1 00:00:01,535 --> 00:00:03,392 Una nota rappresenta l'intonazione 2 00:00:03,392 --> 00:00:06,239 e la durata di un suono musicale. 3 00:00:06,239 --> 00:00:08,094 Iniziamo con la durata 4 00:00:08,094 --> 00:00:09,519 o valore della nota. 5 00:00:09,519 --> 00:00:11,564 Qui abbiamo cinque valori musicali: 6 00:00:12,560 --> 00:00:15,260 la semibreve, che è un cerchio; 7 00:00:15,260 --> 00:00:18,657 la minima, che è un cerchio con un gambo; 8 00:00:18,657 --> 00:00:20,580 due semiminime equivalgono 9 00:00:20,580 --> 00:00:22,743 a una semibreve. 10 00:00:22,743 --> 00:00:24,631 La semiminima, è come la minima, 11 00:00:24,631 --> 00:00:26,869 ma è riempita all'interno. 12 00:00:26,869 --> 00:00:30,197 Due di queste equivalgono ad una minima. 13 00:00:30,197 --> 00:00:31,924 Quattro di queste equivalgono 14 00:00:31,924 --> 00:00:33,699 ad una semibreve. 15 00:00:33,699 --> 00:00:36,594 La croma, è come la semiminima, 16 00:00:36,594 --> 00:00:38,619 ma in più ha un gambo. 17 00:00:38,619 --> 00:00:39,754 Due di queste equivalgono 18 00:00:39,754 --> 00:00:40,394 ad una semiminima, 19 00:00:40,394 --> 00:00:42,088 quattro ad una minima 20 00:00:42,088 --> 00:00:45,882 e otto ad una semibreve. 21 00:00:45,882 --> 00:00:48,589 La semicroma, è come la croma 22 00:00:48,589 --> 00:00:50,779 ma con un ulteriore virgola. 23 00:00:50,779 --> 00:00:52,439 Lo schema è lo stesso 24 00:00:52,440 --> 00:00:55,090 due semicrome equivalgono ad una croma 25 00:00:55,090 --> 00:00:58,208 quattro equivalgono ad una semiminima 26 00:00:58,208 --> 00:01:00,028 e così via... 27 00:01:00,028 --> 00:01:02,558 Queste virgole possono anche essere unite 28 00:01:02,558 --> 00:01:04,918 e i gambi possono andare su o giù 29 00:01:04,918 --> 00:01:06,438 senza alcun cambiamento 30 00:01:06,438 --> 00:01:08,748 alla durata o lunghezza. 31 00:01:09,941 --> 00:01:12,431 Ora diamo un'occhiata a come queste note 32 00:01:12,431 --> 00:01:14,991 vengono usate nello specifico in musica. 33 00:01:15,186 --> 00:01:17,926 Inizieremo con l'indicazione di tempo 34 00:01:18,178 --> 00:01:20,948 quello che ho scelto è quattro quarti. 35 00:01:21,234 --> 00:01:23,284 Il numero superiore indica quante 36 00:01:23,284 --> 00:01:25,674 pulsazioni o battiti sono presenti 37 00:01:25,674 --> 00:01:28,884 in ogni misura o battuta. 38 00:01:28,884 --> 00:01:30,404 Il numero inferiore ci dice quale 39 00:01:30,404 --> 00:01:34,404 tipo di nota corrisponde ad un battito 40 00:01:34,404 --> 00:01:37,734 Quindi, se scriviamo quattro semiminime 41 00:01:37,734 --> 00:01:38,964 in quattro quarti 42 00:01:38,964 --> 00:01:40,774 la battuta è completa 43 00:01:40,774 --> 00:01:43,434 e inseriamo la stanghetta di battuta. 44 00:01:43,434 --> 00:01:44,954 Se facciamo la stessa cosa 45 00:01:44,954 --> 00:01:47,054 una seconda volta 46 00:01:47,054 --> 00:01:50,394 abbiamo creato due battute o due misure. 47 00:01:50,394 --> 00:01:52,264 Le parole battuta e misura 48 00:01:52,264 --> 00:01:54,704 sono intercambiabili. 49 00:01:54,704 --> 00:01:56,564 Usiamo i nostri cinque valori musicali 50 00:01:56,564 --> 00:01:58,914 in quattro quarti. 51 00:01:58,914 --> 00:02:00,614 La semibreve riempie la battuta. 52 00:02:00,614 --> 00:02:02,644 Se trovi una semibreve in una musica 53 00:02:02,644 --> 00:02:04,484 con l'indicazione di quattro quarti, 54 00:02:04,484 --> 00:02:07,384 suoneremo o canteremo una sola nota, 55 00:02:07,384 --> 00:02:10,514 completando l'intera battuta. 56 00:02:10,514 --> 00:02:14,504 Una minima ha bisogno di un'altra minima, 57 00:02:14,504 --> 00:02:16,624 o di due battiti. 58 00:02:16,624 --> 00:02:18,174 Ascoltiamo adesso l'inizio 59 00:02:18,174 --> 00:02:19,824 della Sinfonia del "Nuovo Mondo" 60 00:02:19,824 --> 00:02:21,761 di Dvorak, il movimento lento. (2°) 61 00:02:21,761 --> 00:02:23,311 Questa sezione di ottoni 62 00:02:23,311 --> 00:02:26,351 esegue tre misure o battute di minime, 63 00:02:26,351 --> 00:02:28,211 e poi una misura di semibrevi.