WEBVTT 00:00:12.560 --> 00:00:16.920 Beh, dopo questa presentazione avevo due possibilità: 00:00:16.920 --> 00:00:19.520 entrare o non entrare. 00:00:19.520 --> 00:00:23.199 In ogni caso, ero in uno dei futuri possibili. 00:00:23.940 --> 00:00:27.160 La fisica dell'ultimo secolo 00:00:27.160 --> 00:00:32.000 ha mostrato un'antica intuizione del misticismo orientale: 00:00:32.000 --> 00:00:36.320 ossia che il mondo, lo spazio in cui viviamo, 00:00:36.320 --> 00:00:42.520 è un complicato tessuto, una rete dinamica, pulsante, di eventi. 00:00:42.520 --> 00:00:45.360 Citando le parole di Carlo Rovelli, 00:00:45.360 --> 00:00:48.960 non solo le cose possono entrare in relazione 00:00:48.960 --> 00:00:55.412 ma sono proprio le relazioni che determinano la nozione di cosa. 00:00:55.960 --> 00:00:58.320 Io sono un ricercatore dell'Università di Udine 00:00:58.320 --> 00:01:00.880 e mi occupo di reti, guarda caso. 00:01:00.880 --> 00:01:02.287 Le reti sono un modello 00:01:02.287 --> 00:01:07.439 estremamente semplice, lineare, appagante; 00:01:08.399 --> 00:01:11.140 ma anche onnipresente. 00:01:11.140 --> 00:01:16.510 Internet; il web; le reti sociali; il nostro cervello. 00:01:17.520 --> 00:01:21.200 Ciò che mi affascina, di questo modello delle reti, 00:01:21.200 --> 00:01:24.657 è che contengono, includono al loro interno 00:01:24.657 --> 00:01:27.230 tre modelli interessanti, 00:01:27.230 --> 00:01:30.480 che cercherò di illustrarvi in questa presentazione: 00:01:30.480 --> 00:01:35.480 il modello lineare, il modello ramificato, il modello circolare. 00:01:35.480 --> 00:01:38.924 Sono tutti rappresentati in questa rete, 00:01:38.924 --> 00:01:45.052 o grafo, come lo chiamano i matematici. 00:01:47.200 --> 00:01:49.974 Partiamo dal modello lineare: che cos'è il modello lineare? 00:01:49.974 --> 00:01:51.414 Il modello lineare 00:01:51.414 --> 00:01:57.200 è una successione incessante, senza possibilità di alternative, 00:01:57.200 --> 00:01:58.320 di istanti. 00:01:58.790 --> 00:02:01.760 Corrisponde al concetto di fatalismo, 00:02:01.760 --> 00:02:06.760 e può essere visualizzata mediante un cammino, 00:02:06.760 --> 00:02:09.360 quindi una successione di punti. 00:02:10.220 --> 00:02:13.120 Vi spiegherò questo modello 00:02:13.120 --> 00:02:20.520 usando l'idea, il fenomeno dei "sei gradi di separazione". 00:02:20.520 --> 00:02:24.072 Qualcuno conosce la teoria del piccolo mondo? 00:02:25.680 --> 00:02:30.440 Be', forse i miei studenti sì, visto che l'ho insegnata, quest'anno, 00:02:30.440 --> 00:02:33.040 e ce ne sono qui presenti. 00:02:33.500 --> 00:02:38.560 La teoria del piccolo mondo ci dice questo: 00:02:38.560 --> 00:02:43.225 prendete una persona a caso, sul pianeta Terra. 00:02:44.760 --> 00:02:48.212 Un meccanico di Tijuana, in Messico; 00:02:48.212 --> 00:02:51.760 o un fruttivendolo di Perth, in Australia. 00:02:52.880 --> 00:02:59.160 Quanti gradi di separazione ci separano da queste persone? 00:02:59.160 --> 00:03:03.880 Se conoscessi direttamente il meccanico, ci sarebbe un grado di separazione; 00:03:03.880 --> 00:03:07.840 e se lo conoscessi indirettamente, tramite un'altra persona, 00:03:07.840 --> 00:03:11.400 magari un mio amico che studia in Messico, 00:03:11.400 --> 00:03:13.745 ci sarebbero due gradi di separazione; e così via. 00:03:13.745 --> 00:03:16.280 Il fenomeno del piccolo mondo ci dice 00:03:16.280 --> 00:03:20.240 che nonostante il mondo sia grande, 00:03:20.240 --> 00:03:24.600 la rete sia vastissima in termini di numero di nodi, di attori, 00:03:24.600 --> 00:03:28.760 le distanze tra persone, tra attori sono molto piccole. 00:03:28.760 --> 00:03:32.680 In matematica diciamo che sono logaritmiche, il numero di nodi: 00:03:32.680 --> 00:03:35.040 quindi molto piccolo. 00:03:37.440 --> 00:03:41.320 Agli inizi del secolo scorso, nel 1929, 00:03:41.320 --> 00:03:44.200 uno scrittore semisconosciuto, Frigyes Karinthy, 00:03:44.200 --> 00:03:47.480 scrive un racconto intitolato "Chains - catene" 00:03:47.480 --> 00:03:49.840 da cui ho estratto questo paragrafo. 00:03:50.720 --> 00:03:53.470 Lui immagina di scegliere a caso una persona 00:03:53.470 --> 00:03:57.240 tra il miliardo e mezzo che vivevano allora sulla Terra, 00:03:57.240 --> 00:04:00.400 e scommette che con non più di cinque individui intermedi, 00:04:00.400 --> 00:04:02.040 cioè non più di sei passaggi, 00:04:02.040 --> 00:04:05.520 lui riesce a raggiungere, mediante la rete di conoscenze, 00:04:05.520 --> 00:04:07.600 questa persona. 00:04:07.600 --> 00:04:13.120 È il primo a intuire questo fenomeno: però lo intuisce a livello letterario, 00:04:13.120 --> 00:04:16.106 nel senso che la sua è un'intuizione di pura fantasia. 00:04:16.720 --> 00:04:21.960 Per me è sorprendente che 40 anni dopo, nel 1967, 00:04:21.960 --> 00:04:25.000 uno psicologo americano molto famoso, Stanley Milgram, 00:04:25.000 --> 00:04:29.040 conduce il suo famoso esperimento sul piccolo mondo 00:04:29.040 --> 00:04:32.480 e in un certo senso conferma l'intuizione di Karinthy. 00:04:32.480 --> 00:04:34.640 Cosa fa Milgram? 00:04:34.640 --> 00:04:38.320 Prende l'elenco telefonico - non c'era Internet, allora; 00:04:38.320 --> 00:04:40.680 sceglie a caso un centinaio di persone 00:04:40.680 --> 00:04:44.360 e chiede a queste persone di inviare una lettera, un pacchetto, un plico 00:04:44.360 --> 00:04:48.160 a un destinatario che vive a 1000 chilometri di distanza. 00:04:48.160 --> 00:04:50.240 Lo devono inviare, però, 00:04:50.240 --> 00:04:53.440 attraverso la rete di conoscenze personali. 00:04:53.440 --> 00:04:57.160 Alla fine si reca dal suo amico, raccoglie le lettere arrivate - 00:04:57.160 --> 00:04:59.720 naturalmente alcune si sono perse per strada. 00:04:59.720 --> 00:05:01.299 Sulle lettere sono stati annotati 00:05:01.299 --> 00:05:04.520 tutti i passaggi di queste catene, di questi cammini. 00:05:04.520 --> 00:05:08.240 Calcola la media delle lunghezze di questi cammini, 00:05:08.240 --> 00:05:11.950 ed esce il numero sei, cioè in realtà 5,9. 00:05:11.950 --> 00:05:14.353 Da qui il mito dei "sei gradi di separazione". 00:05:17.290 --> 00:05:20.230 Questa ipotesi, questa idea del piccolo mondo, 00:05:20.230 --> 00:05:24.800 quindi del fatto che il mondo, nonostante sia molto grande, 00:05:24.800 --> 00:05:29.560 è connesso da distanze molto piccole tra gli individui, 00:05:29.560 --> 00:05:35.640 è poi stata ripetuta, è stata confermata recentemente 00:05:35.640 --> 00:05:36.760 in un esperimento - 00:05:36.760 --> 00:05:40.840 un lavoro fatto peraltro in collaborazione con il Politecnico di Milano - 00:05:40.840 --> 00:05:42.320 sulla rete Facebook. 00:05:42.320 --> 00:05:46.080 Usando un campione molto più grande di quello usato da Milgram, 00:05:46.080 --> 00:05:48.840 un campione di un miliardo e mezzo di persone - 00:05:50.670 --> 00:05:53.200 i numeri che ritornano: lo stesso numero di persone 00:05:53.200 --> 00:05:58.040 che Karenthy immaginava sul pianeta Terra 80 anni prima. 00:05:58.040 --> 00:06:00.120 I gradi di separazione sono diminuiti: 00:06:00.120 --> 00:06:02.977 sono oggi 4,5. 00:06:07.640 --> 00:06:12.960 Il secondo modello di cui vorrei parlarvi è un modello ramificato. 00:06:13.860 --> 00:06:17.480 Implementa, realizza il concetto di libero arbitrio; 00:06:17.480 --> 00:06:20.800 e può essere rappresentato mediante un "albero" 00:06:20.800 --> 00:06:25.920 di punti di scelta e cammini futuri possibili. 00:06:27.150 --> 00:06:32.260 Un giardino di sentieri che si biforcano, potremmo dire. 00:06:32.880 --> 00:06:38.240 Il ragionamento temporale - e qui parliamo di tempo - 00:06:39.170 --> 00:06:43.640 ha origini molto antiche, e risale proprio ai filosofi greci. 00:06:43.640 --> 00:06:47.200 Aristotele è il primo a interrogarsi su questioni temporali, 00:06:47.200 --> 00:06:50.800 con il problema dei "futuri contingenti". 00:06:50.800 --> 00:06:52.380 Cosa sono i futuri contingenti? 00:06:52.380 --> 00:06:58.400 Sono proposizioni che si riferiscono a eventi futuri. 00:06:58.400 --> 00:07:02.445 Aristotele si chiede, prendiamo questa proposizione: 00:07:04.130 --> 00:07:06.600 "Ci sarà domani una battaglia navale?" 00:07:07.510 --> 00:07:10.640 Oppure, riformulata ai tempi odierni: 00:07:10.640 --> 00:07:14.520 ci sarà un terremoto domani, o domani sorgerà il sole? 00:07:14.520 --> 00:07:15.525 Aristotele si chiede: 00:07:15.525 --> 00:07:21.040 possiamo noi definire un valore di verità in una logica binaria, vero o falso, 00:07:21.040 --> 00:07:23.040 per queste affermazioni, oggi? 00:07:23.040 --> 00:07:27.840 Possiamo dire che oggi queste affermazioni sono vere o false? 00:07:28.510 --> 00:07:31.280 Nella sua semplice saggezza, mia madre direbbe 00:07:31.280 --> 00:07:34.120 che solo il Signore sa la risposta. 00:07:35.110 --> 00:07:37.920 E alcuni secoli dopo, Guglielmo di Ockham 00:07:37.920 --> 00:07:40.960 non disse cose molto diverse, con tutto il rispetto. 00:07:40.960 --> 00:07:43.360 La risposta, disse, 00:07:45.570 --> 00:07:49.380 non sta nella mente dell'uomo ma sta solo nella mente di Dio. 00:07:49.380 --> 00:07:53.858 In realtà, Ockham attribuisce all'uomo 00:07:53.858 --> 00:07:57.539 una proprietà molto importante, la proprietà del libero arbitrio. 00:07:57.539 --> 00:08:00.480 Quindi la proprietà di scegliere tra diversi - 00:08:00.480 --> 00:08:05.360 fare delle scelte, e quindi creare diverse possibilità, diversi sentieri, 00:08:05.360 --> 00:08:07.400 diversi futuri possibili. 00:08:07.400 --> 00:08:12.080 E questo, in un certo senso, spiega, dà una soluzione 00:08:12.080 --> 00:08:15.240 al problema di Aristotele dei futuri contingenti; 00:08:15.240 --> 00:08:18.840 ossia, queste affermazioni non sono inconsistenti 00:08:18.840 --> 00:08:21.880 in quanto, se immaginiamo una struttura ad albero, 00:08:21.880 --> 00:08:24.120 in cui ci sono più futuri possibili - 00:08:24.120 --> 00:08:26.240 come scherzavamo all'inizio: 00:08:26.240 --> 00:08:29.880 in un futuro io mi sono presentato, e vi sto dando questo talk; 00:08:29.880 --> 00:08:33.400 in un altro sono dietro, a bere il mio tè rilassante - 00:08:34.780 --> 00:08:36.960 allora è perfettamente lecito 00:08:36.960 --> 00:08:40.200 che in alcuni di questi futuri ci sia un terremoto, 00:08:40.200 --> 00:08:41.960 o una battaglia navale, 00:08:41.960 --> 00:08:43.680 e in altri non ci sia; 00:08:43.680 --> 00:08:50.080 oppure in tutti questi futuri sorgerà il Sole domani, o la Terra finirà. 00:08:52.230 --> 00:08:54.000 È curioso come - 00:08:56.500 --> 00:09:03.120 Negli anni Cinquanta, un filosofo e logico neozelandese, Arthur Prayer, 00:09:03.120 --> 00:09:07.080 studia questi questi ragionamenti, soprattutto quelli di Occam, 00:09:07.080 --> 00:09:09.420 e definisce il concetto di "logica temporale", 00:09:09.420 --> 00:09:12.440 di cui vedete i quattro operatori principali 00:09:12.440 --> 00:09:16.040 della cosiddetta Branching Time Logic, la logica temporale ramificata, 00:09:16.040 --> 00:09:19.840 e la loro interpretazione sulle strutture ad albero. 00:09:19.840 --> 00:09:21.040 Non andrò oltre, 00:09:21.040 --> 00:09:23.770 però è interessante per me farvi capire 00:09:23.770 --> 00:09:27.240 che da queste disquisizioni filosofiche - 00:09:27.240 --> 00:09:31.840 che possono sembrare superficiali, per certi versi - 00:09:32.870 --> 00:09:34.040 è nata una logica 00:09:34.040 --> 00:09:40.320 che oggi ha importantissime applicazioni in intelligenza artificiale, 00:09:40.320 --> 00:09:43.840 per esempio per rappresentare la conoscenza temporale; 00:09:43.840 --> 00:09:44.844 e in informatica, 00:09:44.844 --> 00:09:49.960 per analizzare il comportamento dei sistemi reattivi, non deterministici. 00:09:51.980 --> 00:09:56.360 Ma il terzo modello di cui vorrei raccontarvi, 00:09:56.360 --> 00:10:00.360 forse quello un po' più interessante, più sorprendente, 00:10:00.360 --> 00:10:04.040 è il modello autoreferenziale o circolare. 00:10:04.800 --> 00:10:11.000 È un cammino che ritorna sui suoi passi: un ciclo, diciamo in teoria dei grafi. 00:10:11.000 --> 00:10:14.960 Un uroboro appunto, un serpente che si mangia la coda. 00:10:17.540 --> 00:10:22.160 L'autoreferenzialità - o ricorsione, in matematica - 00:10:22.160 --> 00:10:26.480 è un concetto sorprendentemente presente in natura, 00:10:26.480 --> 00:10:29.640 e assume la forma del frattale. 00:10:30.520 --> 00:10:32.960 Qui vedete il broccolo romano, 00:10:32.960 --> 00:10:39.320 che oltre a essere buonissimo è anche un perfetto esempio di frattale. 00:10:39.320 --> 00:10:40.520 Che cosa è un frattale? 00:10:40.520 --> 00:10:45.720 Un frattale è una figura geometrica che si ripete a scale diverse. 00:10:45.720 --> 00:10:47.680 Sulla vostra destra 00:10:47.680 --> 00:10:52.120 avete un'immagine del broccolo nella sua interezza. 00:10:52.120 --> 00:10:54.360 Alla vostra sinistra avete un particolare: 00:10:54.360 --> 00:10:56.600 vedete che il particolare assomiglia al tutto, 00:10:56.600 --> 00:11:01.280 quindi c'è questa forma che ritorna, questa sorta di autoreferenzialità, 00:11:01.280 --> 00:11:03.600 di circolarità. 00:11:04.440 --> 00:11:09.160 Questa è l'autoreferenzialità in natura. 00:11:09.160 --> 00:11:12.640 Questa è l'autoreferenzialità in matematica: 00:11:12.640 --> 00:11:16.920 è sempre rischioso mostrare delle equazioni matematiche, 00:11:16.920 --> 00:11:19.360 in un TEDTalk. 00:11:19.360 --> 00:11:20.480 In realtà, 00:11:20.480 --> 00:11:23.960 a questa equazione tengo moltissimo: 00:11:23.960 --> 00:11:26.120 innanzitutto perché è un'equazione bellissima, 00:11:26.120 --> 00:11:30.400 e sfido chiunque a dire il contrario, che questa non sia poesia. 00:11:33.680 --> 00:11:36.630 E poi è un'equazione utile. 00:11:36.630 --> 00:11:40.520 Voi la utilizzate tutti i giorni questa equazione, 00:11:40.520 --> 00:11:44.680 perché è l'equazione che sta alla base di un algoritmo che si chiama Page Rank. 00:11:44.680 --> 00:11:46.440 E il Page Rank è l'algoritmo 00:11:46.440 --> 00:11:48.920 che utilizza Google Search, il motore di ricerca, 00:11:48.920 --> 00:11:50.654 per ordinare le pagine 00:11:50.654 --> 00:11:54.336 a fronte di una vostra interrogazione, a fronte di una vostra richiesta. 00:11:55.640 --> 00:11:58.360 Volendo parafrasare il significato, 00:11:58.360 --> 00:12:01.470 interpretare, dare un'interpretazione a questi simboli matematici, 00:12:01.470 --> 00:12:03.970 potremmo dire che potremmo leggerla in questo modo: 00:12:03.970 --> 00:12:05.104 l'equazione dice 00:12:05.104 --> 00:12:10.520 che un attore nella rete è importante se circondato da altri attori importanti. 00:12:10.520 --> 00:12:13.440 Avete colto la circolarità della cosa? 00:12:13.440 --> 00:12:16.920 Sto definendo qualcosa in termini di sé stesso. 00:12:16.920 --> 00:12:21.200 Una autoreferenzialità - quasi una tautologia, diremmo in logica - 00:12:21.200 --> 00:12:24.480 anche se in realtà esiste una soluzione ben precisa. 00:12:25.150 --> 00:12:28.600 Sintatticamente, dove si vede la ricorsione? 00:12:28.600 --> 00:12:30.840 Be', Lambda è un numero. 00:12:30.840 --> 00:12:33.840 Ha una matrice, è una struttura algebrica 00:12:33.840 --> 00:12:37.120 che serve per codificare, per rappresentare la rete; 00:12:37.120 --> 00:12:38.124 x è un vettore, 00:12:38.124 --> 00:12:43.560 quindi non potete semplificare la X come qualcuno diceva ieri. 00:12:43.560 --> 00:12:46.600 Sono strutture molto differenti tra di loro. 00:12:47.720 --> 00:12:49.800 La ricorsività, l'autoreferenzialità 00:12:49.800 --> 00:12:54.120 sta nel fatto che la X compare a sinistra e a destra del segno di uguale. 00:12:54.120 --> 00:12:58.400 Quindi sto cercando di definire qualcosa in termini di sé stesso. 00:12:59.360 --> 00:13:01.840 Pura magia, dal mio punto di vista. 00:13:04.280 --> 00:13:07.120 Uno dei lavori che mi ha dato più soddisfazione 00:13:07.120 --> 00:13:12.240 è stato quello di studiare la storia di questa equazione. 00:13:12.240 --> 00:13:17.560 Studiare la storia di un'equazione: a chi era mai venuto in mente? 00:13:17.560 --> 00:13:23.182 E pare che i primi a usarla siano stati i sociologi negli anni '50, 00:13:23.680 --> 00:13:25.640 affermando che una persona è prestigiosa 00:13:25.640 --> 00:13:29.320 se riceve approvazioni da altre persone di prestigio. 00:13:31.010 --> 00:13:34.760 Nel 1970, è scoperta anche in bibliometria: 00:13:34.760 --> 00:13:36.000 una rivista è influente 00:13:36.000 --> 00:13:38.880 se viene citata da altre riviste influenti. 00:13:38.880 --> 00:13:41.720 Negli anni '90 fa capolino anche nello sport: 00:13:41.720 --> 00:13:46.440 una squadra è forte se batte altre squadre altrettanto forti. 00:13:47.680 --> 00:13:49.560 Infine, negli anni 2000, 00:13:50.550 --> 00:13:55.160 due studenti di dottorato dell'università americana di Stanford, 00:13:55.160 --> 00:13:57.880 Sergey Brin e Larry Page, 00:13:58.710 --> 00:14:02.280 riscoprono per l'ennesima volta questo mantra ricorsivo 00:14:02.280 --> 00:14:05.640 e ne fanno il cuore pulsante del motore di ricerca Google Search, 00:14:05.640 --> 00:14:07.920 che diventerà sicuramente molto popolare. 00:14:11.800 --> 00:14:15.480 Non era l'unica equazione: ce n'è un'altra, ma è anche l'ultima. 00:14:15.480 --> 00:14:16.660 All'Università di Udine 00:14:16.660 --> 00:14:19.680 abbiamo studiato una variante, assieme al collega Enrico Bozzo, 00:14:19.680 --> 00:14:21.720 una variante di questa equazione. 00:14:22.680 --> 00:14:26.800 Va a connotare il concetto di potere: non di centralità, non di importanza. 00:14:26.800 --> 00:14:29.200 Potrebbe essere, parafrasata in questo modo: 00:14:29.200 --> 00:14:33.400 un attore è importante se è circondato da attori poco importanti. 00:14:33.400 --> 00:14:35.520 Anche questa è una equazione ricorsiva: 00:14:35.520 --> 00:14:39.920 come vedete, la X compare a destra e a sinistra del segno di uguale. 00:14:40.710 --> 00:14:44.520 L'abbiamo applicata in un contesto economico di negoziazione: 00:14:44.520 --> 00:14:47.120 se devo negoziare con qualcuno, 00:14:47.120 --> 00:14:53.360 il mio potere di negoziazione è alto se i miei contraenti sono poco potenti. 00:14:53.360 --> 00:14:55.800 Se invece i miei contraenti sono molto potenti, 00:14:55.800 --> 00:14:59.640 se i miei contraenti si chiamano Google, Apple, Microsoft, 00:14:59.640 --> 00:15:02.360 chiaramente il mio potere di negoziazione è molto piccolo. 00:15:02.890 --> 00:15:04.680 Nel nostro caso, l'abbiamo applicata 00:15:04.680 --> 00:15:07.480 alla rete di distribuzione del gas naturale in Europa, 00:15:07.480 --> 00:15:11.240 che qui vedete schematizzata in un grafo indiretto. 00:15:11.740 --> 00:15:15.880 La dimensione del nodo è proporzionale al potere del nodo, 00:15:15.880 --> 00:15:19.720 quindi vedete che i nodi grandi sono vicini ai nodi piccoli 00:15:19.720 --> 00:15:20.990 e viceversa: 00:15:20.990 --> 00:15:23.070 questo è il concetto di potere. 00:15:26.440 --> 00:15:30.560 Riavvolgendo - e qui si spiega anche la mia maglietta - 00:15:30.560 --> 00:15:36.160 riavvolgendo il nostro uroboro, il nostro cammino, 00:15:36.160 --> 00:15:38.400 potremmo tornare all'inizio. 00:15:38.400 --> 00:15:44.160 E siamo partiti dicendo che lo spazio - l'abbiamo sentito anche stamattina - 00:15:44.160 --> 00:15:45.360 è una trama: 00:15:45.360 --> 00:15:48.800 la trama della realtà, diceva la Vidotto. 00:15:48.800 --> 00:15:52.120 Lo spazio è una rete, una rete di eventi. 00:15:52.120 --> 00:15:54.225 Perché non proporre quindi, in questo finale, 00:15:54.225 --> 00:15:55.680 un'idea un po' originale? 00:15:55.680 --> 00:15:58.600 Il tempo come una rete: la rete del tempo. 00:15:59.440 --> 00:16:02.280 In fondo, il modello della rete 00:16:02.280 --> 00:16:07.440 contiene la linearità, la ramificazione e addirittura la circolarità. 00:16:07.440 --> 00:16:10.820 Che hanno sicuramente, come abbiamo visto, a che fare col tempo. 00:16:11.800 --> 00:16:16.760 Purtroppo, il margine temporale 00:16:16.760 --> 00:16:20.400 che mi separa dalla fine di questo intervento 00:16:20.400 --> 00:16:25.880 è troppo breve per investigare oltre questa brillante intuizione. 00:16:25.880 --> 00:16:28.960 Magari potremmo chiedere a qualche fisico teorico 00:16:28.960 --> 00:16:31.920 se questa intuizione ha senso. 00:16:31.920 --> 00:16:35.737 Non mi resta altro che lasciarvi 00:16:35.737 --> 00:16:39.880 con una delle più belle citazioni 00:16:39.880 --> 00:16:44.160 che mi siano mai state suggerite sul tempo. 00:16:45.180 --> 00:16:50.760 E augurare a tutti la bellezza qui, in questo mondo. 00:16:51.765 --> 00:16:54.047 Grazie. 00:16:54.047 --> 00:16:56.750 (Applausi)