 142 00:06:38,767 --> 00:06:40,659 e le cose sono un po' più complesse. 143 00:06:40,659 --> 00:06:42,248 La cosa bella 144 00:06:42,248 --> 00:06:46,217 è che in tutti questi casi, compreso il tempo, adesso ci ritorno al tempo... 145 00:06:46,957 --> 00:06:48,047 (Esitazione) 146 00:06:48,217 --> 00:06:52,962 Adesso è facile pensare che la Terra è rotonda, 147 00:06:53,412 --> 00:06:56,251 che fuori dalla Terra non ci sono l'alto e il basso, no? 148 00:06:57,106 --> 00:07:00,587 Abbiamo visto le foto fatte dagli astronauti dell'Apollo 11 149 00:07:00,587 --> 00:07:02,315 andando verso la Luna. 150 00:07:02,315 --> 00:07:03,780 La Terra è rotonda. 151 00:07:03,780 --> 00:07:05,410 Ma l'abbiamo capito prima. 152 00:07:05,410 --> 00:07:08,738 Qualcuno l'ha capito prima che la Terra è rotonda, no? 153 00:07:09,208 --> 00:07:10,426 Aristotele lo sapeva, 154 00:07:10,426 --> 00:07:13,933 Anassimandro l'aveva capito che la Terra è una palla che vola. 155 00:07:14,765 --> 00:07:16,051 La Terra si muove. 156 00:07:16,051 --> 00:07:18,012 Adesso l'abbiamo vista muoversi da fuori, 157 00:07:18,012 --> 00:07:22,893 ma Galileo e Copernico l'avevano capito prima, senza bisogno di vederla. 158 00:07:24,632 --> 00:07:26,834 Darwin non ha visto le specie che cambiano, 159 00:07:26,834 --> 00:07:27,799 l'ha capito. 160 00:07:27,799 --> 00:07:29,767 Come hanno fatto queste persone a capirlo? 161 00:07:29,767 --> 00:07:32,947 Semplicemente partendo da quello che si sa del mondo, 162 00:07:33,747 --> 00:07:36,154 osservando, mettendo insieme i fatti noti 163 00:07:36,154 --> 00:07:40,484 e accorgendosi che i fatti noti sono comprensibili meglio 164 00:07:40,484 --> 00:07:42,883 se cambiamo qualche cosa nella nostra struttura, 165 00:07:42,883 --> 00:07:45,356 nella nostra immagine del mondo. 166 00:07:45,356 --> 00:07:49,252 In questa maniera, tutte queste persone sono arrivate a capire qualcosa di nuovo, 167 00:07:49,252 --> 00:07:50,665 di cruciale. 168 00:07:51,905 --> 00:07:53,315 Questo fatto 169 00:07:53,315 --> 00:07:56,685 che il tempo va più lento più in basso 170 00:07:56,685 --> 00:07:58,680 e più veloce più in alto, 171 00:07:58,983 --> 00:08:04,492 che oggi si osserva, basta comprarsi questi orologi molto precisi 172 00:08:04,492 --> 00:08:06,820 e chiunque di noi può osservarlo. 173 00:08:07,803 --> 00:08:11,222 È stato compreso prima che fosse osservato, da Einstein. 174 00:08:11,823 --> 00:08:15,510 100 anni fa quasi, 97 anni fa nel 1915, 175 00:08:15,510 --> 00:08:18,973 semplicemente cercando di chiarirsi le idee 176 00:08:18,973 --> 00:08:22,483 sulla fisica del mondo conosciuta al suo tempo. 177 00:08:22,483 --> 00:08:28,413 Einstein aveva da un lato la teoria di Newton, le grandi teorie meccaniche, 178 00:08:28,413 --> 00:08:30,554 dall'altro l'elettromagnetismo. 179 00:08:30,554 --> 00:08:33,661 Sforzandosi di trovare il modo di combinare queste due cose, 180 00:08:33,661 --> 00:08:36,493 di avere un'immagine del mondo coerente, 181 00:08:36,493 --> 00:08:39,921 ha capito che il tempo non è una cosa che passa uguale per tutti, 182 00:08:39,921 --> 00:08:41,364 ma che ci sono tanti tempi. 183 00:08:41,364 --> 00:08:43,106 Il tempo passa a velocità diverse. 184 00:08:43,416 --> 00:08:44,798 Questo 100 anni fa. 185 00:08:45,391 --> 00:08:48,195 Oggi sta succedendo la stessa cosa, 186 00:08:48,801 --> 00:08:51,241 perché oggi siamo di nuovo nella stessa situazione. 187 00:08:51,241 --> 00:08:55,464 Oggi abbiamo da un alto ereditato le bellissime teorie di Einstein, 188 00:08:55,464 --> 00:08:58,272 che nel frattempo abbiamo scoperto che funzionano benissimo, 189 00:08:58,272 --> 00:09:01,389 le abbiamo confermate, abbiamo visto che ci sono i buchi neri. 190 00:09:01,389 --> 00:09:05,507 Dall'altro lato lungo tutto il XX secolo è cresciuta la meccanica quantistica. 191 00:09:05,507 --> 00:09:07,240 Questa mattina abbiamo sentito 192 00:09:07,240 --> 00:09:10,090 Marco raccontarci del mondo della fisica delle particelle, 193 00:09:10,090 --> 00:09:13,279 tutto fatto con la meccanica quantistica, una bella teoria del moto, 194 00:09:13,279 --> 00:09:17,349 che però non combacia bene con le teorie di Einstein 195 00:09:17,349 --> 00:09:19,007 e con la relatività generale. 196 00:09:19,007 --> 00:09:24,726 E allora la scienza cerca di rifare ancora una volta questo tentativo 197 00:09:24,726 --> 00:09:26,526 di usare quello che sappiamo 198 00:09:26,526 --> 00:09:28,434 per cercare di guardare più in là. 199 00:09:28,434 --> 00:09:33,187 Nel 1963 due grandissimi scienziati americani 200 00:09:33,667 --> 00:09:36,715 Joe Wheeler, il signore nella foto in bianco e nero, 201 00:09:36,715 --> 00:09:39,185 e Bryce DeWitt, il signore nella foto a colori, 202 00:09:39,185 --> 00:09:43,410 hanno semplicemente preso l'equazione della relatività generale di Einstein 203 00:09:43,410 --> 00:09:45,015 e la meccanica quantistica, 204 00:09:45,015 --> 00:09:47,465 le hanno messe insieme e hanno scritto un'equazione, 205 00:09:47,465 --> 00:09:49,508 che Wheeler chiamava "l'equazione di DeWitt" 206 00:09:49,508 --> 00:09:51,128 e DeWitt "l'equazione di Wheeler", 207 00:09:51,128 --> 00:09:54,546 e il resto del mondo un po' stufo chiamava "equazione Wheeler-DeWitt". 208 00:09:54,954 --> 00:09:56,114 È questa qua, no? 209 00:09:56,114 --> 00:09:58,399 Di cui non vi racconto i dettagli. 210 00:09:58,724 --> 00:10:00,893 Un'equazione che all'inizio era molto confusa. 211 00:10:00,893 --> 00:10:04,327 È stata molto studiata e oggi continuiamo a studiarla. 212 00:10:04,327 --> 00:10:08,041 Oggi la teoria è evoluta, riusciamo a scriverla in maniera precisa, 213 00:10:08,041 --> 00:10:11,526 e riusciamo a capire meglio quello che significa. 214 00:10:11,526 --> 00:10:12,813 Questo è il mio lavoro. 215 00:10:13,343 --> 00:10:17,793 Questa equazione ha una caratteristica che allora fu stupefacente, 216 00:10:17,793 --> 00:10:19,305 e lasciò tutti a bocca aperta. 217 00:10:19,305 --> 00:10:22,728 Questa equazione è nata mettendo insieme quello che sappiamo sul mondo 218 00:10:22,728 --> 00:10:24,382 da una parte e dall'altra. 219 00:10:25,022 --> 00:10:27,929 Ha la caratteristica seguente: 220 00:10:28,548 --> 00:10:32,409 tutte le equazioni, se vi ricordate qualcosa della fisica della scuola, 221 00:10:32,409 --> 00:10:36,199 tutte le equazioni importanti, fondamentali della fisica 222 00:10:36,163 --> 00:10:39,707 da Galileo a Newton, Maxwell, Einstein, ecc. 223 00:10:39,707 --> 00:10:42,487 ci dicono come cambiano le cose nel tempo, 224 00:10:42,487 --> 00:10:43,956 torniamo al tempo. 225 00:10:43,956 --> 00:10:48,635 E quindi hanno tutte "t" dentro, il tempo o la velocità, l'accelerazione, 226 00:10:48,635 --> 00:10:51,754 cambiamenti nel tempo, c'è sempre il tempo nell'equazione. 227 00:10:51,754 --> 00:10:54,253 Questa equazione qui non ha il tempo dentro, 228 00:10:54,253 --> 00:10:58,245 la variabile tempo è saltata via, scompare, non c'è. 229 00:10:59,025 --> 00:11:02,313 È come se cercando di scrivere tutto quello che sappiamo del mondo 230 00:11:02,313 --> 00:11:04,251 non ci fosse più il tempo. 231 00:11:04,251 --> 00:11:05,701 Che significa? 232 00:11:06,471 --> 00:11:10,651 Questo è quello che cerco di spiegarvi nei rimanenti 4 minuti. 233 00:11:10,651 --> 00:11:15,232 Se mi ascoltate con attenzione, spero di riuscire a chiarirvi 234 00:11:15,232 --> 00:11:18,209 cosa significa scrivere un'equazione del mondo senza il tempo. 235 00:11:19,021 --> 00:11:21,996 Torniamo alla fisica più semplice, 236 00:11:21,996 --> 00:11:25,204 la prima cosa che studiano i ragazzi che si iscrivono a Fisica 237 00:11:25,204 --> 00:11:28,592 è come si muove un pendolo ad esempio, qualunque cosa che si muova. 238 00:11:28,592 --> 00:11:32,577 Dobbiamo descrivere come cambia la posizione nel tempo. 239 00:11:33,467 --> 00:11:37,387 Quindi dobbiamo misurare la posizione e il tempo con l'orologio, ok? 240 00:11:37,777 --> 00:11:40,500 Guardiamo dov'è la posizione e guardiamo dov'è l'orologio, 241 00:11:40,500 --> 00:11:42,564 facciamo la tabella e scriviamo un'equazione 242 00:11:42,564 --> 00:11:44,763 che descriva come cambia questa posizione 243 00:11:45,833 --> 00:11:46,933 nel tempo. 244 00:11:48,723 --> 00:11:50,157 Ma qui non guardiamo il tempo, 245 00:11:50,157 --> 00:11:52,983 qui guardiamo la posizione della lancetta, no? 246 00:11:54,585 --> 00:11:56,066 La lancetta si muove 247 00:11:56,446 --> 00:11:57,694 e questo si muove. 248 00:11:57,694 --> 00:11:59,638 Noi stiamo descrivendo 249 00:11:59,638 --> 00:12:02,108 come cambia questa posizione 250 00:12:02,108 --> 00:12:04,718 quando la posizione della lancetta cambia. 251 00:12:05,168 --> 00:12:07,025 Se ci pensate facciamo sempre così. 252 00:12:07,985 --> 00:12:10,838 Noi descriviamo sempre qualcosa in funzione di qualcos'altro. 253 00:12:10,838 --> 00:12:13,977 Gli orologi non sono che delle cose come delle altre che si muovono 254 00:12:13,977 --> 00:12:16,496 che hanno la caratteristica di muoversi tutti insieme, 255 00:12:16,496 --> 00:12:18,207 più o meno tutti insieme. 256 00:12:19,467 --> 00:12:20,796 Questo cosa vuol dire? 257 00:12:20,796 --> 00:12:23,191 Vuol dire che noi potremmo fare a meno del tempo 258 00:12:23,191 --> 00:12:27,954 e parlare solo di come si muove il pendolo in funzione della lancetta. 259 00:12:28,574 --> 00:12:31,987 Io potrei dire invece di: mi sono svegliato alle 8 stamattina, 260 00:12:31,987 --> 00:12:34,963 mi sono svegliato nel momento in cui il sole stava là. 261 00:12:35,433 --> 00:12:39,318 Ho cominciato a parlare nel momento in cui si sono spente le luci, ecc. 262 00:12:39,318 --> 00:12:42,441 Senza mai fare riferimento al tempo. 263 00:12:42,441 --> 00:12:44,974 Per esempio alto e basso. 264 00:12:44,974 --> 00:12:47,552 Io posso dire questo sta in alto e questo sta in basso, 265 00:12:47,552 --> 00:12:49,890 ma posso fare a meno di dire alto e basso. 266 00:12:49,890 --> 00:12:52,265 Posso dire questo sta verso quella luce forte là 267 00:12:52,265 --> 00:12:54,985 e questo sta verso il tondo rosso sotto di me. 268 00:12:54,985 --> 00:12:57,239 Se io sono sulla Terra mi complico la vita 269 00:12:57,239 --> 00:13:00,645 ma se io sono un astronauta dentro una capsula 270 00:13:00,645 --> 00:13:04,636 e dico al mio amico: "Ehi Anderson, passami l'orologio quello in alto". 271 00:13:04,636 --> 00:13:06,528 E lui mi dice: "Quale in alto?" 272 00:13:06,528 --> 00:13:08,218 (Risate) 273 00:13:08,218 --> 00:13:10,656 Se invece gli dico: "Quello verso il tappeto rosso". 274 00:13:10,656 --> 00:13:12,755 Lui: "Ah, quello verso il tappeto rosso". 275 00:13:12,755 --> 00:13:17,124 Quindi la nozione di alto e basso perde di utilità appena esco dalla Terra. 276 00:13:17,124 --> 00:13:20,815 Bene, la nozione di tempo perde di utilità, sparisce 277 00:13:20,815 --> 00:13:24,016 appena esco da un ambito normale ed entro nell'ambito 278 00:13:24,016 --> 00:13:27,227 in cui sono obbligato a usare la gravità quantistica, 279 00:13:27,227 --> 00:13:28,628 questa equazione qui. 280 00:13:28,628 --> 00:13:29,769 E cos'è questo ambito? 281 00:13:29,769 --> 00:13:32,244 Le cose estremamente grandi o estremamente piccole. 282 00:13:32,244 --> 00:13:34,903 Là dove ancora non abbiamo le idee chiare sul mondo. 283 00:13:34,903 --> 00:13:37,497 Se noi guardiamo nell'estremamente piccolo 284 00:13:37,497 --> 00:13:40,185 la scala estremamente piccola, 285 00:13:40,185 --> 00:13:45,005 lo spazio stesso fluttua, salta, è fatto come un mare in tempesta, 286 00:13:45,005 --> 00:13:47,865 anzi è lo spaziotempo addirittura nell'estremamente piccolo, 287 00:13:47,865 --> 00:13:49,285 come se il tempo saltasse. 288 00:13:49,285 --> 00:13:53,535 Questi orologi, che ognuno tesse un suo cammino a una velocità diversa, 289 00:13:53,975 --> 00:13:57,385 in ambito piccolissimo vanno avanti e indietro, si muovono, ecc. ecc. 290 00:13:57,385 --> 00:14:03,927 In questa scala estremamente piccola non funziona più bene la nozione di tempo. 291 00:14:04,447 --> 00:14:10,727 E quindi noi dobbiamo ridescrivere il mondo nei termini delle variabili. 292 00:14:11,447 --> 00:14:14,446 Una per una, senza fare riferimento al tempo. 293 00:14:14,446 --> 00:14:17,155 Come se avessimo tanti orologi che hanno perso le lancette 294 00:14:17,155 --> 00:14:20,295 e possiamo dire solo come si muovono una rispetto all'altra. 295 00:14:21,485 --> 00:14:24,017 Immaginate, per dare un'idea, 296 00:14:24,017 --> 00:14:28,271 che noi pensiamo al mondo come un insieme di cose che si muovono 297 00:14:28,271 --> 00:14:30,779 che cambiano, che danzano tutte insieme, 298 00:14:30,779 --> 00:14:33,756 con il tempo che è il direttore d'orchestra che dà il ritmo. 299 00:14:33,756 --> 00:14:37,003 1, 2, 1, 2...tutti insieme...1, 2, 300 00:14:37,443 --> 00:14:39,829 Questa immagine non funziona più nel piccolo, 301 00:14:39,829 --> 00:14:44,156 nel piccolissimo non c'è più un unico ritmo di tutti 302 00:14:44,156 --> 00:14:46,760 e il modo è come se fosse una danza 303 00:14:46,760 --> 00:14:49,544 di ogni micropezzo del mondo con il vicino 304 00:14:49,544 --> 00:14:51,285 e non tutti insieme. 305 00:14:53,625 --> 00:14:56,224 Qual è la morale di tutta questa storia? 306 00:14:56,224 --> 00:14:58,756 Il tempo è un concetto utile, 307 00:14:58,756 --> 00:15:00,907 che organizza la nostra esperienza quotidiana 308 00:15:00,907 --> 00:15:02,860 ma non è un concetto fondamentale. 309 00:15:02,860 --> 00:15:05,534 Così come l'alto e il basso sono concetti molto utili 310 00:15:05,534 --> 00:15:09,834 ma non servono più appena usciamo dall'ambito della nostra quotidianità. 311 00:15:11,144 --> 00:15:12,946 Questo vale per un sacco di cose. 312 00:15:12,946 --> 00:15:15,256 Quello che a me piace della scienza è questo. 313 00:15:15,256 --> 00:15:19,116 Quello che ci insegna la scienza è che la nostra immagine del mondo, 314 00:15:19,116 --> 00:15:20,908 la nostra percezione del mondo, 315 00:15:20,908 --> 00:15:23,541 molto spesso è sbagliata, è limitata, 316 00:15:23,541 --> 00:15:25,726 vale solo nel nostro ambito. 317 00:15:26,476 --> 00:15:30,607 E l'umanità intera è come qualcuno nato nel suo paesello 318 00:15:30,607 --> 00:15:32,131 dove tutti fanno la stessa cosa 319 00:15:32,131 --> 00:15:36,036 poi esce e dice: "Ah, ma c'è altro. Si possono mangiare le altre cose, 320 00:15:36,036 --> 00:15:38,752 si possono dire le altre cose, si parlano le altre lingue, 321 00:15:38,752 --> 00:15:40,049 si hanno delle altre idee". 322 00:15:40,049 --> 00:15:44,060 L'umanità intera esce dalla piccolezza dei suoi pensieri 323 00:15:44,319 --> 00:15:46,710 e scopre che tutto è diverso: 324 00:15:46,710 --> 00:15:48,784 le specie si trasformano l'una nell'altra, 325 00:15:48,784 --> 00:15:50,305 l'alto e il basso non sono veri, 326 00:15:50,305 --> 00:15:51,937 il tempo non è quella cosa lì. 327 00:15:51,937 --> 00:15:57,117 Il mondo intero è più grande, più bello, più variegato e più divertente 328 00:15:57,117 --> 00:15:59,831 di quello che ci sembra a prima vista. 329 00:15:59,831 --> 00:16:02,075 Questa cosa un po' banale fatta di alto e basso, 330 00:16:02,075 --> 00:16:04,220 con persone che si muovono e sassi che cadono. 331 00:16:04,220 --> 00:16:05,516 È più ricco. 332 00:16:05,516 --> 00:16:09,042 E per comprenderlo il sapere antico serve poco. 333 00:16:10,722 --> 00:16:12,041 Tutto il sapere antico, 334 00:16:12,041 --> 00:16:15,043 quello che ci insegnano i nostri padri in fondo vale solo qui. 335 00:16:15,043 --> 00:16:17,443 Appena guardiamo un po' più in là non vale più. 336 00:16:17,443 --> 00:16:20,531 Come hanno detto nel primo video di oggi, l'universo è sterminato 337 00:16:20,531 --> 00:16:23,715 noi nasciamo in un angolino piccolissimo, 338 00:16:23,715 --> 00:16:26,659 abbiamo idee che valgono per questo angolino piccolissimo, 339 00:16:26,659 --> 00:16:28,911 quando cominciamo a guardare più in là. 340 00:16:28,911 --> 00:16:32,117 Io credo che quello che scopriamo a ogni passo, 341 00:16:32,117 --> 00:16:33,297 questa è la conclusione, 342 00:16:33,297 --> 00:16:37,914 è molto più sterminato, più bello, più complesso di qualunque delle idee 343 00:16:37,914 --> 00:16:41,548 che ci raccontano i nostri padri o che abbiamo imparato da mamma e papà. 344 00:16:41,548 --> 00:16:43,398 Questa bellezza che ci travolge, 345 00:16:43,398 --> 00:16:45,530 questo mistero che c'è sempre davanti a noi 346 00:16:45,530 --> 00:16:48,387 a cui accediamo passo a passo, poco a poco, 347 00:16:48,387 --> 00:16:51,027 ma che resta sempre sconfinato, 348 00:16:51,027 --> 00:16:53,509 ci attira, ci affascina e vogliamo andare a vederlo. 349 00:16:53,509 --> 00:16:54,920 Per me questa è la scienza. 350 00:16:54,920 --> 00:16:55,736 Grazie. 351 00:16:55,736 --> 00:16:58,804 (Applausi)