1 00:00:00,003 --> 00:00:04,735 Trovare l'intervallo e il semi-intervallo dei seguenti insiemi di numeri: 2 00:00:04,735 --> 00:00:06,923 Quello che l'intervallo misura è essenzialmente 3 00:00:06,923 --> 00:00:08,738 quanto distanti sono questi numeri tra di loro 4 00:00:08,738 --> 00:00:10,258 E il modo di calcolarlo è 5 00:00:10,258 --> 00:00:12,044 calcolare la differenza tra 6 00:00:12,044 --> 00:00:14,506 il più grande di questi numeri e il più piccolo 7 00:00:14,506 --> 00:00:15,833 il più grande di questi numeri e il più piccolo 8 00:00:15,833 --> 00:00:17,187 Se guardiamo al più grande di questi numeri 9 00:00:17,187 --> 00:00:18,055 Se guardiamo al più grande di questi numeri 10 00:00:18,055 --> 00:00:20,562 che evidenzio nel cerchio in magenta è il 94 11 00:00:20,562 --> 00:00:23,191 94 è maggiore degli altri, è il più grande di tutti 12 00:00:23,191 --> 00:00:25,418 94 è maggiore degli altri è il più grande di tutti 13 00:00:25,418 --> 00:00:27,481 E da quello vogliamo sottrarre 14 00:00:27,481 --> 00:00:29,466 il più piccolo dei numeri dell'insieme 15 00:00:29,466 --> 00:00:31,131 e il più piccolo dei numeri nell'insieme è il 65 (lo evidenzio nel cerchio verde) 16 00:00:31,131 --> 00:00:32,320 e il più piccolo dei numeri nell'insieme è il 65 (lo evidenzio nel cerchio verde) 17 00:00:32,320 --> 00:00:33,959 e il più piccolo dei numeri nell'insieme è il 65 (lo evidenzio nel cerchio verde) 18 00:00:33,959 --> 00:00:36,408 Quindi si sottrae 65 da 94 19 00:00:36,408 --> 00:00:38,133 e la differenza è... 20 00:00:38,133 --> 00:00:40,822 Se fosse 95 meno 65 la differenza sarebbe 30 21 00:00:40,822 --> 00:00:42,562 94 è uno meno di 95 22 00:00:42,562 --> 00:00:44,426 e così la differenza è 29 23 00:00:44,426 --> 00:00:48,165 Più grande questa diffferenza è, più significa che la distanza tra il più grande 24 00:00:48,165 --> 00:00:50,969 e il più piccolo dei numeri sarà grande 25 00:00:50,969 --> 00:00:54,194 più piccola sarà la differenza più vicini saranno i numeri tra di loro 26 00:00:54,194 --> 00:00:58,557 Questa è la nozione di intervallo 27 00:00:58,557 --> 00:01:01,552 Il semi intervallo è un modo di pensare in qualche modo a una nozione di 28 00:01:01,552 --> 00:01:05,297 tendenza centrale e si calcola prendendo la media tra il numero maggiore e il minore 29 00:01:05,297 --> 00:01:09,744 tendenza centrale e si calcola prendendo la media tra il numero maggiore e il minore 30 00:01:09,744 --> 00:01:12,987 tendenza centrale e si calcola prendendo la media tra il numero maggiore e il minore 31 00:01:12,987 --> 00:01:17,786 Se dunque calcoliamo la media tra i due estremi 32 00:01:17,786 --> 00:01:27,272 otteniamo il semi-intervallo. Sommando 94 a 65 e dividendo per 2 la somma ... 33 00:01:27,272 --> 00:01:32,532 90 più 60 è 150, 150 più... 34 00:01:32,532 --> 00:01:39,697 4 più 5 è 159 che diviso 2 è uguale a 79,5 35 00:01:39,697 --> 00:01:45,273 4 più 5 è 159 che diviso 2 è uguale a 79,5 36 00:01:45,273 --> 00:01:49,996 4 più 5 è 159 che diviso 2 è uguale a 79,5 37 00:01:49,996 --> 00:01:52,810 Questo è un modo di pensare a un punto di mezzo tra questi numeri 38 00:01:52,810 --> 00:01:57,556 un altro modo è ovviamente calcolare la media aritmetica 39 00:01:57,556 --> 00:02:00,528 o anche considerare concetti come la mediana e la moda 40 00:02:00,528 --> 00:02:06,688 Abbiamo presentato i concetti di intervallo e semi-intervallo