0:00:00.743,0:00:02.694 Se volessi disegnare una mano 0:00:02.694,0:00:06.084 - e lasciatemela disegnare, velocemente- 0:00:06.084,0:00:08.266 disegnerò una mano sinistra 0:00:08.266,0:00:10.820 che assomiglia a questa 0:00:10.820,0:00:12.867 che è una mano sinistra 0:00:12.867,0:00:14.933 E ora volessi prendere l'immagine speculare 0:00:14.933,0:00:17.647 - quindi supponiamo che questo sia uno specchio - 0:00:17.647,0:00:19.667 e voglio prendere la sua immagine speculare 0:00:19.667,0:00:21.455 disegnerò l'immagine speculare in verde 0:00:21.455,0:00:26.244 che assomiglierà a qualcosa come questo 0:00:26.244,0:00:29.144 non è perfetto, ma comunque si capisce il concetto 0:00:29.144,0:00:30.496 l'immagine speculare di una mano sinistra 0:00:30.496,0:00:32.756 assomiglia molto a una mano destra 0:00:32.756,0:00:36.148 Ora, non importa come sposto o ruoto la mano 0:00:36.148,0:00:39.753 posso forse provare a ruotarla di 180° 0:00:39.753,0:00:41.503 così il pollice si troverebbe sull'altro lato 0:00:41.503,0:00:42.912 come in questa immagine qui 0:00:42.912,0:00:44.211 ma non importa quello che faccio 0:00:44.211,0:00:46.400 non sarò mai in grado di far apparire questa cosa 0:00:46.400,0:00:48.000 come quest'altra 0:00:48.000,0:00:49.598 posso provare a ruotarla o traslarla come mi pare 0:00:49.598,0:00:50.852 ma non succederà mai 0:00:50.852,0:00:53.731 Non sarò mai in grado di sovrapporre la mano blu 0:00:53.731,0:00:55.267 sulla mano verde 0:00:55.267,0:00:56.333 e quando dico sovrapporre 0:00:56.333,0:01:00.372 intendo letteralmente farla coincidere con l'altra (verde) 0:01:00.372,0:01:03.277 Quindi, ogni volta che qualcosa non è sovrapponibile 0:01:03.277,0:01:04.487 alla sua immagine speculare 0:01:04.487,0:01:05.544 - lasciatemelo scirvere - 0:01:05.544,0:01:18.867 "questo non è sovrapponibile sull'immagine speculare" 0:01:21.913,0:01:25.333 Lo chiamamo chirale 0:01:25.333,0:01:27.172 Quindi, questa mano disegnata qui 0:01:27.172,0:01:30.516 è un esempio di oggetto chirale 0:01:30.516,0:01:32.246 O direi che la mano in generale 0:01:32.246,0:01:33.842 è un esempio di oggetto chirale 0:01:33.842,0:01:36.951 non è sovrapponibile con la sua immagine speculare 0:01:36.951,0:01:39.934 E ha senso che si chiami "chirale" 0:01:39.934,0:01:44.733 perchè "chirale" deriva dal greco e significa mano 0:01:44.733,0:01:52.467 è la parola greca per dire "mano" 0:01:52.467,0:01:56.378 e questa definizione di non essere sovrapponibile 0:01:56.378,0:01:57.649 alla sua immagine speculare 0:01:57.649,0:02:00.065 si applica se state trattando di chimica 0:02:00.065,0:02:03.197 o matematica, o di mani in generale 0:02:03.197,0:02:06.058 Quindi quando estendiamo questa definizione alla chimica 0:02:06.058,0:02:07.714 - perchè è di questo che stiamo parlando - 0:02:07.714,0:02:10.000 ci sono due concetti qui: 0:02:10.000,0:02:18.390 le molecole chirali e poi ci sono i centri chirali 0:02:18.390,0:02:21.595 o atomi chirali - io li chiamo atomi chirali - 0:02:21.595,0:02:23.052 possono essere atomi di carbonio 0:02:23.052,0:02:25.506 quindi a volte (il nome) diventa "carbonio chirale" 0:02:25.506,0:02:31.905 quindi avete questi atomi chirali 0:02:31.905,0:02:33.723 Ora, le molecole chirali sono letteralmente 0:02:33.723,0:02:35.378 quelle molecole non sovrapponibili 0:02:35.378,0:02:38.360 alla loro immagine speculare 0:02:38.360,0:02:41.267 Quindi "non sono - non scriverò per intero - 0:02:41.267,0:02:45.005 "...sovrapponibili - meglio scriverlo per intero - 0:02:45.005,0:02:49.945 ...non sovrapponibili 0:02:49.945,0:02:54.592 ...sulle immagini speculari" 0:02:55.423,0:02:58.862 Ora, per gli atomi chirali è essenzialmente vero 0:02:58.862,0:03:00.875 ma quando cercate gli atomi di carbonio 0:03:00.875,0:03:03.308 all'interno di una molecola 0:03:03.308,0:03:08.129 il modo migliore per individuarli è riconoscerli generalmente 0:03:08.129,0:03:10.067 o forse è dovrei dire solitamente 0:03:10.067,0:03:13.292 solitamente sono atomi di cabonio 0:03:13.292,0:03:15.318 - specialmente quando trattate di chimica organica 0:03:15.318,0:03:17.800 ..ma possono essere atomi di fosforo o zolfo, 0:03:17.800,0:03:21.549 ma solitamente sono atomi di carbonio 0:03:21.549,0:03:27.948 legati a 4 diversi gruppi 0:03:27.948,0:03:30.964 Quattro diversi gruppi... 0:03:30.964,0:03:33.415 e voglio mettere in evidenza "gruppi", 0:03:33.415,0:03:35.662 non solo 4 diversi atomi 0:03:35.662,0:03:39.214 E per evidenziare una molecola che contiene 0:03:39.214,0:03:41.366 un atomo chirale o un carbonio chirale 0:03:41.366,0:03:42.729 possiamo pensarne una! 0:03:42.729,0:03:44.805 Quindi diciamo che ho un carbonio qui 0:03:44.805,0:03:46.175 e voglio impostarlo così 0:03:46.175,0:03:48.185 in modo che risulti veramente un atomo chirale 0:03:48.185,0:03:50.759 e che il carbonio in specifico sia un atomo chirale 0:03:50.759,0:03:52.605 ma che sia parte di una molecola chirale 0:03:52.605,0:03:54.929 e vedremo esempi in cui uno o entrambi di questi 0:03:54.929,0:03:55.995 dei due saranno veri 0:03:55.995,0:04:03.041 Allora diciamo che è legato a un gruppo metile 0:04:03.041,0:04:05.990 da questo legame che sembra tipo uscire dalla pagina 0:04:05.990,0:04:08.918 e diciamo che c'è un bromo proprio qui 0:04:08.918,0:04:14.467 dietro abbiamo un idrogeno e sopra un fluoro 0:04:14.467,0:04:18.285 Adesso, se volessi prendere l'immagine speculare di questo 0:04:18.285,0:04:24.913 abbiamo il vostro carbonio nel centro - dello stesso blu - 0:04:24.913,0:04:32.267 e inoltre avete il fluoro sopra il carbonio, il bromo che ora è in questa direzione 0:04:32.267,0:04:34.929 il gruppo metile che esce sempre dalla pagina 0:04:34.929,0:04:38.498 soltanto che invece che trovarsi a sinistra è sulla destra 0:04:38.498,0:04:40.098 quindi CH3 0:04:40.098,0:04:42.277 e dopo avete l'idrogeno sempre dietro 0:04:42.277,0:04:44.210 Queste sono immagini speculari, 0:04:44.210,0:04:46.154 se notate questo è un tipo di specchio 0:04:46.154,0:04:48.071 e potete vedere da entrambi i lati dello specchio 0:04:48.071,0:04:50.277 Ora, perchè questo è chirale? 0:04:50.277,0:04:51.267 Be', non importa... 0:04:51.267,0:04:53.267 - ed è un po' una sfida di visualizzazione - 0:04:53.267,0:04:57.498 ...ma non importa come proviate a ruotare questa cosa qui 0:04:57.498,0:04:59.431 non sarete mai in grado di farla apparire esattamente come questa 0:04:59.431,0:05:04.467 Potreste provare a ruotarla girandola così 0:05:04.467,0:05:07.933 e provare a mettere il gruppo metile di qui 0:05:07.933,0:05:10.733 per spostarlo da questa parte - proviamo a farlo - 0:05:10.733,0:05:13.400 Ma se proviamo a mettere il gruppo metilico di qui 0:05:13.400,0:05:15.221 cosa succederà agli altri gruppi? 0:05:15.221,0:05:18.831 Be' allora il gruppo idrogeno - o dovrei dire l'atomo di idrogeno - 0:05:18.831,0:05:23.621 si sposterà di qui e il bromo si sposterà di qua 0:05:23.621,0:05:25.271 Quindi questo sarebbe sovrapponibile 0:05:25.271,0:05:27.364 - questo sarebbe l'idrogeno e questo il bromo - 0:05:27.364,0:05:28.513 ma non è così 0:05:28.513,0:05:30.231 Potete immaginare anche se il bromo e l'idrogeno 0:05:30.231,0:05:31.518 fossero scambiati (di posto) 0:05:31.518,0:05:33.200 E potete stravolgerli e fare qualsiasi cosa vogliate 0:05:33.200,0:05:34.190 provare a ruotarlo in qualsiasi direzione, 0:05:34.190,0:05:36.652 ma non sarete mai in grado di sovrapporli 0:05:36.652,0:05:41.200 Quindi questa molecola qui, è una molecola chirale 0:05:41.200,0:05:43.856 e questo carbonio è un centro chirale 0:05:43.856,0:05:52.308 quindi questo carbonio è un carbonio chirale 0:05:52.308,0:05:55.267 a volte è chiamato carbonio simmetrico 0:05:55.267,0:05:59.666 o centro chirale - a volte sentirete stereocentro - 0:05:59.666,0:06:01.492 Uno stereocentro è un temine generale per indicare 0:06:01.492,0:06:05.021 ogni punto della molecola che è asimmetrico rispetto 0:06:05.021,0:06:07.262 ai gruppi con cui è legato 0:06:07.262,0:06:10.831 Ma ognuno di questi - quando frequentate un corso... 0:06:10.831,0:06:12.979 ...introduttivo alla chimica organica- tenta di essere 0:06:12.979,0:06:16.636 un carbonio legato a 4 diversi gruppi. 0:06:16.636,0:06:21.067 E voglio rendere chiaro che non sono 4 atomi diversi 0:06:21.067,0:06:24.800 potreste avere un gruppo metile qui, o un propile qui 0:06:24.800,0:06:27.769 e il carbonio sarebbe sempre direttamente legato a un altro carbonio 0:06:27.769,0:06:30.554 in ogni caso, ma ci sarebbe sempre 0:06:30.554,0:06:33.810 un carbonio chirale e questa sarebbe sempre una molecola chirale 0:06:33.810,0:06:37.067 Nel prossimo video faremo un po' di esempi 0:06:37.067,0:06:40.467 osserveremo la molecola cercando di identificare il carbonio chirale 0:06:40.467,0:06:44.364 e poi cercando di capire se la molecola, di per sè, è anch'essa chirale. 0:06:44.364,99:59:59.999 Sottotitoli a cura di Matteo Comi