Lo zucchero passivo uccide? No, aspetta. È il fumo passivo, che uccide. Provoca il cancro ai polmoni. Lo so perché nel 1986, quando il Surgeon General ci informò, cosa abbiamo fatto? Abbiamo avviato campagne a tappeto. Abbiamo messo etichette sui pacchetti, "Il fumo uccide." E abbiamo avviato campagne pubbliche, per informare i ragazzini. E così, un giorno ti han detto, "Mamma, se non smetti di fumare, morirai." Era una questione drammatica. Un'emergenza sanitaria pubblica. E oggi ne abbiamo un'altra. Riguarda lo "zucchero passivo", lasciate che vi spieghi come uccide. Conoscete tutti lo zucchero diretto, vero? Lo zucchero diretto è quello che si trova nella frutta, nella verdura, legumi, semi, latte; è il lattosio, e fanno tutti bene. Il corpo ha imparato a processarli molto bene con tutte le proteine, le fibre e le vitamine che porta con sé. Quello che invece chiamo zucchero passivo - è un termine che ho coniato io - è quello nascosto e aggiunto ai cibi processati. È quello, lo zucchero nocivo. Prima di tutto, è nascosto. Osserviamolo per un secondo. È nascosto perché non è dove lo aspetteresti, nei dolci e nelle bevande. È nascosto perché metà di questo zucchero si trova nei cibi salati. Salati? Sì! È nella zuppa. Lì ci sono tre cucchiaini di zucchero. È nei cracker. Sei cucchiaini. Potresti dire, "Ma io ne mangio pochi" Certo, una porzione sono 5 cracker. Avete amici che ne mangiano solo cinque? (Risate) O cinque patatine? Io no. Vero? Mangiano l'intera busta, cioè vari cucchiaini di zucchero. Ed è ovunque. Quando dico ovunque, intendo nel pane, nella pizza, negli hamburger. Nella salsa sull'insalata, perfino nella salsa piccante più venduta. Sì, quei numeri sono giusti: ci sono 24 cucchiaini di zucchero, in quella bottiglia. Sì, la bottiglia di taglia normale. Voi mi direte, "Aspetta, di questo ne mangio appena una punta." Sì, ma cibo dopo cibo si accumula. E non è neanche questo l'aspetto peggiore. Dopo 20 anni nel settore, pensavo di aver visto il meglio e il peggio. Ma qualche settimana fa, ho scoperto la cosa peggiore. E oggi voglio condividere con voi questa scoperta. Guardiamo per esempio al latte artificiale per i bambini. Il miglior latte, per il bambino, è ovviamente quello materno. Che contiene zucchero. Zucchero diretto. Il 7% del latte materno è lattosio, ed il lattosio fa bene! Non c'è di meglio, per il bambino. Ma in molte comunità a basso reddito, usano questo -- il 50% delle madri non allattano. E cosa c'è in quel latte? Meno lattosio, e molto zucchero. E quando dico molto zucchero, intendo 61 cucchiaini! Una follia! È scandaloso. E arriva a diventare una dipendenza. A un bambino di tre anni si dà una bevanda come questa. Guardate le dimensioni. In questa bottiglietta ci sono sei cucchiaini di zucchero. La pubblicità è ingannevole, perché le madri pensano, "Il mio bambino crescerà come una giraffa!" E invece no! Si allargherà come un ippopotamo! (Risate) E poi cosa facciamo? Diventiamo giovani adulti, e veniamo ingannati dalle diete. Pensateci un istante. Pensate di controllare i grassi, giusto? No, vi sbagliate. Avendo lavorato nel settore, so come funziona: tolto il grasso da un prodotto, diventa insipido, quindi cosa fate? Aggiungete dello zucchero, così nel condimento dell'insalata, che potrebbe già avere zucchero e non si capisce perché, lo zucchero triplica. E magari provate senza glutine. Beh, no. No perché anche quello è un imbroglio. I cibi senza glutine spesso sono il 30-40% più zuccherati di quelli normali. Allora penserete "Il cibo bio fa bene al mio bambino, è sano!" No, non lo è. La formula biologica per i bambini è la meno salutare. Questa è quella che ha 61 cucchiaini di zucchero. Quasi 250 grammi. I numeri sono questi. In quella scatolina, c'è tutto questo zucchero. Cosa possiamo fare, ora che lo sappiamo? Posso forse dirvi: "Niente zucchero per tutti?" No. Non direi mai ai ragazzini, "State alla larga dallo zucchero" Io stesso vengo da Parigi, e so quando mi serve una sferzata di zucchero. Ed ecco qui il mio éclair. È dall'éclair al cioccolato che ottengo il mio zucchero, perché il caffè lo bevo amaro. Il mio zucchero è nel dolcetto. Ma quello ha destra ha troppo zucchero. L'aspetto è identico. Guardando questi due dolcetti, direste: "Oh, è più o meno lo stesso." Sì: 260 calorie ciascuno. Ma la differenza è che uno è stracolmo di zucchero. E questi 9 cucchiaini di zucchero sono come una bevanda gassata. Creano un picco di zucchero nel vostro fegato. Ecco cosa intendo. Guardate cosa succede. Lo zucchero in eccesso si trasforma in glicogeno. Il glicogeno è grasso conservato per il futuro. Quindi l'insulina non lo porta nei muscoli; dice al corpo, "Lo userò più avanti." A meno che non ne produciate 2 o 3 volte al giorno, perché a quel punto resta in pancia. E non riuscite a liberarvene. Sappiamo che c'è una correlazione diretta tra lo zucchero secondario ingerito e l'incidenza di malattie cardiache, diabete 2 e obesità. Come fermeremo questa dipendenza? E parlo di una vera e propria dipendenza. Lasciate che ve lo mostri. Questa è una scansione cerebrale di un individuo normale. I punti rossi rappresentano la dopamina. È la ricompensa. È l'"Ahhh!" quando addento l'éclair. E so che non ne mangerò due o tre. Ma con la dipendenza succede questo. Vedete la differenza, su questa scansione cerebrale di un cocainomane? Nessun puntino rosso. Niente dopamina. Il circuito della ricompensa è inattivo. E quindi ne voglio di più. Di più. Di più. E questa è la scansione cerebrale di una persona obesa. È una dipendenza da zucchero. Stesso fenomeno. Ne ho sempre bisogno. Fino al punto da assumerne 22 cucchiaini, 30 cucchiaini al giorno per i bambini. Come risolveremo tutto questo? Come risolveremo la crisi dell'obesità infantile? Con un sistema di avvertimenti. È questo, che suggerisco. L'abbiamo fatto per il tabacco, perché non possiamo farlo per tutti i nostri cibi e avere un sistema di avvisi, sulla faccia del pacchetto, in aggiunta a tutta quelle informazioni che nessuno legge, giusto? Dico davvero: la quantità di cucchiaini. E per l'intero pacchetto, non per la presunta "porzione". E a quel punto, se il prodotto non contiene zucchero passivo, nessun tipo di zucchero aggiunto, dovremmo dirlo e apporvi un'etichetta verde. I bambini noteranno la differenza, e quando arriverà il momento di hamburger e patatine, diranno a mamma e papà: "Papà, sei certo di voler mettere sulle patatine quella bottiglia con 57 cucchiaini di zucchero? Io per me la voglio senza!" Possiamo farlo. Insieme, possiamo sradicare l'obesità infantile. E dobbiamo farci sentire, noi gente comune, fino a Washington. Grazie. (Applausi)