1 00:00:06,666 --> 00:00:09,507 Ora che abbiamo capito come usare lo Sprite Lab, 2 00:00:09,548 --> 00:00:12,325 andremo a programmare il gioco. 3 00:00:12,698 --> 00:00:15,431 Per fare ciò, andremo ad usare gi eventi. 4 00:00:16,190 --> 00:00:19,264 Blocchi come "when clicked" e "while touches" 5 00:00:19,276 --> 00:00:21,825 sono codificati in blocchi di eventi. 6 00:00:21,905 --> 00:00:23,425 Il codice connesso ad un blocco evento 7 00:00:23,450 --> 00:00:25,183 funziona col l'azione adatta 8 00:00:25,257 --> 00:00:29,696 come un click o un touch sullo schermo che viene percepito dal computer. 9 00:00:31,958 --> 00:00:35,624 Per esempio, se andiamo ad attaccare questo blocco "change size by" 10 00:00:35,712 --> 00:00:44,997 al blocco evento "when clicked", cambierà dimensione quando l'alieno viene cliccato. 11 00:00:49,657 --> 00:00:53,583 Notate che i blocchi eventi non si dividono nel programma principale. 12 00:00:53,734 --> 00:00:56,036 Invece, creano dei propri programmi. 13 00:00:57,425 --> 00:01:03,472 Ricordate che negli eventi i comportamenti si attuano fino a che non decidiamo noi. 14 00:01:05,276 --> 00:01:10,267 Per fare ciò, potremo usare un blocco "stop". 15 00:01:32,309 --> 00:01:35,198 Con gli eventi, possiamo creare dei programmi creativi 16 00:01:35,223 --> 00:01:37,253 ed interagire nel loro mondo. 17 00:01:37,270 --> 00:01:38,270 Proviamoci!