1 00:00:07,053 --> 00:00:09,173 Da dove vengono tutte queste cose? 2 00:00:09,173 --> 00:00:10,267 Questa roccia? 3 00:00:10,267 --> 00:00:11,327 Quella mucca? 4 00:00:11,327 --> 00:00:12,482 Il vostro cuore? 5 00:00:12,482 --> 00:00:15,602 Non le cose in sé, intendiamoci, ma ciò di cui sono fatte: 6 00:00:15,602 --> 00:00:18,555 gli atomi che sono la struttura di tutto. 7 00:00:18,555 --> 00:00:22,893 Per rispondere, ci rivolgiamo alla legge della conservazione della massa 8 00:00:22,893 --> 00:00:25,757 Questa legge dice: prendiamo un sistema isolato 9 00:00:25,757 --> 00:00:29,969 racchiuso in confini che materia ed energia non possono attraversare. 10 00:00:29,969 --> 00:00:34,248 Nel sistema, la massa, ovvero materia ed energia, 11 00:00:34,248 --> 00:00:37,068 non può essere né creata né distrutta. 12 00:00:37,068 --> 00:00:39,775 L'universo, per quello che ne sappiamo, 13 00:00:39,775 --> 00:00:41,828 è un sistema isolato. 14 00:00:41,828 --> 00:00:45,931 Ma prima di parlare di questo, osserviamone uno più piccolo e semplice. 15 00:00:45,931 --> 00:00:49,118 Qui abbiamo 6 atomi di carbonio; 12 atomi di idrogeno, 16 00:00:49,118 --> 00:00:51,912 e 18 atomi di ossigeno. 17 00:00:51,912 --> 00:00:55,605 Con un po' di energia, queste molecole possono iniziare a muoversi. 18 00:00:55,605 --> 00:00:58,692 Questi atomi possono unirsi per formare molecole ben note. 19 00:00:58,692 --> 00:00:59,946 Questa è l'acqua, 20 00:00:59,946 --> 00:01:01,743 e questa è l'anidride carbonica. 21 00:01:01,743 --> 00:01:04,157 Non possiamo creare o distruggere la massa. 22 00:01:04,157 --> 00:01:07,811 Dobbiamo tenerci ciò che abbiamo, quindi cosa possiamo fare? 23 00:01:07,811 --> 00:01:09,768 Ah, agiscono di proprio conto. 24 00:01:09,768 --> 00:01:14,341 Vediamo. Hanno formato più anidride carbonica e acqua, sei di ognuna. 25 00:01:14,341 --> 00:01:19,185 Aggiungiamo un po' di energia e possiamo farli assemblare in uno zucchero semplice, 26 00:01:19,185 --> 00:01:21,183 e un po' di ossigeno a gassoso. 27 00:01:21,183 --> 00:01:26,997 Gli atomi ci sono tutti: 6 di carbonio, 12 di idrogeno e 18 di ossigeno. 28 00:01:26,997 --> 00:01:31,170 L'energia applicata è ora immagazzinata nei legami che uniscono gli atomi. 29 00:01:31,170 --> 00:01:33,321 Possiamo rilasciare quell'energia 30 00:01:33,321 --> 00:01:36,887 rompendo quello zucchero in acqua e anidride carbonica, 31 00:01:36,887 --> 00:01:39,556 e abbiamo ancora gli stessi atomi. 32 00:01:39,556 --> 00:01:44,149 Mettiamo da parte alcuni atomi e proviamo qualcosa di più esplosivo. 33 00:01:44,149 --> 00:01:48,588 Questo è il metano, di solito associato con la flatulenza delle mucche, 34 00:01:48,588 --> 00:01:51,132 ma usato anche come combustibile per razzi. 35 00:01:51,132 --> 00:01:53,786 Se aggiungiamo dell'ossigeno e un po' di energia, 36 00:01:53,786 --> 00:01:55,616 per esempio con un fiammifero acceso, 37 00:01:55,616 --> 00:02:00,661 brucia in anidride carbonica, acqua e ancora più energia. 38 00:02:00,661 --> 00:02:03,775 Notate che il metano partiva da quattro atomi di idrogeno, 39 00:02:03,775 --> 00:02:08,666 e ora abbiamo ancora 4 atomi di idrogeno intrappolati in due molecole di acqua. 40 00:02:08,666 --> 00:02:13,573 Come gran finale, questo è il propano, un altro gas combustibile. 41 00:02:13,573 --> 00:02:16,731 Aggiungiamo ossigeno, lo accendiamo e boom. 42 00:02:16,731 --> 00:02:18,885 Ancora più acqua e anidride carbonica. 43 00:02:18,885 --> 00:02:20,784 Questa volta otteniamo 3 CO2 44 00:02:20,784 --> 00:02:24,443 perché la molecola di propano partiva da tre atomi di carbonio, 45 00:02:24,443 --> 00:02:26,590 e non sanno dove altro andare. 46 00:02:26,590 --> 00:02:27,940 Ci sono molte altre reazioni 47 00:02:27,940 --> 00:02:30,451 che possiamo mostrare con questi pochi atomi, 48 00:02:30,451 --> 00:02:33,694 e la legge della conservazione della massa risulta sempre verificata. 49 00:02:33,694 --> 00:02:36,748 Qualsiasi materia ed energia che entrano in una reazione chimica 50 00:02:36,748 --> 00:02:40,106 sono presenti e contate quando è completata. 51 00:02:40,106 --> 00:02:42,673 Quindi se la massa non può essere creata o distrutta, 52 00:02:42,673 --> 00:02:45,957 da dove derivano questi atomi originariamente? 53 00:02:45,957 --> 00:02:49,397 Portiamo indietro l'orologio e vediamo. 54 00:02:49,397 --> 00:02:53,573 Di più, di più, di più, troppo. 55 00:02:53,573 --> 00:02:54,892 Ok, ecco qui. 56 00:02:54,892 --> 00:02:56,378 Il Big Bang. 57 00:02:56,378 --> 00:02:59,908 L'idrogeno si è formato da un brodo di particelle altamente energetiche 58 00:02:59,908 --> 00:03:03,979 nei tre minuti che seguirono la nascita dell'universo. 59 00:03:03,979 --> 00:03:07,846 Ad un certo punto, ammassi di atomi si accumularono a formare le stelle. 60 00:03:07,846 --> 00:03:12,085 Nelle stelle, le reazioni nucleari fusero elementi leggeri, 61 00:03:12,085 --> 00:03:13,980 come idrogeno ed elio, 62 00:03:13,980 --> 00:03:17,706 per formare elementi più pesanti, come carbonio e ossigeno. 63 00:03:17,706 --> 00:03:21,050 A prima vista, queste reazioni sembrano violare la legge 64 00:03:21,050 --> 00:03:23,717 perché rilasciano una sorprendente quantità di energia, 65 00:03:23,717 --> 00:03:25,747 che apparentemente salta fuori dal nulla. 66 00:03:25,747 --> 00:03:28,952 In ogni caso, grazie alla famosa equazione di Einstein, 67 00:03:28,952 --> 00:03:32,108 sappiamo che l'energia è equivalente alla massa. 68 00:03:32,108 --> 00:03:34,871 Viene fuori che la massa totale degli atomi iniziali 69 00:03:34,871 --> 00:03:38,982 è leggermente maggiore della massa dei prodotti, 70 00:03:38,982 --> 00:03:43,937 e che la perdita di massa corrisponde perfettamente all'aumento di energia 71 00:03:43,937 --> 00:03:49,397 che viene emessa dalle stelle sotto forma di luce, calore e particelle energetiche. 72 00:03:49,397 --> 00:03:52,103 Ad un certo punto, quella stella divenne una supernova 73 00:03:52,103 --> 00:03:54,496 e sparse i suoi elementi nello spazio. 74 00:03:54,496 --> 00:03:58,380 Per farla breve, si sono ritrovati e hanno trovato atomi di altre supernove, 75 00:03:58,380 --> 00:03:59,889 hanno dato vita alla Terra, 76 00:03:59,889 --> 00:04:01,673 e 4,6 miliardi di anni dopo 77 00:04:01,673 --> 00:04:04,003 sono stati raccolti per svolgere il loro ruolo 78 00:04:04,003 --> 00:04:06,892 nel nostro piccolo sistema isolato. 79 00:04:06,892 --> 00:04:11,619 Ma questi non sono interessanti quanto gli atomi uniti per formare voi, 80 00:04:11,619 --> 00:04:12,941 o quella mucca, 81 00:04:12,941 --> 00:04:14,190 o questa roccia. 82 00:04:14,190 --> 00:04:17,211 E questo è perché, come notoriamente disse Carl Sagan, 83 00:04:17,211 --> 00:04:21,211 "Siamo tutti polvere di stelle".